Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

dexter.ale

Biker tremendus
16/8/09
1.040
23
0
livorno
Visita sito
Bike
La piu amata
Schwalbe finche non si mette nella testa di far mescole che non si sbriciolano appena le guardi (visto l'elevato costo) per me rimarranno molto alla larga del mio portafogli......

Io fino a sabato avevo anteriore maxxis shorty ma su terreno secco rocce ecc fa schifo....e al posteriore la mitica HR2
Ora all'anteriore ho messo la minion DHF 3c .... fatto ieri la prima uscita e devo dire che mi è piaciuta molto.....:spetteguless:
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
l'aggressor nonostante sia una "dual" è un anteriore..
A vederlo con sti tacchetti non molto pronunciati e vicini,
a parer mio è da roccia asciutta, stile trial.
Non eccellerà nel fango, ma sull'asciutto sdrucciolevole dovrebbe far paura.
C'è da capire questo "D2" se vale la sua pesantezza, o per l'enduro è meglio orientarsi verso il "3cmaxterra".. cmq m'intriga. Come anteriore, questo d'estate e lo shorty in inverno..
 

GhostInTheTrail

Biker ciceronis
16/9/14
1.450
4
0
Toscana
Visita sito
A proposito di consumi, Continental Race King al posteriore sulla 29", km 1530 e ancora il copertone e' intatto. Durata da record. Mentre l'Hans Dampf sulla bici AM e' sempre piu' usurato dopo ogni uscita. Pazzesca la mescola delle Conti
 

Boardi05

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
4/7/12
5.539
53
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Il mio TrailKing dopo 850km è finito, i tasselli laterali praticamente non esistono più, nei prossimi giorni foto.
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Schwalbe finche non si mette nella testa di far mescole che non si sbriciolano appena le guardi (visto l'elevato costo) per me rimarranno molto alla larga del mio portafogli......

Io fino a sabato avevo anteriore maxxis shorty ma su terreno secco rocce ecc fa schifo....e al posteriore la mitica HR2
Ora all'anteriore ho messo la minion DHF 3c .... fatto ieri la prima uscita e devo dire che mi è piaciuta molto.....:spetteguless:

Bho io sta delicatezza delle gomme schwalbe non la riscontro... e dire che non sono uno che guida delicato col posteriore che sui ripidi mi piace bloccarlo spesso. C'è da dire che però non faccio asfalto.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
A proposito di consumi, Continental Race King al posteriore sulla 29", km 1530 e ancora il copertone e' intatto. Durata da record. Mentre l'Hans Dampf sulla bici AM e' sempre piu' usurato dopo ogni uscita. Pazzesca la mescola delle Conti


Ho avuto altri feedback come il tuo circa la durata del RK al posteriore. Anche se a me due treni hanno durato come tutte le altre gomme. Percorsi tipici XC (terreno tipico del RK) e percorsi impestati AM/Enduro (pane per HD) non permettono un confronto "serio".
 

Etrusco

Biker extra
17/12/12
719
2
0
Pd'A
Visita sito
Ragazzi, chi ha provato il copertone Vredestein Bull Lock 26x2.35?
Volevo alcune opinioni perché l'ho trovato ad un prezzo interessante.
Come va al posteriore?
È TLR? E quanto fa realmente di ETRTO?
Che tipo di mescola è e quanto pesa?
Grazie
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina

smania

Biker urlandum
Schwalbe finche non si mette nella testa di far mescole che non si sbriciolano appena le guardi (visto l'elevato costo) per me rimarranno molto alla larga del mio portafogli......

Cmq, almeno per le 29 (gli altri formati non so) in realtà Schwalbe costa meno di Maxxis: nei negozi in Germania non è difficile trovare MM e HD a 35 euro. Le DHF (3C) costano in genere di più.
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
Devo cambiare treno di gomme:
1) sono indeciso per l'anteriore tra MaMa, HR2 e Charge.
Charge è 40a, non vorrei che poi sull'asciutto si consumasse troppo in fretta...
MaMa ho letto di tasselli che si rompono... ma dopo quanto?? La mescola trailstar quant'è morbida?
La HR2 invece?
2) Al posteriore?? ho appena tagliato un Mountain King... vorrei sostituirlo con qualcosa di simile, ma più resistente. La mia era la versione protection del 2014 (750gr circa), ora ho visto che fanno la versione Apex (950gr circa), ma non so se riprender quello o andar su altro.

PS. faccio solo sentieri tecnici, in salita spesso devo spallare e l'asfalto non lo vedo quasi mai.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Come sopra.
Aggiungo che nel mio caso quando la gomma inizia a scivolare in salita la colpa non è della gomma troppo scorrevole, ma della gamba troppo piena di acido lattico che non riesce più a trasmettere la coppia costante di una necessaria pedalata rotonda. Si generano picchi di spinta che causano la perdita di aderenza. Ma in quel caso è meglio scendere e procedere a piedi, ne va anche la salute delle gambe per le successive discese ....
questa è una tecnica che è improtante imparare per pedalare bene in salita. mi ci sono allenato molto in asfalto, riducendo gradualmente il bobbing della sospensione posteriore senza mai usare il propedal ed ora i risultati si vedono nelle salite più impegnative e scassate.

....




Ognuno può mettere le gomme che preferisce ma ciò non toglie che un gommone da 2.35 e così tassellato non è da considerarsi una normale gomma pedalabile da giri AM :nunsacci:
il concetto di normalità è del tutto soggettivo. io con quella gomma mi ci faccio giri con dislivelli di circa 1500D+ con una gran varietà di terreni, oppure pedalate su sterrati-asfalto pianeggianti di 60-70km. per me queste sono pedalate normali. se per te la taassallatura del mio michlein è esagerata, per me non lo è affatto. è la miglior gomma posteriore che abbia mai usato, ha una solidità e resistenza di spalla a tutta prova ed il battistrada si aggrappa dovunque senza mai esitare.

c' è chi predilige gomme scorrevoli, io cerco solidità e grip.

dubito che chi usa l'ardent ( se ne parla spesso come ottimo posteriore ) riesca a salire col giusto livello di grip dove salgo io con gomma ben più tassellata. io fatico di più, è ovvio, ma la cosa non mi ha mai spaventato.

inoltre definire gommone un michelin da 2,35 mi pare esagerato: gommone lo era il mio vecchio muddy mary da 2,5 che ho usato con grande soddisfazione all' anteriore fino allo scorso anno.

vorrei inoltre chiedere un chiarimento sul concetto di pedalabilità: è sinonimo di scorrevolezza? di poca fatica nello spingere la bici? tanto per fare un esempio, qui spesso ho letto di gente che definisce l'hr2 un cingolo, una gomma impedalabile, un calvario. io quando ce l'avevo ci facevo quasi i 30km/h su argini sterrati a 2,5bar e lo sfruttavo senza troppi patemi su tutti i terreni che pratico attualmente ( rocce, bosco, gradoni ecc ) idem per l'hd. idem ora per il michelin ... entrambi decisamente superiori all' hr a livello grip-trazione.

questo per dire che anche la pedalabilità è un concetto abbastanza soggettivo: per me molto allenato una gomma ben tassellata risulta ben più pedalabile e meno faticosa che non per un biker poco allenato.

ovvio che se metto al posteriore un ro-ra sento molto meno la fatica, è normale, ma la cosa si paga in termini di grip sullo sconnesso dove il ro-ra mi ha deluso ampiamente. a questo punto scelgo di faticare un pò di più con tassellature più marcate ma che mi garantiscano grip a sufficienza per arrivare dove voglio arrivare.

forse qui molta gente ama ( giustamente ) divertirsi in discesa e faticare poco per salire, ed allora capisco bene la ricerca di gomme poco impegnative da spingere.

a me piace di più la salita della discesa: scendo abbastanza cauto, non cerco acrobazie o salti, ma mi piace moltissimo salire trovando il mio ritmo, concentrandomi sullo sforzo e raggiungere la cima.

:spetteguless: sono un opportunista conservativo, tra salita e discesa ho scelto la meno pericolosa ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Impa65

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
Dipende da molte cose...quando avevo la rumblefish usavo un HD 2.35 al post. E andava alla grande,però la Rumble in salita era fenomenale...non asfalto,salita vera singletrack radici sassi ecc. Quindi mi stava benissimo un HD.
La capra sale bene sul molto ripido e ripidissimo a patto di avere un fondo abbastanza regolare (appena il singletrack diventa cattivo fa molta più fatica) però non la puoi paragonare ad una trail, risponde meno alla pedalata,ci giochi molto meno,i numeri in salita li fai davvero poche volte e allora per non complicarmi ulteriormente la vita metto un ardent 2.4 che mi rende un pó meno complicato pedalare,pur mantenendo una discreta aderenza dove serve.
Prima avevo un HR2 anche dietro e andava benissimo,anzi meglio sul brutto ma alla fine se fai anche tanti asfalto per salire un compromesso lo devi trovare..

tapatalk
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Devo cambiare treno di gomme:
1) sono indeciso per l'anteriore tra MaMa, HR2 e Charge.
Charge è 40a, non vorrei che poi sull'asciutto si consumasse troppo in fretta...
MaMa ho letto di tasselli che si rompono... ma dopo quanto?? La mescola trailstar quant'è morbida?
La HR2 invece?
2) Al posteriore?? ho appena tagliato un Mountain King... vorrei sostituirlo con qualcosa di simile, ma più resistente. La mia era la versione protection del 2014 (750gr circa), ora ho visto che fanno la versione Apex (950gr circa), ma non so se riprender quello o andar su altro.

PS. faccio solo sentieri tecnici, in salita spesso devo spallare e l'asfalto non lo vedo quasi mai.
Davanti la Charge senza dubbio. Mescola morbida e spalla 2ply ad un peso di poco piu' di un kilo,imbattibile.Dietro se fai tecnico sei esposto al taglio dei fianchi anche con Exo Maxxis,SS Schwalbe,Conti Apex.Naturalmente parlo per esperienza.Nessuna esperienza con Reinforced Michelin ma temo sia lo stesso perche' la ritengo simile alla Apex.Pertanto se ti trovi bene con la Conti Protection puoi aumentare la protezione con la Apex.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Davanti la Charge senza dubbio. Mescola morbida e spalla 2ply ad un peso di poco piu' di un kilo,imbattibile.Dietro se fai tecnico sei esposto al taglio dei fianchi anche con Exo Maxxis,SS Schwalbe,Conti Apex.Naturalmente parlo per esperienza.Nessuna esperienza con Reinforced Michelin ma temo sia lo stesso perche' la ritengo simile alla Apex.Pertanto se ti trovi bene con la Conti Protection puoi aumentare la protezione con la Apex.
a questo proposito posso dire che le SG schwalbe e le reinforced michelin sono una vera garanzia di sicurezza: un anno di SG hd al posteriore, 5 mesi di SG ma-ma anteriore, 5 mesi di reinforced michelin al posteriore e mai un problema di tagli della gomma nè sul battistrada nè sui fianchi.
eppure le rocce taglienti non son così infrequenti nei miei giri.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
a questo proposito posso dire che le SG schwalbe e le reinforced michelin sono una vera garanzia di sicurezza: un anno di SG hd al posteriore, 5 mesi di SG ma-ma anteriore, 5 mesi di reinforced michelin al posteriore e mai un problema di tagli della gomma nè sul battistrada nè sui fianchi.
eppure le rocce taglienti non son così infrequenti nei miei giri.
Le sg sono 2 ply quindi al top contro i tagli.Si parlava invece di single ply come la tua Michelin che e' tipo una Apex che pero' ho tagliato 2 volte.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo