Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Tiziano01

Biker serius
19/8/14
245
12
0
Imperia
Visita sito
Ordine appena effettuato!! Dopo aver letto paginate di discussioni. Premetto che ora sulla mia enduro 650b ho ancora le gomme originali con camera (Butcher/Slaugther) Non le trovo tanto male se nn fosse per il fatto che sono estremamente leggere e buco troppo spesso :( Comunque ho ordinato una MM super gravity vertstar Ant. e un Rock Razor super gravity trailstar Dietro. Speriamo bene...
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
comunque, per quanto mi riguarda, la gomma anteriore da me si consuma così lentamente che la sostituistco per vecchiaia ( decadimento delle proprietà del battistrada ) e non per usura eccessiva.

la gomma si usura ma mai a tal punto da essere finita, ed invecchia.

discorso ovviamente contrario per la gomma posteriore.

La mia si usura a tal punto da essere finità.. e poi cambiar gomme per "invecchiamento" su una bici che uso frequentemente mi pare una panzanata.
Se giri mediamente forte un anteriore ti dura forse due stagioni.. di posteriori ne vanno 3.. Quando ordino una gomma non posso essere certo che sia "fresca", perlomeno se non è un disegno di quell'anno..
Diversa è una moto che magari mi rimane in garage 3 anni, e in quei 3 anni ci ho fatto qualche sporadica uscita, allora il tuo discorso di "decadimento" delle proprietà ha più senso.. ma sulla biga da enduro fa un pò ridere.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
La mia si usura a tal punto da essere finità.. e poi cambiar gomme per "invecchiamento" su una bici che uso frequentemente mi pare una panzanata.
Se giri mediamente forte un anteriore ti dura forse due stagioni.. di posteriori ne vanno 3.. Quando ordino una gomma non posso essere certo che sia "fresca", perlomeno se non è un disegno di quell'anno..
Diversa è una moto che magari mi rimane in garage 3 anni, e in quei 3 anni ci ho fatto qualche sporadica uscita, allora il tuo discorso di "decadimento" delle proprietà ha più senso.. ma sulla biga da enduro fa un pò ridere.
non so cosa ci sia da ridere. a me l' anteriore non si consuma velocemente e la mescola decade gradualmente com' è fisiologico che sia dopo un anno o oltre.
forse dipende dal fatto che non ho una guida molto aggressiva.

nel frattempo, di posteriori ne consumo circa 3.
 
  • Mi piace
Reactions: Impa65

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
non so cosa ci sia da ridere. a me l' anteriore non si consuma velocemente e la mescola decade gradualmente com' è fisiologico che sia dopo un anno o oltre.
forse dipende dal fatto che non ho una guida molto aggressiva.

nel frattempo, di posteriori ne consumo circa 3.

Riporto quello che avevi scritto papale,papale così forse la mia risposta non ti potrà sembrare più equivoca ma attinente al discorso che facevi.
Riporto: " per quanto mi riguarda, la gomma anteriore da me si consuma così lentamente che la sostituistco per vecchiaia ( decadimento delle proprietà del battistrada ) e non per usura eccessiva.
la gomma si usura ma mai a tal punto da essere finita, ed invecchia."

Ti ripeto, a me fa sorridere questo discorso.
Sappiamo tutti che una gomma ha una vita, la sua stessa mescola come detto decade.
Questo succede anche se la gomma non viene utilizzata..
il classico "è diventata legno" per capirci.
Questo discorso lo tengo presente nella moto che ho in garage per esempio.
Ma parlare di cambiare una gomma da mtb perchè "è vecchia" dopo una o due stagioni(ammesso che ci arrivi) mi fa sorridere.
A quanto dici sei parecchio allenato e ne deduco che uscirai spesso in bici.
Quando compri una gomma su "crc" o su "bike.de" ecc te l'hanno appena sfornata da casa maxxis o schwalbe?
la realtà è che o si compra sempre un modello appena uscito, o non possiamo garantire con certezza cosa ci capiti in mano.
Sicuramente ci sono delle sigle che riportano all'anno di fabricazione, ma all'acquisto chi le guarda?
..ad esempio se comprassi un crossmark (adesso è in produzione la versione 2 ma per tanti anni è rimasta la stessa") ,
potrei tranquillamente comprare una gomma del 2011 che è stata in magazzino 4 anni, non credi?
Una mescola dura più di una stagione, e sulla mtb prendi quello che capita, non sono treni di gomme da moto per esempio..
Le gomme su una mtb le cambi quando il battistrada è logoro e non fa più la sua funzione.. come si dice in termine "finito" ma non "vecchio".
Parlare di "vecchio" dopo una stagione fa ridere (senza offesa).
Tanto più se è un anteriore, la maggior parte lo sbatte dietro per tirargli definitivamente il collo.. se è "vecchio" chissenefrega..
Ecco il nostro scambio verte solo su questo discorso.. "L'INVECCHIAMENTO", non sul consumo e di conseguenza l'ovvio decadimento prestazionale.
Se rileggi ciò che in precedenza hai scritto capirai meglio la mia risposta.
Può darsi che la vediamo differente, ci sta.
Lasciando perdere il tuo cambio"euro-dollaro" di qualche post fa,
c'è una frase attribuita erroneamente a Voltaire che dice:
«Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di esprimerlo».


NB: In 2 stagioni (marzo-novembre) anch'io di posteriori ne finisco 3 e 1 anteriore, delle volte ho provato a finire una stagione senza cambiare il posteriore ma sono arrivato al cerchio.. Ciao e buone pedalate!
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE and CLD

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
io credo che la mescola morbida sia su quasi tutta la lunghezza del tassello, mentre quella più dura (di colore blu) sia sotto...quasi sul battistrada.....arrivare a quella dura significherebbe consumare buona parte o tutto il tassello (quasi 1 cm) ma a quel punto la gomma sarebbe già inservibile...

Vert_TripleCompound_2014_k.jpg
Pensa a quale è lo spessore di usura che accetteresti per l'anteriore.
Secondo me la parte morbida non ha spessore maggiore.
 
  • Mi piace
Reactions: CLD

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
Riporto quello che avevi scritto papale,papale così forse la mia risposta non ti potrà sembrare più equivoca ma attinente al discorso che facevi.
Riporto: " per quanto mi riguarda, la gomma anteriore da me si consuma così lentamente che la sostituistco per vecchiaia ( decadimento delle proprietà del battistrada ) e non per usura eccessiva.
la gomma si usura ma mai a tal punto da essere finita, ed invecchia."

Ti ripeto, a me fa sorridere questo discorso.
Sappiamo tutti che una gomma ha una vita, la sua stessa mescola come detto decade.
Questo succede anche se la gomma non viene utilizzata..
il classico "è diventata legno" per capirci.
Questo discorso lo tengo presente nella moto che ho in garage per esempio.
Ma parlare di cambiare una gomma da mtb perchè "è vecchia" dopo una o due stagioni(ammesso che ci arrivi) mi fa sorridere.
A quanto dici sei parecchio allenato e ne deduco che uscirai spesso in bici.
Quando compri una gomma su "crc" o su "bike.de" ecc te l'hanno appena sfornata da casa maxxis o schwalbe?
la realtà è che o si compra sempre un modello appena uscito, o non possiamo garantire con certezza cosa ci capiti in mano.
Sicuramente ci sono delle sigle che riportano all'anno di fabricazione, ma all'acquisto chi le guarda?
..ad esempio se comprassi un crossmark (adesso è in produzione la versione 2 ma per tanti anni è rimasta la stessa") ,
potrei tranquillamente comprare una gomma del 2011 che è stata in magazzino 4 anni, non credi?
Una mescola dura più di una stagione, e sulla mtb prendi quello che capita, non sono treni di gomme da moto per esempio..
Le gomme su una mtb le cambi quando il battistrada è logoro e non fa più la sua funzione.. come si dice in termine "finito" ma non "vecchio".
Parlare di "vecchio" dopo una stagione fa ridere (senza offesa).
Tanto più se è un anteriore, la maggior parte lo sbatte dietro per tirargli definitivamente il collo.. se è "vecchio" chissenefrega..
Ecco il nostro scambio verte solo su questo discorso.. "L'INVECCHIAMENTO", non sul consumo e di conseguenza l'ovvio decadimento prestazionale.
Se rileggi ciò che in precedenza hai scritto capirai meglio la mia risposta.
Può darsi che la vediamo differente, ci sta.
Lasciando perdere il tuo cambio"euro-dollaro" di qualche post fa,
c'è una frase attribuita erroneamente a Voltaire che dice:
«Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di esprimerlo».


NB: In 2 stagioni (marzo-novembre) anch'io di posteriori ne finisco 3 e 1 anteriore, delle volte ho provato a finire una stagione senza cambiare il posteriore ma sono arrivato al cerchio.. Ciao e buone pedalate!

Attento che la mescola delle gomme di qualsiasi mezzo si indurisce e invecchia moooooooolto di più con l utilizzo che restando ferma nei magazzini...ma mooooooolto di più.
Quindi chi ha una guida poco aggressiva o pesa meno di un altro biker non fa in tempo ad usurarla tutta :il-saggi:....successo anche a me e più di una volta...mmmmmmm però ci mette più di un anno....diciamo quasi due anni.
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
Al posteriore no problem....ne fotto una ogni 6 mesi....anche meno...poi dipende da che gomma monto...una volta ho fatto fuori una mavic quest da 2.4 in mescola morbida in poco più di un mese...cazz i gomma...sconsigliatissima!!!
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Attento che la mescola delle gomme di qualsiasi mezzo si indurisce e invecchia moooooooolto di più con l utilizzo che restando ferma nei magazzini...ma mooooooolto di più.
Quindi chi ha una guida poco aggressiva o pesa meno di un altro biker non fa in tempo ad usurarla tutta :il-saggi:....successo anche a me e più di una volta...mmmmmmm però ci mette più di un anno....diciamo quasi due anni.
questo era il senso del mio intervento: gomme che decadono a livello prestazionale causa invecchiamento e non causa usura.

succede anche con le gomme auto: vecchie di anni e apparentemente integre, esteriormente, ma strutturalmente in dacadimento e con battistrada induriti e per nulla performanti.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Attento che la mescola delle gomme di qualsiasi mezzo si indurisce e invecchia moooooooolto di più con l utilizzo che restando ferma nei magazzini...ma mooooooolto di più.
Quindi chi ha una guida poco aggressiva o pesa meno di un altro biker non fa in tempo ad usurarla tutta :il-saggi:....successo anche a me e più di una volta...mmmmmmm però ci mette più di un anno....diciamo quasi due anni.

Concordo sul decadimento diverso tra magazzino e gomma montata, ma se leggi sopra trovi tutte le risposte e le varie spiegazioni.
Come essere allenato=tante uscite, peso=100kg+16bici+5zaino= quasi al limite strutturale cerchi-gomme-telaio, max 2 stagioni utilizzo ecc ecc ecc..

Ciao e se avete gomme "vecchie" regalatemele che gli tiro il collo!:smile:
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
questo era il senso del mio intervento: gomme che decadono a livello prestazionale causa invecchiamento e non causa usura.

succede anche con le gomme auto: vecchie di anni e apparentemente integre, esteriormente, ma strutturalmente in dacadimento e con battistrada induriti e per nulla performanti.


Senza polemica,
ma l'auto non la saccagno giù dalle mulattiere ogni maledetta domenica..
e se andassi a girarci al nurburgring le spappolerei le gomme in 2 sessioni.
La macchina in garage è un altra cosa, come la graziella della nonna.
Quì si parlava di bici da enduro.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Senza polemica,
ma l'auto non la saccagno giù dalle mulattiere ogni maledetta domenica..
e se andassi a girarci al nurburgring le spappolerei le gomme in 2 sessioni.
La macchina in garage è un altra cosa, come la graziella della nonna.
Quì si parlava di bici da enduro.
vedo che non capisci e quindi mi ripeto: il mio discorso nell' ultimo messaggio era più generico per far capire che il non sfruttare adeguatamente la gomma comporta un decadimento strutturale della stessa, anche se esteriormente pare poco usurata.

ciò vale per la bici da enduro, da corsa, per la citybike, per la moto, per la macchina ecc, vale per tutte le gomme. ( tutti mezzi che ho posseduto ed in cui ho riscontrato il fenomeno sopra descritto ).

hai presente gomme con battistrada integro ma indurito e spalla screpolata? ecco, quello.

gomme invecchiata dal tempo ma poco sfruttate sul terreno.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
vedo che non capisci e quindi mi ripeto: il mio discorso nell' ultimo messaggio era più generico per far capire che il non sfruttare adeguatamente la gomma comporta un decadimento strutturale della stessa, anche se esteriormente pare poco usurata.

ciò vale per la bici da enduro, da corsa, per la citybike, per la moto, per la macchina ecc, vale per tutte le gomme. ( tutti mezzi che ho posseduto ed in cui ho riscontrato il fenomeno sopra descritto ).

hai presente gomme con battistrada integro ma indurito e spalla screpolata? ecco, quello.

gomme invecchiata dal tempo ma poco sfruttate sul terreno.

Ripeto perchè forse non hai compreso ciò che ti ho detto precedentemente..
La bici da enduro (perchè nel tuo intervento si parlava di gomma anteriore da mtb enduro)) ha un utilizzo particolare ed un consumo particolare dello pneumatico che non è uniformabile ad altre gomme con diverso utilizzo come da te descritto sopra.
Di questo ne abbiamo già parlato precedentemente concordando entrambi sull'indurimento delle mescole dopo anni di utilizzo.
Ma: "Se dici di uscire spesso e se sulle tue gomme gravano 120 kg e più, capirai che qualche cosa non torna..
le tue gomme anteriori non faranno fisicamente MAI più di due stagioni, ripeto MAI.
Tra il resto uno pneumatico Schwalbe viene garantito per un carico max di 115 kg..
sia io che te sforiamo questo limite mettendo maggiormente alla frusta il tutto.
Per riscontrare un "invecchiamento" e non un "consumo limite" dovresti usarla sporadicamente, pesare meno e girare lungo i fossi."
Cmq non ha senso andare avanti.
A parer mio nel nostro caso si dovrebbe arrivare prima al decadimento dello pneumatico per usura dello stesso, più che per "vecchiaia" della mescola.. tante uscite e peso elevato hanno un unico effetto sulla gomma.. finirla.
Cmq se hai problemi di "invecchiamento" lascia perdere la "trailstar" e buttaci su un qualsiasi Maxxis..
per tutta la sua vita fisica rimarrà la solita ciungha..
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Ripeto perchè forse non hai compreso ciò che ti ho detto precedentemente..
La bici da enduro (perchè nel tuo intervento si parlava di gomma anteriore da mtb enduro)) ha un utilizzo particolare ed un consumo particolare dello pneumatico che non è uniformabile ad altre gomme con diverso utilizzo come da te descritto sopra.
Di questo ne abbiamo già parlato precedentemente concordando entrambi sull'indurimento delle mescole dopo anni di utilizzo.
Ma: "Se dici di uscire spesso e se sulle tue gomme gravano 120 kg e più, capirai che qualche cosa non torna..
le tue gomme anteriori non faranno fisicamente MAI più di due stagioni, ripeto MAI.
Tra il resto uno pneumatico Schwalbe viene garantito per un carico max di 115 kg..

sia io che te sforiamo questo limite mettendo maggiormente alla frusta il tutto.
Per riscontrare un "invecchiamento" e non un "consumo limite" dovresti usarla sporadicamente, pesare meno e girare lungo i fossi."
Cmq non ha senso andare avanti.
A parer mio nel nostro caso si dovrebbe arrivare prima al decadimento dello pneumatico per usura dello stesso, più che per "vecchiaia" della mescola.. tante uscite e peso elevato hanno un unico effetto sulla gomma.. finirla.
Cmq se hai problemi di "invecchiamento", lascia perdere la "trailstar" e buttaci su un qualsiasi Maxxis..
per tutta la sua vita fisica rimarrà la solita ciungha..
quello di cui parli tu è il mio peso complessivo, bici + biker.
quando si è in piano all'anteriore ne va una certa percentuale, ma la maggior parte grava sul posteriore.
in discesa la percentuale di peso sull' anteriore aumenta ( viceversa ovviamente in salita ) ma non raggiunge mai il 100% ( a meno che tu non scenda in monoruota ). quindi non è esatto dire che sulle gomma anteriore gravano 115 o 120kg.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
oggi ho percorso un sentiero boschivo con parecchi tratti di fango melmoso.
la ruota ci affondava fin quasi al bordo del cerchio ma la magic non si è mai impaccata, ha sempre scaricato il fango ed il battistrada si è liberato molto rapidamente.

ora posso dire che, neve a parte, i terreni li ho provati praticamente tutti e questa gomma mi ha sempre dato ottime impressioni.

ho trovato la pressione ideale: 1,8 bar ( fidandomi del manometro del mio compressore )
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
quello di cui parli tu è il mio peso complessivo, bici + biker.
quando si è in piano all'anteriore ne va una certa percentuale, ma la maggior parte grava sul posteriore.
in discesa la percentuale di peso sull' anteriore aumenta ( viceversa ovviamente in salita ) ma non raggiunge mai il 100% ( a meno che tu non scenda in monoruota ). quindi non è esatto dire che sulle gomma anteriore gravano 115 o 120kg.

....:nunsacci:
 

paolorobertozr

Biker tremendus
8/8/07
1.328
15
0
39
Nettuno
Visita sito
Bike
specy enduro
Ripeto perchè forse non hai compreso ciò che ti ho detto precedentemente..
La bici da enduro (perchè nel tuo intervento si parlava di gomma anteriore da mtb enduro)) ha un utilizzo particolare ed un consumo particolare dello pneumatico che non è uniformabile ad altre gomme con diverso utilizzo come da te descritto sopra.
Di questo ne abbiamo già parlato precedentemente concordando entrambi sull'indurimento delle mescole dopo anni di utilizzo.
Ma: "Se dici di uscire spesso e se sulle tue gomme gravano 120 kg e più, capirai che qualche cosa non torna..
le tue gomme anteriori non faranno fisicamente MAI più di due stagioni, ripeto MAI.
Tra il resto uno pneumatico Schwalbe viene garantito per un carico max di 115 kg..
sia io che te sforiamo questo limite mettendo maggiormente alla frusta il tutto.
Per riscontrare un "invecchiamento" e non un "consumo limite" dovresti usarla sporadicamente, pesare meno e girare lungo i fossi."
Cmq non ha senso andare avanti.
A parer mio nel nostro caso si dovrebbe arrivare prima al decadimento dello pneumatico per usura dello stesso, più che per "vecchiaia" della mescola.. tante uscite e peso elevato hanno un unico effetto sulla gomma.. finirla.
Cmq se hai problemi di "invecchiamento" lascia perdere la "trailstar" e buttaci su un qualsiasi Maxxis..
per tutta la sua vita fisica rimarrà la solita ciungha..

Beh bastano pochi mesi per sentire una gomma in mescola morbida cambiare proprietà sia di grip che di rimbalzo, mica anni.

La gomma che monti a settembre sarà comunque vecchia ed indurita a marzo(dopo la stagione fredda), non ci sono santi, e quando la cambi il riscontro è lampante.

:celopiùg:
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Beh bastano pochi mesi per sentire una gomma in mescola morbida cambiare proprietà sia di grip che di rimbalzo, mica anni.

La gomma che monti a settembre sarà comunque vecchia ed indurita a marzo(dopo la stagione fredda), non ci sono santi, e quando la cambi il riscontro è lampante.

:celopiùg:

Quel "decadimento" che faccio tempo a sentire nella seconda stagione prima di buttar la gomma è più dovuto allo strapazzamento e al consumo subito dalla stessa, che all'invecchiamento della mescola.. se smettessi di usarla per 2-3 anni facendole subire svariati shok termici ti darei ragione,ma su una gomma che ha qualche mese di utilizzo non credo. Punti di vista, ma io le gomme della biga le ho sempre cambiate per "usura" e mai per "vecchiaia". Non fanno tempo, uscendo normalmente gli tiro il collo prima.
Poi abbiamo riempito 3 pagine di sto discorso, penso che stiamo dicendo la stessa cosa analizzata da due punti di vista differenti. Tutto quì.. cmq grazie per il tuo intervento.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
mi si è aggrovigliato il msg.
intendevo dire che il peso da te indicato non grava mai sulla singola ruota ma sempre su entrambe in percentuali diverse a seconda delle pendenze.

comunque mai il 100% su una sola gomma.

Avevo capito..:medita:
Ti garantisco che a volte grava solo su una singola ruota..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo