Guida Regolazione Rock Shox Reba SL/RL - SID (dal 2009 in poi)

Bombernet

Biker serius
10/5/11
218
0
0
46
Milano
www.facebook.com
Bike
ExBike: Canyon Nerve XC 6.0 (2012) ExBike: CUBE Acid (2011)
Ennesimo grazie per i consigli.

Allora, finalmente oggi mi è arrivato il pacco con il materiale acquistato, tra cui la famosa pompa per sospensioni della Rock Shox.

Piccolina, ben fatta, di un materiale resistente, manometro ben leggibile.
L'ho subito provata per gonfiare la mia Reba: 150 PSI la camera + (era a circa 90 PSI) e 145 PSI la camera - (era a circa 80 PSI). Purtroppo, causa lavoro, non ho potuto effettuare una prova su strada, ma una prova statica è stata più che sufficiente per constatare che ora è molto più sostenuta, affonda il giusto ed alla giusta velocità, e si estende completamente. Anche il blocco funziona bene! Non vedo l'ora che arrivi il fine settimana per una prova dinamica. Vi farò sapere.....

Poi passiamo alla regolazione del reboud!!!

Un saluto a tutti.

Bomber
 

el chepe

Biker popularis
25/9/10
82
46
0
prov. AN
Visita sito

bella guida complementi, però stavo cercando una guida completa proprio sulla regolazione dell'altezza (voglio alzare da 100 a 120 la mia reba rl del 2010). Avete per caso dei video, link, foto ecc. da mostrare su come smontare sto famoso, spessore/i. Ho letto quà e là che l'operazione non è troppo difficile...anzi, solo che se c'era qualcosa di più esaudiente, ne sarei più contento e dato che su questa guida (l'ho letta tutta) si è parlato tanto di sag e regolazioni d'aria in generale, sarebbe proprio utile anche quest'accorgimento sulla regolazione anche dell'altezza.
Grazie anticipato.
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito




esattamente,tutto corretto,anche il tipo di olio,a livello di gradazione o l eventuale mix da 5w a 20w ad esempio,in base alle percentuali di ogni uno di questi usati,sul totale di olio, che cambia in base alla corsa e alle esigenze del rider,cambia pure la quantità d aria immessa cioè la pressione,che può discostarsi anche di parecchio dalle tabelle riportate da RS,e tutto questo influisce e pure di molto,provato personalmente.
inoltre una piccola parte va messa anche nello stelo aria giusto per tenere tutto lubrificato.
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
Questa guida sarebbe veramente completa se ci fossero tutti i passaggi per smontare e rimontare completamente la forcella....(chiedo troppo??)


questa è una guida che deve servire a chi è alle prime armi con la regolazione della propria Rock Shox, per guide tecniche sullo smontaggio della forcella, basta cercare.. Daniele ne ha fatte parecchie..

ECCOLE ..

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=183754

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=153275

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=179173
 

meridamatt

Biker tremendus
21/2/11
1.087
19
0
lombardia
Visita sito
Bike
China Spark
ciao a tutti, ho bisogno un parere:

la mia SID RLT TI a riposo si presenta come nella foto



è stata gonfiata a 110 psi (sia la positiva che la negativa) , peso 75 kg, è normale che a riposo affondi fino alla prima tacca che dovrebbe corrispondere a 5%?
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK

Quesito interessante, avevo notato la stessa cosa sulla SID di un mio amico questa estate. ma non saprei se è una cosa normale o meno.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500

Secondo me (posso sbagliare) sei al 25 % lato indicazione per corsa nominale di 80 mm.
Mentre saresti oltre il 30% lato 100 mm corsa nominale.
http://forums.mtbr.com/shocks-suspension/suspension-fork-issues-692535.html
Grazie.

Marco1971.
 

rdifra

Biker tremendus
28/3/08
1.033
64
0
Aosta
Visita sito

rdifra

Biker tremendus
28/3/08
1.033
64
0
Aosta
Visita sito
...si riferisce al sag eccome.
Altrimenti non avrebbe scritto "tacca" e 5 %.
La lingua italiana e` molto precisa in merito.
Grazie.

Marco1971.

Concordo con te ,la lingua italiana è molto precisa, sono dell'idea che l'oring in foto ti stia confondendo...
Leggi bene cosa dice e guarda la foto che ha postato:


si riferisce alla 'tacca' serigrafata sullo stelo, guardando i parapolvere.

Se è a riposo il sag non c'entra, ma aspettiamo che si spieghi meglio meridamatt.
 

meridamatt

Biker tremendus
21/2/11
1.087
19
0
lombardia
Visita sito
Bike
China Spark

esatto! non parlo di sag, ma di situazione a riposo, con la bici sul cavalletto
 

meridamatt

Biker tremendus
21/2/11
1.087
19
0
lombardia
Visita sito
Bike
China Spark
...si riferisce al sag eccome.
Altrimenti non avrebbe scritto "tacca" e 5 %.
La lingua italiana e` molto precisa in merito.
Grazie.

Marco1971.

se vedo 0% 10% e 20% deduco che la tacca intermedia tra 0e 10% indichi 5%...la matematica è molto precisa in merito...

che poi le percentuali siano riferite al sag (indicato in percentuale), quello allora è un errore da neofita di mtb, ma era solo per farmi capire l'entità dell'affondamento

ciao caro marco
 

meridamatt

Biker tremendus
21/2/11
1.087
19
0
lombardia
Visita sito
Bike
China Spark
un altro quesito per i possessori di SID:
mi sono accorto che in marcia o quando mi alzo sui pedali la ruota anteriore non è perfettamente al centro dei due steli. quando la bici è ferma tutto ok, ma quando vado la ruota "tira" leggermente verso sinistra...
premesso che non è un problema di flessione di ruote (registrate le precedenti e passato ora alle RM3 nuove), mi chiedevo se potessero essere gli steli che affondano in maniera diversa....
a qualcuno è mai successa una cosa simile?
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500

Non e` detto nemmeno questo...la matematica parafrasando il tuo intervento e` si molto precisa "in merito" ma tra 0% e 10 % a meta` trovi il 5% (della corsa nominale 100 od 80 mm) solo se vi e` proporzionalita` lineare.
Le percentuali riportate sugli steli (per i modelli che le prevedono come indicate) sono sempre riferite alla aliquota di affondamento rispetto alla corsa a riposo nominale.
Thanks.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500

...che apprezzi ad occhio nudo nelle condizioni al contorno che hai indicato potrebbe proprio essere un sintomo di una diversa entita` di attrito interno offerto dalle tenute per le camere d`aria che sono proprio nel lato sinistro rispetto al lato destro che ospita il "bagno d`olio".
E` tanto tempo che la tua SID funziona ?
L`usura asimmetrica potrebbe riguardare invece le due boccole di scorrimento...pero` facilmente in questo caso potresti anche arrivare a vedere dei segni di rigatura sul rivestimento in nitruro di titanio.
Mi dici, la rigidita` della struttura delle SID post 2009 e` comparabile a quella di equipollente Reba ?
Thanks.

Marco1971.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo