Gomme per Trail

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Io ho montato una coppia di Onza Greina DH 26x2.40 pieghevoli da 760 grammi ultratassellati (i Michelin Grip'R che utilizzo su una front al confronto sembrano slick...).
E con smosso, fango ed umido, mi scalo l'impossibile

Però sono fondamentalmente gomme da fango: appena trovi qualcosa di duro (tipo un masso) non scappano via? :paur:
 

markess

Biker urlandum
6/8/15
561
18
0
Quartu sant'Elena -Ca-
Visita sito
Bike
Cube Race One 2017
Io ho montato una coppia di Onza Greina DH 26x2.40 pieghevoli da 760 grammi ultratassellati (i Michelin Grip'R che utilizzo su una front al confronto sembrano slick...).
E con smosso, fango ed umido, mi scalo l'impossibile

per quanto riguarda l'etrto, i mm dichiarati corrispondono?

su terreno roccioso/sassoso come si comportano?


Però sono fondamentalmente gomme da fango: appena trovi qualcosa di duro (tipo un masso) non scappano via? :paur:

mi son posto la stessa domanda..
 

kitesurfer

Biker popularis
21/1/08
75
0
0
62
Ostia Lido
Visita sito
Grazie a tutti dietro ai vostri consigli acquistato per la mia TRANCE:
Minion DHF 27.5x2.30 TR 3C EXO €.43,50 montaggio con camera d'aria
High Roller II 27.5x2.30 EXO DUAL €.33,90 montaggio con camera d'aria
Pressioni ant.1,5 post.1,7 peso 65kg
In salita su asfalto un pò più faticose (prima avevo le NobbyNic Schwalbe+leggere) nello sterrato non si sente più la differenza
In discesa ottimo grip scorrevolezza e tenuta su terreno bagnato/fango/foglie
OTTIMO COMPROMESSO PER GIRI SALITA/DISCESA
 

cessna

Biker ultra
1/2/09
622
575
0
faenza
Visita sito
Bike
Scott Spark 930
Ciao a tutti, intanto vi vorrei ringraziare perché sono anni che seguo il forum trovando grazie a tutti voi risposte ai miei dubbi... questa volta però mi riallaccio a questa discussione, è da un po' che cerco risposta ma vi vorrei fare una domanda diretta...
ho da poco acquistato una stumpy expert 29 evo fsr del 2014 140 davanti e135 post.
Una bici stupenda con la quale mi diverto tantissimo (soprattutto in discesa) ma che paga a mio avviso in scorrevolezza sugli (ahimè) tratti asfaltati che devo spesso percorrere per i miei giri domenicali e non. Sono romagnolo e quindi sono spesso in appennino con terreni che vanno dall'argilla (e fango appiccicoso quando piove) al roccioso con radici nelle zone più alte tipo Palazzuolo sul Senio.
L'ho acquistata usata e monta un magic mary 2.35 all'ant e un minion dhf 2.30 al post. (su roval traverse canale interno 24) che mi danno una gran sicurezza in discesa ma pagano abbastanza a mio avviso sullo scorrevole.
Ho acquistato sul mercatino una coppia di roval in carbonio (control) canale da 22 per farmi un secondo paio di ruote più leggere e performanti.
Secondo voi quali gomme potrebbero essere più adatte per giri pedalati ma che non mi facciano troppo rimpiangere le gomme che monta ora?
Grazie!!
 

numerotre

Biker superis
9/9/14
476
50
0
Genova
Visita sito
Ciao a tutti, intanto vi vorrei ringraziare perché sono anni che seguo il forum trovando grazie a tutti voi risposte ai miei dubbi... questa volta però mi riallaccio a questa discussione, è da un po' che cerco risposta ma vi vorrei fare una domanda diretta...
ho da poco acquistato una stumpy expert 29 evo fsr del 2014 140 davanti e135 post.
Una bici stupenda con la quale mi diverto tantissimo (soprattutto in discesa) ma che paga a mio avviso in scorrevolezza sugli (ahimè) tratti asfaltati che devo spesso percorrere per i miei giri domenicali e non. Sono romagnolo e quindi sono spesso in appennino con terreni che vanno dall'argilla (e fango appiccicoso quando piove) al roccioso con radici nelle zone più alte tipo Palazzuolo sul Senio.
L'ho acquistata usata e monta un magic mary 2.35 all'ant e un minion dhf 2.30 al post. (su roval traverse canale interno 24) che mi danno una gran sicurezza in discesa ma pagano abbastanza a mio avviso sullo scorrevole.
Ho acquistato sul mercatino una coppia di roval in carbonio (control) canale da 22 per farmi un secondo paio di ruote più leggere e performanti.
Secondo voi quali gomme potrebbero essere più adatte per giri pedalati ma che non mi facciano troppo rimpiangere le gomme che monta ora?
Grazie!!

Molto semplice...davanti tieni la magic Mary che è una gomma a mio avviso pazzesca. Per il posteriore invece, cosa hai a fare al posteriore una gomma che dovrebbe essere montata sull'anteriore? Ci credo che fatichi e paghi in scorrevolezza. Se vuoi stare in casa schawlbe, così hai davanti e dietro gomme di stessa marca, ti consiglio di mettere il rocket Ron. Oppure se vuoi qualcosina di più estremo il rock Razor. Ma fidati che già con la rocket Ron ti sembrerà di stare su un altra bici in quanto a scorrevolezza...
 

monux

Biker tremendus
19/7/14
1.301
115
0
prov. di lecce
Visita sito
Bike
olympia bullet29 (2016)
...Secondo voi quali gomme potrebbero essere più adatte per giri pedalati ma che non mi facciano troppo rimpiangere le gomme che monta ora?
Grazie!!

anch'io utilizzo un'accoppiata di gomme da enduro, sicure, pesanti e poco scorrevoli, che però danno tanta sicurezza...per i giri pedalati però utilizzo una bici da xc e dall'esperienza con questa ti direi di guardare in casa hutchinson e continental.

ti consiglio di dare un'occhiata all'hutchinson taipan, 2,25 hard skin, per il posteriore ed il continental x-king, 2,4 protection, all'anteriore.



inviato utilizzando TapTalk
 

cessna

Biker ultra
1/2/09
622
575
0
faenza
Visita sito
Bike
Scott Spark 930
Grazie per le risposte... non sapevo che il minion fosse più indicato per l'anteriore... ma la bici l'ho comprata usata e quello era il set di gomme montate...
Continental mi ispirano, le ho avute nella precedente bike in sezioni più piccole e andavano bene... ho in casa anche un Nobby nic 2.25 che in accoppiata con continental 2.4 ant. potrebbe essere un buon compromesso peso-scorrevolezza-tenuta per i giri più pedalati... poi in caso di giro scassato cambio set e metto su quello incazzato!!
Certo che cambiando cerchi e gomme ad occhio un chiletto me lo dovrei risparmiare...
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Per il posteriore invece, cosa hai a fare al posteriore una gomma che dovrebbe essere montata sull'anteriore? Ci credo che fatichi e paghi in scorrevolezza.

Grazie per le risposte... non sapevo che il minion fosse più indicato per l'anteriore... ma la bici l'ho comprata usata e quello era il set di gomme montate...
Continental mi ispirano, le ho avute nella precedente bike in sezioni più piccole e andavano bene... ho in casa anche un Nobby nic 2.25 che in accoppiata con continental 2.4 ant. potrebbe essere un buon compromesso peso-scorrevolezza-tenuta per i giri più pedalati... poi in caso di giro scassato cambio set e metto su quello incazzato!!
Certo che cambiando cerchi e gomme ad occhio un chiletto me lo dovrei risparmiare...

C'è chi usa il dhf (sì, la "f" sta per "front" :spetteguless:) dietro, così come il dhr2 (r=rear) davanti: questione di gusti e necessità. :il-saggi:
Forse il NN che hai in casa, [MENTION=38599]cessna[/MENTION], è più robusto degli altri copertoni consigliati e più adatto ad un uso che vada oltre l'XC.
Da parte mia posso parlare bene di Maxxis Ardent exo e On-One Smorgasbord, ma anche del Continental Mountain King (possibilmente protection, anche se in mescola morbida).
 

cessna

Biker ultra
1/2/09
622
575
0
faenza
Visita sito
Bike
Scott Spark 930
C'è chi usa il dhf (sì, la "f" sta per "front" :spetteguless:) dietro, così come il dhr2 (r=rear) davanti: questione di gusti e necessità. :il-saggi:
Forse il NN che hai in casa, [MENTION=38599]cessna[/MENTION], è più robusto degli altri copertoni consigliati e più adatto ad un uso che vada oltre l'XC.
Da parte mia posso parlare bene di Maxxis Ardent exo e On-One Smorgasbord, ma anche del Continental Mountain King (possibilmente protection, anche se in mescola morbida).

Cavolo, tante cose ce la hai sotto il naso e nemmeno te ne accorgi:nunsacci:
grazie oggi ho imparato una cosa in più!!!!
Visto che a questo punto per il secondo set sfrutterei il NN 2.25 al post (così almeno risparmio qualche eurozzo) devo trovare qc di più consistente all'ant. che non mi faccia rimpiangere il magic mary, ma che rimanga scorrevole e un pò più leggero...magari con stessa larghezza (2.30/2.40)
In lizza ci sono:
Xking 2.40 protection - BLACK CHILY
NN 29X2.35 (non so quale versione)
Maxxis Ardent exo 29x2.4 (è ok all'ant?)

Grzie!!
 

numerotre

Biker superis
9/9/14
476
50
0
Genova
Visita sito
Grazie per le risposte... non sapevo che il minion fosse più indicato per l'anteriore... ma la bici l'ho comprata usata e quello era il set di gomme montate...
Continental mi ispirano, le ho avute nella precedente bike in sezioni più piccole e andavano bene... ho in casa anche un Nobby nic 2.25 che in accoppiata con continental 2.4 ant. potrebbe essere un buon compromesso peso-scorrevolezza-tenuta per i giri più pedalati... poi in caso di giro scassato cambio set e metto su quello incazzato!!
Certo che cambiando cerchi e gomme ad occhio un chiletto me lo dovrei risparmiare...

Ma se ti posso dare un consiglio spassionato, inutile spendere soldi sulla gomma anteriore se hai gia una top di gamma che è universalmente riconosciuta come un'ottima gomma. Potresti anche peggiorare le cose cambiandola...
sostituisci solo quella posteriore e metti una gomma piu scorrevole e leggera. Non perforza quello che ti ho indicato io per carità, ma sappi che gia con una rocket Ron, rispetto a quella che hai ora, se non perdi 500gr poco ci manca...la differenza sarà veramente tangibile.
Potresti anche provare una michelin che pare vadano davvero bene.
 

cessna

Biker ultra
1/2/09
622
575
0
faenza
Visita sito
Bike
Scott Spark 930
Ma se ti posso dare un consiglio spassionato, inutile spendere soldi sulla gomma anteriore se hai gia una top di gamma che è universalmente riconosciuta come un'ottima gomma. Potresti anche peggiorare le cose cambiandola...
sostituisci solo quella posteriore e metti una gomma piu scorrevole e leggera. Non perforza quello che ti ho indicato io per carità, ma sappi che gia con una rocket Ron, rispetto a quella che hai ora, se non perdi 500gr poco ci manca...la differenza sarà veramente tangibile.
Potresti anche provare una michelin che pare vadano davvero bene.

Si ma l'anteriore top di gamma la mantengo sulla coppia di cerchi che ho sotto la stumpy in questo momento e continuerò ad usarla in accoppiata al Minion... ma visto che ho acquistato un secondo set di ruote sul quale vorrei prediligere la scorrevolezza e la leggerezza, devo decidere quale anteriore montare che non mi faccia troppo rimpiangere il magic mary in discesa ma che sia un pò più facile da portare a spasso (tenendo conto che a questo punto al post metterò su il N.N. che ho già)
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Molto semplice...davanti tieni la magic Mary che è una gomma a mio avviso pazzesca. Per il posteriore invece, cosa hai a fare al posteriore una gomma che dovrebbe essere montata sull'anteriore? Ci credo che fatichi e paghi in scorrevolezza. Se vuoi stare in casa schawlbe, così hai davanti e dietro gomme di stessa marca, ti consiglio di mettere il rocket Ron. Oppure se vuoi qualcosina di più estremo il rock Razor. Ma fidati che già con la rocket Ron ti sembrerà di stare su un altra bici in quanto a scorrevolezza...
Per uso trail il dhf al posteriore è una buona scelta. Funziona comunque ottimamente e scorre sicuramente di più dei vari dhr2, hr2, aggressor.
Ovviamente sta benissimo anche davanti.

Il rock razor come tutti i semislick è una gomma particolare che va usata eventualmente in estate e non certo adesso (per me è insulsa tutto l'anno ma sono opinioni personali), il Rocket Ron non lo vedo proprio in topic su gomme da trail, è già delicata per uso xc figuriamoci se deve sostituire un dhf quanto può durare...

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ciao a tutti, intanto vi vorrei ringraziare perché sono anni che seguo il forum trovando grazie a tutti voi risposte ai miei dubbi... questa volta però mi riallaccio a questa discussione, è da un po' che cerco risposta ma vi vorrei fare una domanda diretta...
ho da poco acquistato una stumpy expert 29 evo fsr del 2014 140 davanti e135 post.
Una bici stupenda con la quale mi diverto tantissimo (soprattutto in discesa) ma che paga a mio avviso in scorrevolezza sugli (ahimè) tratti asfaltati che devo spesso percorrere per i miei giri domenicali e non. Sono romagnolo e quindi sono spesso in appennino con terreni che vanno dall'argilla (e fango appiccicoso quando piove) al roccioso con radici nelle zone più alte tipo Palazzuolo sul Senio.
L'ho acquistata usata e monta un magic mary 2.35 all'ant e un minion dhf 2.30 al post. (su roval traverse canale interno 24) che mi danno una gran sicurezza in discesa ma pagano abbastanza a mio avviso sullo scorrevole.
Ho acquistato sul mercatino una coppia di roval in carbonio (control) canale da 22 per farmi un secondo paio di ruote più leggere e performanti.
Secondo voi quali gomme potrebbero essere più adatte per giri pedalati ma che non mi facciano troppo rimpiangere le gomme che monta ora?
Grazie!!

Se vuoi più scorrevolezza rimpiangerai il grip di adesso, non c'è soluzione.
C'è da vedere che mescola hai al posteriore, se hai una 3c maxxterra ci credo che fai fatica, la normale mescola dual invece è abbastanza scorrevole...
L'anteriore non influenza molto lo scorrimento della bici...se hai già dhf in mescola dual e vuoi ancora più scorrevolezza potresti guardare a nobby nic pacestar o Mountain King protection. Gomme più scorrevoli di queste sono gomme da xc e quindi non è il topic adatto per parlarne, e avresti comunque sbagliato bici per l'utilizzo che ne fai...


Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

cessna

Biker ultra
1/2/09
622
575
0
faenza
Visita sito
Bike
Scott Spark 930
Se vuoi più scorrevolezza rimpiangerai il grip di adesso, non c'è soluzione.
C'è da vedere che mescola hai al posteriore, se hai una 3c maxxterra ci credo che fai fatica, la normale mescola dual invece è abbastanza scorrevole...
L'anteriore non influenza molto lo scorrimento della bici...se hai già dhf in mescola dual e vuoi ancora più scorrevolezza potresti guardare a nobby nic pacestar o Mountain King protection. Gomme più scorrevoli di queste sono gomme da xc e quindi non è il topic adatto per parlarne, e avresti comunque sbagliato bici per l'utilizzo che ne fai...


Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Si ora la mescola è 3c.... ma quei cerchi con quelle gomme nn li voglio cambiare perché vanno benissimo. Sto allestendo il secondo paio di cerchi ai quali voglio dare un impronta più scorrevole e leggera visto che nn ho 2 bici (una da xc e una trail) da cambiare in base alle necessità. nn ho sempre la possibilità di andare su e giù da montagne e mi devo accontentare di percorsi meno divertenti e tecnici ,che comprendono anche (purtroppo) trasferimenti in asfalto... per i quali le gomme che monto sono a mio avviso esagerate...
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Si ora la mescola è 3c.... ma quei cerchi con quelle gomme nn li voglio cambiare perché vanno benissimo. Sto allestendo il secondo paio di cerchi ai quali voglio dare un impronta più scorrevole e leggera visto che nn ho 2 bici (una da xc e una trail) da cambiare in base alle necessità. nn ho sempre la possibilità di andare su e giù da montagne e mi devo accontentare di percorsi meno divertenti e tecnici ,che comprendono anche (purtroppo) trasferimenti in asfalto... per i quali le gomme che monto sono a mio avviso esagerate...
La 3c dietro è tanto anche per enduro... figurati per giri tanto pedalati.
Metti dhf mescola dual e vedrai che cambiamento.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

numerotre

Biker superis
9/9/14
476
50
0
Genova
Visita sito
Per uso trail il dhf al posteriore è una buona scelta. Funziona comunque ottimamente e scorre sicuramente di più dei vari dhr2, hr2, aggressor.
Ovviamente sta benissimo anche davanti.

Il rock razor come tutti i semislick è una gomma particolare che va usata eventualmente in estate e non certo adesso (per me è insulsa tutto l'anno ma sono opinioni personali), il Rocket Ron non lo vedo proprio in topic su gomme da trail, è già delicata per uso xc figuriamoci se deve sostituire un dhf quanto può durare...

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

d'accordissimo con te, ma il nostro amico ha chiesto una gomma piu scorrevole e quindi bisogna per forza di cose andare su qualcosa di piu delicato/leggero.
Attualmente ho il Rocket Ron al posteriore e sinceramente non ho notato tutta questa delicatezza, nonostante non le tratti con particolare riguardo.
Concordo sulla particolarità del rock razor che sul bagnato e fango non da il meglio di se dovuto ai tasselli bassi e ravvicinanti al centro della gomma.
Io ho sempre usato gomme di casa schwalbe e ditemi quello che vi pare ma per il trail (anche un po spinto) per me l'accoppiata migliore in termini di peso/tenuta/scorrevolezza è:

Ant: Magic Mary Snakeskin trailstar 2.35
Post: Rocket Ron snakeskin pacestar 2.25
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
La 3c dietro è tanto anche per enduro... figurati per giri tanto pedalati.
Metti dhf mescola dual e vedrai che cambiamento.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
O pesi 60 kg o per trail spinto spero tu intenda che spingi la bici, perché io a 80 kg le Rocket Ron snakeskin le aprivo come cozze col frontino da xc.
Visto che non costano manco poco e magari qualcuno ascolta i consigli sul forum e le compra veramente accoppiate alla Mary davanti.
Tra l'altro mm davanti non si può proprio vedere col Rocket dietro, praticamente i due opposti in termini di gomme accoppiate insieme.

Aggiungo che la gomma più robusta di solito si monta dietro...

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

bonfrizio

Biker superioris
25/8/13
821
129
0
Roma
Visita sito
d'accordissimo con te, ma il nostro amico ha chiesto una gomma piu scorrevole e quindi bisogna per forza di cose andare su qualcosa di piu delicato/leggero.

Attualmente ho il Rocket Ron al posteriore e sinceramente non ho notato tutta questa delicatezza, nonostante non le tratti con particolare riguardo.

Concordo sulla particolarità del rock razor che sul bagnato e fango non da il meglio di se dovuto ai tasselli bassi e ravvicinanti al centro della gomma.

Io ho sempre usato gomme di casa schwalbe e ditemi quello che vi pare ma per il trail (anche un po spinto) per me l'accoppiata migliore in termini di peso/tenuta/scorrevolezza è:



Ant: Magic Mary Snakeskin trailstar 2.35

Post: Rocket Ron snakeskin pacestar 2.25



Che tu ti trovi bene, non lo metto in dubbio, però veramente una gomma dal grip pazzesco quale la MM si merita un posteriore un po' più tosto. Ad esempio un Hans Dampf o almeno un Nobby Nic. Se li vuoi scorrevoli li puoi prendere in mescola pacestar
 

cessna

Biker ultra
1/2/09
622
575
0
faenza
Visita sito
Bike
Scott Spark 930
Che tu ti trovi bene, non lo metto in dubbio, però veramente una gomma dal grip pazzesco quale la MM si merita un posteriore un po' più tosto. Ad esempio un Hans Dampf o almeno un Nobby Nic. Se li vuoi scorrevoli li puoi prendere in mescola pacestar

Ringraziando tutti per la mano che mi state dando riassumo la situazione:

ho un treno di gomme già esistente e che monto tuttora così formato

cerchi roval traverse alu 24 mm int con:

Ant. MM 2.35
Post MINION DHF 3C 2.30

Il secondo set che sto facendo più leggero e scorrevole da alternare in base alla necessità a quelli sopra descritti:

Cerchi carbonio ROVAL CONTROL 22 mm interni

Ant : da definire ma leggendo i vostri consigli stavo meditando di queste alternative
Xking 2.40 protection - BLACK CHILY
Maxxis Ardent exo 29x2.4 (è ok all'ant?)
SCHWALBE N.N. 2.35


Post: SCHWALBE N.N. 2.25 che ho già

In pratica ho 4 cerchi e 3 gomme e devo capire come gestirli per farne una coppia più incazzata e una più leggera e scorrevole, con la possibilità di acquistare una gomma....
Volendo posso anche far 2 coppie:
una con M.M. 2.35 all'anteriore e N.N. 2.25 al post
una con Minion dhf 2.30 3C all'ant. e gomma da definire al post...

ma nn vorrei in questo fare una via di mezzo che non è nè carne nè pesce....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo