Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

LucaPanzer

Biker serius
22/9/13
160
4
0
Genova
Visita sito
Ciao a tutti, innanzitutto mi scuso per la domanda che sto per fare, so che se ne è parlato molto e ho letto parecchie pagine del thread ma senza avere una opinione precisa e sono qui a chiedervi:

faccio enduro con risalite pedalate, molte volte su asfalto e su sterrato, per poi fare discese tecniche con sassi e sentieri rotti, ne vengo da casa schwalbe e vorrei adesso provare un'accopiata maxxis.

Premettendo che non vorrei eccedere col peso, la mia idea era di provare due High Roller II sia davanti che dietro con dimensione 2.4 per entrambe: il problema è capire quale mescola adottare?

Per il posteriore vorrei una gomma duratura, tutte le schwalbe che ho provato si consumavano in fretta, quindi dovrei andare sulla maxxpro (che se non sbaglio ha mescola 60a) o sulle nuove 3cmaxxspeed o 3cmaxxterra?

Stesso discorso per l'anteriore, dove voglio un ottimo grip, devo scegliere una supertacky (42a) oppure una 3cmaxxterra o addirittura una 3cmaxxgrip??

Chi è che mi spiega nel dettaglio le differenze di queste nuove mescole 3cmaxx magari indicandomi anche da quali sono composte? (es. ho letto che la 3cmaxx terra dovrebbe essere composta base 70a, centro 50a e lati 42a).

Grazie a tutti.
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Ciao a tutti, innanzitutto mi scuso per la domanda che sto per fare, so che se ne è parlato molto e ho letto parecchie pagine del thread ma senza avere una opinione precisa e sono qui a chiedervi:

faccio enduro con risalite pedalate, molte volte su asfalto e su sterrato, per poi fare discese tecniche con sassi e sentieri rotti, ne vengo da casa schwalbe e vorrei adesso provare un'accopiata maxxis.

Premettendo che non vorrei eccedere col peso, la mia idea era di provare due High Roller II sia davanti che dietro con dimensione 2.4 per entrambe: il problema è capire quale mescola adottare?

Per il posteriore vorrei una gomma duratura, tutte le schwalbe che ho provato si consumavano in fretta, quindi dovrei andare sulla maxxpro (che se non sbaglio ha mescola 60a) o sulle nuove 3cmaxxspeed o 3cmaxxterra?

Stesso discorso per l'anteriore, dove voglio un ottimo grip, devo scegliere una supertacky (42a) oppure una 3cmaxxterra o addirittura una 3cmaxxgrip??

Chi è che mi spiega nel dettaglio le differenze di queste nuove mescole 3cmaxx magari indicandomi anche da quali sono composte? (es. ho letto che la 3cmaxx terra dovrebbe essere composta base 70a, centro 50a e lati 42a).

Grazie a tutti.
Se vuoi stare sui modelli NON da DH dell'HR2 2,40 (e quindi non 2ply), ma sugli EXO, le uniche mescole disponibili sono quella più dura "single" (appunto come dici tu 60a) e quella media/morbida 3C Maxx Terra (e anche per questa hai già letto giusto in quanto a shore).
L'HR2 2,30 è disponibile anche in mescola "dual" che è 60a ai lati e 62a al centro; 3C Maxx Grip e ST per la gomma in questione sono disponibili solo per le versioni 2ply.
Per i sentieri liguri trovo che d'inverno sia molto adatta l'accoppiata HR2 3C Maxx Terra davanti e Single dietro, per l'estate potresti anche pernsare di montarne un'altra a mescola dura anche davanti (per dire, io ho usato per tutta l'estate e l'inverno passati anche sui sentieri liguri un Minion DHF 60a davanti).
 

LucaPanzer

Biker serius
22/9/13
160
4
0
Genova
Visita sito
Se vuoi stare sui modelli NON da DH dell'HR2 2,40 (e quindi non 2ply), ma sugli EXO, le uniche mescole disponibili sono quella più dura "single" (appunto come dici tu 60a) e quella media/morbida 3C Maxx Terra (e anche per questa hai già letto giusto in quanto a shore).
L'HR2 2,30 è disponibile anche in mescola "dual" che è 60a ai lati e 62a al centro; 3C Maxx Grip e ST per la gomma in questione sono disponibili solo per le versioni 2ply.
Per i sentieri liguri trovo che d'inverno sia molto adatta l'accoppiata HR2 3C Maxx Terra davanti e Single dietro, per l'estate potresti anche pernsare di montarne un'altra a mescola dura anche davanti (per dire, io ho usato per tutta l'estate e l'inverno passati anche sui sentieri liguri un Minion DHF 60a davanti).

Veramente un'ottima risposta ti ringrazio, mi hai chiarito molto di casa maxxis. Già che ci sono ti "sfrutto" ancora un pò...parliamo di durata al posteriore: ho usato una nobby nic per 700km che ho consumato parecchio e ora sono quasi nella stessa situazione con una fat albert dopo 500km...non serve dire che sono ovviamente entrambe pacestar...secondo te con una HRII single 60a avrei una durata maggiore?

Altra cosa, quindi secondo te non è il caso di optare per una 2ply anteriore in versione 3cmaxxgrip? dici che basta la 3cmaxxterra? Mi piace essere molto gripposo all'alteriore, però ovviamente non vorrei ritrovarmi piantato a terra, soprattutto nelle salite in asfalto...
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Veramente un'ottima risposta ti ringrazio, mi hai chiarito molto di casa maxxis. Già che ci sono ti "sfrutto" ancora un pò...parliamo di durata al posteriore: ho usato una nobby nic per 700km che ho consumato parecchio e ora sono quasi nella stessa situazione con una fat albert dopo 500km...non serve dire che sono ovviamente entrambe pacestar...secondo te con una HRII single 60a avrei una durata maggiore?

Altra cosa, quindi secondo te non è il caso di optare per una 2ply anteriore in versione 3cmaxxgrip? dici che basta la 3cmaxxterra? Mi piace essere molto gripposo all'alteriore, però ovviamente non vorrei ritrovarmi piantato a terra, soprattutto nelle salite in asfalto...

Maxxis 60a durano sicuramente di più di qualsiasi schwalbe
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
io sto usando una hd sg e non mi pare si stia usurando velocemente come dici tu. anzi, resiste bene all' usura, per adesso.
ma sto parlando di mescola pacestar.

Concordo in pieno

Anch'io il pacestar ... Si distruggono i tasselli laterali.

Mai successo

Comunque le maxxis durano di più ... Appena lo tolgo monto hr2 al post ....

Poi ti accorgi che HRII al posteriore tengono meno (ma molto meno) in trazione rispetto ad HD
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Veramente un'ottima risposta ti ringrazio, mi hai chiarito molto di casa maxxis. Già che ci sono ti "sfrutto" ancora un pò...parliamo di durata al posteriore: ho usato una nobby nic per 700km che ho consumato parecchio e ora sono quasi nella stessa situazione con una fat albert dopo 500km...non serve dire che sono ovviamente entrambe pacestar...secondo te con una HRII single 60a avrei una durata maggiore?

Altra cosa, quindi secondo te non è il caso di optare per una 2ply anteriore in versione 3cmaxxgrip? dici che basta la 3cmaxxterra? Mi piace essere molto gripposo all'alteriore, però ovviamente non vorrei ritrovarmi piantato a terra, soprattutto nelle salite in asfalto...

Concordo con quanto ha già detto [MENTION=265]Lava[/MENTION]: io con le Maxxis al posteriore ho sempre dovuto fare almeno 1500 (con tante salite asfaltate) per arrivare a doverle cambiare causa consumo.
Se non prendi la 2ply considera che comunque l'altra versione (EXO) ha la spalla rinforzata ed è già piuttosto robusta (inoltre pur non essendo la 2,40 TR so che si latticizza senza problemi).
Io non ho mai provato l'HR2 ma da quanto ho letto e sentito dire da amici che lo usano già con il 3C Maxx Terra davanti si è proprio incollati a terra in discesa; per il discorso pedalabilità l'anteriore non influisce molto (nel caso poi dovessi optare per la versione da DH ancora più morbida), ma in generale la gomma in questione pur in mescola 60a pare non essere particolarmente scorrevole.

Edit:
secondo poi ha più senso montare un 2ply al posteriore, se proprio devi, piuttosto che all'anteriore.
 

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
HD sono eccezionali e le ho ant e post nelle due mescole differenti,però è innegabile che si consumino molto in fretta..soprattutto al post.
all'anteriore hanno avuto un rapido deterioramento specie nei tasselli laterali...non tanto alle estremità nella parte esterna,quanto alla base..dove sembra che si possano staccare da un momento all'altro,cosa che invece non è ancora accaduta.
dopodichè la gomma si è stabilizzata e non si usura più così velocemente...sono mesi che viaggio all'anteriore è sarà circa al 40-50%
 

LucaPanzer

Biker serius
22/9/13
160
4
0
Genova
Visita sito
Concordo con quanto ha già detto @Lava: io con le Maxxis al posteriore ho sempre dovuto fare almeno 1500 (con tante salite asfaltate) per arrivare a doverle cambiare causa consumo.
Se non prendi la 2ply considera che comunque l'altra versione (EXO) ha la spalla rinforzata ed è già piuttosto robusta (inoltre pur non essendo la 2,40 TR so che si latticizza senza problemi).
Io non ho mai provato l'HR2 ma da quanto ho letto e sentito dire da amici che lo usano già con il 3C Maxx Terra davanti si è proprio incollati a terra in discesa; per il discorso pedalabilità l'anteriore non influisce molto (nel caso poi dovessi optare per la versione da DH ancora più morbida), ma in generale la gomma in questione pur in mescola 60a pare non essere particolarmente scorrevole.

Edit:
secondo poi ha più senso montare un 2ply al posteriore, se proprio devi, piuttosto che all'anteriore.


stavo quasi meditando di mettere all'anteriore un minion DHF exo supertacky a 42a, avrei un notevole risparmio di peso rispetto all'high roller da dh e cosi avrei la mescola morbida anteriore (più morbida del maxxterra) contenendo il peso...che ne pensi?
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Poi ti accorgi che HRII al posteriore tengono meno (ma molto meno) in trazione rispetto ad HD

Però secondo me stai generalizzando, mica per forza tutti i terreni sono uguali: ho un amico in Liguria che usa HR2 60a dietro e 3C davanti, abbiamo fatto insieme anche giri sul bagnato, oltre che sull'asciutto, e non l'ho mai visto in difficoltà né l'ho mai sentito lamentarsi di questa accoppiata. Mi ricordo che appena montate le due gomme nuove ha solo dovuto, giustamente, abituarsi un attimo al nuovo disegno perché lui aveva sempre usato il dhf (parlo però dell'anteriore).
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
stavo quasi meditando di mettere all'anteriore un minion DHF exo supertacky a 42a, avrei un notevole risparmio di peso rispetto all'high roller da dh e cosi avrei la mescola morbida anteriore (più morbida del maxxterra) contenendo il peso...che ne pensi?


La DHF al posteriore Dual Exo da 2.3 ce l'ho su in questo momento. Se fai abbastanza asfalto non e' molto pedalabile, comunque meno pedalabile dell'HR2 o della Schwalbe HD.
Vorrei comunque sottolineare che in questa discussione si parla di pneumatici Enduro/AM: e' charo che pretendere grip e tenuta in discesa, pedalabilita' su asfalto e durata sono concetti difficilmente compatibili tra loro.
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
stavo quasi meditando di mettere all'anteriore un minion DHF exo supertacky a 42a, avrei un notevole risparmio di peso rispetto all'high roller da dh e cosi avrei la mescola morbida anteriore (più morbida del maxxterra) contenendo il peso...che ne pensi?

Penso che sia più che sufficiente la mescola 3C Maxx Terra, conoscendo molto bene i sentieri liguri :il-saggi:
Se però decidi per il dhf 2,50 ST l'HR2 che monterai dietro è meglio che sia in sezione 2,30 affinché non sia più largo del Minion.
Comunque sai che hanno un comportamento diverso le due gomme, vero?
 

LucaPanzer

Biker serius
22/9/13
160
4
0
Genova
Visita sito
Penso che sia più che sufficiente la mescola 3C Maxx Terra, conoscendo molto bene i sentieri liguri :il-saggi:
Se però decidi per il dhf 2,50 ST l'HR2 che monterai dietro è meglio che sia in sezione 2,30 affinché non sia più largo del Minion.
Comunque sai che hanno un comportamento diverso le due gomme, vero?

si si certo, stavo un po' valutando. grazie per le risposte delucidanti.
 

LucaPanzer

Biker serius
22/9/13
160
4
0
Genova
Visita sito
La DHF al posteriore Dual Exo da 2.3 ce l'ho su in questo momento. Se fai abbastanza asfalto non e' molto pedalabile, comunque meno pedalabile dell'HR2 o della Schwalbe HD.
Vorrei comunque sottolineare che in questa discussione si parla di pneumatici Enduro/AM: e' charo che pretendere grip e tenuta in discesa, pedalabilita' su asfalto e durata sono concetti difficilmente compatibili tra loro.

no no non hai capito, dhf all'anteriore non al posteriore dove metterei comunque hrII 60a.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
quindi tu cosa mi consigli? HD davanti e dietro? il problema che ste ----- di schwalbe durano un ----- al posteriore


Con l'accoppiata HD Trail anteriore e Pace al posteriore mi sono trovato molto ma molto bene.
Le ho cambiate solo per provare altro, ma sono sicuramente gomme che in futuro rimontero' senza alcun dubbio.
C'e' da dire che le mie HD hanno girato quasi esclusivamente off-road, ma non ho riscontrato alcun cedimento dei tasselli, il consumo e' stato assolutamente accettabile (peso 90 kg in ordine di marcia) ed il grip in trazione e' stato sempre impeccabile.
Contro: sconsigliate con fango anche appena accennato.
Devo dire francamente che le Maxxis che ho provato (e che ora monto) sono nettamente superiori in frenata.
Pero' come dice giustamente [MENTION=83702]Andre27[/MENTION] una generalizzazione e' sempre sbagliata. Le mie impressioni sono riferite al terreno sul quale pedalo.
 

LucaPanzer

Biker serius
22/9/13
160
4
0
Genova
Visita sito
Con l'accoppiata HD Trail anteriore e Pace al posteriore mi sono trovato molto ma molto bene.
Le ho cambiate solo per provare altro, ma sono sicuramente gomme che in futuro rimontero' senza alcun dubbio.
C'e' da dire che le mie HD hanno girato quasi esclusivamente off-road, ma non ho riscontrato alcun cedimento dei tasselli, il consumo e' stato assolutamente accettabile (peso 90 kg in ordine di marcia) ed il grip in trazione e' stato sempre impeccabile.
Contro: sconsigliate con fango anche appena accennato.
Devo dire francamente che le Maxxis che ho provato (e che ora monto) sono nettamente superiori in frenata.
Pero' come dice giustamente @Andre27 una generalizzazione e' sempre sbagliata. Le mie impressioni sono riferite al terreno sul quale pedalo.

ho letto ottimi commenti sulle HD, ma siccome ho montato solo schwalbe volevo provare un paio di maxxis. Ora ho fat albert trail davanti e pace posteriori, dovrebbero essere identiche alle HD come comportamento no?
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
ho letto ottimi commenti sulle HD, ma siccome ho montato solo schwalbe volevo provare un paio di maxxis. Ora ho fat albert trail davanti e pace posteriori, dovrebbero essere identiche alle HD come comportamento no?


Stesso desiderio che ho avuto anch'io. Ho voluto provare un'altra marca ed al momento devo dire che l'accoppiata che sto usando mi soddisfa abbastanza.
Per cio' che riguarda il confronto HD FA non posso aiutarti: ho usato solo le prime.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo