Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gabrigee

Biker urlandum
14/11/06
566
1
0
Visita sito
Bike
Trek Remedy 8 2017, Kona Explosif 2015
Ieri sono uscito con un amico su Nomad 3 che dopo essersi lamentato dell' HD Trailstar da pedalare al posteriore ha montato il fantomatico Rock Razor PeaceStar. Diceva che gli sembrava pedalare un'altra bici (e infatto non gli stavo dietro io con HR2 3C 2.3 al posteriore). Contentissimo quindi, finchè a metà discesa (Corzano, San Piero in Bagno quindi roccie a go-go) ha forato carcassa e spalla e il liquido non ha potuto nulla. Bocciata completamente per uso enduro ma in effetti forse ha sbagliato lui a non prendere la versione Supergravity... Voi la usate SG? ...

Ciao, io ho il RR SG, al posteriore e prima della gara a San Piero, Corzano l'ho provata diverse volte.... Mi son trovato sempre bene, a parte in quelle due occasioni in cui con il bagnato ho preferito usare l'hans dampf dietro....
Per un uso enduro non prendere la carcassa SG non mi sembra una genialata :smile:
 

gabrigee

Biker urlandum
14/11/06
566
1
0
Visita sito
Bike
Trek Remedy 8 2017, Kona Explosif 2015
Quando parlo di gomme ormai parlo solo di posteriore. La MM davanti non mi fa desiderare altro :il-saggi:

Come ti trovi con la MM sul secco, asciutto scassato e sassoso ?

Io ho la MM SG, trailstar davanti, dietro alterno Hans dampf a rock razor, sempre SG, ma sull'asciutto scassato, non sono troppo sicuro sia ottimalissima davanti...
O meglio, grip c'e', frenando bene tiene, ma mi dà sempre l'impressione che potrebbe partirmi da un momento all'altro .... Insomma, mi lascia sempre un po' sul chi va là.... Se ben ricordo il DHF in queste condizioni mi dava più fiducia.... Ma magari ricordo male.

Voglio dire, MM su terra, bagnata o non troppo secca è fenomenale, ma in estate sul duro, credo sia meglio qualche cos'altro.... Eppure le recensioni dicono che ci si va bene anche in estate sul secco...
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
[...]sull'asciutto scassato, non sono troppo sicuro sia ottimalissima davanti...
O meglio, grip c'e', frenando bene tiene, ma mi dà sempre l'impressione che potrebbe partirmi da un momento all'altro .... Insomma, mi lascia sempre un po' sul chi va là.... Se ben ricordo il DHF in queste condizioni mi dava più fiducia.... [...]
Beh, questa, a livello teorico, è "la patria" del DHF come terreno: direi, dunque, che ci sta ^_^.
Allo stesso modo, probabilmente, sullo smosso/umido il MM può dar la paga al Minion.
 

GhostInTheTrail

Biker ciceronis
16/9/14
1.450
4
0
Toscana
Visita sito
Ieri sono uscito con un amico su Nomad 3 che dopo essersi lamentato dell' HD Trailstar da pedalare al posteriore ha montato il fantomatico Rock Razor PeaceStar. Diceva che gli sembrava pedalare un'altra bici (e infatto non gli stavo dietro io con HR2 3C 2.3 al posteriore). Contentissimo quindi, finchè a metà discesa (Corzano, San Piero in Bagno quindi roccie a go-go) ha forato carcassa e spalla e il liquido non ha potuto nulla. Bocciata completamente per uso enduro ma in effetti forse ha sbagliato lui a non prendere la versione Supergravity... Voi la usate SG? ...
ps. io sono incuriosito da queste semislick ma essendo fedele a Maxxis aspetto il Minion SS, che dovrebbe uscire giugno-luglio. Fate un fischio appena lo vedete in qualche shop online che faccio subito da beta-tester. :)

Da quando ho montato il Rock Razor mi sembrava davvero di avere un'altra bici, devi vedere come viaggio su asfalto durante i trasferimenti. Pero' dopo meno di un mese la gomma e' in queste condizioni http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=7500399&postcount=708 anche se ci sto girando lo stesso. Ho scritto a Schawlbe che mi ha risposto di usare un Super Gravity, cosa che io comunque non faro' perche' annullerei il vantaggio in pedalata.

Come ti trovi con la MM sul secco, asciutto scassato e sassoso ?

Io ho la MM SG, trailstar davanti, dietro alterno Hans dampf a rock razor, sempre SG, ma sull'asciutto scassato, non sono troppo sicuro sia ottimalissima davanti...
O meglio, grip c'e', frenando bene tiene, ma mi dà sempre l'impressione che potrebbe partirmi da un momento all'altro .... Insomma, mi lascia sempre un po' sul chi va là.... Se ben ricordo il DHF in queste condizioni mi dava più fiducia.... Ma magari ricordo male.

Voglio dire, MM su terra, bagnata o non troppo secca è fenomenale, ma in estate sul duro, credo sia meglio qualche cos'altro.... Eppure le recensioni dicono che ci si va bene anche in estate sul secco...

Anche io alterno HD e RR dietro! Per il Magic Mary sono d'accordo sul fatto che in condizioni di asciutto il DHF potrebbe essere la scelta migliore. Ma ti diro' che fino ad ora il MM non mi ha mai tradito. Ne apprezzo particolarmente il comfort e la sezione, il DHF l'ho usato e poi levato perche' lo vedevo troppo stretto. E' proprio vero che le gomme Schawlbe creano dipendenza, quando ti abitui alla sezione abbondante non riesci piu' a tornare indietro.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
oggi mi sono deciso a togliere il vecchio ma ancora valido hd sg per sostituirlo col ro ra sg trailstar.
unica leggera difficoltà nel montaggio è stato tallonarlo a mano senza sapone ( non lo uso mai ), il tallone della versione sg è poco cedevole e gli ultimi cm sono stati un pò ostici da far entrare nel cerchio, ma dopo poco tutto era ok.
messo lattice, 2 sole gonfiate col compressore ed ora è perfettamente tallonato su ruota a 3 bar.
davvero sconcertante la facilità con la quale le versioni sg aderiscono al cerchio senza fare uscire nè un filo d' aria nè una sola goccia di lattice: avrò impiegato 15 secondi a mandarlo in pressione.
speravo che le cose andassero così dopo aver sperimentato la stessa facilità di tallonamento con l' hd sg, e così è stato.
 

zedda91

Biker serius
20/6/12
164
0
0
palau
Visita sito
ieri ho fatto un bel percorso
2 chilometri di strada bianca battuta 1 chilometro di mulattiera con fango quasi asciutto e 6 chilometri di single track misto di terra battuta,ghiaione e rocce di un percorso che hanno scavato di recente....
molto molto enduro

coperture ardent 2.25 lust avanti
e posteriore advantage 2.1 lust
da 26"

provengo da high roller e dhr 2.35 maxxpro60 single ply

l'anteriore lo sento sempre ben piantato... ma potrebbe essere merito anche della forcella che ho revisionato e scorre meglio...
quindi mi permette di copiare meglio le asperità
o anche puo essere la pressione notevolmente piu bassa abbinato alla carcassa che riesce ad avere una miglore impronta a terra...
quindi in linea di massima non rimpiango assolutamente le vecchie coperture ed in piu adesso ho la sicurezza di avere una spalla tubeless...

i tacchetti per quanto radi mi hanno garantito un ottimo grip sia sullo smosso che sulla roccia viva... e soprattutto sono rimasto sorpreso che su terra friabile non mi è mai partito l'anteriore... forse fortuna...

per quanto riguarda l'advantage dietro da 2.1 sono rimasto meravigliato dall'incredibile e sproporzionato grip che dona al posteriore nonostante la sua piccola carcassa da 49mm sembra di avere i cingoli dietro...
anche qui potrebbe essere merito delle pressioni piu basse...
lo smorzamento delle pietre è ottimo perche la carcassa rigida dissipa molto velocemente gli ostacoli mentre prima con il dhr da camera sembrava piu rimbalzante il posteriore...

in discese con molta pendenza entrambe le coperture si sono dimostrate perfette, e nelle paraboliche mi sentivo davvero libero da ogni impedimento...
in atterraggio dalle piccole rampe non si scomponevano assolutamente...

il ritorno poi è stato di 15/16 chilometri su asfalto e ho notato che comunque ho guadagnato anche moltissimo in scorrevolezza nonostante il peso delle coperture sia superiore...

io non esco con l'umido percio non posso esprimermi in merito...

per quanto riguarda il consumo, ieri ho fatto solo 34 chilometri quindi è ancora prestissimo per parlarne...
 

tibowski

Biker superis
21/7/13
334
39
0
Cesena
Visita sito
Bike
Bici del mercatone
Da quando ho montato il Rock Razor mi sembrava davvero di avere un'altra bici, devi vedere come viaggio su asfalto durante i trasferimenti. Pero' dopo meno di un mese la gomma e' in queste condizioni [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=7500399&postcount=708[/URL] anche se ci sto girando lo stesso. Ho scritto a Schawlbe che mi ha risposto di usare un Super Gravity, cosa che io comunque non faro' perche' annullerei il vantaggio in pedalata.

In effetti 970gr e in piu Trailstar... però in effetti è l'unico da considerare per uso enduro, in effetti il mio amico ha fatto una scelta frettolosa, l'ha visto in negozio e l'ha preso non credendo neanche esistesse una versione SG.
 

tibowski

Biker superis
21/7/13
334
39
0
Cesena
Visita sito
Bike
Bici del mercatone
Ciao, io ho il RR SG, al posteriore e prima della gara a San Piero, Corzano l'ho provata diverse volte.... Mi son trovato sempre bene, a parte in quelle due occasioni in cui con il bagnato ho preferito usare l'hans dampf dietro....
Per un uso enduro non prendere la carcassa SG non mi sembra una genialata :smile:

Quand'è bagnato a San Piero devi solo farti il segno della croce !! :prega:
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
ieri ho fatto un bel percorso
2 chilometri di strada bianca battuta 1 chilometro di mulattiera con fango quasi asciutto e 6 chilometri di single track misto di terra battuta,ghiaione e rocce di un percorso che hanno scavato di recente....
molto molto enduro

coperture ardent 2.25 lust avanti
e posteriore advantage 2.1 lust
da 26"

provengo da high roller e dhr 2.35 maxxpro60 single ply

l'anteriore lo sento sempre ben piantato... ma potrebbe essere merito anche della forcella che ho revisionato e scorre meglio...
quindi mi permette di copiare meglio le asperità
o anche puo essere la pressione notevolmente piu bassa abbinato alla carcassa che riesce ad avere una miglore impronta a terra...
quindi in linea di massima non rimpiango assolutamente le vecchie coperture ed in piu adesso ho la sicurezza di avere una spalla tubeless...

i tacchetti per quanto radi mi hanno garantito un ottimo grip sia sullo smosso che sulla roccia viva... e soprattutto sono rimasto sorpreso che su terra friabile non mi è mai partito l'anteriore... forse fortuna...

per quanto riguarda l'advantage dietro da 2.1 sono rimasto meravigliato dall'incredibile e sproporzionato grip che dona al posteriore nonostante la sua piccola carcassa da 49mm sembra di avere i cingoli dietro...
anche qui potrebbe essere merito delle pressioni piu basse...
lo smorzamento delle pietre è ottimo perche la carcassa rigida dissipa molto velocemente gli ostacoli mentre prima con il dhr da camera sembrava piu rimbalzante il posteriore...

in discese con molta pendenza entrambe le coperture si sono dimostrate perfette, e nelle paraboliche mi sentivo davvero libero da ogni impedimento...
in atterraggio dalle piccole rampe non si scomponevano assolutamente...

il ritorno poi è stato di 15/16 chilometri su asfalto e ho notato che comunque ho guadagnato anche moltissimo in scorrevolezza nonostante il peso delle coperture sia superiore...

io non esco con l'umido percio non posso esprimermi in merito...

per quanto riguarda il consumo, ieri ho fatto solo 34 chilometri quindi è ancora prestissimo per parlarne...
leggendo le parti evidenziate pare che tu abbia guadagnato scorrevolezza diminuendo le pressioni. mi pare un controsenso :nunsacci:
 

Boardi05

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
4/7/12
5.539
53
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Io con la RockRazor PaceStar non SG per ora non ho avuto problemi, ci ho fatto ca. 150km e attorno ai 6000m dislv. negativo, montato su bici da enduro.
 

zedda91

Biker serius
20/6/12
164
0
0
palau
Visita sito
leggendo le parti evidenziate pare che tu abbia guadagnato scorrevolezza diminuendo le pressioni. mi pare un controsenso :nunsacci:

ehhh l'high roller non rolla mica tanto... per non parlare del dhr...
sono pesanti a portare...
su asfalto con questi nuovi il suono di rotolamento è piu acuto e basso di intensità...
prima si sentiva un rumore di frequenza molto piu bassa ed era molto piu difficile portare la pelle a casa...
anzi ti diro...

sulla rigida (mentre aspettavo di aggiornare la bici buona) avevo montato la high e la dhr per riprendere fiato e ripercorrermi i sentieri per vedere se c'erano cambiamenti...
nonostante erano giri tranquilli ho faticato piu con la rigida che con la front con le nuove gomme...

diciamo che sull'asfalto con le gomme nuove sfruttavo molto la rigidezza delle spalle...
mentre su sterrato sfruttavo il volume d'aria della parte centrale del pneumatico...
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
ehhh l'high roller non rolla mica tanto... per non parlare del dhr...
sono pesanti a portare...
su asfalto con questi nuovi il suono di rotolamento è piu acuto e basso di intensità...
prima si sentiva un rumore di frequenza molto piu bassa ed era molto piu difficile portare la pelle a casa...
anzi ti diro...

sulla rigida (mentre aspettavo di aggiornare la bici buona) avevo montato la high e la dhr per riprendere fiato e ripercorrermi i sentieri per vedere se c'erano cambiamenti...
nonostante erano giri tranquilli ho faticato piu con la rigida che con la front con le nuove gomme...

diciamo che sull'asfalto con le gomme nuove sfruttavo molto la rigidezza delle spalle...
mentre su sterrato sfruttavo il volume d'aria della parte centrale del pneumatico...
dovevi sentire il rumore della muddy mary che montavo all'anteriore fino allo scorso anno: un ululato.

su ciclabili la gente mi sentiva arrivare da lontano e non serviva neanche il trillo del campanello per segnalare la mia presenza :hahaha: :smile:
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
Pero' dopo meno di un mese la gomma e' in queste condizioni http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=7500399&postcount=708 anche se ci sto girando lo stesso. Ho scritto a Schawlbe che mi ha risposto di usare un Super Gravity, cosa che io comunque non faro' perche' annullerei il vantaggio in pedalata.

non capisco, intendi che ha una buona durata o il contrario? a me sembra come nuova, si vedono ancora gli intagli sui tasselli e i laterali sono perfetti..
 

zedda91

Biker serius
20/6/12
164
0
0
palau
Visita sito
dovevi sentire il rumore della muddy mary che montavo all'anteriore fino allo scorso anno: un ululato.

su ciclabili la gente mi sentiva arrivare da lontano e non serviva neanche il trillo del campanello per segnalare la mia presenza :hahaha: :smile:

con la dhr quando per prova una volta la montai all'anteriore... stessa identica cosa... scaricando l'anteriore si sentiva un bordello su asfalto...

comunque la spiegazione piu plausibile è che le spalle rigide delle lust ti permettono di avere pressioni piu basse che permettono alla parte centrale della gomma di aderire bene sullo sterrato...
e al contempo la spalla rigida sostiene il peso del biker sull'asfalto scaricando un po la parte centrale della gomma...
ho fatto dei rilanci pazzeschi su aslfalto...
forse con il tempo la spalla diventerà piu morbida e quindi diminuirà questo effetto... io spero di no...
 

GhostInTheTrail

Biker ciceronis
16/9/14
1.450
4
0
Toscana
Visita sito
[MENTION=67064]yosku[/MENTION] ho anche cerchiato i tagli :spetteguless:

4sb7mq.jpg


20f925g.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo