Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...a livigno non girerei mai con un FA all\'anteriore....la mia esperienza negativa è data anche al fatto che una gomma simile al posteriore proprio non ci può stare...

Addirittura! Io il FA al posteriore lo uso senza grossi problemi anche su fondi ben più disastrati di quelli livignaschi (dove i sentieri, come diceva le89le, sono mediamente lisci come biliardi). In fine dei conti si tratta solamente di adattare la pressione alla struttura della gomma (entro certi limiti, ovviamente).
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Addirittura! Io il FA al posteriore lo uso senza grossi problemi anche su fondi ben più disastrati di quelli livignaschi (dove i sentieri, come diceva le89le, sono mediamente lisci come biliardi). In fine dei conti si tratta solamente di adattare la pressione alla struttura della gomma (entro certi limiti, ovviamente).

Si, appunto... Non sarà la gomma più robusta del mondo, ma il FA comunque non è neppure tra le più delicate.
Su sentieri rocciosi e molto scassati può essere al limite, ma usando la pressione giusta e magari evitando salti con atterraggio su lame di roccia (diano marina docet) non si hanno particolari problemi.

Diverso è il discorso del grip e della tenuta in curva... Su quello si può discutere...
 

newnoise

Biker velocissimus
Addirittura! Io il FA al posteriore lo uso senza grossi problemi anche su fondi ben più disastrati di quelli livignaschi (dove i sentieri, come diceva le89le, sono mediamente lisci come biliardi). In fine dei conti si tratta solamente di adattare la pressione alla struttura della gomma (entro certi limiti, ovviamente).

guarda, infatti ho sempre cercato di esprimermi per quella che è stata la mia esperienza...sono lungi da ritenere la gomma non buona a priori. Posso solo condividere con voi quanto mi è successo la scorsa estate.. con la FA 2.4 evolution gonfiata a 2.6 ho pizzicato al post 5 volte su 4 uscite... probabilmente la cosa è dovuta sia al fatto che sono grosso (100 kg) sia al fatto che i trail della mia zona sono molto sconnessi e pieni di gradoni e rocce cosa che quindi aumenta la probabilità di pizzicare. Alla fine l'ho tolta e l'ho regalata ad un amico più leggero di me :celopiùg:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...infatti ho sempre cercato di esprimermi per quella che è stata la mia esperienza...sono lungi da ritenere la gomma non buona a priori. Posso solo condividere con voi quanto mi è successo la scorsa estate.. con la FA 2.4 evolution gonfiata a 2.6 ho pizzicato al post 5 volte su 4 uscite...

Avevo frainteso e non avevo capito la soggettività della considerazione.
Comunque sì, con 100 Kg di peso e 2.6 atm un FA al posteriore lo pizzichi facilmente. Io sono parecchio più leggero di te, ma lo tengo fra le 2.8 e le 3 atm.
 

newnoise

Biker velocissimus
Avevo frainteso e non avevo capito la soggettività della considerazione.
Comunque sì, con 100 Kg di peso e 2.6 atm un FA al posteriore lo pizzichi facilmente. Io sono parecchio più leggero di te, ma lo tengo fra le 2.8 e le 3 atm.

Figurati! nessun problema! la gomma l'ho trovata molto scorrevole ma quando si iniziava a scendere iniziavano anche i dolori perchè se la tenevo a 3 bar saltellavo sulle pietre, quando abbassavo la pressione le cose miglioravano finche non foravo:yeah!:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Avevo frainteso e non avevo capito la soggettività della considerazione.
Comunque sì, con 100 Kg di peso e 2.6 atm un FA al posteriore lo pizzichi facilmente. Io sono parecchio più leggero di te, ma lo tengo fra le 2.8 e le 3 atm.
Pur sapendo che non ci sono regole, questo mi disorienta un po'.
Mi avevano convinto che 2.8 con gomma latticizzata da 2" dietro (the captain da 52 etrto) erano troppi per miei ~90kg in ordine di marcia e cosi' ... sto provando 2.4 e non mi trovo male (anche se al momento non ho provato tratti rocciosi).
 

Fabbrus

Biker serius
25/3/10
161
-8
0
Torino
Visita sito
Ciao a tutti,
vado in bici da poco (maggio 2010) e ho da un mesetto circa la Specialized Enduro Comp 2011 con cui voglio fare tutto il campionato SuperEnduro 2011.
Mi sto allenando e spero che il mio passato di motocross mi potrà dare una mano, anche se mi ritengo un novellino della MTB, ma con tanta voglia di migliorare e imparare.
Ed è per questo che chiedo aiuto a voi riders più esperti.
Ho letto tutte le 9 pagine precedenti e mi sento un po' perso...
:roll:

Attualmente sulla Enduro ho delle Specialized Eskar che provengono dalla vecchia bici, oramai venduta, che voglio portare alla fine prima di marzo.

Ho da parte le gomme di serie delle Enduro, che non ho mai provato, ma guardando il tipo di tassello mi pare che siano OK per terreni prevalentemente asciutti.
Si tratta di:
- ANT: Specialized Clutch Control, 26x2.3"
- POST: Purgatory Control, 26x2.2"

La mia idea sarebbe quella di prendere:
- un treno di gomme da fango (da usare all'occorrenza)
- un treno di gomme 2ply per i terreni più rocciosi e scassati (ad es. le gare in Liguria).

Vorrei anche tenere le camere d'aria, ma montare delle rinforzate da FreeRide.

Tenendo conto che peso circa 62kg svestito, quale pressione minima è consigliabile per le gomme normali e quale per le 2ply?


Ogni consiglio è il ben venuto e vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
;-)


Fabbrus
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
Ho letto tutte le 9 pagine precedenti e mi sento un po' perso...
:roll:

Tenendo conto che peso circa 62kg svestito, quale pressione minima è consigliabile per le gomme normali e quale per le 2ply?

Ti rispondo solo a queste 2 cose, poi chi ha più esperienza di me sarà più specifico:
_questo tread dura da anni e questa è la terza parte, ti consiglio di leggerti almeno la seconda metà della seconda parte ( io fossi in te la leggerei tutta). Credimi ti può essere davvero molto utile
_il discorso pressione è molto personale, c'è chi tiene 1,6 bar e chi ne tiene 4. Devi vedere come ti trovi meglio te

o-o
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Lo è infatti!! Accoppiata con la mountain king II UST al posteriore.. La prox coppia che voglio provare!

Straquoto; sulla carta è un'ottima accoppiata.
Peccato che oltre a quello che già monto all'anteriore, ho ancora un altro Rubber Queen da 2.4 nuovo nuovo da montare.


la gomma l'ho trovata molto scorrevole ma quando si iniziava a scendere iniziavano anche i dolori perchè se la tenevo a 3 bar saltellavo sulle pietre, quando abbassavo la pressione le cose miglioravano finche non foravo:yeah!:

Anche a me è successa la stessa cosa; colpa del nostro dolce peso??
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ciao a tutti,
vado in bici da poco (maggio 2010) e ho da un mesetto circa la Specialized Enduro Comp 2011 con cui voglio fare tutto il campionato SuperEnduro 2011.
Mi sto allenando e spero che il mio passato di motocross mi potrà dare una mano, anche se mi ritengo un novellino della MTB, ma con tanta voglia di migliorare e imparare.
Ed è per questo che chiedo aiuto a voi riders più esperti.
Ho letto tutte le 9 pagine precedenti e mi sento un po' perso...
:roll:

Attualmente sulla Enduro ho delle Specialized Eskar che provengono dalla vecchia bici, oramai venduta, che voglio portare alla fine prima di marzo.

Ho da parte le gomme di serie delle Enduro, che non ho mai provato, ma guardando il tipo di tassello mi pare che siano OK per terreni prevalentemente asciutti.
Si tratta di:
- ANT: Specialized Clutch Control, 26x2.3"
- POST: Purgatory Control, 26x2.2"

La mia idea sarebbe quella di prendere:
- un treno di gomme da fango (da usare all'occorrenza)
- un treno di gomme 2ply per i terreni più rocciosi e scassati (ad es. le gare in Liguria).

Vorrei anche tenere le camere d'aria, ma montare delle rinforzate da FreeRide.

Tenendo conto che peso circa 62kg svestito, quale pressione minima è consigliabile per le gomme normali e quale per le 2ply?


Ogni consiglio è il ben venuto e vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
;-)


Fabbrus


Avevo parlato in pagina 1 di gomme da superenduro, ti consiglio di darci un'occhiata.

In base alla mia esperienza ti posso dire che una gomma da superenduro dev'essere:
- affidabile: bucare vuol dire buttare la gara.
- performante in discesa: le PS si svolgono in discesa, quindi la gomma dev'essere discesistica
- leggera: il più possibile, in quanto devi pedalare nei trasferimenti e nelle salite nelle PS.
- scorrevole: per i motivi qui sopra.

Per cui capisci che teoricamente ogni gara ha le sue gomme ideali. Alcune gare vorranno gomme più robuste, altre permetteranno gomme più leggere. A sauze puoi girare con due single ply scorrevoli: il fondo è un biliardo e gomme leggere ti agevolano sui rilanci e sui tratti di salita. A Diano o a Sestri dovrai andare di 2 ply almeno dietro per non forare, visto il fondo molto roccioso.

Personalmente uso le camere per poter cambiare all'occorrenza le gomme (in caso di pioggia improvvisa), avendo a disposizione un solo set di ruote. Uso camere normali o leggere per i 2 ply e rinforzate con fascia in kevlar per i single ply.

La configurazione che intendo provare quest'anno e che sto testando è:
- anteriore: High Roller 42a 2.5 1 ply
- posteriore: High Roller 60a 2.35 2 ply

Il 2 ply dietro garantisce un elevato margine di sicurezza contro le pizzicature, l'anteriore è un'ottima gomma discesistica ma dal peso contenuto e dalla buona scorrevolezza.
Il 2 ply davanti imho è troppo. Perdi troppo in salita (sia in trasferimento per il maggior peso, che sui rilanci) rispetto a quello che guadagni in discesa. Il single ply invece è sufficiente, pesa meno, e tiene praticamente uguale in discesa (basta gonfiarlo un po di più). Il 2.5 42a poi va veramente bene, grippa molto, ha un buon volume e pesa poco, senza contare che l'HR è una signora gomma sul veloce (e quindi ottima per le gare).

Naturalmente devi avere anche un set da bagnato, visto che le gare si corrono anche con la pioggia.

Io uso le seguenti configurazioni:

Bagnato/umido su fondi non troppo fangosi:
- anteriore: Swampthing 2.5 42a 2 ply
- posteriore: High Roller 2.35 60a 2 ply

Pioggia battente o fondo estremamente fangoso, al limite del fattibile (configurazione mai usata fin'ora):
- anteriore: Wetscream 2.5 42a 2 ply
- posteriore: Swampthing 2.5 42a 2 ply oppure Muddy Mary 2.35 FR Triple

Altre configurazioni che reputo valide per superenduro, le trovi nel precedente topic: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4385107&postcount=10.
Personalmente per le gare mi sto orientando su Maxxis per l'ottimo comportamento delle loro gomme sul veloce e sui fondi tipici dei percorsi di gara (polvere, ghiaia, fango lavorato, viscido, ecc).
 
  • Mi piace
Reactions: Lava

newnoise

Biker velocissimus
Ciao a tutti,
vado in bici da poco (maggio 2010) e ho da un mesetto circa la Specialized Enduro Comp 2011 con cui voglio fare tutto il campionato SuperEnduro 2011.
Mi sto allenando e spero che il mio passato di motocross mi potrà dare una mano, anche se mi ritengo un novellino della MTB, ma con tanta voglia di migliorare e imparare.
Ed è per questo che chiedo aiuto a voi riders più esperti.
Ho letto tutte le 9 pagine precedenti e mi sento un po' perso...
:roll:

Attualmente sulla Enduro ho delle Specialized Eskar che provengono dalla vecchia bici, oramai venduta, che voglio portare alla fine prima di marzo.

Ho da parte le gomme di serie delle Enduro, che non ho mai provato, ma guardando il tipo di tassello mi pare che siano OK per terreni prevalentemente asciutti.
Si tratta di:
- ANT: Specialized Clutch Control, 26x2.3"
- POST: Purgatory Control, 26x2.2"

La mia idea sarebbe quella di prendere:
- un treno di gomme da fango (da usare all'occorrenza)
- un treno di gomme 2ply per i terreni più rocciosi e scassati (ad es. le gare in Liguria).

Vorrei anche tenere le camere d'aria, ma montare delle rinforzate da FreeRide.

Tenendo conto che peso circa 62kg svestito, quale pressione minima è consigliabile per le gomme normali e quale per le 2ply?


Ogni consiglio è il ben venuto e vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
;-)


Fabbrus

Ok per avere un treno di gomme da bagnato e uno da asciutto però vorrei darti alcuni spunti di riflessione soggettivi:

pesi 62 kg quindi una gomma 2ply (meglio se latticizzata per risp peso) la monterei eventualmente solo al posteriore. A parte in percorsi particolarmente scassati puoi anche valutare se utilizzare gomme 1ply con camera da FR più spessa, sicuramente risparmi peso.
All'anteriore puoi pensare di acquistare una gomma tipo Minion DHF 42a 2.5, muddy mary in mescola intermedia (trailstar, sbaglio?) 2.35 o rubber queen 2.4 black chili con camera così da risparmiare un pò di peso

Come giustamente ti è stato detto la pressione con cui scendi è un parametro personale ma visto che sei molto leggero pressioni nell'ordine del 1.9 - 2.1 potrebbero andarti bene. non scenderei sotto.

Straquoto; sulla carta è un'ottima accoppiata.
Peccato che oltre a quello che già monto all'anteriore, ho ancora un altro Rubber Queen da 2.4 nuovo nuovo da montare.




Anche a me è successa la stessa cosa; colpa del nostro dolce peso??

penso proprio di si... la coppia di FA l'ho regalata ad un amico di 30 kg più leggero...lui si trova bene... :smile:
 

mardok78

Biker serius
20/9/07
122
0
0
como
Visita sito
salve... e buon natale!!
ho appena sostituito le mie vecchie maxxis con un paio di michelin allmountain 2.2... il modello non è dei più recenti ed era in negozio da più di un anno quindi ho strappato un prezzone!
di primo acchito sono davvero massicce e sembrano più grosse di un normale 2.2... diciamo che ad occhio mi piacciono molto!
alla pratica però non ne sono molto soddisfatto! a parte il peso (che non conosco ma che confrontando con le maxxis sembra molto più elevato) su asfalto, durante la rotolatura, trasmettono una vibrazione davvero fastidiosa! insomma scorrevolezza zero.... e trazione? ancora meno! se appena mi alzo dalla sella e spingo un pò sui pedali il dietro non tiene per niente...
ci son rimasto un pò male!
invertendo il senso di marcia del posteriore la trazione migliora? (girando il copertone, non andando in retro!:smile:)
e per le vibrazioni è un fenomeno che diminuirà con il consumarsi della gomma?

20769.jpg


:roll::roll::roll::roll:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com

C'è poco da fare... Le avevo anch'io un po di anni fa: il disegno non è male, anche se è orientato al grip più che alla scorrevolezza, ma la mescola era un disastro...
In pratica è una gomma che scorre male (per il disegno aggressivo) e grippa male (per la mescola), per di più si consuma anche in fretta per i tasselli distanziati.

Il 2.2 dev'essere veramente vecchio, delle prime serie, visto che poi la stessa gomma è diventata 2.35. Io l'avevo presa al Decathlon, ma non mi era piaciuta molto.
 

mardok78

Biker serius
20/9/07
122
0
0
como
Visita sito
C'è poco da fare... Le avevo anch'io un po di anni fa: il disegno non è male, anche se è orientato al grip più che alla scorrevolezza, ma la mescola era un disastro...
In pratica è una gomma che scorre male (per il disegno aggressivo) e grippa male (per la mescola), per di più si consuma anche in fretta per i tasselli distanziati.

Il 2.2 dev'essere veramente vecchio, delle prime serie, visto che poi la stessa gomma è diventata 2.35. Io l'avevo presa al Decathlon, ma non mi era piaciuta molto.

quindi gomme "SCONSIGLIATE"!!!!!!

oggi comunque ho girato il posteriore... magari migliora... altrimenti... CASSONETTO!!!
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
Mi sembra di non aver mai letto delle maxxis advantage,le montano di serie sulle slayer 2010;i miei amici che le usano affermano di trovarsi bene però mi piacerebbe conoscere altri pareri,dato che le vorrei prendere per la stagione invernale.
 

sbardj

Biker marathonensis
Mi sembra di non aver mai letto delle maxxis advantage,le montano di serie sulle slayer 2010;i miei amici che le usano affermano di trovarsi bene però mi piacerebbe conoscere altri pareri,dato che le vorrei prendere per la stagione invernale.
Io l'ho montata all'anteriore sulla mia GT, secondo me è un'ottima gomma, un buon compromesso, tra l'altro hanno anche un buon volume d'aria che non fa mai male ;-)
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Mi sembra di non aver mai letto delle maxxis advantage,le montano di serie sulle slayer 2010;i miei amici che le usano affermano di trovarsi bene però mi piacerebbe conoscere altri pareri,dato che le vorrei prendere per la stagione invernale.
Ottima gomma: volume d'aria generoso, ottima resistenza e buona scorrevolezza , disegno che da fiducia in frenata e nelle pieghe in curva.
La uso all'anteriore nella misura 2.4 sulla mia biga da enduro durante tutta la stagione estiva su tutti i tipi di terreno (in inverno davanti preferisco una mescola + morbida).
Attualmente il 2.10 l'ho lasciata sul posteriore della mia trailbike (versione LUST) perchè mi assicura buona trazione e rotolamento.

Di sicuro è una delle mie gomme preferite.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo