Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'

Cau Boi

Biker popularis
31/5/10
76
0
0
Pian da Preia
Visita sito
Bike
molto modesta
HD sono eccezionali e le ho ant e post nelle due mescole differenti,però è innegabile che si consumino molto in fretta..soprattutto al post.
all'anteriore hanno avuto un rapido deterioramento specie nei tasselli laterali...non tanto alle estremità nella parte esterna,quanto alla base..dove sembra che si possano staccare da un momento all'altro,cosa che invece non è ancora accaduta.
dopodichè la gomma si è stabilizzata e non si usura più così velocemente...sono mesi che viaggio all'anteriore è sarà circa al 40-50%

riamnendo sul concetto ''regione per regione'' anchio girando in Ossola (90 kilozzi) trovo la HD davanti trailstar ottima in grip ma in 2 mesi ho completamente crepato tutti i tasselli (e penso che il grip sia minore). Ho tolto una HR 2,4 dh terrificante da pedalare (che fortuna era quasi finita) e penso a un magic mary dietro trail...che grippi anche meno della hd ma duri un po di piu
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
riamnendo sul concetto ''regione per regione'' anchio girando in Ossola (90 kilozzi) trovo la HD davanti trailstar ottima in grip ma in 2 mesi ho completamente crepato tutti i tasselli (e penso che il grip sia minore). Ho tolto una HR 2,4 dh terrificante da pedalare (che fortuna era quasi finita) e penso a un magic mary dietro trail...che grippi anche meno della hd ma duri un po di piu
non sono in molti ad usare la magic mary al posteriore.
 

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
riamnendo sul concetto ''regione per regione'' anchio girando in Ossola (90 kilozzi) trovo la HD davanti trailstar ottima in grip ma in 2 mesi ho completamente crepato tutti i tasselli (e penso che il grip sia minore). Ho tolto una HR 2,4 dh terrificante da pedalare (che fortuna era quasi finita) e penso a un magic mary dietro trail...che grippi anche meno della hd ma duri un po di piu

ciao cau boi....ci conosciamo già forse??
vedo che giri con una slash, molto interessante, facciamoci qualche giro insieme
così vedo anche di persona come và questa slash che sono indeciso tra appunto la slash e la remedy per l'anno prossimo....e per non andare troppo OT
le bontrager xr4 2.35 di primo montaaggio come le hai trovate?
cmq per mia esperienza ancora in corso, il tassello si crepa ma non si è ancora staccato.....però sono 72 kg
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
riamnendo sul concetto ''regione per regione'' anchio girando in Ossola (90 kilozzi) trovo la HD davanti trailstar ottima in grip ma in 2 mesi ho completamente crepato tutti i tasselli (e penso che il grip sia minore). Ho tolto una HR 2,4 dh terrificante da pedalare (che fortuna era quasi finita) e penso a un magic mary dietro trail...che grippi anche meno della hd ma duri un po di piu

non sono in molti ad usare la magic mary al posteriore.


MM dietro la vedo dura da pedalare....
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
il problema di schwalbe è che si deteriorano all'attacco dei tasselli, le maxxis sono molto più omogenee
A me sembra anche che non tutti lotti di gomme siano uguali da questo punto di vista; io e mio fratello abbiamo entrambi le HD trailstar davanti, prese a distanza di poco, le sue hanno tutti i tasselli laterali in buona parte staccati, le mie sono integre. Eppure giriamo sugli stessi percorsi, pesiamo più o meno uguale e non abbiamo differenza di guida che giustifichino questa differenza di consumo.
 
  • Mi piace
Reactions: Impa65

Cau Boi

Biker popularis
31/5/10
76
0
0
Pian da Preia
Visita sito
Bike
molto modesta
non sono in molti ad usare la magic mary al posteriore.

SI ho visto, o lancio una moda o picchio il naso pure io :) ... o magari metto la hd dietro tanto per quellio che durera'...pero' davvero dura poco.. 'nnagg :omertà: [MENTION=41817]gregol68[/MENTION] yep appena finisce il diluvio universale si fa un giro e vedi' come'.. cmq scendo veloce, difficile tu mi abbia visto ahaha :mavadaviaiciapp:
 

Cau Boi

Biker popularis
31/5/10
76
0
0
Pian da Preia
Visita sito
Bike
molto modesta
non ce il codice segreto magari in ink simpatico che dice il momento di fabbricazione dele gomme stesse? essendo 650b difficile si trattino di fondi (la mia HD l'ho presa online) di magazzino induriti @gregol68 Fattibile ahah, ma penso anche in discesa :)
 

Cau Boi

Biker popularis
31/5/10
76
0
0
Pian da Preia
Visita sito
Bike
molto modesta
le bontrager xr4 2.35 di primo montaaggio come le hai trovate?
cmq per mia esperienza ancora in corso, il tassello si crepa ma non si è ancora staccato.....però sono 72 kg

non ho avuto le xr4 anche se ne han parlato bene da quanto sembra, anche testerss di livello... no non si sono staccati i tasselli, ma credo manchi poco
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
Ho tolto una HR 2,4 dh terrificante da pedalare (che fortuna era quasi finita) e penso a un magic mary dietro trail...che grippi anche meno della hd ma duri un po di piu

la magic mary va bene un pò ovunque, ma da il meglio col bagnato, fango, smosso, su sentieri sporchi ecc.
ha tasselli radi e pronunciati, abbastanza alti,dietro è pessima da pedalare, peggio dell hr2 sicuramente.

io davanti la uso da qualche mese e dietro l'ho montata da un paio di settimane, per questa stagione e per i giri che facciamo va benone.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
ho letto ottimi commenti sulle HD, ma siccome ho montato solo schwalbe volevo provare un paio di maxxis. Ora ho fat albert trail davanti e pace posteriori, dovrebbero essere identiche alle HD come comportamento no?
Mai usate le HD, ma è molto facile trovare qlc migliore del FA ...
dipende dalle mescole. la pacestar schwalbe è più dura della 60a maxxis.

quoto tutto per esperienza provata.
Si è più dura e dura meno (perché i tasselli si tagliano)
io in 2 anni di uso del muddy mary non ho notato questo problema.
vediamo come si comporterà l'attuale hd post ed il fat albert ant.
Come dicevo l'unica SW che non crepa i tasselli è il Rochet Ron (ha tasselli bassi e tozzi). Anche la Muddy Mary crepai tasselli alla base, ma non pregiudica troppo la piega o la contropendenza. Tutte le altre che ho provato (NN e FA) le ho buttate perché i laterali erano strappati alla base ed inservibili.

A me sembra anche che non tutti lotti di gomme siano uguali da questo punto di vista; io e mio fratello abbiamo entrambi le HD trailstar davanti, prese a distanza di poco, le sue hanno tutti i tasselli laterali in buona parte staccati, le mie sono integre. Eppure giriamo sugli stessi percorsi, pesiamo più o meno uguale e non abbiamo differenza di guida che giustifichino questa differenza di consumo.
Si ho letto di lotti buoni e di cattivi. A me sono capitati sempre i cattivi .... :smile:
 

LucaPanzer

Biker serius
22/9/13
160
4
0
Genova
Visita sito
Mai usate le HD, ma è molto facile trovare qlc migliore del FA ...

Si è più dura e dura meno (perché i tasselli si tagliano)
Come dicevo l'unica SW che non crepa i tasselli è il Rochet Ron (ha tasselli bassi e tozzi). Anche la Muddy Mary crepai tasselli alla base, ma non pregiudica troppo la piega o la contropendenza. Tutte le altre che ho provato (NN e FA) le ho buttate perché i laterali erano strappati alla base ed inservibili.


Si ho letto di lotti buoni e di cattivi. A me sono capitati sempre i cattivi .... :smile:


OK grazie per la precisazione, riporto anche io la tua esperienza ovvero dei tasselli laterali mangiati all'attaccatura interna sia di NN che di FA, quindi tu sostieni che è facile trovare qualcosa migliore del FA.

Partendo dal presupposto che in futuro sicuramente provarò le HD da tutti definite ottime (sempre rimanendo in casa Schwalbe), prima però preferirei dare una chance a Maxxis. Tu cosa mi consiglieresti? Ora come ora sarei orientato ad HRII exo 3cmaxxtera anteriore e HRII Maxxpro posteriore entrambi da 2.40, vorrei avere un ottimo grip ma non perdere troppo in pedalabilità (faccio enduro), tralaltro cosi finalmente la gomma posteriore non dovrebbe consumarsi in tempo zero avendo la famosa 60a come mescola. Una alternativa potrebbe essere quella di montare invece un MinionDHF all'anteriore in 42a. Quale ti sembra la migliore?
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Io col dhf mi son trovato divinamente (2.5, ST ed UST), tuttavia richiede di essere "buttato" con un po' di sana violenza in curva per passare sui laterali (che, poi, son dei binari). L'HRII non lo conosco ma da quanto ho capito dovrebbe avere meno vuoto in transizione, frenare meglio ed essere un po' meno direzionale.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
OK grazie per la precisazione, riporto anche io la tua esperienza ovvero dei tasselli laterali mangiati all'attaccatura interna sia di NN che di FA, quindi tu sostieni che è facile trovare qualcosa migliore del FA.

Partendo dal presupposto che in futuro sicuramente provarò le HD da tutti definite ottime (sempre rimanendo in casa Schwalbe), prima però preferirei dare una chance a Maxxis. Tu cosa mi consiglieresti? Ora come ora sarei orientato ad HRII exo 3cmaxxtera anteriore e HRII Maxxpro posteriore entrambi da 2.40, vorrei avere un ottimo grip ma non perdere troppo in pedalabilità (faccio enduro), tralaltro cosi finalmente la gomma posteriore non dovrebbe consumarsi in tempo zero avendo la famosa 60a come mescola. Una alternativa potrebbe essere quella di montare invece un MinionDHF all'anteriore in 42a. Quale ti sembra la migliore?

A me HRII (Dual Exo pero') dietro non e' piaciuta troppo. Ora monto dietro DHF (sempre Dual Exo) ed in trazione e' decisamente meglio, mentre per il resto leggi pure il commento di [MENTION=60321]Sim880[/MENTION] con il quale concordo. Dietro potrebbe essere un'idea anche un Ardent...


Io col dhf mi son trovato divinamente (2.5, ST ed UST), tuttavia richiede di essere "buttato" con un po' di sana violenza in curva per passare sui laterali (che, poi, son dei binari). L'HRII non lo conosco ma da quanto ho capito dovrebbe avere meno vuoto in transizione, frenare meglio ed essere un po' meno direzionale.

Ottima disamina. Concordo in tutto.
 

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
Come già detto in altra sede con l'ardent al posteriore mi trovo bene, ha pochi km ancora per capire come si consuma.
Una cosa mi ha stupito tantissimo, ho beccato del fango argilloso di quello che impasta qualsiasi cosa, l'ardent si è pulito più veloce dell' HR2 appena cominciata la discesa... pensavo che la tassellatura più bassa avrebbe fatto più blocco, invece il nostro fango "cementizio" ha sfruttato i tasselloni alti dell' HR per aggrapparsi, spessorare e fare blocco, mentre sull'ardent avendo meno spazio tra i tasselli per impastarsi è venuto via prima. Misteri della gomma
 
  • Mi piace
Reactions: Andre27

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
OK grazie per la precisazione, riporto anche io la tua esperienza ovvero dei tasselli laterali mangiati all'attaccatura interna sia di NN che di FA, quindi tu sostieni che è facile trovare qualcosa migliore del FA.

Partendo dal presupposto che in futuro sicuramente provarò le HD da tutti definite ottime (sempre rimanendo in casa Schwalbe), prima però preferirei dare una chance a Maxxis. Tu cosa mi consiglieresti? Ora come ora sarei orientato ad HRII exo 3cmaxxtera anteriore e HRII Maxxpro posteriore entrambi da 2.40, vorrei avere un ottimo grip ma non perdere troppo in pedalabilità (faccio enduro), tralaltro cosi finalmente la gomma posteriore non dovrebbe consumarsi in tempo zero avendo la famosa 60a come mescola. Una alternativa potrebbe essere quella di montare invece un MinionDHF all'anteriore in 42a. Quale ti sembra la migliore?

Io col dhf mi son trovato divinamente (2.5, ST ed UST), tuttavia richiede di essere "buttato" con un po' di sana violenza in curva per passare sui laterali (che, poi, son dei binari). L'HRII non lo conosco ma da quanto ho capito dovrebbe avere meno vuoto in transizione, frenare meglio ed essere un po' meno direzionale.
Concordo. [MENTION=148095]LucaPanzer[/MENTION] preferisci l'uno o l'altro in funzione di cosa fai. Di spigolo (sui laterali) l'HR2 è come il DHF, ma in piega leggera e veloce (molto ancora sui centrali) il DHF è molto più preciso. Esamina anche di mettere il 2.3 dietro, poiché misura 58 contro 61 mm del 2.4.

A me HRII (Dual Exo pero') dietro non e' piaciuta troppo. Ora monto dietro DHF (sempre Dual Exo) ed in trazione e' decisamente meglio, mentre per il resto leggi pure il commento di @Sim880 con il quale concordo. Dietro potrebbe essere un'idea anche un Ardent...
Io l'Ardent nella stagione che entra non lo metterei. Si impacca subito e rimane uno slick per lungo tempo. Metterei invece un DHF se non si ama l'HR2. Va molto bene anche al post.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo