Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Beh cacchio per lo meno in casa maxxis che indicano sempre 2.5 bar come indicazione minima stampigliata, ma chi gira a 2.5?

Credo che sia un parametro di "sicurezza", come a dire: se stai sotto e stalloni o pizzichi son fatti tuoi... Probabilmente chi fa DH le gonfia a quelle pressioni...
so che maxxis ha dei valori minimi molto più elevati di schwalbe, e non me lo spiego.

per esempio col magic mary sg trailstar le pressioni consigliate vanno da un minimo di 1,6 ad un massimo di 3,5 bar.

ma se si verifica la solidità della spalla si capisce che quel valore minimo non è affatto casuale.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
stesso percorso, stesso rider, stessa bici... per quanto possibilem quindi, stesse condizioni.
23 PSI schwalbe (hans dampf trail) stallonatura con taglio. Maxxis (DHF supertacky) tutto in ordine... per la cronaca, entrambe latticizzate su cerchi spank oozy

dato che questa storia si è ripetuta un paio di volte, stallonatura (sia su front che rear) con schwalbe e niente con maxxis (in realtà una volta, ma con pressione sotto sicuramente 1.5) allora posso dire che le indicazioni, per quanto mi riguardano, lasciano il tempo che trovano

io peso 75, vestito, bardato etc e ho guida pulita.
la stessa situazione, nell'uso e negli anni, oltre ai soliti tasselli voltanti di schwalbe, riscontrata anche dagli altri amici del gruppo...
per la cronaca, ora abbiamo quasi tutti maxxis (DHF-DHR-HRII), con qualche eccezione, ok...
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
stesso percorso, stesso rider, stessa bici... per quanto possibilem quindi, stesse condizioni.
23 PSI schwalbe (hans dampf trail) stallonatura con taglio. Maxxis (DHF supertacky) tutto in ordine... per la cronaca, entrambe latticizzate su cerchi spank oozy

dato che questa storia si è ripetuta un paio di volte, stallonatura (sia su front che rear) con schwalbe e niente con maxxis (in realtà una volta, ma con pressione sotto sicuramente 1.5) allora posso dire che le indicazioni, per quanto mi riguardano, lasciano il tempo che trovano

io peso 75, vestito, bardato etc e ho guida pulita.
la stessa situazione, nell'uso e negli anni, oltre ai soliti tasselli voltanti di schwalbe, riscontrata anche dagli altri amici del gruppo...
per la cronaca, ora abbiamo quasi tutti maxxis (DHF-DHR-HRII), con qualche eccezione, ok...
ma il tuo schwalbe hd era sg?
 

Stefanone74

Biker serius
20/7/13
265
30
0
49
Turate
Visita sito
Bike
Mtb
Ma io ad oggi le uniche gomme che sono riuscito a tagliare in casa schwalbe sono le fred furios è rara che montavo sulla bici xc, ma quelle sono carta velina, con magic mary sg dubito fortemente che possa succedere:-?. Mentre x tutto quello che non è super gravity mi affido anche io a maxxis.....approposito oggi un bel ramo mi ha spezzato un raggio mavic:omertà: quindi domani dovrò montare la mia bella gommona su un vecchio deemax che ho in garage, che mi accompagnerà a Finale ligure sabato. Quindi al 1.1kg di gomma ne dovrò sommare almeno 2 di cerchio:medita:
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
HD normale e Maxxis normali (solo protezione exo). Quindi "lotta ad armi pari"

come detto più volte, copertoni da 1kg secondo me, e le mie esigenze soprattutto, sono esagerati... parlando di ambito AM
non condivido la tua opinione sulle gomme da 1kg ma la rispetto ( entrambe le mie sono da oltre 1 kg ).

penso, suppongo, che se avessi avuto uno schwalbe sg non avresti avuto i problemi di taglio spalla e stallonamento.

gomma più leggera = gomma più debole/fragile.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
non condivido la tua opinione sulle gomme da 1kg ma la rispetto ( entrambe le mie sono da oltre 1 kg ).

penso, suppongo, che se avessi avuto uno schwalbe sg non avresti avuto i problemi di taglio spalla e stallonamento.

gomma più leggera = gomma più debole/fragile.

assolutamente!
lungi dal me criticare l'uso di copertoni da un kg e oltre! figurarsi! li ho usati tanto anche io... solo che per me, per il mio uso e la mia incapacità di guida in discesa erano assurdi... mi ha datto molto di più un cpertone più stretto ma con mescola più morbida rispetto (dhf supertacky contro un muddymary ust)

l'analisi era per tentare una comparativa ad armi pare, che mi porta a dire che a quel livello, le maxxis le reputo migliori.

ad un peso accettabile, offrono copertoni "seri"...
ad esempio: tallonato il dhr lunedi, senza lattice, non ha ancora perso pressione. cosa che non mi è mai successa con schwalbe (che almeno un pò hanno sempre trafilato). Mi viene da pensare, quindi, che sian fatti meglio... senza ritornare sulla questione tasselli, che secondo me non ci deve proprio essere, indipendentemente dal copertone!

poi salendo sicuramente altre hanno la meglio (più peso-più materiale-più sicurezza etc).


mi rimane da provar per bene, cosa che farò a breve, specialized.... di cui gli amici in montagna parlano gran bene
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
assolutamente!
lungi dal me criticare l'uso di copertoni da un kg e oltre! figurarsi! li ho usati tanto anche io... solo che per me, per il mio uso e la mia incapacità di guida in discesa erano assurdi... mi ha datto molto di più un cpertone più stretto ma con mescola più morbida rispetto (dhf supertacky contro un muddymary ust)

l'analisi era per tentare una comparativa ad armi pare, che mi porta a dire che a quel livello, le maxxis le reputo migliori.

ad un peso accettabile, offrono copertoni "seri"...
ad esempio: tallonato il dhr lunedi, senza lattice, non ha ancora perso pressione. cosa che non mi è mai successa con schwalbe (che almeno un pò hanno sempre trafilato). Mi viene da pensare, quindi, che sian fatti meglio... senza ritornare sulla questione tasselli, che secondo me non ci deve proprio essere, indipendentemente dal copertone!

poi salendo sicuramente altre hanno la meglio (più peso-più materiale-più sicurezza etc).


mi rimane da provar per bene, cosa che farò a breve, specialized.... di cui gli amici in montagna parlano gran bene
a me tutti gli schwalbe montati fino ad ora non hanno mai dato problemi di trafilatura né di perdita di pressione. neanche il Michelin che uso al posteriore. mah :nunsacci:

di specialized volevo provare il butcher sx. comprato ma mai tallonato, penso fosse difettoso il cerchietto. e non l'ho potuto contestare perché ho perso lo scontrino :omertà:
 

Stefanone74

Biker serius
20/7/13
265
30
0
49
Turate
Visita sito
Bike
Mtb
a me tutti gli schwalbe montati fino ad ora non hanno mai dato problemi di trafilatura né di perdita di pressione. neanche il Michelin che uso al posteriore. mah :nunsacci:

di specialized volevo provare il butcher sx. comprato ma mai tallonato, penso fosse difettoso il cerchietto. e non l'ho potuto contestare perché ho perso lo scontrino :omertà:
Posso chiederti se il magic mary sg lo usi tubeless? usi il lattice? Io ho sempre avuto avversione verso i tl, ma x le passate esperienze in xc con copertoni che si laceravano costringendomi a dover infilare una camera con il lattice impiastrato da tutte le parti. Magari con copertoni più pesanti non succede....
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Posso chiederti se il magic mary sg lo usi tubeless? usi il lattice? Io ho sempre avuto avversione verso i tl, ma x le passate esperienze in xc con copertoni che si laceravano costringendomi a dover infilare una camera con il lattice impiastrato da tutte le parti. Magari con copertoni più pesanti non succede....
monto gomme tubeless con lattice.
so che c'è chi non lo mette ma per me non ha senso, in un' ottica antiforatura.

in passato ho usato con lattice anche gomme per camera, non tubeless, senza problemi.
 

Stefanone74

Biker serius
20/7/13
265
30
0
49
Turate
Visita sito
Bike
Mtb
assolutamente!
lungi dal me criticare l'uso di copertoni da un kg e oltre! figurarsi! li ho usati tanto anche io... solo che per me, per il mio uso e la mia incapacità di guida in discesa erano assurdi... mi ha datto molto di più un cpertone più stretto ma con mescola più morbida rispetto (dhf supertacky contro un muddymary ust)

l'analisi era per tentare una comparativa ad armi pare, che mi porta a dire che a quel livello, le maxxis le reputo migliori.

ad un peso accettabile, offrono copertoni "seri"...
ad esempio: tallonato il dhr lunedi, senza lattice, non ha ancora perso pressione. cosa che non mi è mai successa con schwalbe (che almeno un pò hanno sempre trafilato). Mi viene da pensare, quindi, che sian fatti meglio... senza ritornare sulla questione tasselli, che secondo me non ci deve proprio essere, indipendentemente dal copertone!

poi salendo sicuramente altre hanno la meglio (più peso-più materiale-più sicurezza etc).


mi rimane da provar per bene, cosa che farò a breve, specialized.... di cui gli amici in montagna parlano gran bene

In effetti portarsi appresso gomme da 1kg ed oltre ha senso solo se non si sommano dislivelli importanti, e a patto comunque di avere una guida "briosa" in discese con un buon livello tecnico come fondo. Io ho provato a farci 1200+ di disl, senza particolari difficoltà tecniche sia nel salire che nello scendere e sono arrivato a casa devastato.....dopo 10ore.....in bdc ne faccio il doppio nella metà del tempo e soprattutto della fatica. In ogni caso, in generale anche x me maxxis come affidabilità e un gradino avanti a schwalbe
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Ma noti parecchia differenza tra montaggio con camera o tubeless? Parlo di gomme pesanti, mi piacerebbe provare...grazie x le risposte
con lattice ho montato solo gomme tutte pesanti (tranne un hr ed un dhf che erano più leggere, latticizzate qualche anno fa).

se la gomma ha il tallone ok, non deformato, il tempo di montaggio con lattice o con camera è quasi lo stesso.
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Schwalbe apparte le storie dei tasselli,che a me capita (solo crepi alla base) dopo 1 anno che le monto o insomma quando sono già messe maluccio,non ho mai avuto problemi fin'ora sia come tenuta tubeless/montaggio sia come prestazioni sul campo...unico problema accaduto è stato un foro causato da una roccia appuntita sull'Hd dietro ed ero a secco di lattice (lo controllo 2 volte l'anno se va bene :pirletto:) quindi ho dovuto metterci la camera.
Con Maxxis Exo piegabili è più o meno lo stesso,fin'ora non ne ho tagliati e funzionano tubeless anche se non sono predisposti,poi anche come durata siamo lì.
L'unica differenza tra i due marchi è il fatto dei tasselli che si crepano con gli Schwalbe,invece con Maxxis non succede però anche con questi dopo lo stesso lasso di tempo cominciano a vedersi crepetti e i tasselli si mangiucchiano...insomma la durata è simile dopo dipende dai percorsi credo e non si può nascondere che alcuni lotti di Schwalbe siano difettosi.

P.s. parlo delle versioni Snakeskin ed Exo,le sg sono eccessive almeno per come vado io.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Schwalbe apparte le storie dei tasselli,che a me capita (solo crepi alla base) dopo 1 anno che le monto o insomma quando sono già messe maluccio,non ho mai avuto problemi fin'ora sia come tenuta tubeless/montaggio sia come prestazioni sul campo...unico problema accaduto è stato un foro causato da una roccia appuntita sull'Hd dietro ed ero a secco di lattice (lo controllo 2 volte l'anno se va bene :pirletto:) quindi ho dovuto metterci la camera.
Con Maxxis Exo piegabili è più o meno lo stesso,fin'ora non ne ho tagliati e funzionano tubeless anche se non sono predisposti,poi anche come durata siamo lì.
L'unica differenza tra i due marchi è il fatto dei tasselli che si crepano con gli Schwalbe,invece con Maxxis non succede però anche con questi dopo lo stesso lasso di tempo cominciano a vedersi crepetti e i tasselli si mangiucchiano...insomma la durata è simile dopo dipende dai percorsi credo e non si può nascondere che alcuni lotti di Schwalbe siano difettosi.

P.s. parlo delle versioni Snakeskin ed Exo,le sg sono eccessive almeno per come vado io.
per me un sg non è eccessivo, ed io sono uno che va piano. ma dà un livello di protezione, anche nella guida tranquilla, che uno snakeskin non dà.

una roccia che ti taglia la spalla della gomma la si può trovare anche alle basse andature: a me è successo anche su percorsi lenti trialistici.

questo per dire che la protezione sg può essere utile a chiunque indipendentemente dallo stile di guida.

che poi uno non la accetti perché comporta un aggravio di peso, ok.
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
per me un sg non è eccessivo, ed io sono uno che va piano. ma dà un livello di protezione, anche nella guida tranquilla, che uno snakeskin non dà.

una roccia che ti taglia la spalla della gomma la si può trovare anche alle basse andature: a me è successo anche su percorsi lenti trialistici.

questo per dire che la protezione sg può essere utile a chiunque indipendentemente dallo stile di guida.

che poi uno non la accetti perché comporta un aggravio di peso, ok.

probabilmente ho avuto fortuna fin'ora,forse dove giro non ci sono molte rocce appuntite e probabilmente usando pressioni ''altine'' rischio meno...ma appunto l'aggravio di peso non si trasformerebbe in una sicurezza aggiuntiva nel mio caso,certo è che gli SS e gli Exo possono tagliarsi molto più facilmente dei SG.
 

Rothgar

Biker serius
20/7/15
253
29
0
55
Culogn
Visita sito
Bike
Slesciotto
Ciao a tutti :) Con le Maxxis mi sto trovando benissimo ( dhf 2.5 maxgripp e dhrII,anche se l'ertro che dichiarano è un poco "esagerato"...) Morbide,grippose e robuste...! le sto usando con camera perchè sul sito dove le ho prese avevan detto "montaggio con camera"..Si possono usare senza ,su cerchi della Slash tlr ? e poi,se non fosse possibile...esistono camere gravity che non abbiano quella diavolo di valvola modello "TurboScania5000kompressor" che non mi passa dal cerchio ??:nunsacci:
Gracias :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo