GT fury

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Ciao ragazzi,volevo una info dato che sicuramente da informati di Gt fury lo saprete...
Volevo sapere le differenze sostanziali tra la gt fury del 2011 quell giallo fluo e le ultime 2013...Da quello che ho capito solo il nodo sterzo con l'inclinazione già a 63.5... Giusto??

Sto per prendere una fury del 2011 immacolata e vengo già dea dei mostri tipo,tr450 e wilson...
Praticamente ad occhio questa fra le tre è la più nervosa e cattiva...cosa che adesos dopo l'esperienza accumulata non mi dispiacerebbe avere come caratteristica della bici!

L'alternativa è un summum,ma non saprei...la summum mi spavente per le mille regolazioni...mentre alla gt l'unica cosa da fare è mettere l'angolo a 64° oppure 63 a seconda della pista...

Ah come vi trovate con l'rc4 originale?? io vengo da un db e so già che voleranno tante bestemie!!:omertà:
 

Skymastro

Biker novus
31/7/12
6
0
0
San Severo
Visita sito
Ciao a tutti,anche a me a breve arrivera' una bella Fury 2.0 alloy 2013 ed entrero' anche io a far parte della comunita' GT!
Volevo chiedere a tutti voi molto piu' esperti di me alcune cose:
Premesso che la bici la prendero' nuova e me la spediranno, appena mi arriva cosa dovrei controllare per stare tranquillo alla prima uscita?
Nel dh come manutenzione cambia molto da una bici da enduro?
Grazie a tutti!
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Ragazzi vorrei un paio di info...la prima è secondo voi che molla devo mettere sotto una fury wc 2011?? ho una 500 ma mi pare esageratamente rigida dietro...devo ancora provarla su una discesa devastata,ma dove vado a scorazzare dietro casa solitamente il tampone del fondo corsa va a fine corsa mentre sulla fury arriva a 1cm dalla fine!
Io peso 86kg crica in assetto.

La seconda e dove è cossibile comprare i ricambi tipo il forcellino?? siccome ho notato che è abbastanza esile,vorrei evitare spiacevoli inconvenienti!
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
io l'ho appena presa: peso 60 kg e ho una 350, mi pare vada bene, direi più morbida che dura, dovrei però provarla meglio: come prima impressione mi pare una bici molto divertente, maneggevole, pedalabile e reattiva , basta un piccolo dosso o pietrone che parte subito in volo, sembra una bici da enduro, molto piacevole da guidare. Il percorso non era molto veloce....
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
RAGAZZI EMERGENZA!! AIUTATEMI A TROVARE I FORCELLINI DI RICAMBIO PER FURY 2011 SENZA TEMPI BIBBLICI DI ATTESA !!
Sono di una sfiga nera che alla prima discesa ho devastato il forcellino facendo un cambio pedale indietro...si è accartocciata la catena e sbraaamm..forcellino rotto come un rametto secco...però dai non ho devastato ne ruote ne cambio e ne catena....
Solo che adesso da trovare in italia è un'impresa titanica!lo trovato in germania ma vorrei in breve tempo senza rimetterci 20€ di spedizione!
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
RAGAZZI EMERGENZA!! AIUTATEMI A TROVARE I FORCELLINI DI RICAMBIO PER FURY 2011 SENZA TEMPI BIBBLICI DI ATTESA !!
Sono di una sfiga nera che alla prima discesa ho devastato il forcellino facendo un cambio pedale indietro...si è accartocciata la catena e sbraaamm..forcellino rotto come un rametto secco...però dai non ho devastato ne ruote ne cambio e ne catena....
Solo che adesso da trovare in italia è un'impresa titanica!lo trovato in germania ma vorrei in breve tempo senza rimetterci 20€ di spedizione!

alla faccia, ti sei proprio auto gufato alla grande! solo ieri sera alle 21.30 chiedevi notizie sui forcellini...perchè non avevi buone sensazioni?, ed ora appena lo guardi lo fiondi..?ammazza!!devi sentire da qualche rivenditore ufficiale GT che te lo procuri, ma a meno che non l'abbia in casa, ci vorrà sempre qualche giorno lo stesso x averlo! posso sapere dove lo hai trovato in germany?...perchè io in rete x GT recenti, non ho trovato nulla.
ciauz
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
alla faccia, ti sei proprio auto gufato alla grande! solo ieri sera alle 21.30 chiedevi notizie sui forcellini...perchè non avevi buone sensazioni?, ed ora appena lo guardi lo fiondi..?ammazza!!devi sentire da qualche rivenditore ufficiale GT che te lo procuri, ma a meno che non l'abbia in casa, ci vorrà sempre qualche giorno lo stesso x averlo! posso sapere dove lo hai trovato in germany?...perchè io in rete x GT recenti, non ho trovato nulla.
ciauz


EH eh lasciamo stare mi sento che devo portare a far benedire sta fury!
Immagina l'ho portata a casa venerdi notte,riesco a mettermi solo sabato pomeriggio in sella(abito in puglia e qui sono già da due mesi che siamo in sicità) e tac nuvola di fantozzi che scarica sul sicret spot 5 minuti di acqua a secchiate,morale 15 minuti di fango e poi subito dopo dinuovo tutto secco... con il risultato della bici sporca da fare schifo...la lavo me la ricontrollo tutta come si deve e noto che il forcellino è stato studiato più esile per evitare guai al carbonio ed alla ruota...stamattina manco a farlo a posta,mi riprometto di scender piano da dove ci alleniamo solitamente...niente...a fine discesa faccio il solito cambio piede all'indietro,si blocca la catena e sbramm...forcellino sbranato...meno male che sono vecchio a cadute di catena e rogne simili,quindi per esperienza mi sono fermato...se no dovevo triturarmi la ruota ed il cambio!

Moralae sono sceso tutta la mattina senza cambio e catena e con tutta l'assenza di questa roba e delle molle decisamente dure per il mio peso,sta bici mi a sorpreso per maneggievolezza...ma mi ha spaventato per due cose...in curva sembra di entrare con uno snowboard...la bici è tutto un pezzo e come sensazione è magnifica,ti lascia concentrare di più sulla guida !!e laltra cosa è la silenziosità incredibile del carbonio in discesa...sembra di guardare un video fatto con la go pro senza audio! appena si sente il rumore del vento nel casco!
DI ne ho già possedute due grandiose ed ho fatto una mia stima...sono tutte buone...è il rider che fà la differenza quindi non mi dilungo ad elogare la mia ennesima bici...ci sono bici per certi stile ed altre bici per altri stili...questa è una bici da freeride/dh secondo me...molto maneggevole leggera negli spostamenti (anche se la mia pesa 19kg!) facile da condurre per chi ha un minimo di ABC della guida...quindi è una bellisima bici come le altre e non capisco chi ha detto che è inguidabile...non l'ho trovata per nulla difficile,ti metti su e ti trovi già a casa ..boo ovvio che in curva fà quello che le pare se chi la conduce non sa manco svincolare quindi mi sorge il pensiero che tutte le mal dicenze sorgano da parere troppo affrettati nati da passa parola ,recensioni lette su internet o da(passatemi il termine) incapaci nel portarla!
Adesso spero di rimediare il prima possibile il forcellino cosi da fare una recensione più accurata,dato che questo post ha perso un pò di lustro a quanto pare!
Per il sito ti passo il link in privato caso mai me li comprate tutti stasera...il prezzo non è manco esagerato!
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Ragazzi ho un quesito molto importante...Che cavolo di molla va sotto la fury??
Io sto un pò facendo malesangue dato che la mia monta una 500 all'ammo ed una molla verde alla Fox avanti!Bardato peso 85kg,di recente mi sono appasionato ancor di piu alle bici settate di legno,quindi all'anteriore potrei non avere tutto sommato questi problemi,ma al posteriore,non so che pesci prendere!io ho preso di riferimento il sito della cane creek con il suo programmino per trovare la molla su un db(però a me è un foc rc4) siccome ho già avuto un db su di un wilson,mi sono fatto i miei calcoli e siccome sul wilson la molla era piu morbida di 50 libre circa rispetto a come mi piace tenere regolata al sospensione ,ho fatto la stessa cosa per il calcolo sulla fury,che in questo caso mi dava una 400 libre ed io ho ordinato una 450...
Però su internet ho trovato pareri molto distanti tra di loro...
c'è chi usa a parità del mio peso addirittura una 350!
Premetto non sono un campione,ma mi piace la guida molto attiva e cinghialesca,quindi le sospensioni troppo morbide non mi piacciono perchè rendono la bici troppo lenta ed inprevedibile...
COn la 500 dove giro abbitualmente è un godo perchè permette cambi di direzione fulminei(con tutto che la mia fury pesa 19.4KG)però ho l'ammo regolato con 130psi nella camera,compressioni e bottomout tutto aperto...cosi regolata non riesce a far arrivare il tampone al fondo corsa...quindi non sto per nulla sfruttando la bici...

Spero che con al 450 recupero qualcosa...

Per il resto la bici è superba...come guida alla fine a questi livelli sono quasi tutte uguali,la bilancia si divide sempre tra manovrabilità ed assorbimento,però il carbonio aggiunge quel pizzico in più ad una ricetta fantastica,il fatto di essere phonoassorbente la rende perfetta per uno come me che non vuole sentire manco il cricchetto della ruota libera!poi in curva sembra di girare con uno snowboard per quanto è rigida e nello scassato questa rigidità aiuta ad essere ancor piu stabile rispetto a bici piu flessibili!!
Va bè comunque no vi sto raccontando nulla di nuovo!!

Comunque a parere questa bici non è una dh piena...ma qualcosa di più vicino ad un freeride ,ma con piu escursione....il chè non è male se si pensa che l'utente medio non ha le capacita di un Aron Gwin!:celopiùg:
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Ragazzi ho un quesito molto importante...Che cavolo di molla va sotto la fury??
Io sto un pò facendo malesangue dato che la mia monta una 500 all'ammo ed una molla verde alla Fox avanti!Bardato peso 85kg,di recente mi sono appasionato ancor di piu alle bici settate di legno,quindi all'anteriore potrei non avere tutto sommato questi problemi,ma al posteriore,non so che pesci prendere!io ho preso di riferimento il sito della cane creek con il suo programmino per trovare la molla su un db(però a me è un foc rc4) siccome ho già avuto un db su di un wilson,mi sono fatto i miei calcoli e siccome sul wilson la molla era piu morbida di 50 libre circa rispetto a come mi piace tenere regolata al sospensione ,ho fatto la stessa cosa per il calcolo sulla fury,che in questo caso mi dava una 400 libre ed io ho ordinato una 450...
Però su internet ho trovato pareri molto distanti tra di loro...
c'è chi usa a parità del mio peso addirittura una 350!
Premetto non sono un campione,ma mi piace la guida molto attiva e cinghialesca,quindi le sospensioni troppo morbide non mi piacciono perchè rendono la bici troppo lenta ed inprevedibile...
COn la 500 dove giro abbitualmente è un godo perchè permette cambi di direzione fulminei(con tutto che la mia fury pesa 19.4KG)però ho l'ammo regolato con 130psi nella camera,compressioni e bottomout tutto aperto...cosi regolata non riesce a far arrivare il tampone al fondo corsa...quindi non sto per nulla sfruttando la bici...

Spero che con al 450 recupero qualcosa...

Per il resto la bici è superba...come guida alla fine a questi livelli sono quasi tutte uguali,la bilancia si divide sempre tra manovrabilità ed assorbimento,però il carbonio aggiunge quel pizzico in più ad una ricetta fantastica,il fatto di essere phonoassorbente la rende perfetta per uno come me che non vuole sentire manco il cricchetto della ruota libera!poi in curva sembra di girare con uno snowboard per quanto è rigida e nello scassato questa rigidità aiuta ad essere ancor piu stabile rispetto a bici piu flessibili!!
Va bè comunque no vi sto raccontando nulla di nuovo!!

Comunque a parere questa bici non è una dh piena...ma qualcosa di più vicino ad un freeride ,ma con piu escursione....il chè non è male se si pensa che l'utente medio non ha le capacita di un Aron Gwin!:celopiùg:

io son peso circa come te con la differenza che la mia è 16.5kg io sulla mia ha la molla da 350..premetto che io son fermo e non ho una gran guida attiva,poi mi piace che sia settata x mangiar tutto e x come piace me và bene..così ,ma non nego che se avessi una guida più attiva e quindi se ci pestassi a dovere il valore giusto direi che sia 400 o al max 450! 500 è troppo dura secondo me.
ciauz
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.566
2.487
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Del Fury non posso dirti nulla in quanto non lo conosco ma del mono posso solo ricordarti che il Fox DHX rc4 si discosta ampiamente dalle progettualita' del CCDB ,vuoi per lo stelo maggiorato di diametro che per l'idraulica a circuiti sovradimensionati garantendo cosi' anche una inalterabilita' delle impostazioni dovuto al minor fattore di surriscaldamento.
Alla fine siamo su di un carro dalla grande escursione che potrei paragonarmelo al mio Demo8 visto che la sospensione adottata e' identica.
Anche a me dai calcoli mi da' una 400 -450 libbre ,se puo' servirti come notizia utile io dopo svariate prove ho preferito diciamo cosi' una ....."double configurazione" dove posso variarle sostituendo le molle ,450lb (sag al limite superiore)al posteriore con la media all'anteriore che mi da' una bici morbida che ingoia e gestisce tutti gli ostacoli ,pero' a volte si rivela un po' pigra in reattivita' ,la seconda configurazione vede un salto di 100 libbre al posteriore e cioe' una 550 lb (sag al limite inferiore)con una piu' dura dopo la media all'anteriore ,con questa configurazione riesco ad ottenere tutta la reattivita' del mezzo gestito da un peso biker di 95kg bardato ,vedendola passare con disinvoltura e con rapidita' su qualsiasi ostacolo lasciandosi a casa la pigrizia .
Certo diventa piu' spaccabraccia per dirla,ma se uno la vuole che risponda energicamente e' cosi',quindi avendo capito per come tu intendi configurarla ti suggerirei di considerare almeno 100 libbre in piu' al posteriore.
Considera pure che il mio demo pesa 19>kg ,e considera anche che la soluzione piu' morbida e' anche la piu' congeniale alla fine.
Considera cio' che ti ho detto uno scambio di esperienze .
Ciao Davoz,Francesco!
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Grazie ragazzi per le risposte,mi avete confermato la teoria che mi son fatto a pelle...

Quindi credo di aver fatto la scelta giusta come molla al posteriore...
Io compenso molto la mia carenza di tecnica con la pura foze bruta,quindi non ho problemi di resistenza(sono anche molto allenato)
Ah poi ho notato una cosa la molla fox che ho è una 500x3.25 la molla che ho preso è una nuke proof 450x3 quindi teoricamente dovrebbe equivalere ad una 400x 3.25??


Comuqnue finchè non mi arriva avoglia a farmi menate mentali...:smile:

Per il discorso db è vero c'è una differenza abbissale come tipo di idraulica steli ecc... infatti io adoro il DB,ma avendoli avuti entrambi in fine dei conti (sempre a pelle)hanno quasi lo stesso criterio di scelta della molla con la differenza che( non capisco come )il Db può sopportare piu giri di precarico alla molla...ma non amo precaricare l'elemento elastico...
Per il resto sono due mondi opposti...l'rc4 per funzionare ad hoc deve essere smanettato da un bravo preparatore per arrivare alla scorrevolezza del Db altrimenti di base è molto legnoso.
Non mi scorderò mai lo shok nel passare (sul mio ex wilson) dall'elka al db!
Con l'elka il punto debole del wilson era ancora li (scarsa sensibilità e legnosità nella prima parte di corsa) con il DB è diventato un punto di forza,la bici copiava l'impossibile pur galleggiando sulle asperrità...
L'unica pecca del db è che richiede pazienza e perizia nella regolazione e va regolato su i vari percorsi! l'elka invece lo regoli una volta e non lo regoli piu!
Scusate l'Ot:celopiùg:
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Grazie ragazzi per le risposte,mi avete confermato la teoria che mi son fatto a pelle...

Quindi credo di aver fatto la scelta giusta come molla al posteriore...
Io compenso molto la mia carenza di tecnica con la pura foze bruta,quindi non ho problemi di resistenza(sono anche molto allenato)
Ah poi ho notato una cosa la molla fox che ho è una 500x3.25 la molla che ho preso è una nuke proof 450x3 quindi teoricamente dovrebbe equivalere ad una 400x 3.25??

non vorrei dir una boiata ma la prima cifra è il libraggio della molla mentre la seconda cifra è o almeno credo che sia,la lunghezza di quest'ultima...quindi se è come penso io che questa sia lunga 3 pollici che sia lunga 3.25 pollici se la molla è di 450 libre è sempre di 450 libre qualunque sia la sua lunghezza!!...non credo che la lunghezza influenzi il libraggio di quest'ultima. forse al max può aver una risposta leggermente diversa.
Comuqnue finchè non mi arriva avoglia a farmi menate mentali...:smile:

Per il discorso db è vero c'è una differenza abbissale come tipo di idraulica steli ecc... infatti io adoro il DB,ma avendoli avuti entrambi in fine dei conti (sempre a pelle)hanno quasi lo stesso criterio di scelta della molla con la differenza che( non capisco come )il Db può sopportare piu giri di precarico alla molla...ma non amo precaricare l'elemento elastico...
Per il resto sono due mondi opposti...l'rc4 per funzionare ad hoc deve essere smanettato da un bravo preparatore per arrivare alla scorrevolezza del Db altrimenti di base è molto legnoso.
Non mi scorderò mai lo shok nel passare (sul mio ex wilson) dall'elka al db!
Con l'elka il punto debole del wilson era ancora li (scarsa sensibilità e legnosità nella prima parte di corsa) con il DB è diventato un punto di forza,la bici copiava l'impossibile pur galleggiando sulle asperrità...
L'unica pecca del db è che richiede pazienza e perizia nella regolazione e va regolato su i vari percorsi! l'elka invece lo regoli una volta e non lo regoli piu!
Scusate l'Ot:celopiùg:
semplicemente ogni marca, ha un modo diverso di interpretare le cose.
io non ho avuto la fortuna di provare nè elka nè DB. ma mi è stato detto che rc4 smuove molto più olio a differenza della concorrenza e quindi x lavorar bene deve lavorar più d 'idraulica e meno di molla.. a confronto della concorrenza!almeno così mi han detto.
ciauz
 
  • Mi piace
Reactions: playlife

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Per il libraggio non saprei,ma per esperienza passata sul wilson
Es:la molla fox 325x3.75 equivaleva all'elka 350x3.50

Comunque staremo a vedere...

Per il discorso idraulica sempre grazie a dio per esperienza passata senza menate teoriche ,ma solo basandomi sulla pratica ,posso dirti che l'rc4 per quanto olio in piu possa muovere era il meno sensibile dei tre,l'elka aveva una risposta eccezzionale su i grossi impatti ed era un pelo piu sensibile del fox,mentre il Db era l'ammo perfetto iper personalizzabile e di una scorrevolezza pari solo alla marzocchi 888,senza personalizzazioni ed altra roba...il discorso dell'olio lascia il tempo che trova(vedi la fox 40,usa solo 60ml contro i 325 della marzocchi 888 rc3,a parte le diverse caratteristiche funzionano entrambe in maniera impeccabile)quindi meno olio non vuol dire necessariamente meno prestazioni...intanto il Db è l'ammo più scorrevole e preciso nelle regolazioni che io avessi mai usato, i detrattori ne hanno dette di tutti i colori tipo,test in laboratorio che dopo 5 minuti l'olio bolle o robe simili...tutte cose che lasciano il tempo che trova,perchè chi è quel folle che gira al limite per piu di 5 minuti di fila! :nunsacci:quindi la teoria ho imparato a metterla da parte sopratutto su questioni come queste dove la maggior variabile è il rider stesso...Io ti consiglio di provare un DB a mio avviso su un monocross come quello della gt può dare enormi sodisfazioni oltre che ne smorzerebbe in parte il difetto/pregio di inchiodarsi in frenata!
:celopiùg:

Ah mi date qualche dritta su come far dimagrire la mia Fury?? la mia è una Wc del 2011 con tutto il montaggio originale tranne i freni che sono saint e le ruote che sto provvedendo a sostituire con un paio da 2kg!e non da 3 kg!



non vorrei dir una boiata ma la prima cifra è il libraggio della molla mentre la seconda cifra è o almeno credo che sia,la lunghezza di quest'ultima...quindi se è come penso io che questa sia lunga 3 pollici che sia lunga 3.25 pollici se la molla è di 450 libre è sempre di 450 libre qualunque sia la sua lunghezza!!...non credo che la lunghezza influenzi il libraggio di quest'ultima. forse al max può aver una risposta leggermente diversa.
semplicemente ogni marca, ha un modo diverso di interpretare le cose.
io non ho avuto la fortuna di provare nè elka nè DB. ma mi è stato detto che rc4 smuove molto più olio a differenza della concorrenza e quindi x lavorar bene deve lavorar più d 'idraulica e meno di molla.. a confronto della concorrenza!almeno così mi han detto.
ciauz
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.861
2.781
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
molle: il primo numero è il libraggio. Esempio una molla di 350 libbre è 350 indipendentemente dalla lunghezza.Che sia di un centimetro o di un metro, 350 è e 350 rimane.
Il problema è che quello è un numero stampigliato e a causa delle diversità di fabbricazione, calibrazione strumenti, ecc ecc. è possibile avere delle variazione anche del più,meno 10%!!! in poartica la variabilità di un processo di fabbricazione comporta queste differenze, che però rientrano nei limiti di tolleranza.
Come fare?
1) farsi tarare la molla per verificare L'ESATTO LIBRAGGIO. Che però, nel tempo tende a diminuire. Ed ecco che sarebbe meglio la molla in titanio...che mantiene costante il valore.....con minore peso....ma si apre un altro capitolo....
2) fregarsene. In realtà davvero vi accorgete di differenze così piccole?


ciao!
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo