Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
indubbiamente le pressioni così basse le può tenere solo chi è molto leggero. a me che con zaino in spalla sto sui 100kg pareva eccessivamente bassa la pressione di 1,6 provata ieri.

ma con 0,9 bar come fate a guidare? mi spiego: la forte deformazione della gomma non compromette la precisione di guida e di sterzo? La frenata?

capisco la solidità di un 2ply, ma resto ugualmente perplesso.
Con la Charge su percorsi molto lenti non sono mai sceso sotto 1,4 bar ed è una 2 ply. Di più non si può perché diventa inguidabile e si rischia di stallonare. Con le Maxxis da Dh si può scendere ancora di mezzo bar. La struttura robustissima della spalla te lo permette. Infatti i circa 3 etti di differenza delle gomme sono per la maggior parte tutti li.Si possono confrontare Charge e Mm sg ma non Mm sg e Maxxis da Dh. Per la cronaca peso 87 kg ignudo.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
La pressione è molto bassa, ma non certo assurda.. Io sabato ho provato le nuove gomme su un giro lungo, duro sia in salita che in discesa (cima Valdritta, da Avio, per chi conosce il Baldo). In discesa, ho sgonfiato "a dito" ed ho trovato una pressione adatta alla discesa tecnica e al copertone; misurata a fine giro, era di 1bar tondo tondo, all'anteriore. La gomma è pero sostenutissima e montata tubeless, con lattice: Panaracer CG DH 2.50. Un cingolato a mescola morbida che mi è parso davvero ottimo, sia sul tratto roccioso asciutto della vetta, che nella parte di bosco, prima asciutto e poi umido nella forra finale. Se migliorassero un pochetto il volume, sarebbe perfetto. Anzi no, dovrebbero pure diminuire il peso: 1305g pesati si sono sentiti, specialmente nella parte finale della salita, quando la bici è salita in spalla per gli ultimi 700m...
Io la Shorty Dh la tengo solo per condizioni estreme proprio perché pesa un botto. La mia Charge per il momento è il miglior compromesso grip/peso.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Altra info utile è che più è larga la gomma e più si può scendere di pressione, infatti più è larga e più, a pari pressione, tira il tallone sulla spalla del cerchio (peggio per il cerchio, ma meglio per chi ci sta sopra).
 

Mtbclod

Biker ultra
28/8/14
614
52
0
Colline reggiane
Visita sito
Bike
Con le ruote
...mi fa molto piacere saperlo... ma non mi riferivo a te, quanto all'ultimo messaggio della pagina precedente....



...e comunque non ha importanza chi ha scritto, io ho detto la mia e come altri trovo eccessivamente bassa la pressione xche ci ho pure lasciato un cerchiio senza stallonare tra l'altro...probabilmente i miei 90 kg non aiutano :)

Ps non riesco a mettere faccine col cellulare scusate
@zorro77

Visto che hai citato solo la parte del tutto insignificante del mio messaggio e non capisco perche',lo riporto tutto io e mi spieghero' meglio.
Magic Mary ( 27.5) SnakeSkin, scelta per risparmiare 265g. rispetto alla S.G.

L'ho montata ant. su cerchio Spank Oozy con canale interno da 24,5.
La spalla e' ben sostenuta,piu' che sufficiente per me' che peso circa 74kg.
Con questa gomma sono alla terza uscita; subito si e' dimostrata con grip e tenuta eccellenti,discerta la scorrevolezza ma essendo montata davanti questo parametro a mio avviso incide meno;
eccellente la capacita' di assorbimento delle asperita' del terreno, ottima la tenuta in curva, nessun difetto estetico di bolle.
La prima volta sgonfiandola a tatto sono sceso con 0,9 bar senza alcun problema,ritengo ideale sullo sterrato soprattutto in discesa una pressione di 1,1/1,3 bar e varia leggermente in base al peso zaino e quantita' di protezioni,misurata con manometro dig. schwalbe,(il manometro della pompa misura 0,3 bar in meno)
0,9 bar in quella mia prima discesa e' stato un valore ottenuto in modo del tutto casuale !
Ero partito con circa 2,0,ho fatto come spesso accade una lunga salita asfaltata di trasferimento, e come al solito prima di affrontare una discesa sterrata sgonfio le gomme,questo ripeto a tatto.
Arrivato a casa per curiosita' ho misurato la pressione e mi dava appunto 0,9.
Spero che sia chiaro che ho raccontato solo un episodio niente piu',
il resto sono solamente valutazioni del tutto personali.
Io con questa gomma girero' con la pressione che ho detto, ognuno la tenga pure alla pressione che preferisce :-) :medita: ci mancherebbe altro !!!
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
Ero partito con circa 2,0,ho fatto come spesso accade una lunga salita asfaltata di trasferimento, e come al solito prima di affrontare una discesa sterrata sgonfio le gomme,questo ripeto a tatto.
Arrivato a casa per curiosita' ho misurato la pressione e mi dava appunto 0,9.
senti a me ; per la tua incolumità la prossima volta gonfia la gomma a 1,6 bar prima di partire e cosi andrai bene in discesa ed in salita non fa nulla che fai 12 kmh anzichè 14 kmh
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
............
Ero partito con circa 2,0,ho fatto come spesso accade una lunga salita asfaltata di trasferimento, e come al solito prima di affrontare una discesa sterrata sgonfio le gomme,questo ripeto a tatto.
.............

senti a me ; per la tua incolumità la prossima volta gonfia la gomma a 1,6 bar prima di partire e cosi andrai bene in discesa ed in salita non fa nulla che fai 12 kmh anzichè 14 kmh
Inoltre la pratica di sgonfiare va bene per un uso tradizionale con la camera. Se si usa il lattice si intasano i valvolini (e poi è difficile gonfiare) e si accorcia di molto la vita del lattice (si secca molto prima).
 

cavallo1

Biker serius
29/8/11
201
0
0
Oristano
Visita sito
senti a me ; per la tua incolumità la prossima volta gonfia la gomma a 1,6 bar prima di partire e cosi andrai bene in discesa ed in salita non fa nulla che fai 12 kmh anzichè 14 kmh

il fatto che sulla gomma ci sia scritta una certa pressione minima non implica per forza che appena scendi al di sotto muori, come stare all'interno del range consigliato non ti pone sempre al riparo da eventuali stallonature...
la pressione minima consigliata sarà piuttosto alta perche calcolata con un certo coefficiente di sicurezza ripetto alle prove che loro hanno condotto...
bisognerebbe decidere caso per caso in base ad una miriade di fattori ed al buonsenso, affidandosi alla propria sensibilità secondo me..
solitamente uso la gomma davanti a 1,2 bar, ma in condizioni di fondo difficile scendo anche ad 1 bar, non ho mai stallonato anche atterrando male di anteriore sulle pietre da salti piuttosto alti, mentre al posteriore mi è successo già 2 volte nell'ultimo mese tenendo una pressione di 2 bar abbastanza superiore alla minima consigliata...
parliamo comunque di gomme da dh usate per fare enduro, quindi ci sta avere pressioni molto basse, anche al di sotto di quelle consigliate...
 

Mtbclod

Biker ultra
28/8/14
614
52
0
Colline reggiane
Visita sito
Bike
Con le ruote
senti a me ; per la tua incolumità la prossima volta gonfia la gomma a 1,6 bar prima di partire e cosi andrai bene in discesa ed in salita non fa nulla che fai 12 kmh anzichè 14 kmh
Ti ringrazio del pensiero ..ma che esagerazione..!!!
1,6 con questa gomma credo che sia troppo,ho gia' provato.
Penso di aver acquisito abbastanza sensibilita' da saper fin a che punto posso scendere e salire ;-)
Faro' come ho sempre fatto, parto alto sia davanti che dietro per poi abbassarla il necessario,manometro nello zaino fin tanto che a dito piu' o meno non riesco ad azzeccarla.

Quindi stai usando o hai usato una Magic Mary S.S ?
Posso conoscere il tuo peso ? Cosi' tanto per avere un riferimento..

PS:con altre gomme,Michelin.W.R2 a parte,non sono mai sceso sotto 1,5 bar)



[MENTION=117595]Impa65[/MENTION] [MENTION=41438]ataro[/MENTION]
Non ho fretta,e in salita fatico meno.
Non mi scoccia fermarmi a sgonfiare,spesso nel frattempo faccio qualche foto,mangio una barretta,bevo,mi sistemo le ginocchiere,e se la valvola si dovesse intasare(mai successo)a casa la sistemo,se il liquido invecchia,non credo, ma se anche dovesse essere, lo cambio,ne ho un flacone da un litro.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Ti ringrazio del pensiero ..ma che esagerazione..!!!
1,6 con questa gomma credo che sia troppo,ho gia' provato.
Penso di aver acquisito abbastanza sensibilita' da saper fin a che punto posso scendere e salire ;-)
Faro' come ho sempre fatto, parto alto sia davanti che dietro per poi abbassarla il necessario,manometro nello zaino fin tanto che a dito piu' o meno non riesco ad azzeccarla.

Quindi stai usando o hai usato una Magic Mary S.S ?
Posso conoscere il tuo peso ? Cosi' tanto per avere un riferimento..

PS:con altre gomme,Michelin.W.R2 a parte,non sono mai sceso sotto 1,5 bar)



[MENTION=117595]Impa65[/MENTION] [MENTION=41438]ataro[/MENTION]
Non ho fretta,e in salita fatico meno.
Non mi scoccia fermarmi a sgonfiare,spesso nel frattempo faccio qualche foto,mangio una barretta,bevo,mi sistemo le ginocchiere,e se la valvola si dovesse intasare(mai successo)a casa la sistemo,se il liquido invecchia,non credo, ma se anche dovesse essere, lo cambio,ne ho un flacone da un litro.
queste manovre, gonfiare e poi sgonfiare, per me sarebbero quasi impossibili dato che in un giro di circa 3 ore salgo e scendo 5 o 6 volte o anche di più.
salite e discese mai troppo lunghe.
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
queste manovre, gonfiare e poi sgonfiare, per me sarebbero quasi impossibili dato che in un giro di circa 3 ore salgo e scendo 5 o 6 volte o anche di più.
salite e discese mai troppo lunghe.

Esatto. Se fai un percorso tutto salita/tutto discesa, lo capisco e lo approvo. Se fai continui sali scendi, confermo la pallosita' dell'operazione.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

Mtbclod

Biker ultra
28/8/14
614
52
0
Colline reggiane
Visita sito
Bike
Con le ruote
queste manovre, gonfiare e poi sgonfiare, per me sarebbero quasi impossibili dato che in un giro di circa 3 ore salgo e scendo 5 o 6 volte o anche di più.
salite e discese mai troppo lunghe.
Concordo.
Un' po' diverso per i miei di giri,anch'essi di circa 3 ore dove spesso salgo parecchio all'inizio per arrivare in "quota" per poi sgonfiare la prima discesa decente,per cui la "manovra" di sgonfiaggio e' unica.Generalmente il giro continua ovviamente con altre salite e discese ma senza piu' alcun intervento (spesso non porto nemmeno la pompa).
 

lovetomma

Biker serius
14/10/13
275
11
0
32
Dalmine (BG)
Visita sito
Bike
Canyon Strive
die erwartete Lieferzeit für Schwalbe-Magic Mary Evolution Super Gravity VertStar 27,5" Faltreifen-schwarz-27,5x2,35 hat sich geändert auf voraussichtlich den 04.12.2015.


Bike components, mi sa che ti cancello l'ordine :spetteguless:
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Inoltre la pratica di sgonfiare va bene per un uso tradizionale con la camera. Se si usa il lattice si intasano i valvolini (e poi è difficile gonfiare) e si accorcia di molto la vita del lattice (si secca molto prima).
Quando mi capita di fare salite lunghe magari in asfalto trovo personalmente molto comodo gonfiare molto a casa e sgonfiare una sola volta quando per esempio ad asfalto finito. Con un po di olio da catena la valvolina si imbratta di meno e ogni mese e mezzo verifico il lattice. Nessuna pesante scocciatura
e solo qualche euro di più speso all'anno . In questo modo fatico di meno così faccio di più ed in discesa sono più lucido.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo