Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Ciao a tutti, mi si è appena squarciata la gomma davanti, una butcher 29x2.3. La mia domanda è se posso sostituirla con una 29x2.35 o ancora meglio 29x2.4, vorrei maggiore grip sull'anteriore visto che mi capita di perdere aderenza. Quale gomma consigliate?

come dice @GhostInTheTrail: l'ho appena messo, dhf 29x2,5 exo tr 3c maxxterra, unico neo, non leggerissimo 1070 grammi verificati

ce l'ho pure io montata il butcher e la prossima sarà MM

Avevo anche io il Butcher, non male come disegno e tenuta ma troppo leggera per uso am\enduro.
Se confronti le spalle con una maxxis exo rabbrividisci da quanto è più leggerina la specy... :omertà:

Se vuoi un disegno simile puoi andare sul DHF, come ti hanno consigliato...
hai una 29... basta e avanza il 2.3, il 2.5 è un gommone bello grosso e spesso superfluo...

Alla fine io ho montato le ottime HR2 da 2.4, un classico che non delude mai o-o
 

Alemtb2015

Biker serius
9/7/15
154
3
0
Visita sito
Avevo anche io il Butcher, non male come disegno e tenuta ma troppo leggera per uso am\enduro.
Se confronti le spalle con una maxxis exo rabbrividisci da quanto è più leggerina la specy... :omertà:

Se vuoi un disegno simile puoi andare sul DHF, come ti hanno consigliato...
hai una 29... basta e avanza il 2.3, il 2.5 è un gommone bello grosso e spesso superfluo...

Alla fine io ho montato le ottime HR2 da 2.4, un classico che non delude mai o-o
Ringrazio tutti voi per la velocità di risposta e i preziosi consigli!
La butcher ha impressi questi valori 29x2.3 (58-622), i cerchi sono Roval 29" 24/28h. Mi chiedevo se posso andare sul sicuro prendendo una gomma da 2.4, anche se non ho avuto risposta diretta a questa domanda mi parr di capire nessun problema. Come dicevo complice il fatto che devo imparare ancora a curvare come si deve sullo stretto in pendenza, talvolta la ruota anteriore perde aderenza e visto che sono obbligato a sostituirla volevo andare su qualcosa di più performante.
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Ringrazio tutti voi per la velocità di risposta e i preziosi consigli!
La butcher ha impressi questi valori 29x2.3 (58-622), i cerchi sono Roval 29" 24/28h. Mi chiedevo se posso andare sul sicuro prendendo una gomma da 2.4, anche se non ho avuto risposta diretta a questa domanda mi parr di capire nessun problema. Come dicevo complice il fatto che devo imparare ancora a curvare come si deve sullo stretto in pendenza, talvolta la ruota anteriore perde aderenza e visto che sono obbligato a sostituirla volevo andare su qualcosa di più performante.

certo che puoi andare sul sicuro con una gomma da 2.3 o 2.4

Occhio solo a non credere che una 2.5 ti aiuterà a curvare rispetto a una 2.3... purtroppo solo l'esperienza e il manico aiutano :spetteguless:
 

boboz79

Biker ciceronis
3/5/12
1.579
56
0
Buscate
Visita sito
Ma quanto ti dura una vertstar? non è estremamente morbida?
Sull anteriore ci fai anche 1000 km.. Ma anche molti di più.. Il vecchio vertstar ho venduto i cerchi gommati dopo 1300 km ed erano ancora belli.. Si devasta solo se fai discese a cannone su asfalto... Ed è una cosa che odio abbastanza, x cui se posso lo evito come la peste..
L'idea che mi sono fatto io, è che sui lati è simile al trailstar, ma decisamente più morbido al centro..
Con tutto quello che spendo x la bici, 40 euro di copertone anche ogni 6 mesi non sono un problema..

Inviato dal mio StarTac 128 gb
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.758
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
La hr2 a calibro è 56, la mm 61.. Sempre con lo stesso cerchio canale 21.. Ora non so se vi riferite a modelli nuovissimi.. Le mie hanno circa 4 mesi.. Ma sono nettamente meno voluminose delle schwalbe.. Stasera ho montato la crossrock quest 2.4 ed è solo 58.. Come volume un passo avanti al NN 2.25, ma mi aspettavo un pelino di più..

[MENTION=56509]CLD[/MENTION] , sabato faccio l ultima uscita alpina con l ardent e poi faccio il lavoro che mi hai suggerito.. Ti dirò come va.. [emoji6]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

hR2 DA 2.4 A calibro il battistrada fa 61...appena misurata..parlo di quella da 27.5 :il-saggi:
 

LucaPanzer

Biker serius
22/9/13
160
4
0
Genova
Visita sito
Ciao a tutti, continuo a riportare la mia esperienza di gomme in modo da aiutare qualcun altro, se volete leggere la prima parte andate qui:

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=7364493&postcount=4250

Premetto che faccio enduro in zona genova e liguria, su sentieri scassati e pietraie che non perdonano, peso 68kg, giro con pressioni 2,0 ant e 2,3 post bar e cerchi da 26" con canale 23mm.
Non faccio risalite meccanizzate di nessun tipo (furgoni o seggiovie) e quindi mi pedalo tutta la salita: per questo nei miei giri purtroppo c'e' anche un po' di asfalto, posso stimare che se al mese faccio circa 150km almeno 50km di asfalto in salita possano esserci.

Dopo aver provato Nobby Nic e Fat Albert ecco la mia recensione sulle Hans Dampf.

SCHWALBE HANS DAMPF
In assoluto, ad oggi, le migliori gomme mai provate per enduro.
Ho messo una coppia di hans dampf in misura 2.35 con posteriore snakeskin pacestar mentre per l'anteriore ho montato un supergravity (carcassa rinforzata) in mescola vertstar.
Il volume d'aria è sempre grande, anche se un pò meno rispetto alle precedenti NN e FA (2.4 a favore di 2.35), peccato che l'anteriore, anche se dichiarata con lo stesso ettro 60 del posteriore, risultasse molto piu' piccola, 55mm in carcassa e 58mm scarsi a tasselli, pertanto l'anteriore era visibilmente più piccola della posteriore: amici che hanno montato la snake trailstar all'anteriore invece avevano due gomme della stessa grandezza quindi imputo questo problema proprio alla diversa carcassa supergravity che e' piu' rigida.
Per il resto le gomme sono fenomenali: in salita scorrono molto bene e si pedalano alla grande, non fanno rimpiangere le nobby nic; in discesa uno spettacolo, la rotondità del battistrada permette di non avere gradini o punti di vuoto in piega, ma soprattutto ragazzi la scelta vincente e' stata la vertstar all'anteriore. Cercavo proprio una mescola che mi garantisse piu' grip, che si avvicinasse alla supertacky maxxis, e la vertstar ha proprio soddisfatto le mie esigenze: grande grip su rocce umide, fondi smossi, e diverse radici; da non trascurare anche un maggiore sostegno che danno i fianchi supergravity che, non deformandosi, permettono di far lavorare bene tutto il battistrada anche a pressioni minori.
Durata: le gomme mi sono durate circa 1050km, con la posteriore con tasselli centrali quasi spianati e laterali molto deteriorati, consumo analogo alla fat albert pacestar che avevo sul posteriore.
La piacevole sorpresa, al contrario di quanto scrivono qui riguardo alla vertstar (dichiarata da schwalbe come la mescola piu' morbida che fanno), è sull'anteriore che non solo e' durata gli stessi km del posteriore (1050), ma si è deteriorata in modo uniforme e non si e' presentato il problema dei tasselli laterali tagliati sull'anteriore, come mi era successo sulla fat albert trailstar e come sta succedendo ai miei amici sulle hans trailstar (montate sui loro anteriori).
Per la precisione, e come potete vedere in foto qui sotto, l'interno dei tasselli laterali sulla mia anteriore comincia adesso ad essere mangiucchiato e con un inizio di taglio alla base, ma penso che la gomma avrebbe potuto percorrere ancora 300km prima di presentare i primi strappi.

Pertanto ritengo che sia proprio la trailstar una mescola infelice, poco gripposa e con il grave difetto del taglio dei tasselli laterali, che si presenta già sui 500km mentre i centrali sono ancora seminuovi: quindi sono completamente in disaccordo con ciò che dicono qui, ovvero che la vertstar sia da cacciare dopo due uscite, assolutamente, è proprio la mescola di gomma da scegliere per l'anteriore (enduristicamente parlando)!

Un'ultima chicca sta nella direzionalità: essendo che queste gomme non hanno un verso di rotazione grazie al disegno del battistrada simmetrico, sono stato attento a ruotarle (non davanti/dietro, bensi a girarle in senso di rotazione inverso) sui 500km, in modo da consumare i tasselli su entrambi i lati ed ottenere un consumo piu' uniforme allungando la vita degli pneumatici.

Ricapitolando gli unici due difetti di queste gomme sono l'anteriore più piccolo del posteriore e come al solito la durata che per schwalbe non va mai oltre ai 1100km, anche se forse l'anteriore poteva farne ancora 300 dopo di che penso che i tasselli laterali, che già iniziavano ad avere le basi un po' tagliate, avrebbero cominciato a strapparsi.

Anteriore (supergravity vertstar)
k14bwk.jpg
t5suus.jpg

Posteriore (snakeskin pacestar)
11r7rc0.jpg
2jg2veu.jpg



Ora provo una coppia di Maxxis High Roller II, non perchè con queste non mi sia trovato bene, ma perchè sono le "concorrenti" dello stesso segmento e sono curioso di provarle, leggendo anche i vostri pareri qui, e poi vi farò sapere.

Scusate se anche stavolta mi sono dilungato ma penso che a qualcuno possa servire come è servito a me. Ciao!!
 
  • Mi piace
Reactions: jack76

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
sono ottime gomme le hd, lo so. solo mi pare strana la scelta di montare la SG all'anteriore: io l' avrei messa al posteriore, ben più sollecitato dal peso del biker.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
x me è la gomma definitiva.. snakeskin, vertstar .. 2.5

Azzz! Peccato, la snakeskin (come tutte le gomme leggere) non mi piace per i fianchi troppo sottili: o devo usarle a pressione troppo alta per i miei gusti, oppure le trovo troppo imprecise, mancando del sostegno dei fianchi.. Boh, speriamo si decidano a fare dei Supergravity di volume adeguato; se avessero mantenuto il volume d'aria delle vecchie Muddy, mi sarebbe stato bene anche il 2.35...

Ciao.
Marcello.
 

LucaPanzer

Biker serius
22/9/13
160
4
0
Genova
Visita sito
Grazie per il report. Credo che con Maxxis o Continental ti dureranno molto di più le gomme... ;-)

Ciao figurati, beh una delle scelte di maxxis è appunto la durata...a discapito però del peso e soprattutto del portafoglio...

per coloro che dicono del montare il supergravity al posteriore la scelta purtroppo ritengo sia errata, perchè è disponibile solo in mescola trail o vert, pertanto al posteriore sarebbe un suicidio, durerebbe 500km penso.
Io cmq non ho nessun problema di fianchi deboli o copertoni squarciati anzi ritengo che il snakeskin sia bello robusto, e credetemi che faccio pietraie e sezioni molto sporche, adoro lo scassato.
Secondo me se non fai DH con salti enormi o non pesi uno sproposito le snake funzionano benissimo, daltronde se schwalbe non ha mai fatto una supergravity in mescola pacestar (che e' studiata specificatamente per il posteriore) vuol dire che non considera la possibilità del montaggio di quella carcassa dietro...poi boh ognuno dice la sua, vi aggiornerò alla fine del treno maxxiss ciaoo!!
 

boboz79

Biker ciceronis
3/5/12
1.579
56
0
Buscate
Visita sito
Ciao figurati, beh una delle scelte di maxxis è appunto la durata...a discapito però del peso e soprattutto del portafoglio...

per coloro che dicono del montare il supergravity al posteriore la scelta purtroppo ritengo sia errata, perchè è disponibile solo in mescola trail o vert, pertanto al posteriore sarebbe un suicidio, durerebbe 500km penso.
Io cmq non ho nessun problema di fianchi deboli o copertoni squarciati anzi ritengo che il snakeskin sia bello robusto, e credetemi che faccio pietraie e sezioni molto sporche, adoro lo scassato.
Secondo me se non fai DH con salti enormi o non pesi uno sproposito le snake funzionano benissimo, daltronde se schwalbe non ha mai fatto una supergravity in mescola pacestar (che e' studiata specificatamente per il posteriore) vuol dire che non considera la possibilità del montaggio di quella carcassa dietro...poi boh ognuno dice la sua, vi aggiornerò alla fine del treno maxxiss ciaoo!!


Quoto, anzi io trovo la spalla snakeskin fin troppo dura, più dura della Exo maxxis..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

Stefx

Biker serius
30/10/13
117
0
0
Visita sito
Ciao figurati, beh una delle scelte di maxxis è appunto la durata...a discapito però del peso e soprattutto del portafoglio...

per coloro che dicono del montare il supergravity al posteriore la scelta purtroppo ritengo sia errata, perchè è disponibile solo in mescola trail o vert, pertanto al posteriore sarebbe un suicidio, durerebbe 500km penso.
Io cmq non ho nessun problema di fianchi deboli o copertoni squarciati anzi ritengo che il snakeskin sia bello robusto, e credetemi che faccio pietraie e sezioni molto sporche, adoro lo scassato.
Secondo me se non fai DH con salti enormi o non pesi uno sproposito le snake funzionano benissimo, daltronde se schwalbe non ha mai fatto una supergravity in mescola pacestar (che e' studiata specificatamente per il posteriore) vuol dire che non considera la possibilità del montaggio di quella carcassa dietro...poi boh ognuno dice la sua, vi aggiornerò alla fine del treno maxxiss ciaoo!!
Sono in procinto anche io di cambiare gli pneumatici e sono veramente indeciso..attualmente monto hrII 2,40 3c mxxterra al posteriore e hd trailstar all'anteriore. Come da te descritto trovo l'hd veramente ottima grande feeling da subito, ma per l'inverno ero tentato di sostituirla con una magic mary sempre trailstar in quanto la super gravity la trovo pesante e fin troppo robusta per i miei utilizzi. Te l'Hai mai provata la MM? la mia paura è di avere al contrario delle hd dei punti vuoti in piega. Per le hrII invece che versione monti la dual o la 3c?
 

LucaPanzer

Biker serius
22/9/13
160
4
0
Genova
Visita sito
Sono in procinto anche io di cambiare gli pneumatici e sono veramente indeciso..attualmente monto hrII 2,40 3c mxxterra al posteriore e hd trailstar all'anteriore. Come da te descritto trovo l'hd veramente ottima grande feeling da subito, ma per l'inverno ero tentato di sostituirla con una magic mary sempre trailstar in quanto la super gravity la trovo pesante e fin troppo robusta per i miei utilizzi. Te l'Hai mai provata la MM? la mia paura è di avere al contrario delle hd dei punti vuoti in piega. Per le hrII invece che versione monti la dual o la 3c?

provata per poco la MM, meno scorrevole a mio avviso, per il vuoto in piega non so dirti, probabilmente si (è simile a una minion dhf), all'anteriore monto una hr2 dual ply 3c maxxgrip dato che voglio extra grip, ma e' super pesante.
Anche se tu stai attento al peso ti consiglierei lo stesso una hd vertstar (non pesa cosi tanto) oppure più leggera un'altra hr2 3c maxxterra anche davanti (io dietro avrei messo una maxxpro, volendo potresti spostarla)...
 

Boardi05

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
4/7/12
5.539
53
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Io con le conti TrailKing ora ho fatto poco più di 550km, vanno bene, ma devo dire che la Mary sull'anteriore va meglio.

Prossimo anno penso che cambio e torno su schwalbe
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo