Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
io ho la roam xl e mi piace molto, un ragazzo che conosco stà usando un charge e me ne ha parlato molto bene, anche lui ha quasi sempre usato minion dhf davanti

La roam ottima per questa stagione. Mi sta stupendo in tutti i sensi, anche per la trazione in salita. Ma se trovi anche solo una chiazza di umido vai a vuoto. Da cambiare in autunno per me
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
una persona che non ha mai usato un minion, leggendo questo tuo post può intendere che il minion front nel fango sia una autentica schifezza, addirittura leggo "malino" sullo smosso.... è una gomma che va guidata caricando l'anteriore più dell'HRII, questo di sicuro e come tutte le gomme non specifiche da fango, si impacca, ma lo stesso succede anche con l'high roller, forse un pelo di meno, ma siamo lì, alla fine sono due ottime gomme e che si scelga una o l'altra si cade in piedi...
Concordo senz'altro...io il DHF l'ho tenuto su tutto l'inverno e mi ci sono trovato molto bene, fango compreso (nei limiti di una gomma che non è specifica, ovvio).
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
una persona che non ha mai usato un minion, leggendo questo tuo post può intendere che il minion front nel fango sia una autentica schifezza, addirittura leggo "malino" sullo smosso.... è una gomma che va guidata caricando l'anteriore più dell'HRII, questo di sicuro e come tutte le gomme non specifiche da fango, si impacca, ma lo stesso succede anche con l'high roller, forse un pelo di meno, ma siamo lì, alla fine sono due ottime gomme e che si scelga una o l'altra si cade in piedi...

Attenzione forse mi sono espresso male, non dovevo dire smosso ma ben si ghiaia e affini. Infatti quando sono su roccia o terra morbida (magari quando il terreno è un filo umido) per me è eccezzionale, ma se arrivo veloce su un pezzo di ghiaione e magari mi ritrovo una curva, o la faccio in derapata o se provo a inclinare la bici caricando l'esterno come faccio sempre sicuro vado in terra. Stessa cosa mi succede su una mulattiera parecchio liscia con una curva in contropendenza, tutte le volte che ci arrivo troppo veloce e provo a "piegare" la DHF mi molla.

Nel fango invece confermo...si impacca da paura ed è come andare con una immensa ruota di fango che non tiene nulla.
 

rgf

Biker superioris
15/3/13
952
5
0
Visita sito
Ciao, devo acquistare a brevissimo una gomma da mettere al posteriore da abbinare alla DHF 2,5 Exo ST che ho davanti. È per una front da enduro, quindi serve spalla robusta per non pizzicare e tanto volume d'aria per ammortizzare un po'.

Sarei orientato su Ardent EXO MaxxPro/60a ma sono indeciso se prenderla da 2.40 (TB74177000) o da 2.25 (TB72560000), con Maxxis la dimensione è sempre un'incognita...

La 2.40 si trova per 23 € contro 35 della 2.25 quindi è abbastanza invitante, ma ho il dubbio che sia tanto più grande della minion... Qualcuno che le ha provate entrambe? Ma alla fine se la gomma dietro è un pelino più grande che problemi da?


PS
Se può essere utile, la userei con camera da freeride, su canale, speriamo ancora per poco, da 19.
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Nel fango invece confermo...si impacca da paura ed è come andare con una immensa ruota di fango che non tiene nulla.
Ovviamente dipende anche dal tipo di fango; se giri in zone argillose, come ce ne sono alcune dalle mie parti, non ci sono gomme che ti possano salvare dal ritrovarti in un attimo con una fat bike sotto al sedere. Lì ovviamente l'unico rimedio è girare alla larga. Su fango non colloso a me il DHF non mi ha dato particolari problemi.
 
  • Mi piace
Reactions: mario_b71

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
Ciao, devo acquistare a brevissimo una gomma da mettere al posteriore da abbinare alla DHF 2,5 Exo ST che ho davanti. È per una front da enduro, quindi serve spalla robusta per non pizzicare e tanto volume d'aria per ammortizzare un po'.

Sarei orientato su Ardent EXO MaxxPro/60a ma sono indeciso se prenderla da 2.40 (TB74177000) o da 2.25 (TB72560000), con Maxxis la dimensione è sempre un'incognita...

La 2.40 si trova per 23 € contro 35 della 2.25 quindi è abbastanza invitante, ma ho il dubbio che sia tanto più grande della minion... Qualcuno che le ha provate entrambe? Ma alla fine se la gomma dietro è un pelino più grande che problemi da?


PS
Se può essere utile, la userei con camera da freeride, su canale, speriamo ancora per poco, da 19.

Lascia stare l'exo e vai di 2ply. Lo latticizzi facilmente su cerchio UST. Dimensione rigorosamente 2.4 essendo una front.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Ciao, devo acquistare a brevissimo una gomma da mettere al posteriore da abbinare alla DHF 2,5 Exo ST che ho davanti. È per una front da enduro, quindi serve spalla robusta per non pizzicare e tanto volume d'aria per ammortizzare un po'.

Sarei orientato su Ardent EXO MaxxPro/60a ma sono indeciso se prenderla da 2.40 (TB74177000) o da 2.25 (TB72560000), con Maxxis la dimensione è sempre un'incognita...

La 2.40 si trova per 23 € contro 35 della 2.25 quindi è abbastanza invitante, ma ho il dubbio che sia tanto più grande della minion... Qualcuno che le ha provate entrambe? Ma alla fine se la gomma dietro è un pelino più grande che problemi da?


PS
Se può essere utile, la userei con camera da freeride, su canale, speriamo ancora per poco, da 19.

Che sappia io ardent 2.4 sono molto piu grasse delle 2.25 e hanno il battistrada piu alto. Si monta anche davanti. ..
 

rgf

Biker superioris
15/3/13
952
5
0
Visita sito
Lascia stare l'exo e vai di 2ply. Lo latticizzi facilmente su cerchio UST. Dimensione rigorosamente 2.4 essendo una front.

Dai 2ply non sarà esagerato? la devo anche pedalare :i-want-t:
Conta che sono relativamente leggero, max 70kg vestito, e vengo da una gomma deboluccia, Onza Canis FRC skinwall. Nei primi tempi pizzicavo continuamente, ora ho imparato a conoscerle e a guidare più sull'anteriore e non pizzico da un bel po'.
L'exo l'ho provato sul DHF e rispetto alla Canis è un passo avanti enorme, decisamente più robusto.

Sul latticizzare, per ora passo, magari quando prenderò delle ruote decenti... vedremo. Ho fatto un po' di esperienza in passato con la bici da xc, sia metodo ghetto con camera tagliata che solo nastro americano, e sono diventato abbastanza intollerante al lattice, tanti vantaggi ma se qualcosa va storto è una noia incredibile, sporca ovunque, si attacca ai vestiti, per non parlare di quando devi cambiare gomme e togliere la pellicina dal vecchio copertone...
 

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
domanda forse un po' banale: c'è qualcuno che usa le highroller in mescola 60 davanti con soddisfazione (naturalmente mi riferisco al periodo estivo...)? ho preso la 2.3 da 60 per la ruota dietro e davanti pensavo alla 2.4 in mescola 3C, ma forse con l'asciutto non è così indispensabile...
salut e grazie
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
domanda forse un po' banale: c'è qualcuno che usa le highroller in mescola 60 davanti con soddisfazione (naturalmente mi riferisco al periodo estivo...)? ho preso la 2.3 da 60 per la ruota dietro e davanti pensavo alla 2.4 in mescola 3C, ma forse con l'asciutto non è così indispensabile...
salut e grazie

L'hr2 non l'ho mai provato, ma il minion dhf che monto davanti è appunto in mescola 60a e non è troppo dura imho, io mi ci trovo bene (sia ora col caldo che, tutto sommato, in inverno, in questo caso ovviamente con la dovuta cautela).
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Dici che fanno effetto trattore? ok rispetto alla 2.25, ma in confronto al DHF da 2.5 come sono?

L'Ardent 2,40 è più largo del Minion 2,50; già il 2,25 dovrebbe avere un buon volume d'aria ed è sicuramente più scorrevole in virtù dei tasselli meno pronunciati. Io con le versioni exo di Maxxis mi trovo bene e non ho problemi di tagli sulla spalla (però peso sui 75kg in "assetto da battaglia").
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Chi mi sa dare un parere sulla Continental Rubber Queen/Trail King 2,2? Magari paragonandola alla Mountain King o a qualcosa di casa Maxxis. L'uso previsto è sulla bici di mio padre, una front da XC settata "più discesistica", su percorsi trail-AM.
Grazie!
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Chi mi sa dare un parere sulla Continental Rubber Queen/Trail King 2,2? Magari paragonandola alla Mountain King o a qualcosa di casa Maxxis. L'uso previsto è sulla bici di mio padre, una front da XC settata "più discesistica", su percorsi trail-AM.
Grazie!
Ho usato una versione economica (sport) dietro in inverno, vale almeno il doppio di quello che costa. Avanti in estate non la userei. Paragonarla è difficile. Per la trazione che ha scorre pure. In piega avanti non ce la vedo. Più alta di un ardent 2.25, larga circa uguale (55 mm)
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
domanda forse un po' banale: c'è qualcuno che usa le highroller in mescola 60 davanti con soddisfazione (naturalmente mi riferisco al periodo estivo...)? ho preso la 2.3 da 60 per la ruota dietro e davanti pensavo alla 2.4 in mescola 3C, ma forse con l'asciutto non è così indispensabile...
salut e grazie
Io ci ho girato in inverno con quella che usi dietro. Sullo scivoloso bisogna stare attento (radici, rocce e ghiaccio). Ma sul bagnato normale non da cenni di cedimento, nemmeno con la neve. Dipende da quello che fai e come lo fai. Se come penso fai AM e non enduro (cioè ti piace girare in alta montagna per godertela senza fare le corse) secondo me la 3c non ti serve ora.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo