Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mario_b71

Biker tremendus
29/6/11
1.248
25
0
Cremunees a Pavia
Visita sito
Devo prendere un copertone post,non so che cosa prendere! un po' di domande:
1- qualcuno ha testato la resistenza dei Michelin race/wild grip da 2.25 dal peso di ~700gr?
2- Conti Mk 2 da 2.20 quanto è largo? ho trovato topic su mtbr,ma sono vecchiotti e lo danno per 2/2.10
3- Conti X-King 2.4 quanto è largo? anche qui non trovo niente di ''certo'',ho trovato una foto con calibro che lo da per 56 sulla carcassa..bo

Oppure mi prendo un Ardent o Crossmark da 2.25 Lust,però sono a 120 tpi non è che si aprono facilmente?

Lo sto violentando su tracciati tutt'altro che flow da circa due mesi, mi ci sto trovando molto bene come trazione/grip e direi che è bello robustello :spetteguless: (come l'advantage LUST che montavo sulla trail).

:i-want-t:
 
  • Mi piace
Reactions: Honestlypino

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
Ora ho un Hd 2.35 che sui flow ex fa circa 62 di etrto,mi serve qualcosa di più smilzo se no appena c'è fango o si scentra leggermente la ruota il carro è a rischio...forse prenderò l'x-king 2.4 visto che è da un po' che volevo provarlo e dovrebbe essere scorrevole ''ma non troppo''...oppure bo,quando ordino decido al volo :loll:

HD 2.25
io attualmente uso l'accoppiata HD 2.35 trailstar davanti e HD 2.25 pacestar dietro, non male, anche se sul posteriore i tasselli hanno cominciato a cedere un po'; tanto per un'idea del consumo ci giro da inizio anno, un migliaio di km e 33.00 di dsl (però ogni tanto uso anche un'altra bici...); la gomma anteriore è ancora OK)
salut
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Lo sto violentando su tracciati tutt'altro che flow da circa due mesi, mi ci sto trovando molto bene come trazione/grip e direi che è bello robustello :spetteguless: (come l'advantage LUST che montavo sulla trail).

:i-want-t:

Allora prenderò quello :-)

HD 2.25
io attualmente uso l'accoppiata HD 2.35 trailstar davanti e HD 2.25 pacestar dietro, non male, anche se sul posteriore i tasselli hanno cominciato a cedere un po'; tanto per un'idea del consumo ci giro da inizio anno, un migliaio di km e 33.00 di dsl (però ogni tanto uso anche un'altra bici...); la gomma anteriore è ancora OK)
salut

2.25 è solo da 27 e non capisco proprio perchè non l'hanno fatto da 26...ah ora ricordo,devono farle sparire per vendere roba nuova :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: Andre27

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
2- Conti Mk 2 da 2.20 quanto è largo? ho trovato topic su mtbr,ma sono vecchiotti e lo danno per 2/2.10
L'ho avuto, non l'ho misurato col calibro, ma confrontandolo ad occhio con altre gomme l'ETRTO dichiarato da Continental pari a 55mm sembra veritiero.

p.s. Io ho appena ordinato un Ardent 2,25 EXO che intendo latticizzare.
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Ho una configurazione Magic Mary + Hans Dampf entrambe performance.
La MM ha una tenuta incredibile, tenendo frenato diventa difficile anche solo trascinare la bici. La HD, invece, non ha grip per niente, se tengo frenato la bici si sposta uguale. La ruota non gira,semplicemente viene trascinata come se fosse su ghiaccio.

Si nota su ogni tipo di suolo, asfalto compreso che già di suo dovrebbe avere un buon grip. nella discesa del mio ufficio ad esempio se freno e blocco la posteriore mi trascino giu per molti metri prima di fermarmi e una volta fermo basta un colpo di reni per slittare di nuovo.

Se faccio lo stesso con la mm ovvero blocco l'anteriore, la ruota inchioda, non si muove di un solo millimetro e cappotto.

In ambo i casi ci tengo a sottolineare che le ruote NON girano quindi il problema non è del freno ma del copertone che sembra di ghiaccio.

È normale per un HD?
 

Speak

Biker superioris
16/8/07
942
746
0
NO
Visita sito
Bike
Banshee Titan
Ho una configurazione Magic Mary + Hans Dampf entrambe performance.
La MM ha una tenuta incredibile, tenendo frenato diventa difficile anche solo trascinare la bici. La HD, invece, non ha grip per niente, se tengo frenato la bici si sposta uguale. La ruota non gira,semplicemente viene trascinata come se fosse su ghiaccio.

Si nota su ogni tipo di suolo, asfalto compreso che già di suo dovrebbe avere un buon grip. nella discesa del mio ufficio ad esempio se freno e blocco la posteriore mi trascino giu per molti metri prima di fermarmi e una volta fermo basta un colpo di reni per slittare di nuovo.

Se faccio lo stesso con la mm ovvero blocco l'anteriore, la ruota inchioda, non si muove di un solo millimetro e cappotto.

In ambo i casi ci tengo a sottolineare che le ruote NON girano quindi il problema non è del freno ma del copertone che sembra di ghiaccio.

È normale per un HD?

Per risolvere il tuo problema non devi cambiare gomme, devi cambiare le leggi della fisica ..... la vedo un po' dura ma impegnadosi magari .......
 

Fraski

Biker serius
18/9/12
154
8
0
51
Roma
Visita sito
Bike
Canyon Strive 2015 Al7.0 + Trek Rail 9 2021
È normale che inchiodando con l'anteriore ci si impunti, mentre con il posteriore si sgommi! Frenando il peso, e quindi il grip, si sposta in avanti. Prova a fare la prova di trascinare la bici a retromarcia e vedrai che l'hd (post) tiene, mentre il Mm (ant) slitta.
 

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
Ho provato (mi sembrava di averlo scritto) e non tiene.
Ciò che fa strano e che ad esempio è impossibile restare fermi in discesa su asfalto o qualsiasi altro terreno frenando solo con la ruota posteriore , cosa che invece non accade con altri copertoni.
 

coloxim

Biker perfektus
17/9/12
2.723
2
0
Bologna
Visita sito
Bike
Ibis
Ho provato (mi sembrava di averlo scritto) e non tiene.
Ciò che fa strano e che ad esempio è impossibile restare fermi in discesa su asfalto o qualsiasi altro terreno frenando solo con la ruota posteriore , cosa che invece non accade con altri copertoni.

Ma in retromarcia... Non in avanti!
Se cmq metti il copertone dietro nel anteriore hai lo stesso risultato..


Ed infatti il posteriore (quelli bravi, non io) lo usano davvero poco..
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

tom123

Biker infernalis
24/8/12
1.956
3
0
vicino Rimini
Visita sito
ok ma non capisco cosa centri il peso ed il baricentro.
il test l'ho fatto da terra, non da sopra la sella.
sono sceso, ho tenuto il freno dietro tirato e la bici si sposta. stessa identica cosa, nella stessa identica mia posizione, con la ruota davanti e la bici non si muove di un millimetro.

ne in avanti, ne indietro.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
ok ma non capisco cosa centri il peso ed il baricentro.
il test l'ho fatto da terra, non da sopra la sella.
sono sceso, ho tenuto il freno dietro tirato e la bici si sposta. stessa identica cosa, nella stessa identica mia posizione, con la ruota davanti e la bici non si muove di un millimetro.

ne in avanti, ne indietro.
Certo che MM grippa più di HD. Per capire quello che ti dicono fai la prova in piano, una volta spingi il manubrio avanti orizzontalmente ed una volta tiralo orrizzontalmente indietro (sempre alternando freno ante e post). Vedrai che la situazione non si rovescia ma quasi (così montando HD avanti e MM dietro ti sembrerebbe che in sella il primo frena più del secondo).
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
@tom123 Che tu sia o no sulla mtb per fare questo test cambia poco. Se freni la gomma che, rispetto al senso di marcia della mtb, si trova in posizione anteriore, avrai un effetto assolutamente diverso che se freni quella che si trova al posteriore. E' solo "colpa" del fatto che in un caso "fai perno" sulla ruota frenata (fatti lo schemino con le due ruote, il manubrio e la velocità applicata in un senso o nell'altro esattamente su di esso. Risulterà evidente come in un caso tu sinisca per fare "perno" su una ruota e nell'altro no. Tutto qui, anche se a spiegarlo così si capisce di meno).

Se, poi, ci sei tu sopra s'aggiunge il problema del trasferimento di carico (vabbè, qui se fai lo stesso schemino la velocità la devi applicare nel baricentro...) nel senso del moto all'atto della frenata. E' lo stesso motivo per cui, mediamente, in un'auto si "taglia" la pressione ai freni posteriori ad un valore molto inferiore di quella che raggiunge l'impianto sulle anteriore (1/3 - 1/4 o giù di lì a seconda della distribuzione delle masse).
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Ma in retromarcia... Non in avanti!
Se cmq metti il copertone dietro nel anteriore hai lo stesso risultato..


Ed infatti il posteriore (quelli bravi, non io) lo usano davvero poco..
concordo

È normale che inchiodando con l'anteriore ci si impunti, mentre con il posteriore si sgommi! Frenando il peso, e quindi il grip, si sposta in avanti. Prova a fare la prova di trascinare la bici a retromarcia e vedrai che l'hd (post) tiene, mentre il Mm (ant) slitta.
concordo
 

maxITR

Biker tremendus
ok ma non capisco cosa centri il peso ed il baricentro.
il test l'ho fatto da terra, non da sopra la sella.
sono sceso, ho tenuto il freno dietro tirato e la bici si sposta. stessa identica cosa, nella stessa identica mia posizione, con la ruota davanti e la bici non si muove di un millimetro.

ne in avanti, ne indietro.

Se da fermo in piano,tenendo il freno anteriore tirato,spingi in avanti,la bici non si muove ma resta impuntata. Se lo fai col freno posteriore spingendo sempre in avanti,la ruota resta ferma ma "slitta"in avanti.E questo è normale,poi dipende dal tipo di fondo e se fai peso sulla bici. Il contrario dovrebbe farlo se spingi indietro,si impunta la posteriore e slitta l'anteriore. Ma credo che per verificare la differenza di tenuta dovresti provare a invertire le gomme. E comunque serve sempre una prova in azione sul campo per testare bene le gomme,perchè queste prove da fermo ti danno solo un idea delle gomme che hai...poi in azione si prova rotolamento,tenuta anche in fondi diversi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo