Gomme per allmountain

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.041
9.003
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
ciao a tutti ragassi!

sono quasi convinto della scelta.." MA PERO' " voglio tirarmi la mazza sui piedi chiedendo i vostri pareri per confondermi per ben bene le idee

dunque...

mi son deciso...

mettero' l'attuale geax strudy http://www.geax.com/vedit/pagina.asp~pagina~1924
da 2.25 (ma in tutto e per tutto un 2.35) che ora alloggia sul posteriore, all'anteriore
mentre pensavo una saguaro http://www.geax.com/vedit/pagina.asp~pagina~1991 da 2.00 al posteriore

forza con i commenti!

a presto!
Ale


scusa..:nunsacci:..su quale tipo di bici....e quali tipi di percorsi???
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.122
5.196
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
La "mia" gomma migliore, potrebbe essere la peggiore per molti. E' un fattore troppo soggetivo.

Allora tanto vale chiedere: che cos'è il freeride? ahahahahha

come disse Seneca

Un grande pilota sa navigare anche con la vela rotta

...ma cos'è il frirraid ahahahahha :smile:
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Certo, questo è vero...
ma se 100 utenti danno un parere, restringendo l'ambito ad un certo tipo di percorso, il parere medio ha un certo interesse, no?


certo.. ma non tutti a parità di gomma hanno le stesse sensazioni di tenuta.. per esempio io faccio FR con le TT da 2.35" front+rear.. dove già 9 rider su 10 non ci pensano neppure di montarla dietro, figurati davanti..
Per esempio posso dire che in curva tengono, e altri dire l'esatto opposto, solo perchè magari le tengono troppo gonfie o perchè non caricano il peso sul pedale..
IMHO troppe variabili.. si direbbe tutto e l'opposto di tutto.
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
OK, ma allora perchè esiste questo topic? :-)
Io sto solo proponendo un miglioramento: dividere a priori in quattro (o più, se si vuole) terreni tipo, e fare una graduatoria di gradimento, che cresce col tempo. Quando, per ipotesi, avrò il parere di 1000 utenti su 10 gomme, potrò ragionevolmente farmmi un'idea se una gomma prende un voto medio "1", ed un'altra "9", su un dato terreno, e su una scala 1-10.
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
... sono appena arrivate le mie kenda nevegal 2.10 DTC/SWS, danno l'impressione di essere ben fatte, resistenti ma piuttosto tenere nella parte esterna, quella a mescola morbida.

Prima di farci un giro "vero" vorrei provarle, quindi visto che oggi non faccio in tempo a mantarle, mi sa che se ne parla la prossima settimana.
 

Dado-WRX

Biker superis
20/7/07
375
1
0
Torino
Visita sito
Sicuramente il fondo praticato con più frequenza è l'input principale per la scelta di una gomma. Nel mio caso non disdegno qualsiasi fondo, vado dove capita senza farmi grossi problemi anzi spesso nei percorsi che ci sono dalle mie parti devo attraversare asfalto, strade con pietrisco fine, sterrato con pietre, prati con vegetazione varie; ovviamente in condizione di ascitto o fangoso in coseguenza delle condizioni meteo.
Mi piace definirmi un escursionista e affrontare ciò che trovo davanti quindi capirete che mi serve una gomma polivalente che garantisca il giusto compromesso fra grip e scorevolezza. Tanto bisogna sempre pedalare.
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
... stamattina le ho pesate, 648/639 contro i 578/574 delle NN 2.5 con qualche centinaio di kilometri sulle spalle. Secondo il costruttore il rinforzo SWS incide una decina di grammi a pneumatico, quindi la differenza di pese si riduce 135 gr., se poi consideriamo che i NN sono consumati mentri i nevegale sono nuovi, siamo ad un centinaio di grammi di differenza.

Il sistema di rinforzo SWS consiste in una striscia di materiale con una consistenza simile a carta vetrata finissima, applicato su metà del fianco del pneumatico, quella a contatto col cerchio.

Si conferma che l'impronta a terra del nevegal 2.10 è praticamente uguale a quella del NN 2.25, e la morbidezza sia della mescola ma anche del cerchietto, tanto che il montaggio risulta molto agevole.

L'impressione, a livello statico, è che siano gomme "grippose", più delle NN, ma che paghino qualcosa in termini di scorrevolezza. Comunque domani dovrei riuscire a provarle.
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Sul test di mba le nevegal sono considerate molto scorrevoli.....bah, che metro di giudizio hanno....

... magari lo sono veramente, ho parlato di impressioni, a palpeggiarle danno l'idea che siano morbide, grippose ed abbastanza veloci nel consumarsi, ma sono soltanto impressioni "da fermo".

Domani le provo e vediamo come vanno.
 

Dado-WRX

Biker superis
20/7/07
375
1
0
Torino
Visita sito
Pazzia fatta:pirletto:
mi sono portato a casa i NN da 2.4 :sumo:
la sezione dichiarata è abbondante diciamo che corrisponde ad un 2.2 effettivo, misurerò con il calibro le sezioni effettive e poi vi dirò.
Un dubbio sulla direzione di montaggio:
all'anteriore indica il verso con la scolpitura a "V" in senso aggrappante mentre al posteriore con la "V" nel senso della scorrevolezza. Ho viste molte KTM con i NN di serie che montano sia all'anteriore che al posteriore con la "V" aggrappante.
Secondo voi cos'è meglio?
 

Allegati

  • NN_front [800x600].JPG
    NN_front [800x600].JPG
    39,9 KB · Visite: 27
  • NN_rear [800x600].JPG
    NN_rear [800x600].JPG
    30,7 KB · Visite: 32

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Pazzia fatta:pirletto:
mi sono portato a casa i NN da 2.4 :sumo:
la sezione dichiarata è abbondante diciamo che corrisponde ad un 2.2 effettivo, misurerò con il calibro le sezioni effettive e poi vi dirò.
Un dubbio sulla direzione di montaggio:
all'anteriore indica il verso con la scolpitura a "V" in senso aggrappante mentre al posteriore con la "V" nel senso della scorrevolezza. Ho viste molte KTM con i NN di serie che montano sia all'anteriore che al posteriore con la "V" aggrappante.
Secondo voi cos'è meglio?

... all'anteriore le monti nel verso "front" ed al posteriore nel verso "rear"
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Io metterei sia anteriore che posteriore nel verso indicato per l'anteriore, in modo da favorire scorrevolezza e tenuta in frenata anche al posteriore. Se poi dovessi riscontrare una trazione insufficiente, sei sempre in tempo a girare la posteriore e metterla nel verso "rear".
 

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Io metterei sia anteriore che posteriore nel verso indicato per l'anteriore, in modo da favorire scorrevolezza e tenuta in frenata anche al posteriore. Se poi dovessi riscontrare una trazione insufficiente, sei sempre in tempo a girare la posteriore e metterla nel verso "rear".

ottimo consiglio!
Anche io faccio la stessa cosa e mi trovo molto bene, anche perchè preferisco privilegiare sempre scorrevolezza e frenata. Solo se la salita ha una grossa prevalenza sul giro e scarsa aderenza, posso pensare di privilegiare la trazione al posteriore, altrimenti.... :medita:
 

Dado-WRX

Biker superis
20/7/07
375
1
0
Torino
Visita sito
ottimo consiglio!
Anche io faccio la stessa cosa e mi trovo molto bene, anche perchè preferisco privilegiare sempre scorrevolezza e frenata. Solo se la salita ha una grossa prevalenza sul giro e scarsa aderenza, posso pensare di privilegiare la trazione al posteriore, altrimenti.... :medita:

Dalle foto allegate a me sembra che si sia prediletto il grip e non la scorrevolezza.:nunsacci:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo