Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Le sg sono 2 ply quindi al top contro i tagli.Si parlava invece di single ply come la tua Michelin che e' tipo una Apex che pero' ho tagliato 2 volte.
se non sbaglio le SG non sono 2ply, ma un gradino inferiori a livello strutturale.
ho letto in questo thread che sono una via di mezzo tra 1ply e 2ply.
e pesano pure meno di un 2ply, siamo sul kg ma non molto oltre.
correggetemi se sbaglio.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
se non sbaglio le SG non sono 2ply, ma un gradino inferiori a livello strutturale.
ho letto in questo thread che sono una via di mezzo tra 1ply e 2ply.
e pesano pure meno di un 2ply, siamo sul kg ma non molto oltre.
correggetemi se sbaglio.

I fianchi quindi i più esposti ai tagli sono 2 ply così si può scendere anche con la pressione. La parte del battistrada e' invece single ply.
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
il concetto di normalità è del tutto soggettivo. io con quella gomma mi ci faccio giri con dislivelli di circa 1500D+ con una gran varietà di terreni, oppure pedalate su sterrati-asfalto pianeggianti di 60-70km. per me queste sono pedalate normali. se per te la taassallatura del mio michlein è esagerata, per me non lo è affatto. è la miglior gomma posteriore che abbia mai usato, ha una solidità e resistenza di spalla a tutta prova ed il battistrada si aggrappa dovunque senza mai esitare.

c' è chi predilige gomme scorrevoli, io cerco solidità e grip.

dubito che chi usa l'ardent ( se ne parla spesso come ottimo posteriore ) riesca a salire col giusto livello di grip dove salgo io con gomma ben più tassellata. io fatico di più, è ovvio, ma la cosa non mi ha mai spaventato.

inoltre definire gommone un michelin da 2,35 mi pare esagerato: gommone lo era il mio vecchio muddy mary da 2,5 che ho usato con grande soddisfazione all' anteriore fino allo scorso anno.

vorrei inoltre chiedere un chiarimento sul concetto di pedalabilità: è sinonimo di scorrevolezza? di poca fatica nello spingere la bici? tanto per fare un esempio, qui spesso ho letto di gente che definisce l'hr2 un cingolo, una gomma impedalabile, un calvario. io quando ce l'avevo ci facevo quasi i 30km/h su argini sterrati a 2,5bar e lo sfruttavo senza troppi patemi su tutti i terreni che pratico attualmente ( rocce, bosco, gradoni ecc ) idem per l'hd. idem ora per il michelin ... entrambi decisamente superiori all' hr a livello grip-trazione.

questo per dire che anche la pedalabilità è un concetto abbastanza soggettivo: per me molto allenato una gomma ben tassellata risulta ben più pedalabile e meno faticosa che non per un biker poco allenato.

ovvio che se metto al posteriore un ro-ra sento molto meno la fatica, è normale, ma la cosa si paga in termini di grip sullo sconnesso dove il ro-ra mi ha deluso ampiamente. a questo punto scelgo di faticare un pò di più con tassellature più marcate ma che mi garantiscano grip a sufficienza per arrivare dove voglio arrivare.

forse qui molta gente ama ( giustamente ) divertirsi in discesa e faticare poco per salire, ed allora capisco bene la ricerca di gomme poco impegnative da spingere.

a me piace di più la salita della discesa: scendo abbastanza cauto, non cerco acrobazie o salti, ma mi piace moltissimo salire trovando il mio ritmo, concentrandomi sullo sforzo e raggiungere la cima.

:spetteguless: sono un opportunista conservativo, tra salita e discesa ho scelto la meno pericolosa ;-)

Guarda io son da molto tempo anche stradista e garista...la gamba non manca e in bdc, a differenza della mtb, il divertimento è "solo" in salita dato che la discesa non da particolari emozioni e dura anche poco...

fatta questa premessa ti confermo che anche a me piace pedalare in salita in mtb ma non voglio un carroarmato per rimediare a delle mie lacune in discesa

l'HR2 da 2.4 lo monto per il park ma perchè la serve...le velocità son ben altre e quel qualcosa in più che dà può tornare utile quando sei veramente troppo oltre il limite.
L'ho pedalato anche nei miei giri ma è troppo, o meglio quello che mi impegna di più in salita non mi ripaga in discesa, anzi nei tornantini è fin peggio da girare e nei rilanci la bici è molto meno pronta.

Se poi te ci fai tranquillamente i 30 km\h con una bici da enduro forse è meglio che ti iscrivi alla EWS o fai gare anche di XC, potresti essere il nuovo Fontana o Lupato :spetteguless:

Dipende da molte cose...quando avevo la rumblefish usavo un HD 2.35 al post. E andava alla grande,però la Rumble in salita era fenomenale...non asfalto,salita vera singletrack radici sassi ecc. Quindi mi stava benissimo un HD.
La capra sale bene sul molto ripido e ripidissimo a patto di avere un fondo abbastanza regolare (appena il singletrack diventa cattivo fa molta più fatica) però non la puoi paragonare ad una trail, risponde meno alla pedalata,ci giochi molto meno,i numeri in salita li fai davvero poche volte e allora per non complicarmi ulteriormente la vita metto un ardent 2.4 che mi rende un pó meno complicato pedalare,pur mantenendo una discreta aderenza dove serve.
Prima avevo un HR2 anche dietro e andava benissimo,anzi meglio sul brutto ma alla fine se fai anche tanti asfalto per salire un compromesso lo devi trovare..

tapatalk

concordo, è proprio questo il punto.

Con una bici da enduro, a meno di non fare trail particolari, bisogna anche trovare un compromesso ; l'HR2 è ottima ma dietro spesso è fin troppo.
Non so gli altri ma, come hai evidenziato te, ogni tanto si percorre anche tratti su asfalto e una bici da enduro\am, nonostante va molto bene, non sale come una trail

o-o
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
....


Se poi te ci fai tranquillamente i 30 km\h con una bici da enduro forse è meglio che ti iscrivi alla EWS o fai gare anche di XC, potresti essere il nuovo Fontana o Lupato :spetteguless:

....

Scusa ma che ci vuole?? 30 orari in piano non mi sembra un'utopia con una bici da enduro, anche perché non ha detto che la tiene per minuti.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
....

Con una bici da enduro, a meno di non fare trail particolari, bisogna anche trovare un compromesso ; l'HR2 è ottima ma dietro spesso è fin troppo.
Non so gli altri ma, come hai evidenziato te, ogni tanto si percorre anche tratti su asfalto e una bici da enduro\am, nonostante va molto bene, non sale come una trail

o-o

Io tra quelle che ho provato, HR2 è la migliore come compromesso.
L'ardent eccelle in scorrevolezza ma non ha il grip che ha HR2.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Io tra quelle che ho provato, HR2 è la migliore come compromesso.
L'ardent eccelle in scorrevolezza ma non ha il grip che ha HR2.

Il punto e' proprio questo. C'è chi,come me ,ama una gomma scorrevole dietro sia per la salita che per la discesa c'è chi invece dietro vuole sempre un Panzer. Due modi di guidare completamente diversi.Questa estate ho addirittura montato dietro una Maxxis Ikon 2,20 Exo 3c maxxspeed
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Il punto e' proprio questo. C'è chi,come me ,ama una gomma scorrevole dietro sia per la salita che per la discesa c'è chi invece dietro vuole sempre un Panzer. Due modi di guidare completamente diversi.Questa estate ho addirittura montato dietro una Maxxis Ikon 2,20 Exo 3c maxxspeed

Io solo a guardarla l'avrei bucata, visti i miei 90 kg.
comunque un HR2 EXO TR non mi sembra poi così da panzer.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
...lo credo anch'io ma ho provato l'ardent 2.4 e mi ha sorpreso in positivo, poi al prossimo cambio gomma magari metterò qualcosa di diverso

tapatalk
 

smaz

Biker ultra
31/5/13
664
94
0
Roma
Visita sito
Bike
YT Capra CF Comp/ ibis Ripley V4
Cmq. se guardate la tabellina maxxis postata da qualcuno in precedenza nel catalogo 2016, vedrete che le l'HR/HR2 sono classificate come meno scorrevoli rispetto a DHF/DHR, quindi per me mettere dietro l'HR ha poco senso. Con il DHF mi trovo bene anche se effettivamente è quasi impossibile derapare... il vantaggio è che ti scordi le scodate improvvise che danno altri pneumatici e che puoi piegare la bici con gran fiducia di tenuta...
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Io solo a guardarla l'avrei bucata, visti i miei 90 kg.
comunque un HR2 EXO TR non mi sembra poi così da panzer.[/Qio

io peso 102 kg nudo..
rubata la mia full da 180mm mi sono trovato con la frontina da 29" x 2.0, per la bellezza di due stagioni..
L'ho sbattuta sugli stessi sentieri incazzati che frequantavo con la full,
fracassando un pò tutto e cercando il tempo anche con un mezzo che non me lo permetteva,
così,un pò per rabbia,un pò per per gioco.
Davanti estate-inverno ho perennemente avuto il "maxxis beaver" 2.0,sia in 120tpi che in 60tpi (una gomma spaventosa), dietro il mitico Crossmark, la versione più leggera,senza la ben che minima protezione.. in 2 stagioni ho bucato solo 2 volte.. e bada bene,con camere! appena finivano,buttavo su il primo schwalbe che mi capitava dalla cantina.. dopo una settimana trovavo il posteriore bucato.
Provare per credere,Maxxis la sa lunga...
questi Crossmark mi hanno congedato con battistrada sciolti,fianchi tagliati ma che difendevano ancora la camera.. onore a Maxxis.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Io solo a guardarla l'avrei bucata, visti i miei 90 kg.
comunque un HR2 EXO TR non mi sembra poi così da panzer.[/Qio

io peso 102 kg nudo..
rubata la mia full da 180mm mi sono trovato con la frontina da 29" x 2.0, per la bellezza di due stagioni..
L'ho sbattuta sugli stessi sentieri incazzati che frequantavo con la full,
fracassando un pò tutto e cercando il tempo anche con un mezzo che non me lo permetteva,
così,un pò per rabbia,un pò per per gioco.
Davanti estate-inverno ho perennemente avuto il "maxxis beaver" 2.0,sia in 120tpi che in 60tpi (una gomma spaventosa), dietro il mitico Crossmark, la versione più leggera,senza la ben che minima protezione.. in 2 stagioni ho bucato solo 2 volte.. e bada bene,con camere! appena finivano,buttavo su il primo schwalbe che mi capitava dalla cantina.. dopo una settimana trovavo il posteriore bucato.
Provare per credere,Maxxis la sa lunga...
questi Crossmark mi hanno congedato con battistrada sciolti,fianchi tagliati ma che difendevano ancora la camera.. onore a Maxxis.

sarà, ma quando usavo la 26 montavo al post solo maxxis 2ply da dh e mai niente, questo in 4 anni.
adesso con la 27,5 son passato alle exo da 60 tpi e mi è successo di tagliare un paio di volte.
Ora ho preso un michelin wild grip renforced: 1kg.
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Scusa ma che ci vuole?? 30 orari in piano non mi sembra un'utopia con una bici da enduro, anche perché non ha detto che la tiene per minuti.

beh aspetta a farli si fanno, anzi magari fai anche molto di più ma bisogna poi tenerli e vedere come arrivi poi alla fine :spetteguless:

ho fatto (e ogni tanto faccio ancora ora) parecchio xc ed alcune gare e non è così scontato tenere quelle velocità su bici rigide di 10kg scarsi

Io tra quelle che ho provato, HR2 è la migliore come compromesso.
L'ardent eccelle in scorrevolezza ma non ha il grip che ha HR2.

avendo entrambe ti confermo che l'ideale sarebbe avere una via di mezzo e, forse, la Ardent da 2.4 (che a quanto pare ha i tasselli anche più alti) è la gomma ideale.

La sola HR2, che utilizzo all'anteiore con soddisfazione da tempo sia in park che in AM, come posteriore la trovo troppo gripposa e lenta; in salita ha molto più grip di quel che spesso serve realmente ed in discesa AM non mi sento di usarla tutta, oltretutto in alcuni casi, vedi tornantini ad esempio, è fin di impiccio...

Per il momento, come gomma posteriore, continuo ad avere la HR2 dedicata al park e la Ardent 2.25 per i giri pedalati... magari al prossimo cambio provo la Ardent 2.4
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc

Poi facendo caso alla tabella maxxis che tibowski ha precedentemente postato si notano tante stranezze..
esempio che l'ardent è meno scorrevole di tanti altri disegni che ritenevamo più incazzati e meno pedalabili.. boh, che strano.

Detto questo, vedo 3 treni gomme diversi,per diverse tipologie e situazioni e uno sempreverde.

La prima: Molto caldo,arido,asciutto = Aggressor+Crossmark2
Seconda: Intermedio,park = Dhf+Dhr2
Terza: Freddo,fango,pioggia =Shorty+Dhr2

Polivalente sempre: HR2+Ardent

Il vostro set up stando in Maxxis,seguendo il mio schema quale sarebbe?
 

smaz

Biker ultra
31/5/13
664
94
0
Roma
Visita sito
Bike
YT Capra CF Comp/ ibis Ripley V4
Poi facendo caso alla tabella maxxis che tibowski ha precedentemente postato si notano tante stranezze..
esempio che l'ardent è meno scorrevole di tanti altri disegni che ritenevamo più incazzati e meno pedalabili.. boh, che strano.

Detto questo, vedo 3 treni gomme diversi,per diverse tipologie e situazioni e uno sempreverde.

La prima: Molto caldo,arido,asciutto = Aggressor+Crossmark2
Seconda: Intermedio,park = Dhf+Dhr2
Terza: Freddo,fango,pioggia =Shorty+Dhr2

Polivalente sempre: HR2+Ardent

Il vostro set up stando in Maxxis,seguendo il mio schema quale sarebbe?

L'ardent normale è classificato scorrevole, l'ardent race secondo me hanno tenuto una classificazione errata perché è una gomma da XC, quindi nel suo ambito di utilizzo è considerata gripposa... (credo)
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Cmq. se guardate la tabellina maxxis postata da qualcuno in precedenza nel catalogo 2016, vedrete che le l'HR/HR2 sono classificate come meno scorrevoli rispetto a DHF/DHR, quindi per me mettere dietro l'HR ha poco senso. Con il DHF mi trovo bene anche se effettivamente è quasi impossibile derapare... il vantaggio è che ti scordi le scodate improvvise che danno altri pneumatici e che puoi piegare la bici con gran fiducia di tenuta...

Tralasciando un attimo l'anteriore (DHF e HR2 hanno caratteristiche leggermente diverse), un HR2 scorre "molto" meno che un DHR2.
l'HR2 è una gomma famosa per la sua ottima frenata, polivalente sia con asciutto che bagnato, scarica decentemente il fango (meglio che DHF e DHR ad esempio) e con buona presa di spigolo anche se, a differenza di DHF\DHR, devi cercarla angolando maggiormente la bici.

usare il DHF dietro è parecchio strano...poi de gustibus...

Be dai ma se si vuole al posteriore un Hr2 basta mettere un 2.3 in mescola dual e ci vai bene tutto l anno e da pedalare non é così faticosa...almeno sembra...

Ammetto che non ho provato il dual da 2.3 ma non credo si discosti molto dal 2.4 single che uso al post... :nunsacci:

Bene va bene ma non pedalo solo su tecnico, fango e condizioni limite; spesso in AM capita di fare tratti in asfalto, strade bianche, ST non eccessivamente tecnici, ecc... l' HR2 in questi altri frangenti è un pò eccessivo...

Poi come dice anche [MENTION=56509]CLD[/MENTION] ognuno ha il suo stile e soprattutto un certo "livello" di guida\tecnica...immagino che chi ha più "timori" cercherà più aiuti in gomme artigliate che diano più sicurezza, chi è più navigato può farne anche a meno.

Ad esempio, un mio amico molto forte va in park facendo salti e passaggi che io e moltissimi utenti si sognano ed a velocità neanche equiparabili alle mie eppure ha una coppia di DHF\DHR consumate da 26...

questo per dire che il manico è smpre il manico...a volte non servono tante cose o-o


Poi facendo caso alla tabella maxxis che tibowski ha precedentemente postato si notano tante stranezze..
esempio che l'ardent è meno scorrevole di tanti altri disegni che ritenevamo più incazzati e meno pedalabili.. boh, che strano.

Detto questo, vedo 3 treni gomme diversi,per diverse tipologie e situazioni e uno sempreverde.

La prima: Molto caldo,arido,asciutto = Aggressor+Crossmark2
Seconda: Intermedio,park = Dhr+Dhf2
Terza: Freddo,fango,pioggia =Shorty+Dhf2

Polivalente sempre: HR2+Ardent

Il vostro set up stando in Maxxis,seguendo il mio schema quale sarebbe?

il posteriore della terza secondo me soffre nel fango e si impacca...meglio HR2 a sto punto

Io ho il setup polivalente (HR2+Ardent) per i giri AM e qualcosa di simile all'intermedio per i giri in park (DHF+ HR2 o HR2+HR2)

certo che ad aver altre coppie di ruote potrei anche farmi più setup da AM ma direi che 2 bastano
 

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
Ho solo una coppia di ruote e guarda caso ho la combinazione polivalente HR2+Ardent entrambi 2.4 e mi trovo bene un pó ovunque.... Ecco forse qualche jolly in curva su erba umida me lo sono giocato con l'ardent..ma penso dipenda quasi certamente da mie carenze tecniche

tapatalk
 

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
Poi facendo caso alla tabella maxxis che tibowski ha precedentemente postato si notano tante stranezze..
esempio che l'ardent è meno scorrevole di tanti altri disegni che ritenevamo più incazzati e meno pedalabili.. boh, che strano.

Detto questo, vedo 3 treni gomme diversi,per diverse tipologie e situazioni e uno sempreverde.

La prima: Molto caldo,arido,asciutto = Aggressor+Crossmark2
Seconda: Intermedio,park = Dhf+Dhr2
Terza: Freddo,fango,pioggia =Shorty+Dhr2

Polivalente sempre: HR2+Ardent

Il vostro set up stando in Maxxis,seguendo il mio schema quale sarebbe?

DHR2 + Ardent 2.25:rosik:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo