Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Concordo con [MENTION=56509]CLD[/MENTION]

Anch'io pedalo su salite tecniche, ripide, smosse e con gradoni e radici e l ardent va benissimo; tanto quando sei su certe pendenze hai talmente tanto peso sul posteriore che non slitti neanche con un rock razor...

...naturalmente da seduto e con una pedalata rotonda/regolare, se vai a "stantuffo" c'è poco da fare.

Rispetto alla HR2 2.4 salgo ugualemente sulle mie salite tecniche e smosse con la differenza che su asfalto o strada bianca non sono piantato, la bici è reattiva se do un colpo di pedale scatta...
beh, pure io pedalo pulito e rotondo. solo che immagino che su fondi pietrosi smossi magari ricoperti di foglie, la tassellatura del mio Michelin dia più grip dell' ardent.
è solo una mia impressione, mai provato l' ardent e non so neanche se a livello struttturale sia paragonabile al Michelin reinforced.

riguardo al paragone col ro-ra io l'ho provato e a livello grip era decisamente inferiore, su fondi smossi, sia al Michelin Wild rock r 2 gum x che uso attualmente sia al hd pacestar che ho usato fino allo scorso anno.

su terreni umidi poi, col ro-ra è meglio lasciar perdere : questo per dire che in questa stagione non è adatto.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
La Xmark è un'altra gomma che non eccelle in niente ma ti posta ovunque o-o

Però, per ora, preferisco sulla carta la Ardent 2.25 tr exo dual

Potrebbe essereinteressante anche l aggressor che pare un ardent leggermente più cattivo e con tasselli laterali pronunciati

Io la Crossmark l'ho montata per due estati sulla Granite 26 pollici e mi ci sono trovato benissimo. In versione 2,25 lust.
 

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
la frenata l'affronti con l'anteriore..
il posteriore è solo un timone, o un "flap" di rallentamento sul tecnico ripido..
Vero...Ma su fondo viscido e ripido preferisco "schiacciare" e frenare bene anche col posteriore lasciando piu libero l'anteriore (che non vuol dire non frenare col davanti) e li mi torna utile la sezione più grossa...poi magari sbaglio.. Ne avrei di cose da imparare..

tapatalk
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
la frenata l'affronti con l'anteriore..
il posteriore è solo un timone, o un "flap" di rallentamento sul tecnico ripido..
la frenata l'affronti con entrambe dando preponderanza all' anteriore ma anche il posteriore ha il suo ruolo nel rallentamento della bici.
in teoria si dovrebbe frenare prima col posteriore per caricare maggiormente l' anteriore e permettergli così di aver maggiore efficacia. questo per chi ha una guida pulita, non sporca e con derapate o bloccaggio ruota.

io uso sempre questa tecnica e la trovo corretta ed efficace.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Vero...Ma su fondo viscido e ripido preferisco "schiacciare" e frenare bene anche col posteriore lasciando piu libero l'anteriore (che non vuol dire non frenare col davanti) e li mi torna utile la sezione più grossa...poi magari sbaglio.. Ne avrei di cose da imparare..

tapatalk
concordo.

mescola? sarei interessato esattamente allo stesso modello, ma la trailstar sembra si sciolga come neve al sole...
davvero?

il mio ma-ma svolge egregiamente il suo lavoro da luglio ed il battistrada è ancora ok.

usura minima ma regolare. parlo di gomma sg trailstar da
26.
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Io la Crossmark l'ho montata per due estati sulla Granite 26 pollici e mi ci sono trovato benissimo. In versione 2,25 lust.

Guardavo sul sito maxxis le foto e questo xmark 2 non è malaccio ma lo vedo molto più indicato per l'estate.

Premetto che l'ho usato tanto il xmark1 e mi ci son trovato sempre bene ma mi trovo meglio con l Ardent, è molto polivalente e acetta più volentieri la stagione umida
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
mescola? sarei interessato esattamente allo stesso modello, ma la trailstar sembra si sciolga come neve al sole...

ma la magic mary è solo proposta in mescola trailstar o vertstar, pacestar quindi più dura no, ci sarebbe la versione economica performance ma non è Tubeless ready, non è snake skin, non c'è da 29", però è una gomma da anteriore quindi durerà sicuramente molto, secondo me trail star ci sta alla grande
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

smania

Biker urlandum
ma la magic mary è solo proposta in mescola trailstar o vertstar, pacestar quindi più dura no, ci sarebbe la versione economica performance ma non è Tubeless ready, non è snake skin, non c'è da 29", però è una gomma da anteriore quindi durerà sicuramente molto, secondo me trail star ci sta alla grande

davvero?

il mio ma-ma svolge egregiamente il suo lavoro da luglio ed il battistrada è ancora ok.

usura minima ma regolare. parlo di gomma sg trailstar da
26.

Ok, perché in rete si trova parecchia gente che si lamenta del fatto che si screpola dopo poche uscite (100-200 km)

Forse è sfortuna? Sono indeciso tra DHF 2.30 e MM, non mi dispiacciono le gomme cicciute e quindi andrei di MM (che è anche più facile trovare a prezzo minore) ma 'sta storia del trailstar mi innervosisce (non solo MM ne sembra essere colpita, ma anche DH e in genere tutti i trailstar).

Esempi:

916490d1408323525-650b-schwalbe-magic-mary-review-img_1927.jpg


IMG_1200_zps2297541f.jpg


http://smg.photobucket.com/user/Euan_Doctor/media/Bikes/IMG_1203_zpsd1ee9b2f.jpg.html
 
  • Mi piace
Reactions: Sierra75

saione

Biker superioris
26/7/10
846
11
0
61
LERICI
Visita sito
Bike
YETI 160E
Ok, perché in rete si trova parecchia gente che si lamenta del fatto che si screpola dopo poche uscite (100-200 km)

Forse è sfortuna? Sono indeciso tra DHF 2.30 e MM, non mi dispiacciono le gomme cicciute e quindi andrei di MM (che è anche più facile trovare a prezzo minore) ma 'sta storia del trailstar mi innervosisce (non solo MM ne sembra essere colpita, ma anche DH e in genere tutti i trailstar).

Esempi:

916490d1408323525-650b-schwalbe-magic-mary-review-img_1927.jpg


IMG_1200_zps2297541f.jpg


http://smg.photobucket.com/user/Euan_Doctor/media/Bikes/IMG_1203_zpsd1ee9b2f.jpg.html

MM 2.6 TS davanti da circa 100 km di cui 40 su asfalto. Sono perfette.
Ma io non sono un rider aggressivo .... :spetteguless:

Dietro NN 2.25 Pacestar 2015. Veramente ottima.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
la frenata l'affronti con entrambe dando preponderanza all' anteriore ma anche il posteriore ha il suo ruolo nel rallentamento della bici.
in teoria si dovrebbe frenare prima col posteriore per caricare maggiormente l' anteriore e permettergli così di aver maggiore efficacia. questo per chi ha una guida pulita, non sporca e con derapate o bloccaggio ruota.

io uso sempre questa tecnica e la trovo corretta ed efficace.

io stacco con entrambi, ma la percentuale è 85%anteriore 15%posteriore..
freno con il posteriore per non farla serpeggiare,dato che è quasi in decollo e sfiora il terreno.. la forca è compressa,entro in curva,cerco la corda,l'anteriore più l'inclino,più mollo a poco a poco il freno davanti per non farla "prendere sotto".
il posteriore lo tengo un pò di più,mi serve per tener meglio la corda,ma è un accarezzarlo..
tutto il suo lavoro è di fino, mi compensa l'assetto e mi aiuta a "chiudere le curve".
Dire che mi serva il freno posteriore per rallentare la vedo dura.
Staccare prima di posteriore lo ritengo un suicidio..
in staccata i freni vanno all'unisono ed ad ogniuno le proprie competenze e pinzate varie..
Diverso è quando cerco una linea sul ripido di una mulattiera scassata..
se freno troppo di anteriore mi gioco la corsa della forca,con conseguenti ribaltamenti in avanti.. preferisco "farla correre" e di reni farla uscire dagli impicci.
Qui il posteriore è perennemente sollecitato e lo uso sia come "flap" per un rallentamento controllato ma pur sempre continuo, o come in precedenza ho già scritto, come timone..gli alterno l'anteriore di tanto in tanto solo per non far sciogliere le pastiglie dietro..lo ascolto e lo lascio respirare appena la strada me lo permette. Con una guida attiva ti butti nelle varie linee che percepisci, a volte pulito,a volte istintivo e di traverso.. ma questo non è "frenare", io l'intendo più come "correggere".
La frenata è la classica "staccata"..e quì il posteriore ha solo un ruolo marginale..seppur utile.
Poi come già affrontato,
penso sia indicativo dello stile di guida diverso di ogni biker.
Il più "frizzante" tenderà ad avere una gomma più scorrevole al posteriore ed a frenare come ho scritto sopra, quello più "tranquillo" prediligerà gomme posteriori più sostenute e con più impronta.. Poi se uno va in park o a far downhill non fa testo, stiamo parlando di "all mountain-enduro".
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Vero...Ma su fondo viscido e ripido preferisco "schiacciare" e frenare bene anche col posteriore lasciando piu libero l'anteriore (che non vuol dire non frenare col davanti) e li mi torna utile la sezione più grossa...poi magari sbaglio.. Ne avrei di cose da imparare..

tapatalk

Non sbagli per niente.
Vedi in una o nell'altra maniera, alla fine la "coperta è corta".
In un modo o nell'altro su qualche fattore bisogna fare dei sacrifici.
Se padroneggi un ottima tecnica e sei spavaldo, prediligerai una guida incazzata e una bici leggera,scorrevole e reattiva.. ma ti prendi qualche rischio.
Se vuoi tornare a casa tranquillo e non te ne frega niente del mezzo minuto perso sul tuo trail preferito, mettici la gomma che preferisci e che ti fa sentire più sicuro.. è più importante tornare a casa con tutti e due i femori.
Quello che a me mi fa propendere più per la prima opzione è il mio stile di guida (che non è granchè ma è spericolato) e soprattutto la pedalabilità e la sensazione finale che ho in sella.
Con un posteriore tanto sostenuto, quando vado a sollecitarlo ovviamente rappa.. e tanto. Io adoro frenare e li sollecito il giusto.
Se il posteriore è così aggressivo "tira in dietro la bici troppo", causando uno scompenso all'anteriore ed aiutandolo a "chiudere",scaricandomi nei sassi..
Se invece più funnambolicamente prendo confidenza nel farla "partire", l'anteriore corre su un binario e la sua corsa non ne viene più di tanto intaccata.. per far questo, mi serve una gomma al posteriore scorrevole.
Poi parlando del capitolo "trazione in salita", basta non limitarsi a spingere sui pedali, ma adottare una guida attiva.
Facendo questo,anche con un crossmark finito sali nelle pietre bagnate.
Il trucco sta nell'esercitare la giusta pressione al manubrio,calibrandola alla perfezione con la spinta esercitata sui pedali.
Quando esercito la spinta e il pedale è nella posizione perfetta (uso flat) per scaricare la forza, applico un pò di peso sul manubrio,in direzione del mozzo posteriore o del movimento centrale.
Così facendo,dono trazione al mio battistrada,aiutandolo nella deformazione e calibrando la mia spinta di pedale in proporzione a quella al manubrio.. un alchimia in poche parole tra le parti. Serve una guida "attiva" e attenta, e risparmierai tanta energia. Sia nel salire,che in tutti gli altri frangenti.. e poi cosa non da sottovalutare, mi diverto il doppio.
Se guardi i più "pollasti"(detto in simpatia e amicizia) avranno sempre delle gomme da carriarmati e brameranno formati da 2.4 in su.. quello che la sa lunga sorride e li lascia fare..oltre che tenerseli puntualmente dietro..discesa compresa.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Guardavo sul sito maxxis le foto e questo xmark 2 non è malaccio ma lo vedo molto più indicato per l'estate.

Premetto che l'ho usato tanto il xmark1 e mi ci son trovato sempre bene ma mi trovo meglio con l Ardent, è molto polivalente e acetta più volentieri la stagione umida
Assolutamente l'Ardent e' più polivalente ma per l'estate il CM è veramente il massimo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo