Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
upp...ho cercato per tutto il web...oh trovare info su questa copertura è davvero difficile...si trovano info sugli hot s di sezione inferiore e di destinazione piu XC...

mi sa che sarò l'unico a comprarli e a fargli una recensione! costano davvero poco...ho trovato un'altro sito dove costano ancora meno...bè li provo...
e vi faccio sapere! se qualcuno ne sa qualcosa cmq mi faccia sapere
Non conosco quella gomma. A questo prezzo in genere si trovano coperture wired a mescola dura e carcassa 60 tpi (e di qualità medio-bassa). Una gomma pesante, che dura molto, che tiene poco sul bagnato e che in genere non è superlativa nemmeno sull'asciutto. Dipende da quello che ti aspetti o cerchi dalla gomma.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
....

Chissà i sudori a mettere i cobalt in morsa ed a usare cacciagomme in metallo !!!

Non sono uno che guarda molto alla preservatezza degli oggetti... alla fine sono "cose" e le ho prese perchè mi piacciono e devono farmi divertire.

Effettivamente si sono un pò sgarugliati i cerchi, AMEN!

secondo me il cacciagomme dovrebbe essere sempre di plastica per evitare possibili danni a cerchi-gomme-camere.

Ah, anche secondo me, comunque vi dico anche questa in quanto io sono un tipo curioso...

Ho un paio di cerchi praticamente intonsi DT Swiss 420SL (gli originali della Stumpy).

Oggi ho rismontato la gomma dal Cobalt (piegando un cacciagomme in metallo...) e l'ho provata di montare sul DT: UGUALE!

I DT non sono UST, per cui proprio diversi dai Cobalt.

Ho fatto qualche foto...

Comunque va beh, rimontato e latticizzato, spero che duri fino verso dicembre...

Bye :-)
 

Allegati

  • 03092011147.jpg
    03092011147.jpg
    45 KB · Visite: 25
  • 03092011148.jpg
    03092011148.jpg
    34,9 KB · Visite: 22

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Oggi ho rismontato la gomma dal Cobalt (piegando un cacciagomme in metallo...) e l'ho provata di montare sul DT: UGUALE!

Prova a usare questi:

7111.jpg


Se i cerchi sono di buona marca, non corri nessun rischio.

Ciass
(o )Beta
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.996
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Non sono uno che guarda molto alla preservatezza degli oggetti... alla fine sono "cose" e le ho prese perchè mi piacciono e devono farmi divertire.

Effettivamente si sono un pò sgarugliati i cerchi, AMEN!



Ah, anche secondo me, comunque vi dico anche questa in quanto io sono un tipo curioso...

Ho un paio di cerchi praticamente intonsi DT Swiss 420SL (gli originali della Stumpy).

Oggi ho rismontato la gomma dal Cobalt (piegando un cacciagomme in metallo...) e l'ho provata di montare sul DT: UGUALE!

I DT non sono UST, per cui proprio diversi dai Cobalt.

Ho fatto qualche foto...

Comunque va beh, rimontato e latticizzato, spero che duri fino verso dicembre...

Bye :-)

Direi che i tuoi cerchi non riuscirai MAI a rivenderli visto che ormai con i cacciagomma di metallo si saranno belli che segnati...ma un po' di acqua e sapone no???
Hai mai visto come si cambiano le gomme della macchina??

:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Direi che i tuoi cerchi non riuscirai MAI a rivenderli visto che ormai con i cacciagomma di metallo si saranno belli che segnati...ma un po' di acqua e sapone no???
Hai mai visto come si cambiano le gomme della macchina??

:celopiùg:

Personalmente, sono anni che uso questi cacciagomme e non rilevo grossi problemi al cerchio.

D'altronde i miei cerchi sono tutto fuorche' intonsi... tra grattate, bozzi di sassi, schizzi di lattice, residui organici vari.... sono buoni solo per la differenziata.
Ma e' anche vero che io il materiale lo uso, non lo coccolo in attesa di rivenderlo :-)


Ciass
(o )Beta

PS.: (gomme da macchina) ho visto molti gommisti che avrebbero fatto briciole dei miei cerchi (Mavic o Sunline) :-)
 
  • Mi piace
Reactions: frenk and motobimbo

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.996
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Personalmente, sono anni che uso questi cacciagomme e non rilevo grossi problemi al cerchio.

D'altronde i miei cerchi sono tutto fuorche' intonsi... tra grattate, bozzi di sassi, schizzi di lattice, residui organici vari.... sono buoni solo per la differenziata.
Ma e' anche vero che io il materiale lo uso, non lo coccolo in attesa di rivenderlo :-)


Ciass
(o )Beta

PS.: (gomme da macchina) ho visto molti gommisti che avrebbero fatto briciole dei miei cerchi (Mavic o Sunline) :-)


Il mio messaggio non era riferito a te...;-)

CMq...il senso delle "gomme da macchina" era x dire che usano pennello e sapone...e poi tirano su la gomma...:il-saggi:

ANche io cerco di "usare" il materiale a disposizione...ma è sempre bene non "maltrattarlo" gratuitamente...xchè mai poi??

o-o
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Ma e' anche vero che io il materiale lo uso, non lo coccolo in attesa di rivenderlo :-)

io invece faccio l'esatto opposto con il materiale grigio all'interno del mio cranio...interessa l'articolo? faccio buon prezzo, roba mai usata, mai strapazzata (solo TLD), praticamente nuova (tanto a me non serve)! :smile:
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito

Il mio messaggio non era riferito a te...;-)

CMq...il senso delle "gomme da macchina" era x dire che usano pennello e sapone...e poi tirano su la gomma...:il-saggi:

ANche io cerco di "usare" il materiale a disposizione...ma è sempre bene non "maltrattarlo" gratuitamente...xchè mai poi??

o-o

Lo, so carissimo.

Gomme da macchina: pennello e sapone servono, ma non sono indispensabili IMHO per le nostre gommine.
E' vero, aiutano tanto: il fatto e' che io sono pigro e solitamente me la cavo con poco sforzo (grazie ai cacciagomme di cui sopra).

Maltrattare: non ho detto questo. Dico solo che se rigo un cerchio non mi strappo i capelli, anche perche' altrimenti sarei stato calvo da subito. :-)

OT: sto vedendo su Freecaster un po' helmet cam di Champery... probabilmente farei il 90% del percorso rotolando a valle. Non oso pensare cosa sara' oggi, col fango. :medita:

Gnap
(o )Beta
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.996
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Lo, so carissimo.

Gomme da macchina: pennello e sapone servono, ma non sono indispensabili IMHO per le nostre gommine.
E' vero, aiutano tanto: il fatto e' che io sono pigro e solitamente me la cavo con poco sforzo (grazie ai cacciagomme di cui sopra).

Maltrattare: non ho detto questo. Dico solo che se rigo un cerchio non mi strappo i capelli, anche perche' altrimenti sarei stato calvo da subito. :-)

OT: sto vedendo su Freecaster un po' helmet cam di Champery... probabilmente farei il 90% del percorso rotolando a valle. Non oso pensare cosa sara' oggi, col fango. :medita:

Gnap
(o )Beta


o-o
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
io il sapone l' ho usato solo una volta per tallonare un geax saguaro. poi, e sono passati oltre 2 anni, la procedura non è più stata necessaria.
certo, la prima volta che smontato il mio HR ust per cambiare camera d'aria ho faticato un pò perchè il bordo della gomma è abbastanza robusto, ma nulla che mi abbia costretto a sforzi sovrumani o a spaccare attrezzi ( qualche imprecazione, quella si :omertà: )
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
io a volte monto degli slick, i vittoria che trovi alla decathlon, con quelli si che ci si deve incazzare e non poco per montarli! i kenda nevegal che uso invece (sia i 2,1 DTC non tubeless, che il 2,35 DTC tubeless) van su anche a mano, senza colpo ferire..una comodità infinita!=)
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.931
0
-
Visita sito
Bike
-
Personalmente, sono anni che uso questi cacciagomme e non rilevo grossi problemi al cerchio.

... idem ... quelle leve sono il non plus ultra ... trattasi di attrezzatura decisamente professionale ... costicchiano .... ma non credo esista di meglio per lavorare in modo sicuro ed efficace ........
 

phazzze

Biker novus
Ciao ragazzi, penso che nel thread si sia già parlato di questo, ma visto che è "lunghetto" e non mi va di cercare :hail: apro questa questione.

Non è da molto che vado in bici ma in un annetto sono già ad un discreto livello di guida. Sono felice possessore di una specy enduro 2011, mi piace ovviamente la discesa ma mi piace tanto anche salire, il più forte che posso! (qualche volta, haimè, dalle mie parti tocca fare qualche trasferimento in asfalto).
Visto che le gomme della specy non mi convincono tanto (specy purgatory post - specy butcher control ant) perchè sono grosse e fanno molta resistenza, vorrei sostituirle con qualcosa di più scorrevole e leggero, senza pregiudicare eccessivamente la discesa (buon grip e controllo).

Considerate che peso solo una 60na di kg e che la mia guida tende ad essere piuttosto controllata, tecnica e pulita e che tutto sommato qualche foratura (ovviamente nei limiti) non mi mette più di tanto di cattivo umore..

Cosa mi consigliate?
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Cosa mi consigliate?


34345.jpg


Ovvero:
Schawalbe Furious Fred

Leggera: 400 gr
Trazione in salita: a'voglia...
Grip in discesa: quale grip ?
Grandezza : esiste da 2.0 a 2.4

Pro: gomma superveloce, superleggera
Contro: carissima, facilmente forabile

Morale: in salita vai come un fulmine; in discesa se la tua guida e' precisa quanto dici, unitamente al tuo peso leggero, dovresti arrivare a valle indenne.
Dovresti.

Morale (2) :questa gomma ha un nome divertente.

:-)

(o )Beta



Ps.: e' solo un consiglio, e potrebbe essere errato.
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Direi che i tuoi cerchi non riuscirai MAI a rivenderli visto che ormai con i cacciagomma di metallo si saranno belli che segnati...ma un po' di acqua e sapone no???
Hai mai visto come si cambiano le gomme della macchina??

:celopiùg:

Dunque, se nn riesco a rivenderli torno al discorso di prima, AMEN, intanto mi soddisfano ORA, domani magari muoio per cui che me ne frega di pensare a rivendere una cosa che ho acquistato?! Sono fatto così... :-)

OVVIO che ho usato del sapone, per nn fare casino oltre ogni modo uso una bomboletta di gas control (quello per cercare le fughe), mi bagno la mano e lo applico sia all'interno che all'esterno della spalla del copertone.
Se ciao, montare gli High Roller senza acqua e sapone spacchi tutto... però mi piacerebbe vedere quello che li monta senza cacciagomme (Marvel & Co., forse con la tutina di Ironman). :celopiùg:

Ma parliamo del pneumatico, nn del montaggio più o meno complesso\problematico: stamattina giro conosciuto qua in zona (Sasso Marconi, Monte Sole): giro corto ma di tutto rispetto (30km x circa 1100 di ascesa), con numerosi strappi al 30% in salita e varie discese, sia scassate che track nel bosco e sia con grossi sassi mossi, nessun pezzo però tecnico lento: francamente parlando la fatica PORCA che ho fatto per portare su la bici (mi sono anche incacchiato di brutto imprecando qualche vaff....lo in quanto in quel giro NON mi sono MAI fermato prima di oggi) non mi ha certo appagato nella discesa, se è vero che questa gomma tiene meglio di un altro coppertone la tenuta migliorativa è in qualche grado %, ne la metà ne il doppio, ne enne volte meglio.

Sicuramente il coppertone ha una spalla da paura, nel senso che ad occhio non è possibile stracciarlo, piuttosto penso si sposta il carro con me sopra, ma a mio avviso non ha senso portare su un'ancora da 100Kg per essere sicuri al 1000% che non si straccia, boh...?!?!

Domani andrò a prendere un Rocket Ron della Swalbe, sarà più esile di spalla ma visto che non faccio solo discesa con rocce aguzze mi sembra più appropriato al mio utilizzo, poi se si straccia amen, ma preferisco l'anteriore che tenga, il posteriore mi sembra piuttosto assurdo, poi de gustibus!

Nel caso qualcuno lo volesse mi mandi un PM, cmq lo metterò poi sul mercatino.... :-)

Bye :-)
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Dunque, se nn riesco a rivenderli torno al discorso di prima, AMEN, intanto mi soddisfano ORA, domani magari muoio per cui che me ne frega di pensare a rivendere una cosa che ho acquistato?! Sono fatto così... :-)

OVVIO che ho usato del sapone, per nn fare casino oltre ogni modo uso una bomboletta di gas control (quello per cercare le fughe), mi bagno la mano e lo applico sia all'interno che all'esterno della spalla del copertone.
Se ciao, montare gli High Roller senza acqua e sapone spacchi tutto... però mi piacerebbe vedere quello che li monta senza cacciagomme (Marvel & Co., forse con la tutina di Ironman). :celopiùg:

Ma parliamo del pneumatico, nn del montaggio più o meno complesso\problematico: stamattina giro conosciuto qua in zona (Sasso Marconi, Monte Sole): giro corto ma di tutto rispetto (30km x circa 1100 di ascesa), con numerosi strappi al 30% in salita e varie discese, sia scassate che track nel bosco e sia con grossi sassi mossi, nessun pezzo però tecnico lento: francamente parlando la fatica PORCA che ho fatto per portare su la bici (mi sono anche incacchiato di brutto imprecando qualche vaff....lo in quanto in quel giro NON mi sono MAI fermato prima di oggi) non mi ha certo appagato nella discesa, se è vero che questa gomma tiene meglio di un altro coppertone la tenuta migliorativa è in qualche grado %, ne la metà ne il doppio, ne enne volte meglio.

Sicuramente il coppertone ha una spalla da paura, nel senso che ad occhio non è possibile stracciarlo, piuttosto penso si sposta il carro con me sopra, ma a mio avviso non ha senso portare su un'ancora da 100Kg per essere sicuri al 1000% che non si straccia, boh...?!?!

Domani andrò a prendere un Rocket Ron della Swalbe, sarà più esile di spalla ma visto che non faccio solo discesa con rocce aguzze mi sembra più appropriato al mio utilizzo, poi se si straccia amen, ma preferisco l'anteriore che tenga, il posteriore mi sembra piuttosto assurdo, poi de gustibus!

Nel caso qualcuno lo volesse mi mandi un PM, cmq lo metterò poi sul mercatino.... :-)

Bye :-)
strano che non ti sei trovato, :nunsacci:...
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Domani andrò a prendere un Rocket Ron della Swalbe, sarà più esile di spalla ma visto che non faccio solo discesa con rocce aguzze mi sembra più appropriato al mio utilizzo

ne basta una sola con una sola roccia aguzza (e neanche tantissimo)! :smile: :celopiùg:
 

sbardj

Biker marathonensis
Nel mese di agosto ho fatto tante prove ed alla fine credo di aver trovato la mia accoppiata vincente, all'anteriore onza dh 2.4 e al posteriore specialized eskar control 2.25! L'anteriore e' un'ottimo compromesso e mi da fiducia perche' e' molto sincera, l'eskar e' mostruosa per la trazione che garantisce in salita, sia tecnica che scassata e nonostante tutto scorre una meraviglia.Se l'anteriore e' abbastanza personale, per il posteriore posso garantire che e' matematico il loro rendimento, stesso tratto con scwalbe, maxxis, kenda e onza non si sale!
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
ne basta una sola con una sola roccia aguzza (e neanche tantissimo)! :smile: :celopiùg:

Verissimo!
Però in 3000 Km percorsi da ottobre con più di 60.000 di ascesa (di più in discesa visto che ad esempio in val Gardena ho preso un buon numero di impianti di risalita...) mi è capitato UNA volta dietro casa di stracciare il Purgatory originale su una roccia aguzza... e non so se hai presente il Purgatory, ha una spalla che è di carta velina!

Ora quindi faccio puramente un discorso di probabilità: non è che posso andare in giro con un carro armato perchè così sono tranquillo se faccio un incidente, no?! :-)
Fino a che non lo faccio però consumo 10 litri di gasolio al Km (paragone con le mie energie), poi, SE mai rischio di farlo dico: merda per fortuna che avevo il carro armato! :-)

Come tutto è un fatto di scelte e di compromessi: a me piace fare generalmente giri "lunghi" (per me il lungo sono 60 Km di sterratone per 2.000 e passa mt di ascesa, 6-8 ore), non voglio morire per essere strasicuro che la gomma POSTERIORE non si stracci, altrimenti poi si potrebbero stracciare le ruote, la catena, il telaio che è in carbonio, la guarnitura... direi che servirebbe una bella bici in GHISA pressofusa :-)

Estremizzo il punto di vista ovviamente...

Bye :-)
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Verissimo!
Però in 3000 Km percorsi da ottobre con più di 60.000 di ascesa (di più in discesa visto che ad esempio in val Gardena ho preso un buon numero di impianti di risalita...) mi è capitato UNA volta dietro casa di stracciare il Purgatory originale su una roccia aguzza... e non so se hai presente il Purgatory, ha una spalla che è di carta velina!

Ora quindi faccio puramente un discorso di probabilità: non è che posso andare in giro con un carro armato perchè così sono tranquillo se faccio un incidente, no?! :-)
Fino a che non lo faccio però consumo 10 litri di gasolio al Km (paragone con le mie energie), poi, SE mai rischio di farlo dico: merda per fortuna che avevo il carro armato! :-)

Come tutto è un fatto di scelte e di compromessi: a me piace fare generalmente giri "lunghi" (per me il lungo sono 60 Km di sterratone per 2.000 e passa mt di ascesa, 6-8 ore), non voglio morire per essere strasicuro che la gomma POSTERIORE non si stracci, altrimenti poi si potrebbero stracciare le ruote, la catena, il telaio che è in carbonio, la guarnitura... direi che servirebbe una bella bici in GHISA pressofusa :-)

Estremizzo il punto di vista ovviamente...

Bye :-)
a parte la pesantezza da te riscontrata( io saro' abituato:smile:) e' un po' presto x giudicarla...io la terrei anche x le prox 2 o 3 uscite...in modo che si formi x bene al cerchio e la tela prenda gioco oscillatorio...e proverei a giocare sulla pressione...a quanto l'hai tenuta?..la hig roller va' meglio se un po' piu' gonfia ..diciamo se con le purga stai sui 2/2.2, con la hig puoi stare anche 2.5..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo