Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Ciao a tutti,
sulla mia Transition Bandit 29 monto un HR II 2.35 post e un DHF 2.5 davanti entrambi 3c maxxterra. Ieri ho perso l'anteriore su delle roccette umide e sono finito abbracciato ad un albero quindi sto cercando una gomma anteriore che mi dia il massimo grip sia su rocce umide che nel fango, ammesso che una gomma del genere esista. A quanto ne so, infatti, sono due situazioni che necessitano mescole completamente diverse...
Consigli?
Grazie
Semplicissimo o Maxxis 2 ply St o Charge.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Come ho scritto, lo ho trovato ottimo sul roccioso; appena si entra nel bosco, sul terriccio e sulle foglie mi sembra abbia davvero poca tenuta. Non sono un gran tester, ma lo scorso anno in questo periodo ho montato il DHR2, sempre ST, e la sensazione era stata molto diversa: persino nella prima discesa, con la parte alta un poco innevata e poi bosco umido, mi aveva dato fiducia. Sabato invece, avevo sempre quella sensazione di avantreno poco piantato, che mi faceva scendere "sulle uova"...
Chiaro poi che:
-condizioni mai identiche
-distanza di tempo
-tester scarso
non consentono comparazioni accurate. Bisognerebbe rifare la stessa discesa, con un copertone dopo l'altro, in successione per dire qualcosa di più preciso.. ..ma (purtroppo) non è il mio lavoro.
Io avevo sulla Gt Force il Dhf Exo St con il quale ho fatto un inverno andando ovunque e non sono mai caduto per colpa sua. Gomma favolosa,mi spiace che tu non la apprezzi
 

DmD

Biker tremendus
1/3/14
1.042
2
0
sicily
Visita sito
Magic Mary senza alcuna esitazione.

ne parlano tutti bene.
Ma su terreno battuto asciutto come si comporta?
dal sito del produttore sembra per smosso e umido/bagnato.

cmq, ho eliminato un po' di modelli....e devo vedere tra DHF e Magic Mary.
Nel caso del Magic....in che mescola?
La trailstar che mescola e'?...a quanto corrisponde?
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Come lo vedi sto Shorty?

sensazioni di guida?
mi arrapa molto l'idea di averlo sull'anteriore, poi adesso fanno il 2.5 ma non andrà avanti..
Tecnicamente fregandomene del rotolamento all'anteriore,
ho sempre preferito anche in condizioni asciutte gomme indicate per l'inverno anche d'estate, controbilanciandole con un posteriore duro e molto scorrevole.
Tutta la mia guida (aggressiva) verte sull'anteriore.
La mia domanda è solo questa:
"tenendo scontato che per tutte le varie situazione "wet condition" ,"freddo" ecc ecc.. tenga divinamente, a me interessa sapere come tiene sul secco sdrucciolevole, roccia esposta al sole con sabbietta ecc, e cioè per quelle situazioni per cui non è stato progettato.. sull'asciutto,secco,secco rappa? se ci tiri le staccatone chiude o "comunica ancora", o meglio ancora rimane un rasoio?
Dico questo perchè sulla 29er monto all'anteriore da 2 stagioni e passa sempre Maxxis Beaver..tutto l'anno. Da quando l'ho messo non sono più riuscito a toglierlo.. è eccellente in tutto sia in 120tpi,sia in 60tpi. Roccia asciutta e bagnata, sabbiolino,sdrucciolevole, pioggia, fango, fa semplicemente impressione. L'ho consigliato ad un ragazzo che mi chiedeva consigli.. beh, l'ha montato e ha detto che gli si è aperto un mondo. Ma quì si parlava di front da 29er e di pneumatici da 2.0, max 2.25.. volevo sapere se lo shorty all'anteriore per una biga da enduro 2.3 o da 2.5 da anche lui questa dipendenza..

Grazie
Mi spiace ma la devo ancora montate la Shorty. Di sicuro la testero' fine settimana con probabili condizioni di umido. Per il secco mi sa che bisognerà purtroppo aspettare la prossima stagione. A naso pero' mi sento di dire che non c'è' motivo di dubitare della tenuta in condizioni dry
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Gomma favolosa,mi spiace che tu non la apprezzi


Caspita, forse rileggendomi ho dato l'impressione di disprezzare troppo il DHF! :smile: In realtà l'ho trovata una ottima gomma da asciutto, specialmente roccioso; gli rimprovererei solo lo scarso volume. (la mia è una 2.50ST). Ho scritto però che su terreni più allentati, come possono essere i boschi in questa stagione, io mi sono trovato meglio con altro... :prost:
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Caspita, forse rileggendomi ho dato l'impressione di disprezzare troppo il DHF! :smile: In realtà l'ho trovata una ottima gomma da asciutto, specialmente roccioso; gli rimprovererei solo lo scarso volume. (la mia è una 2.50ST). Ho scritto però che su terreni più allentati, come possono essere i boschi in questa stagione, io mi sono trovato meglio con altro... :prost:

Non è' certamente una gomma da fango ma secondo me per i boschi di questa stagione va benissimissimo😜
 

DmD

Biker tremendus
1/3/14
1.042
2
0
sicily
Visita sito
Se ti trovi bene con il NN all'anteriore e sei rimasto deluso dall'HR2 significa che non sei abituato con le gomme di orientamento DH. Le gomme da XC hanno una transizione in piega omogenea e poco grip in piega (con la sella tra i c..ni si riesce a piegare poco la bike). Le gomme che trovi consigliate qui per l'anteriore sono tutte gomme che nascono per DH (alleggerite per pedalarci sopra) e vanno guidate diversamente. Devi mettere molto più peso sull'anteriore e piegare molto la bike sotto di te, in modo da far entrare in presa i tasselli laterali ed uscire subito dalla zona di transizione che, a differenza delle gomme da XC, non ha o quasi tasselli. Ti sei trovato male per questo. Prova ad abbassare tutta la sella ed in una curva fai quello che ti ho descritto sopra, poi mi dici ....
Riguardo alla scelta io ti consiglio 2 gomme che ti costringeranno a fare così, una più ed una meno. HR2 e DHF. Poi la versione dipende dal tipo di fondo e da quanto viaggi forte.

Il nobby da XC?.....a me non sembra una gomma tipicamente da Xc.
Diciamo una via di mezzo piu' orientata all'all mountain visto il disegno dei tasselli.
Come scorrevolezza poi, in confronto a vere gomme da xc perde molto.

Cmq, hai ragione, sicuramente non mi son trovato perche' non sono abituato a queste gomme dato che non le ho mai usate....e anche per colpa mia perche' l'ho tenuta per una uscita e non ho avuto modo di provarla piu' a fondo.
Pero' in quell'uscita mi son giocato qualche jolly ed evitato qualche brutta caduta per cuXo.....quindi mi ha fatto girare un po' le scatole.
Anche se....ho provato una bici da freeride di un amico che aveva montata una maxxis bella cazzuta(non ricordo il modello), e non mi ha fatto quella brutta impressione.

Di guidare sull'anteriore gia' lo faccio di mio...e non ho una guida statica.
Pero' e' vero che in certe situazioni dovrei piegare di piu', ma appunto, con la sella tra le scatole non e' facile. (devo montare a breve un telescopico).
Infatti nei saliscendi dove resto a sella alta, ne sento la necessita'.

cosa intendi di preciso, per la versione del DHF e HR dipende dal fondo e da quando viaggi?
Intendi la mescola?
perche'...gia' il modello di gomma, indipendentemente dalla mescola, non dovrebbe essere indicata per terreni specifici?
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
ne parlano tutti bene.
Ma su terreno battuto asciutto come si comporta?
dal sito del produttore sembra per smosso e umido/bagnato.

cmq, ho eliminato un po' di modelli....e devo vedere tra DHF e Magic Mary.
Nel caso del Magic....in che mescola?
La trailstar che mescola e'?...a quanto corrisponde?
è ottima anche su terreno battuto. io ho la trailstar versione sg. è mescola media, di più non ti so dire.
 
  • Mi piace
Reactions: DmD

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Il nobby da XC?.....a me non sembra una gomma tipicamente da Xc.
Diciamo una via di mezzo piu' orientata all'all mountain visto il disegno dei tasselli.
.............
cosa intendi di preciso, per la versione del DHF e HR dipende dal fondo e da quando viaggi?
Intendi la mescola?
perche'...gia' il modello di gomma, indipendentemente dalla mescola, non dovrebbe essere indicata per terreni specifici?
Considera che ho provato un NN 2.4 all'anteriore e l'ho tolto appena rientrato. Si, intendevo la mescola e la robustezza della carcassa.
 
  • Mi piace
Reactions: DmD

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
Si difende molto bene, mi sembra di ricordare che rispetto ad esempio al Minion dhf si pulisce meglio.

inviato dal mio Moto G Super Tacky

Esatto, io l'ho trovata come funzionamento alla fine non molto distante dal DHF ma si pulisce decisamente meglio e nel terreno morbido tipo sottobosco è uno spettacolo :-)

PS: rimpaingo il DHF 2,50 St da 26"... si puliva decisamente meglio del 2,3 da 27,5 e la mescola ST era migliore alla 3c.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo