Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.530
10.169
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
A sto punto si potrebbe valutare una Magic Mary trailstar davanti e una HD pacestar dietro. Sarebbe sensato?

Normale che ma gomma più pesante vada davanti?

Inviato da Galaxy S5
è un'ottima accoppiata, anche se la gomma più pesante sarebbe preferibile dietro, ma solo per una questione di maggior robustezza.

inviato dal mio Moto G
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Qualcuno ha usato (e stressato) una Onza Ibex?
In versione da 2.4 sembrano belle e voluminose, ma al contempo leggere (850gr in versione 27.5 con 120 tpi).

Io l'ho utilizzata tempo fa'.. Il giusto compromesso tra leggerezza e robustezza (per me); è un 2.40 reale, quindi abbastanza voluminosa. La ricordo faticosa da pedalare (devo avere scritto che era avvertibile anche davanti) però la mia era la versione a mescola morbida; anzi il modello esatto era: Onza Ibex 26x2.40 DHC RC2 45a, 1040g usata, pesati da me (questo non lo ricordavo: ho guardato il foglietto dove annoto i pesi..). Adesso che ci penso, mi ero trovato bene :nunsacci: non so perchè non l'ho più ricomprata.. Anzi, si, credo di saperlo: all'epoca utilizzavo il MuddyMary, che per la mia tipologia di discese lente e tecniche è il meglio che ho provato..
Magari quando dovrò cambiare l'anteriore, lo riproverò, in modo da rinfrescare la memoria :smile:

Ciao.
Marcello.
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
Se mi posso permettere, hai mai provato le michelin rinforced

Se mi posso permettere, hai mai provato le michelin reinforced rock'r 2 o wild grip io mi sono trovato bene per la Robustezza ma la rock'r2 all'anteriore anche mag-x sul bagnato non mi ci trovo.
Al posteriore vanno bene entrambe ma la wild grip ha più grip.
Io sono 70kg in ordine di marcia 80kg mail mio soprannome è cinghiale 🐗.
Ho tagliato di tutto tranne le dual ply maxxis e queste michelin.
il wild grip puo' essere definito un pneumatico uso Trail quindi terreni misti roccia /terra e per uso 4 stagioni ?
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Solo che di pesante per il posteriore, in casa schwalbe c'è solo l'HD se togliamo modelli mastodontico..
Invece in casa Maxxis?

Inviato da Galaxy S5

Maxxis per ora ci sono solo i 2ply da dh (1300gr e più) e ad Eurobike hanno presentato la nuova carcassa Double Down che è tipo il supergravity di Schwalbe per capirsi...non so quando saranno disponibili,prova a cercare.
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
Io l'ho utilizzata tempo fa'.. Il giusto compromesso tra leggerezza e robustezza (per me); è un 2.40 reale, quindi abbastanza voluminosa. La ricordo faticosa da pedalare (devo avere scritto che era avvertibile anche davanti) però la mia era la versione a mescola morbida; anzi il modello esatto era: Onza Ibex 26x2.40 DHC RC2 45a, 1040g usata, pesati da me (questo non lo ricordavo: ho guardato il foglietto dove annoto i pesi..). Adesso che ci penso, mi ero trovato bene :nunsacci: non so perchè non l'ho più ricomprata.. Anzi, si, credo di saperlo: all'epoca utilizzavo il MuddyMary, che per la mia tipologia di discese lente e tecniche è il meglio che ho provato..
Magari quando dovrò cambiare l'anteriore, lo riproverò, in modo da rinfrescare la memoria :smile:

Ciao.
Marcello.

Grazie.
Anch'io faccio prevalentemente discese lente e tecniche...

Direi che la mia scelta allora ricadrà su:
- Hans dampf (765 - 795gr)
- Onza ibex frc120 (750 - 850gr)
- Maxxis Ardent (745gr post)
- Maxxis HR2 (920 - 890gr)
- Maxxis DHR2 (915gr - ant?)

Altrimenti riconfermare l'accoppiata Continental MK (715gr) e TK (835gr)...

O ancora, aspettare i modelli 2016 di casa maxxis (l'aggressor 2.30 però lo vedo strettino) e continental (der baron 2.4 sarà un macigno?)

Brancolo ancora nel buio.:smile:
 

Mardok112

Biker superis
11/7/11
395
0
0
28
Bra
Visita sito
Grazie.
Anch'io faccio prevalentemente discese lente e tecniche...

Direi che la mia scelta allora ricadrà su:
- Hans dampf (765 - 795gr)
- Onza ibex frc120 (750 - 850gr)
- Maxxis Ardent (745gr post)
- Maxxis HR2 (920 - 890gr)
- Maxxis DHR2 (915gr - ant?)

Altrimenti riconfermare l'accoppiata Continental MK (715gr) e TK (835gr)...

O ancora, aspettare i modelli 2016 di casa maxxis (l'aggressor 2.30 però lo vedo strettino) e continental (der baron 2.4 sarà un macigno?)

Brancolo ancora nel buio.[emoji2]
Come ti sei trovato con il Black chili all'anteriore?

Inviato da Galaxy S5
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Oggi ho provato a mettere la camera sui nobby nic a 2.5 bar e mi sembrano buoni, non sento quella morbidezza della spalla che rende la guida poco precisa.
Tubeless a 2.0 bar i nobby sono molto imprecisi.

2.5 BAR con una gomma da 2.35 di sezione mi paiono durette

io le nobby nic da 2.35 su cerchio largo 32mm interno le porto su 1BAR ok son leggero e son da 29"
con hans damf sempre 2.35 e rock razor 2.35 uso sempre quelle pressioni, sicuramente di fianco meglio queste ultime due che il nobby nic.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Estate spazio dall'xc "aggressivo" in discesa, montagna con discese belle scassate e ogni tanto giro a finale ligure sui percorsi enduro.

D'inverno girerò prevalentemente a Finale Ligure.

Ok, conti scartate :)

Oggi ho provato a mettere la camera sui nobby nic a 2.5 bar e mi sembrano buoni, non sento quella morbidezza della spalla che rende la guida poco precisa.

Tubeless a 2.0 bar i nobby sono molto imprecisi.

Con gli Hans dampf potrei risolvere? Aggiungo poco peso e a quanto leggo hanno una spalla decisamente più rigida dei nobby.....

Inviato da Galaxy S5
Se d'inverno non fai fango e trovi poco umido davanti o Magic Mary SS Trail o Maxxis DHF 3C e dietro o Conti Trail King 2,2 Protection+Apex o Nobby Nic Double Defence,spalla piu' rigida della SS, Maxxis Ardent EXO 2,25.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Io che peso circa 92 kg in ordine di marcia x uso enduro che tipo di pneumatico devo scegliere? Prendendo dei super Gravity ,rispetto ai Maxxis exo tr che uso ora,potrei avere giovamento nella guida?


Sent from my iPhone using Tapatalk
ottime le supergravity, specie al posteriore.

Che gomma usi all'anteriore?
Per il secco meglio mescola morbida fronte e retro oppure morbida solo davanti?

Inviato da Galaxy S5
morbida dietro non la metterei, si usura troppo in fretta.

A sto punto si potrebbe valutare una Magic Mary trailstar davanti e una HD pacestar dietro. Sarebbe sensato?

Normale che ma gomma più pesante vada davanti?

Inviato da Galaxy S5
ottima accoppiata. per il peso gomma per me non è prioritario che la più pesante sia l'anteriore. le mie pesano uguali.

il wild grip puo' essere definito un pneumatico uso Trail quindi terreni misti roccia /terra e per uso 4 stagioni ?
direi di si, lo sto usando con grande soddisfazione.

non è il massimo ma quando è nuovo e gonfio a 1,7-1,8 bar secondo me consente ottime andature e buon grip. Col fango non va proprio
però mi pare leggerina per uso AM.
 

Welsberg

Biker superis
6/10/11
467
77
0
SAN MARINO
Visita sito
Bike
Norco Range, VLT2 e una cinesina tutto pepe per XC
Ho cominciato da poco a fare percorsi enduro/Am e mi sto appassionando parecchio a percorsi scassati, rock gardens con drop e ripidoni.
Attualmente monto Conti MK 2,4 all'anteriore e Conti Xking 2,4 dietro (venendo dall'XC mi sono sembrati, soprattutto il MK, belli aggressivi).
Alcuni miei amici mi consigliano di passare decisamente a HD Trailstar 2,35 davanti perchè dicono che finchè mi va bene mi va bene ma sto rischiando troppo e troverei un netto miglioramento di grip.
Qualcuno mi sa dare un consiglio per favore? è così percepibile la differenza?
 

Claudiop77

Biker forumensus
31/3/12
2.257
1.177
0
Provincia di Bergamo
Visita sito
Bike
KindomBike Vendetta Titanio e Orange, una Alutech Fanes 29 ed una Gravel Marin Nicasio +
Ho cominciato da poco a fare percorsi enduro/Am e mi sto appassionando parecchio a percorsi scassati, rock gardens con drop e ripidoni.
Attualmente monto Conti MK 2,4 all'anteriore e Conti Xking 2,4 dietro (venendo dall'XC mi sono sembrati, soprattutto il MK, belli aggressivi).
Alcuni miei amici mi consigliano di passare decisamente a HD Trailstar 2,35 davanti perchè dicono che finchè mi va bene mi va bene ma sto rischiando troppo e troverei un netto miglioramento di grip.
Qualcuno mi sa dare un consiglio per favore? è così percepibile la differenza?
HD a me all'anteriore non piace ma io guido un po sporco e nelle curve spingo molto sui tasselli laterali e venendo dalle dhf mi sono trovato in terra più di una volta quando montato gli HD.
Ci sono coperture per l'anteriore molto più aggressive, ma tutto dipende dal tuo stile di guida.


Inviato dal mio C6833 utilizzando Tapatalk
 

GhostInTheTrail

Biker ciceronis
16/9/14
1.450
4
0
Toscana
Visita sito
Ho cominciato da poco a fare percorsi enduro/Am e mi sto appassionando parecchio a percorsi scassati, rock gardens con drop e ripidoni.
Attualmente monto Conti MK 2,4 all'anteriore e Conti Xking 2,4 dietro (venendo dall'XC mi sono sembrati, soprattutto il MK, belli aggressivi).
Alcuni miei amici mi consigliano di passare decisamente a HD Trailstar 2,35 davanti perchè dicono che finchè mi va bene mi va bene ma sto rischiando troppo e troverei un netto miglioramento di grip.
Qualcuno mi sa dare un consiglio per favore? è così percepibile la differenza?

E' difficile battere il Magic Mary all'anteriore, per me e' la copertura piu' sicura su cui poter contare. L'HD te lo sconsiglio, in curva non mi e' mai piaciuto
 

Welsberg

Biker superis
6/10/11
467
77
0
SAN MARINO
Visita sito
Bike
Norco Range, VLT2 e una cinesina tutto pepe per XC
E' difficile battere il Magic Mary all'anteriore, per me e' la copertura piu' sicura su cui poter contare. L'HD te lo sconsiglio, in curva non mi e' mai piaciuto

2 su 2 non entusiasti dell HD...interessante, pensare alcuni me l'hanno descritto una meraviglia!

Cerco di capire se lasciando le coperture attuali troverei un netto miglioramento e sotto che profilo..il Conti MK è considerabile un pneumatico da enduro o tirato per i capelli per questo uso?
scusate l'ignoranza..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo