[Gossip/news] nuovi modelli 2017

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Tu non hai mai nascosto il piacere di andar forte con la tua eMtb, hai un motore che ti consente (volendo) di andare anche senza faticare, non capisci le paranoie di chi vuol salire magari piano e/o usare al meglio motore e batteria: ti sorprende che qualcuno la pensi diversamente da te?

Il mondo è bello perchè è vario: io non mi stupisco nè mi formalizzo per le tue scelte, anche se la penso diversamente, ma non certo per risparmiare Euro per la corrente.......:smile:
Certamente uno ne fa l'uso che crede. Non pretendo che tutti la pensino come me, ci mancherebbe.
Solo non capisco il perché preservare batteria e motore anche quando questo non sarebbe necessario.
Io non vado sempre al massimo con il mio motore, ma neanche mi impegno sempre ad andare come con la muscolare.
È come comprarsi una dh per farci tutto tranne ciò per cui è stata concepita ...
Lo accetto, ci manca, ma non lo cocepisco.
Vedremo tra qualche anno se gli e-bikers continueranno a concepire il mezzo come muscolare dotata di aiuto, oppure cambieranno radicalmente il modo di concepire l'emtb, sfruttando al meglio le potenzialità del propulsore...
Poi per me potete andare sempre in eco con un bel 50 a 3 kmh per 3000mt d+ con i muscolari, con la speranza di avanzare ancora una tacca...[emoji23] [emoji51]
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
Certamente uno ne fa l'uso che crede. Non pretendo che tutti la pensino come me, ci mancherebbe.
Solo non capisco il perché preservare batteria e motore anche quando questo non sarebbe necessario.
Io non vado sempre al massimo con il mio motore, ma neanche mi impegno sempre ad andare come con la muscolare.
È come comprarsi una dh per farci tutto tranne ciò per cui è stata concepita ...
Lo accetto, ci manca, ma non lo concepisco.
Vedremo tra qualche anno se gli e-bikers continueranno a concepire il mezzo come muscolare dotata di aiuto, oppure cambieranno radicalmente il modo di concepire l'emtb, sfruttando al meglio le potenzialità del propulsore...
Poi per me potete andare sempre in eco con un bel 50 a 3 kmh per 3000mt d+ con i muscolari, con la speranza di avanzare ancora una tacca...[emoji23] [emoji51]

Quelli che hanno scelto il motore a sensore di sforzo...... credo proprio di si!:-)

Comunque tu insisti, ma non è questione di risparmiare o avanzare tacche..... fattene una ragione!:medita:
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Se avessimo tutti 1000wh in 2 kg di batteria imho non ci sarebbero molte discussioni su autonomia rapporti etc.. 4/500 x molti non bastano, o cmq devono gestirli, anche se la maggioranza fa giri di 25km sotto i 1000d+ di media, quindi se ne frega dei rapporti

Inviato da Verizon Droid turbo
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Quelli che hanno scelto il motore a sensore di sforzo...... credo proprio di si!:-)

Comunque tu insisti, ma non è questione di risparmiare o avanzare tacche..... fattene una ragione!:medita:

Nico, però anche a me fanno un po ridere quelli che prendono una ebike e poi si tirano il collo per tornare a casa col 70% di batteria..

Poi ognuno è libero di fare quello che vuole sia chiaro, ma se devo avere una mtb over 20 kg con i suoi ovvi limiti, penso che almeno mi debba aiutare in modo consistente in salita, se devo usarla sempre in eco x ritornare col 70% di batteria allora ritorno alle mtb in carbonchio senza motore..
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Quelli che hanno scelto il motore a sensore di sforzo...... credo proprio di si!:-)

Comunque tu insisti, ma non è questione di risparmiare o avanzare tacche..... fattene una ragione!:medita:
Siccome insisto, allora insisto...
Se non è una questione di risparmio, che questione è?
Adesso non mi vorrai dire che gli e-bikers montano il 42/44/48/50
per preservare il motore...[emoji55]
Poi cosa c'entra il sensore di sforzo...
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
Siccome insisto, allora insisto...
Se non è una questione di risparmio, che questione è?
Adesso non mi vorrai dire che gli e-bikers montano il 42/44/48/50
per preservare il motore...[emoji55]
Poi cosa c'entra il sensore di sforzo...

Premesso che, come ho già detto, ognuno ha il diritto di pensarla come gli pare e di conseguenza andare in ebike come vuole, è abbastanza intuitivo che chi consapevolmente sceglie il motore a sensore di sforzo, lo fa sapendo che dovrà (poco o tanto) sempre esprimere una concreta attività muscolare per compiere le sue uscite. Ebbene l'obiettivo di quel biker sarà di abbinare un'attività fisica ad un hobby gratificante per i paesaggi, i percorsi, la guida, l'adrenalina che può regalare.

Se rileggi il mio post, non ho mai parlato di preservare il motore nè di risparmiare, ma solo di usare al meglio motore e batteria.

Devo spiegarti anche cosa intendo per usare al meglio motore e batteria?

posso salire a 8 Km/h come a 16 o a 24, oppure posso fare dislivelli di 800, 1400 o 2000 mt: bene, in ognuno di questi casi utilizzo un mix di sforzo muscolare e aiuto motore, dosando rapporti e assistenza in modo da ottenere il miglior rendimento da me stesso e dalla ebike.

E' così strano tutto questo?:nunsacci:
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
Nico, però anche a me fanno un po ridere quelli che prendono una ebike e poi si tirano il collo per tornare a casa col 70% di batteria..

Poi ognuno è libero di fare quello che vuole sia chiaro, ma se devo avere una mtb over 20 kg con i suoi ovvi limiti, penso che almeno mi debba aiutare in modo consistente in salita, se devo usarla sempre in eco x ritornare col 70% di batteria allora ritorno alle mtb in carbonchio senza motore..

Ale, anch'io non condivido quel modo di usare la ebike, anche se sai bene che ho avuto occasione di effettuare test di consumi a bassa assistenza.

So che a te è sempre piaciuto usare la ebike in maniera più "garibaldina" (se posso definirla così) mentre, salvo rari casi, questo non rientra (più) tra le mie passioni.

Insomma..... in medio stat virtus !
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Premesso che, come ho già detto, ognuno ha il diritto di pensarla come gli pare e di conseguenza andare in ebike come vuole, è abbastanza intuitivo che chi consapevolmente sceglie il motore a sensore di sforzo, lo fa sapendo che dovrà (poco o tanto) sempre esprimere una concreta attività muscolare per compiere le sue uscite. Ebbene l'obiettivo di quel biker sarà di abbinare un'attività fisica ad un hobby gratificante per i paesaggi, i percorsi, la guida, l'adrenalina che può regalare.

Se rileggi il mio post, non ho mai parlato di preservare il motore nè di risparmiare, ma solo di usare al meglio motore e batteria.

Devo spiegarti anche cosa intendo per usare al meglio motore e batteria?

posso salire a 8 Km/h come a 16 o a 24, oppure posso fare dislivelli di 800, 1400 o 2000 mt: bene, in ognuno di questi casi utilizzo un mix di sforzo muscolare e aiuto motore, dosando rapporti e assistenza in modo da ottenere il miglior rendimento da me stesso e dalla ebike.

E' così strano tutto questo?:nunsacci:

Ah ok, dunque se hai il pas non rientri in tutto ciò che hai detto.
Niente fatica insomma...
Beh si, ma solo volendo...[emoji6]
Sul miglior rendimento fisico mi trovi d'accordo, sul miglior rendimento del motore anche ammesso che non venga usato solo eco x il 90% delle uscita,perché in tal caso non si sfrutta na sega, si economizza piuttosto.
Comunque pur non avendo il sensore di sforzo, anche il mio obiettivo è quello di abbinare un'attività fisica ad un hobby gratificante per i paesaggi, i percorsi, la guida, l'adrenalina che può regalare.
Non c'è niente di strano, abbiamo solo due modi diversi di intendere la bici elettrica. Sì può dire bici elettrica, o per me è moto?
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Ale, anch'io non condivido quel modo di usare la ebike, anche se sai bene che ho avuto occasione di effettuare test di consumi a bassa assistenza.

So che a te è sempre piaciuto usare la ebike in maniera più "garibaldina" (se posso definirla così) mentre, salvo rari casi, questo non rientra (più) tra le mie passioni.

Insomma..... in medio stat virtus !

Con abbondanza di wh, 800 per la precisione la usavo sempre in sport e turbo, ma devi anche tener conto che dove la utilizzo di solito son tutte salite toste, quindi un po di impegno ci vuole cmq..

Ho sempre avuto 2 batterie anche col classic, avevo provato con la 400wh classic a fare parecchi mtdsl appena acquistata la hai rc ma dovevo usarla in eco e mi stava riesplodendo il ginocchio..

Ora ho i wh contati e quindi non posso piu esagerare come prima, quindi ci metto un po piu di impegno e salgo piu piano..

Ovviamente se con la levo puntassi ad ogni giro fare i 2000 mtdsl l'avrei gia venduta, bisognerebbe usarla in eco al 10% sempre e a quel punto mi ricompro una mtb in carbonchio..

Per ora, visto che ho ancora le idee un po confuse, mi accontento di giri sui 1400/1500, che si possono concludere con il giusto impegno ed un buon aiuto motore, mi ci vorrebbe una batteria da 600wh x essere a posto..

Con bosch e la batt da 500wh secondo me si possono fare senza particolari problemi 1800 mtdsl, ora però ho su gomme da 4.8 (che chiodero') e non è scorrevolissima..
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

Turboboost

Biker serius
3/7/09
116
0
0
pontassieve (FI)
Visita sito
parlando di evoluzioni, difficilmente avremo impennate tecnologiche di batterie e motori, piuttosto di software e personalizzazioni. ma le potenze sono quelle, e le batterie gia per fare la 500 aumentano peso e dimensioni, perche la tecnologia è quella.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
parlando di evoluzioni, difficilmente avremo impennate tecnologiche di batterie e motori, piuttosto di software e personalizzazioni. ma le potenze sono quelle, e le batterie gia per fare la 500 aumentano peso e dimensioni, perche la tecnologia è quella.
Batterie da 600 la impulse le usa da due anni e non pesano il doppio di una da 300 in quanto molto peso è tra elettronica holder ed involucri

Inviato da Verizon Droid turbo
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
parlando di evoluzioni, difficilmente avremo impennate tecnologiche di batterie e motori, piuttosto di software e personalizzazioni. ma le potenze sono quelle, e le batterie gia per fare la 500 aumentano peso e dimensioni, perchè la tecnologia è quella.

Impennate tecnologiche di motori non puoi averne perché la potenza è limitata per legge; al massimo hai una ottimizzazione software del sensore di sforzo e della centralina. Le batterie adesso da 500 wh sono un semplice adeguamento allo standard dei 3400 mAh che è la capacità di una cella. Le celle sono tipicamente disposte in 4 serie e 10 paralleli per un totale di 40 celle. Le batterie da 600 e oltre wh sono invece 5 serie e 10 paralleli e quindi pesano circa mezzo chilo in più. Tutte le batterie a 36v sono cariche a 42 volt e scariche verso i 30 v per cui a fine giro non conviene tirarle troppo e non rendono come a inizio giro.
Panasonic fa batteria da 4.000 mah ma non sono state provate in quanto erano destinate al suo motore due marce interne che si è visto poco nel 2016. Vedremo nel 2017.
 

Turboboost

Biker serius
3/7/09
116
0
0
pontassieve (FI)
Visita sito
Impennate tecnologiche di motori non puoi averne perché la potenza è limitata per legge; al massimo hai una ottimizzazione software del sensore di sforzo e della centralina. Le batterie adesso da 500 wh sono un semplice adeguamento allo standard dei 3400 mAh che è la capacità di una cella. Le celle sono tipicamente disposte in 4 serie e 10 paralleli per un totale di 40 celle. Le batterie da 600 e oltre wh sono invece 5 serie e 10 paralleli e quindi pesano circa mezzo chilo in più. Tutte le batterie a 36v sono cariche a 42 volt e scariche verso i 30 v per cui a fine giro non conviene tirarle troppo e non rendono come a inizio giro.
Panasonic fa batteria da 4.000 mah ma non sono state provate in quanto erano destinate al suo motore due marce interne che si è visto poco nel 2016. Vedremo nel 2017.

esatto vengo dal modellismo, e dopo l avvento delle lipo che hanno rivoluzionato tutto, e l evoluzione delle li-XXX grazie ai cellulari, la progressione delle batterie ha rallentato moltissimo.
per questo escluderei rivoluzioni di autonomia a breve, penso che ci si attestera sulle 400-500 forse 600 nei prossimi anni, non credo di piu, per l utente medio ha piu senso una bici un po piu agile e potersi portare dietro un altra batteria...
sono molto curioso di vedere cosa viene fuori. spero tra 2 anni di avere una bici con le attuali funzioni dello yamaha, con la possibilita di regolare i livelli di assistenza da smartphone, poi tutto il resto a me pare accessorio, potenza massima è bloccata quindi oltre questo di vere novita ne vedo pochine all orizzonte.
 

gianluk70

Biker extra
17/12/13
713
1
0
Visita sito
si ma un matrimonio fatto in italia è più facile da sciogliere di un acquisto di questa bici....

io penso che poi una bici non è per sempre.... e quindi meglio un mass product....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo