Gomme per Trail

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Quando riesci a provare il Forekaster dacci qualche parere ed impressione, sono molto incuriosito da questa gomma!!! Secondo te si potrebbe definire un mix tra Ignitor e Ardent?

secondo me e' un ardent con gli steroidi, e cmq un ardent aggiornato. sicuramente non all-around come l'ardent
oggi lo provo e nel weekend si fara i soliti 4000mt di dislivello nelle condizioni piu varie...
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Prima prova, percorso stra conosciuto breve ma intenso sia a salire che a scendere.
In salita c'è tutto, smosso terra, smosso sasso, fango e battuto, condito da rampo del 20-25% per 20 minuti.

Rispetto all'ardent race e anche al nobby la trazione si sente tutta; comunque lo si appoggi, basta spingere e non molla. Non c'è quasi più bisogno di calibrare forza e linea, davvero ottimo.
Sul battuto in piano si sente ovviamente la minor scorrevolezza, ma nulla di esageratamente limitante, mi riservo di verificare sui lunghi giri

In discesa è un mondo diverso, ma tanto diverso. Si curva come sui binari, più lo si prende di spigolo e più tiene; sempre prevedibile, fin troppo aggressivo in frenata.

Davvero una gomma eccellente per ora; mi piacerebbe poterla provare in mescola 3C, sarebbe la sua morte. Come anche in un 2.5 o 2.4WT da montare davanti. il 2.35 che ho paga 3 mm in meno del nobby 2.35, indi non lo monterei davanti

Oggi vado a farlo girare nel park di pogno e vediamo cosa succede
 

tommiragno

Biker superis
9/7/14
326
32
0
Calenzano (FI)
Visita sito
Bike
Transition Smuggler
Bella recensione, sembra la gomma che fa al caso mio!!!
Io che giro in inverno con coppia nobby nic 2.25, secondo te potrebbe essere una valida alternativa il forekaster 2.35 ant e 2.20 posteriore in modo tale da non compromettere la scorrevolezza?
Il Forekaster l'hai provato davanti o dietro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Bella recensione, sembra la gomma che fa al caso mio!!!
Io che giro in inverno con coppia nobby nic 2.25, secondo te potrebbe essere una valida alternativa il forekaster 2.35 ant e 2.20 posteriore in modo tale da non compromettere la scorrevolezza?
Il Forekaster l'hai provato davanti o dietro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Come ho scritto davanti non lo metterei visto quanto stretto è; 3 mm in meno del nobby son tanti. Se uscirà un 2.5 o 2.4WT allora si

Dietro per me è molto meglio del nobby, anche se paga un po' in scorrevolezza

Il 2.2 sarà veramente striminzito, secondo me non arriva a 55mm. Ma è anche vero questa è considerata gomma da XC aggressivo nonché da fango..
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.264
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Io oggi ho fatto il primo giro col forekaster al posteriore che ha sostituito momentaneamente il dhr2 2.3 dual.
Cercavo una gomma più scorrevole e l'ho trovata...non è sicuramente la più scorrevole ma non è per niente male, finalmente i trasferimenti in asfalto non li soffro più.
Come grip non ho molto da dire, l'ho usata in condizioni molto secche fino anche a sabbiose e sicuramente non è il suo campo, ma mi sono trovato abbastanza bene.
Il mio paragone è con un mostro da grip come il dhr quindi è un po' falsato ma mi è piaciuta abbastanza, frenata buona e in curva si lascia derapare molto bene riprendendo grip quando serve, caratteristica che purtroppo non aveva il dhr...

Un po' strettina ma mi aspetto di guadagnare qualche mm col tempo.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Io oggi ho fatto il primo giro col forekaster al posteriore che ha sostituito momentaneamente il dhr2 2.3 dual.
Cercavo una gomma più scorrevole e l'ho trovata...non è sicuramente la più scorrevole ma non è per niente male, finalmente i trasferimenti in asfalto non li soffro più.
Come grip non ho molto da dire, l'ho usata in condizioni molto secche fino anche a sabbiose e sicuramente non è il suo campo, ma mi sono trovato abbastanza bene.
Il mio paragone è con un mostro da grip come il dhr quindi è un po' falsato ma mi è piaciuta abbastanza, frenata buona e in curva si lascia derapare molto bene riprendendo grip quando serve, caratteristica che purtroppo non aveva il dhr...

Un po' strettina ma mi aspetto di guadagnare qualche mm col tempo.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

mi sfugge come pensi di guadagnare mm col tempo..
 

tommiragno

Biker superis
9/7/14
326
32
0
Calenzano (FI)
Visita sito
Bike
Transition Smuggler
Prima prova, percorso stra conosciuto breve ma intenso sia a salire che a scendere.
In salita c'è tutto, smosso terra, smosso sasso, fango e battuto, condito da rampo del 20-25% per 20 minuti.

Rispetto all'ardent race e anche al nobby la trazione si sente tutta; comunque lo si appoggi, basta spingere e non molla. Non c'è quasi più bisogno di calibrare forza e linea, davvero ottimo.
Sul battuto in piano si sente ovviamente la minor scorrevolezza, ma nulla di esageratamente limitante, mi riservo di verificare sui lunghi giri

In discesa è un mondo diverso, ma tanto diverso. Si curva come sui binari, più lo si prende di spigolo e più tiene; sempre prevedibile, fin troppo aggressivo in frenata.

Davvero una gomma eccellente per ora; mi piacerebbe poterla provare in mescola 3C, sarebbe la sua morte. Come anche in un 2.5 o 2.4WT da montare davanti. il 2.35 che ho paga 3 mm in meno del nobby 2.35, indi non lo monterei davanti

Oggi vado a farlo girare nel park di pogno e vediamo cosa succede

Ciao Joordan,
come andata l'uscita successiva con il forekaster? qualche altra impressione sulla gomma? Grazie
 

bonfrizio

Biker superioris
25/8/13
821
129
0
Roma
Visita sito
quaclhe valida alternativa ? Qui da noi (carso triestino) roccia e radici umide sono la norma :help:



Penso che ti toccheraà attendere il parere di qualcuno con qualche valida alternativa. A me per un posteriore dalla mescola morbida e non troppo largo e pesante viene in mente solo l'Hans Dampf 2.25 trailstar. Il che ti porterebbe ad aumentare la sezione dell'anteriore a 2.35. Se non hai terreno argilloso....
 

83Ale83

Biker ultra
7/9/13
623
18
0
40
Svizzera
Visita sito
Bike
La mia...
Qualcuno avrebbe un bel posteriore per smosso, sasso umido e fango qualche volta? Diciamo invernale senza essere troppo aggressivo...sto impazzendo...davanti ho scelto il dhf 2.3.

Santa cruz 5010

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Io ho montato una coppia di Onza Greina DH 26x2.40 pieghevoli da 760 grammi ultratassellati (i Michelin Grip'R che utilizzo su una front al confronto sembrano slick...).
E con smosso, fango ed umido, mi scalo l'impossibile
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo