Gossip, News, Pettegolezzi...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito

Buona l'idea, io monto una works components solo che anzichè avere la serie sterzo interna che definisce l'angolo è la sede esterna questo permette di avere solo un opzione di angolo, con questo sistema invece basta cambiare la parte interna, interessante...sicuramente è montata sul nuovo prototipo Pivot Cycles che mi intriga sempre di più
http://www.pivotcycles.com/phoenix_dh.php
 

konablu

Biker perfektus
3/12/04
2.963
0
0
47
Genova e Val Trebbia
Visita sito

Era già uscita l'anno scorso la K9 Industries: [URL]http://www.k9industries.com/K9/Reducer.html[/URL]

Comunque è molto indicativo come diverse ditte si siano concentrate su questo tipo di prodotto. Di fatto molti telai da DH erano usciti ed escono ancora (purtroppo dico io) con sterzi a parer mio troppo verticali per l'utilizzo a cui sono destinati e per il trend attuale (chiamatela moda se volete).
L'esempio più eclatante è forse la Sunday che non è mai uscita in versione "Sam Hill Replica" ed è sempre rimasta inchiodata ad un agolo sterzo di 65° (contro i 63.5° che usava Hill). Mi stupisce poi come come anche il nuovo Glory da DH, nonostante il rinnovamento totale del disegno e un'escursione posteriore non esagerata esca con un angolo di sterzo di 65°.
Ok che come dice Steve Jones (Dirt Magazine) 64° di sterzo non lavorano ugualmente su bici diverse ma di fatto mi sembra che sia il valore massimo per un mezzo da DH. Scusate tutto 'sto seg0ne.
 

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
Era già uscita l'anno scorso la K9 Industries: [URL]http://www.k9industries.com/K9/Reducer.html[/URL]

Comunque è molto indicativo come diverse ditte si siano concentrate su questo tipo di prodotto. Di fatto molti telai da DH erano usciti ed escono ancora (purtroppo dico io) con sterzi a parer mio troppo verticali per l'utilizzo a cui sono destinati e per il trend attuale (chiamatela moda se volete).
L'esempio più eclatante è forse la Sunday che non è mai uscita in versione "Sam Hill Replica" ed è sempre rimasta inchiodata ad un agolo sterzo di 65° (contro i 63.5° che usava Hill). Mi stupisce poi come come anche il nuovo Glory da DH, nonostante il rinnovamento totale del disegno e un'escursione posteriore non esagerata esca con un angolo di sterzo di 65°.
Ok che come dice Steve Jones (Dirt Magazine) 64° di sterzo non lavorano ugualmente su bici diverse ma di fatto mi sembra che sia il valore massimo per un mezzo da DH. Scusate tutto 'sto seg0ne.

Occhio che questa è una cosa diversa, io ho montato la works proprio sulla sunday per avere un angolo più aperto, ma questa permette di cambiare l'angolo anche dopo l'installazione, probabilmente cambiando la parte "oro" della foto. Cosa invece che sulle works e k9 è difficile perchè devi comperare una serie sterzo togliere la vecchia e montare la nuova con angolo differente con conseguente usura/fatica per tirarla fuori dal telaio.
ccangleset.jpg


Infatti sul prototipo della pivot phoenix questa serie sterzo viene citata come metodo di variazione dell'angolo indipendentemente dalle altre quote e angoli...
 
  • Mi piace
Reactions: konablu

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
Dunque sulla mia glory fr, avendo lo sterzo da 1,5" potrei metterla e togliere 1,5 gradi giusto?
Ovviamente mettendo una forka da 1 e 1/8... Dico bene?

Ci sono di vari gradi sia le k9 che le works, questa della CC invece permette variazioni di 5° o di 1° in vari livelli...
Per il resto hai detto tutto giusto...
 

pro-flex

Biker novus
2/10/09
16
0
0
Firenze
Visita sito
Dando un occhiata staticamente al telaio direi che hanno fatto un passo in dietro!
prima gli sforzi maggiori erano paralleli alle tubazioni e se non lo erano creavano degli sforzi ridotti, mentre ora l'ammo sfoga direttamente la sua forza in modo perpendicolare al tubo obliquo quando va a fine corsa... e chi appena ne sa di meccanica e statica, capisce che non è una buona soluzione....
Per avere una resistenza adeguata bisognerebbe mettere molto materiale gia su un tubo normale, questo, che è diviso in 3 parti (tubo sup, scatola ammo, tubo inf) è ancora piu sollecitato in quanto il materiale che avrebbe una resa maggiore è assente! (quello sopra e sotto al tubo, qullo di fianco fa si un lavoro, ma in proporzione è inferiore a quello sopra e sotto) Se poi dicono che hanno alleggerito ancora di piu il telaio...

Io prevedo dsfondamenti!!!

esteticamente non mi piace. per quello che dici tu si crea anche una condizione svantaggiosa per l'ammortizzatore?
Questa politica delle case che cambiano progetto ogni anno mi fa impazzire. In questo modo ogni investimento nel telaio e' a perdere nel giro di un paio d'anni ed ormai fanno tutti cosi'!
 

Schadrak

Redazione
esteticamente non mi piace. per quello che dici tu si crea anche una condizione svantaggiosa per l'ammortizzatore?
Questa politica delle case che cambiano progetto ogni anno mi fa impazzire. In questo modo ogni investimento nel telaio e' a perdere nel giro di un paio d'anni ed ormai fanno tutti cosi'!

La condizione svantaggiose non è per l'ammo in quanto lavora praticamente solo sotto sforzi assiali (trascurando l'attrito delle boccole per montarlo al telaio) ma per il telaio in quanto è sottoposto a degli forzi che lo farebbero letteralmente piegare in due se dovesse esseci un urto sufficientemente forte. queto non vuol dire che sia fragile eh! magari non si rompera mai in quel punto, ma per ottenere una resistenza pari a quella di un tubo normale bisogna mettere molto piu materiale in quella zona, calcolando poi che le saldature sono SEMPRE una zona critica, (e li ce en sono due!) non mi sembra una grande trovata...
secondo me avrebbero dovuto fare come nella glory "vecchia" in cui la zona dove veniva fissato l'ammo era molto piu continua e sopprattutto era una scatola e questo aumenta notevolmente la resistenza.



Copioni!
Ne avevo disegnata anche io una con lo stesso identico principio!
La differenza sostanziale tra questa SS e le altre che danno la possibilità di decentrare lo sterzoè che questa ha una calotta semi sferica, nella quale si trovano i cuscinetti, questa calotta (quella color oro) appoggia a sua volta dentro il blocchetto che viene pressato nel telaio. Questo sistema da il grande vantaggio che la serie sterzo si adatta automaticamente a TUTTE le lunghezze del tubo sterzo in quando i cuscinetti sono orientabili. Essendo orientabili lavoreranno molto meglio che non ad esempio i cuscinetti della K9 in cui i cuscinetti non si possono orientare assialmente.
Il metodo per cambiare l'angolo invece è lo stesso che nelle K9, ovvero si "decentrano" le coppe con il blocchetto nero.
 
pochi si sarebbero lamentati, perchè era la bici del campione. sarebbero rimasti quasi tutti fermi in compenso...
moda e difficoltà ad essere oggettivi, dopo una spesa importante ;)
piccola parentesi polemica...tu credi che siccome hill usava la sunday a 63.5° (veramente esagerato considerato poi il sag sulla sunday) questa quota andasse prodotta sulla serie? quanta gente l'avrebbe comprata, e poi non sarebbe stata in grado di usarla (me compreso ovviamente) e si sarebbe lamentata perchè IH non era capace di fare delle bici serie???
 

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
Copioni!
Ne avevo disegnata anche io una con lo stesso identico principio!
La differenza sostanziale tra questa SS e le altre che danno la possibilità di decentrare lo sterzoè che questa ha una calotta semi sferica, nella quale si trovano i cuscinetti, questa calotta (quella color oro) appoggia a sua volta dentro il blocchetto che viene pressato nel telaio. Questo sistema da il grande vantaggio che la serie sterzo si adatta automaticamente a TUTTE le lunghezze del tubo sterzo in quando i cuscinetti sono orientabili. Essendo orientabili lavoreranno molto meglio che non ad esempio i cuscinetti della K9 in cui i cuscinetti non si possono orientare assialmente.
Il metodo per cambiare l'angolo invece è lo stesso che nelle K9, ovvero si "decentrano" le coppe con il blocchetto nero.

Scusa ma fammi capire come fanno ad essere orientabili?
La k9 non può modificare lo sterzo ha solo un impostazione prendi i -1° per la lunghezza del tuo sterzo e via...non capisco come faccia questa ad adattarsi :nunsacci:
 

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
pochi si sarebbero lamentati, perchè era la bici del campione. sarebbero rimasti quasi tutti fermi in compenso...
moda e difficoltà ad essere oggettivi, dopo una spesa importante ;)

non so però c'è da dire che in molti che hanno provato la sunday con angolo più aperto sono rimasti soddisfatti...io ve lo dico appena mi rimetto in piedi! o-o
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Però non ho capito una cosa: viene vanificata la maggior robustezza e rigidezza del pollice e mezzo o non cambia molto inserendo una forka da 1 e1/8?
Cioè, quali sarebbero le contro indicazioni (se ci sono) di questa operazione!:nunsacci:
 

Schadrak

Redazione
Scusa ma fammi capire come fanno ad essere orientabili?
La k9 non può modificare lo sterzo ha solo un impostazione prendi i -1° per la lunghezza del tuo sterzo e via...non capisco come faccia questa ad adattarsi :nunsacci:

si adattano nel senso che puoi montare sempre la stessa SS su tutti i telai, indifferentemente dalla lunghezza del tubo sterzo in quanto i cuscinetto si posizionano in modo da essere coassiali, questo succede grazie al fatto che il pezzo color oro , è semisferico, cuindi può ruotare in tutte le direzioni.
per regolare la variazione dell'angolo di sterzo devi comunque cambiare la serie sterzo come con la K9. Solo che la K9 la devi scegliere in base alla lunghezza del tubo, questa invece no. è una per tutti e le lunghezze.
Ovviamente piu il tubo sarà corto e maggiore sara la variazione. ad esempio se su un tubo da 120 mm abbiamo una variazione di 1 grado, su un tubo da 100 mm sara forse di 1.1 gradi

Però non ho capito una cosa: viene vanificata la maggior robustezza e rigidezza del pollice e mezzo o non cambia molto inserendo una forka da 1 e1/8?
Cioè, quali sarebbero le contro indicazioni (se ci sono) di questa operazione!:nunsacci:

no, alla fine è come avere una normale serie sterzo riduttrice. Di controindicazioni non ne vedo, salvo quella di evitre di continuamente voler cambiare l'angolo di sterzo perche (come anche per la K9) occorre estrarre la serie sterzo.
 

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
si adattano nel senso che puoi montare sempre la stessa SS su tutti i telai, indifferentemente dalla lunghezza del tubo sterzo in quanto i cuscinetto si posizionano in modo da essere coassiali, questo succede grazie al fatto che il pezzo color oro , è semisferico, cuindi può ruotare in tutte le direzioni.
per regolare la variazione dell'angolo di sterzo devi comunque cambiare la serie sterzo come con la K9. Solo che la K9 la devi scegliere in base alla lunghezza del tubo, questa invece no. è una per tutti e le lunghezze.
Ovviamente piu il tubo sarà corto e maggiore sara la variazione. ad esempio se su un tubo da 120 mm abbiamo una variazione di 1 grado, su un tubo da 100 mm sara forse di 1.1 gradi
...

Sai che non ho capito :nunsacci: ma se io inclino la calotta sopra e quella sotto il "buco" non sarà più allineato...come fa a passare il canotto sterzo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo