Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

newnoise

Biker velocissimus
Grande newnoise, aspettavo di avere qualche info su slant six, sulla carta gomma interessante, ma prima di fare un ennesimo acquisto, aspettavo proprio qualche parere

:i-want-t:

l'ho usata anche durante i giorni di prova dell'enduro world series a puntala..non l'ho poi utilizzata in gara solo perchè il fondo troppo viscido non lo permetteva (almeno a me!). Ritengo sia un'ottima gomma estiva, ti fa salvare un pò di gambe quando sali e in discesa si comporta decisamente meglio di quanto potresti immaginare tenendola in mano. In più la trovi tubeless ready (SCT)..meglio di così!
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

Fratello

Biker tremendus
image.php
Ecco la fine della mia Maxxis Larsen TT 2.35 2ply.Volevo sapere se a qualcuno è già successo che sulla spalla del copertone con il tempo "uscisse" la tela.Mi spiego:appena comprata la gomma sembrava normale poi montata pian piano sui fianchi da entrambi i lati sono cominciate a vedersi le tele.Pochi giorni fa poi è esplosa su un tratto poco scassato a velocità prossima allo zero e gomma gonfia a circa 2.5.Secondo voi sono difettose,non che mi cambi qualcosa perchè le ho prese all'estero e ormai come è andata è andata...:ueh:
Altre domande:ho dei cerchi stans flow quindi tubless ready su cui di solito monto Maxxis exo latticizzate.Se montassi una gomma maxxis lust latticizzata potrebbe darmi problemi o le lust vanno usate solo su mavic?
Le Crossmark 2.25 lust come sono a volume d'aria,molto meno rispetto alle hr II 2.40?Già le TT 2.35 mi costringevano a tenere una pressione maggiore al solito e non vorrei doverle tenere ancora più gonfie.
Scusate le troppe domande,spero si capisca...:-)
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Ecco la fine della mia Maxxis Larsen TT 2.35 2ply.Volevo sapere se a qualcuno è già successo che sulla spalla del copertone con il tempo "uscisse" la tela.Mi spiego:appena comprata la gomma sembrava normale poi montata pian piano sui fianchi da entrambi i lati sono cominciate a vedersi le tele.Pochi giorni fa poi è esplosa su un tratto poco scassato a velocità prossima allo zero e gomma gonfia a circa 2.5.Secondo voi sono difettose,non che mi cambi qualcosa perchè le ho prese all'estero e ormai come è andata è andata...:ueh:
Altre domande:ho dei cerchi stans flow quindi tubless ready su cui di solito monto Maxxis exo latticizzate.Se montassi una gomma maxxis lust latticizzata potrebbe darmi problemi o le lust vanno usate solo su mavic?
Le Crossmark 2.25 lust come sono a volume d'aria,molto meno rispetto alle hr II 2.40?Già le TT 2.35 mi costringevano a tenere una pressione maggiore al solito e non vorrei doverle tenere ancora più gonfie.
Scusate le troppe domande,spero si capisca...:-)

A me è successo con la bici da XC per il passaggio ruota troppo stretto (ho messo una ruota da 27,5 su un telaio da 26), il fango di questa primavera mi ha limato i fianchi del copertone scoprendo la tela.

Che poi scoppi però mi sembra eccessivo perchè per lo meno su gomme da XC la gomma esterna è proprio dello spessore di un profilattico e non serve a nulla . . .
 

Fratello

Biker tremendus
A me è successo con la bici da XC per il passaggio ruota troppo stretto (ho messo una ruota da 27,5 su un telaio da 26), il fango di questa primavera mi ha limato i fianchi del copertone scoprendo la tela.

Che poi scoppi però mi sembra eccessivo perchè per lo meno su gomme da XC la gomma esterna è proprio dello spessore di un profilattico e non serve a nulla . . .
Non può essere il mio caso,è montata su una bici da enduro e di spazio ce n'è a volontà,inoltre non ha mai preso fango vero e proprio,giro su terreni molto drenanti.Per completezza dico anche che la gomma ha circa un anno,usata qualche uscita e poi accantonata.Rimontata un mese fa,non penso superi le 10 uscite totali.
 

newnoise

Biker velocissimus
image.php
Ecco la fine della mia Maxxis Larsen TT 2.35 2ply.Volevo sapere se a qualcuno è già successo che sulla spalla del copertone con il tempo "uscisse" la tela.Mi spiego:appena comprata la gomma sembrava normale poi montata pian piano sui fianchi da entrambi i lati sono cominciate a vedersi le tele.Pochi giorni fa poi è esplosa su un tratto poco scassato a velocità prossima allo zero e gomma gonfia a circa 2.5.Secondo voi sono difettose,non che mi cambi qualcosa perchè le ho prese all'estero e ormai come è andata è andata...:ueh:
Altre domande:ho dei cerchi stans flow quindi tubless ready su cui di solito monto Maxxis exo latticizzate.Se montassi una gomma maxxis lust latticizzata potrebbe darmi problemi o le lust vanno usate solo su mavic?
Le Crossmark 2.25 lust come sono a volume d'aria,molto meno rispetto alle hr II 2.40?Già le TT 2.35 mi costringevano a tenere una pressione maggiore al solito e non vorrei doverle tenere ancora più gonfie.
Scusate le troppe domande,spero si capisca...:-)

Andando per gradi. Il fatto che tu veda la tela non è normale dopo poco tempo che utilizzi la gomma. Lo intendo più come difetto ma è difficile dirlo con certezza. Il fatto che tu abbia tenuto la gomma ferma un anno in garage può portare a dire che sia "invecchiata" ovvero imporrata. La gomma perde capacità elastica e il fenomeno da te descritto diventa più facile da vedere.

Per quanto riguarda la domanda sui cerchi ZTR: puoi utilizzare tranquillamente gomme LUST che sono a tutti gli effetti coperture tubeless ready ma con una carcassa più leggera (e quindi meno robusta delle classiche gomme UST).

Le Larsen così come le crossmark sono gomme più strette e a minor volume rispetto alla HR2 2.4 che è decisamente un gommone con ETRTO maggiore. Con l'HR2 riesci a girare a pressioni più basse ma te la sconsiglio per uso al posteriore.
 

Fratello

Biker tremendus
Ma alla fine ho avuto un sacco di Maxxis e non mi è mai successo niente del genere,penso sia una gomma difettosa non solo per le tele ma anche come e dove è esplosa,considerando anche che stiamo parlando di una gomma 2 ply.
HR II 2.40 exo me la sconsigli al posteriore?In realtà è il mio set up ideale con il dhf exo davanti.Ultimamente volevo provare qualcosa di più scorrevole,avevo in casa il Larsen e l'ho riprovato,scorre ma essendo 2 ply è pesantino.Cercavo qualcosa sui +/-800 grammi,scorrevole e con buon volume d'aria.Per capirci se esistesse il Larsen 2.35 TT exo sarebbe stata la mia scelta ma lo fanno solo singolo o 2 ply e non la versione intermedia che per me è il giusto compromesso tra peso e robustezza.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
:i-want-t:

l'ho usata anche durante i giorni di prova dell'enduro world series a puntala..non l'ho poi utilizzata in gara solo perchè il fondo troppo viscido non lo permetteva (almeno a me!). Ritengo sia un'ottima gomma estiva, ti fa salvare un pò di gambe quando sali e in discesa si comporta decisamente meglio di quanto potresti immaginare tenendola in mano. In più la trovi tubeless ready (SCT)..meglio di così!
ola..... bentornato ... cominciavo a pensare che tu non usassi più le gomme .... :smile::smile:
 
  • Mi piace
Reactions: newnoise

newnoise

Biker velocissimus
Ma alla fine ho avuto un sacco di Maxxis e non mi è mai successo niente del genere,penso sia una gomma difettosa non solo per le tele ma anche come e dove è esplosa,considerando anche che stiamo parlando di una gomma 2 ply.
HR II 2.40 exo me la sconsigli al posteriore?In realtà è il mio set up ideale con il dhf exo davanti.Ultimamente volevo provare qualcosa di più scorrevole,avevo in casa il Larsen e l'ho riprovato,scorre ma essendo 2 ply è pesantino.Cercavo qualcosa sui +/-800 grammi,scorrevole e con buon volume d'aria.Per capirci se esistesse il Larsen 2.35 TT exo sarebbe stata la mia scelta ma lo fanno solo singolo o 2 ply e non la versione intermedia che per me è il giusto compromesso tra peso e robustezza.

se monti un HR2 2.4 dietro e un minion EXO 2.5 davanti ti trovi ad avere una gomma di ETRTO maggiore la posteriore, cosa non consigliabile. Inoltre l'HR2 è si una gomma eccelsa ma ripeto, IMHO, troppo voluminosa e poco scorrevole per il posteriore. Cerca l'ONZA Canis..come ho detto è un'ottima gomma per il post ;)

ola..... bentornato ... cominciavo a pensare che tu non usassi più le gomme .... :smile::smile:

ahahaha :smile::smile: no no...di gomme ne uso fin troppe :smile::smile::smile:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ecco la fine della mia Maxxis Larsen TT 2.35 2ply.Volevo sapere se a qualcuno è già successo che sulla spalla del copertone con il tempo "uscisse" la tela.Mi spiego:appena comprata la gomma sembrava normale poi montata pian piano sui fianchi da entrambi i lati sono cominciate a vedersi le tele.Pochi giorni fa poi è esplosa su un tratto poco scassato a velocità prossima allo zero e gomma gonfia a circa 2.5.Secondo voi sono difettose,non che mi cambi qualcosa perchè le ho prese all'estero e ormai come è andata è andata...:ueh:
Altre domande:ho dei cerchi stans flow quindi tubless ready su cui di solito monto Maxxis exo latticizzate.Se montassi una gomma maxxis lust latticizzata potrebbe darmi problemi o le lust vanno usate solo su mavic?
Le Crossmark 2.25 lust come sono a volume d'aria,molto meno rispetto alle hr II 2.40?Già le TT 2.35 mi costringevano a tenere una pressione maggiore al solito e non vorrei doverle tenere ancora più gonfie.
Scusate le troppe domande,spero si capisca...:-)

Non può essere il mio caso,è montata su una bici da enduro e di spazio ce n'è a volontà,inoltre non ha mai preso fango vero e proprio,giro su terreni molto drenanti.Per completezza dico anche che la gomma ha circa un anno,usata qualche uscita e poi accantonata.Rimontata un mese fa,non penso superi le 10 uscite totali.

Ho un DHF 2.35 2ply wire. Se tanto mi da tanto (e dalla foto mi sembra) il tallone della gomma ha una coda sotto il cerchietto che serve a garantire maggiore appoggio alla camera, creando maggiore presa per attrito sul cerchio. Tu non hai indicato l'informazione più importante, se hai la camera o il liquido.
Ho montato il mio DHF con liquido su cerchio ust da 19 con spalla alta. Non si incastra bene sulla sede ust per colpa della coda del tallone (quando l'ho sgonfiata per rabboccare ha stallonato). Non la monterei mai tubeless su un cerchio a spalla bassa come il flow. (onestamente sconsiglio di usare tutti i cerchi stan per tale motivo, un mm di larghezza in più della gomma non vale rimetterci i denti).
Che poi un 2ply esploda mi sembra assurdo, è molto più probabile che il tallone sia riuscito a scavalcare la spalla bassa del flow (bella invenzione 'sti cerchi).

Edit. quello a me sembra un taglio. A me è capitato che cedessero le tele, ma non in quel modo, la gomma si deforma progressivamente dove le tele hanno ceduto. Ed un 2ply non credo che possa esplodere in quel modo (però come dici forse è fallato)
 

Fratello

Biker tremendus
se monti un HR2 2.4 dietro e un minion EXO 2.5 davanti ti trovi ad avere una gomma di ETRTO maggiore la posteriore, cosa non consigliabile. Inoltre l'HR2 è si una gomma eccelsa ma ripeto, IMHO, troppo voluminosa e poco scorrevole per il posteriore. Cerca l'ONZA Canis..come ho detto è un'ottima gomma per il post ;)



ahahaha :smile::smile: no no...di gomme ne uso fin troppe :smile::smile::smile:
Le Onza non le ho prese in considerazione,ho avuto ibex fr 2.25 che è durata poco perchè tagliata sul battistada.Accoppiata con ibex dh all'anteriore le ho trovate buone gomme a tuttotondo ma a mio parere non eccellevano in niente.In poche parole discrete-buone ovunque ma mai ottime in nessun campo.Darò un'occhiata alle Canis,vediamo se c'è una versione che mi ispira...:-)
 

newnoise

Biker velocissimus
Le Onza non le ho prese in considerazione,ho avuto ibex fr 2.25 che è durata poco perchè tagliata sul battistada.Accoppiata con ibex dh all'anteriore le ho trovate buone gomme a tuttotondo ma a mio parere non eccellevano in niente.In poche parole discrete-buone ovunque ma mai ottime in nessun campo.Darò un'occhiata alle Canis,vediamo se c'è una versione che mi ispira...:-)

Delle ibex dovresti provare la nuova versione EDC R2C2 2.25 ...per me veramente ottima..

La canis, fidati, è veramente un'ottima alternativa al posteriore, decisamente meglio dell'ardent (IMHO).
 

Fratello

Biker tremendus
Ho un DHF 2.35 2ply wire. Se tanto mi da tanto (e dalla foto mi sembra) il tallone della gomma ha una coda sotto il cerchietto che serve a garantire maggiore appoggio alla camera, creando maggiore presa per attrito sul cerchio. Tu non hai indicato l'informazione più importante, se hai la camera o il liquido.
Ho montato il mio DHF con liquido su cerchio ust da 19 con spalla alta. Non si incastra bene sulla sede ust per colpa della coda del tallone (quando l'ho sgonfiata per rabboccare ha stallonato). Non la monterei mai tubeless su un cerchio a spalla bassa come il flow. (onestamente sconsiglio di usare tutti i cerchi stan per tale motivo, un mm di larghezza in più della gomma non vale rimetterci i denti).
Che poi un 2ply esploda mi sembra assurdo, è molto più probabile che il tallone sia riuscito a scavalcare la spalla bassa del flow (bella invenzione 'sti cerchi)
Gomma latticizzata...Non ho ben capito tutto quello che scrivi,più che altro vai contro quello che ho sempre letto ma è prababile che non abbia capito niente io.In ogni caso con i stans flow non ho mai stallonato(e mi tocco i maroni) montando solo maxxis exo ed adesso questo 2ply.Ti assicuro che non è uscito niente,è semplicemente esplosa di colpo in maniera anomala e a velocità da passeggiata ecologica.Con la camera e qualche cartoncino per non farla uscire fuori dal copertone ho finito il giro...
Secondo me aveva qualche difetto la gomma visto anche la tela ma non è un problema,volevo solo sapere se è capitato a qualcuno,se è cosa già vista.Piuttosto mi premeva sapere la compatibilità tra gomme Lust e cerchi stans flow che qualcuno mi ha confermato.Tu probabilmente non li vuoi neanche vedere questi cerchi...:-)
 

Pazzaura

Biker serius
19/4/07
210
0
0
Genova Sestri P.
Visita sito
Son mesi che chiedo opinioni (e promuovo come ottima accoppiata, dato che ce l'ho) di Slant six al posteriore, e Nevegal all'anteriore...

Nessuno mi ha mai risposto. Vedo che son gomme che cominciano ad interessare! :il-saggi:

Una cosa è da dire, i tasselli poco pronunciati dello slant six... si consumano molto in fretta, e la gomma perde efficienza.
 

Fratello

Biker tremendus
Io l'ho acquistata dal mio sivende. La versione è la seguente:

26 x 2.25 EDC 40TPI RC2 45a (900g di peso)
Sulla carta sembra quello che cerco,provo a guardare meglio e spero di trovarla.Potrebbero almeno aggiornare il sito...:omertà:
Grazie mille

Edit:ho capito perchè non le trovavo,queste suggerite sono ibex,io invece stavo a cercare Canis con quelle caratteristiche...
 

Kap.1

Biker ciceronis
13/1/04
1.414
7
0
Padova
Visita sito
Bike
MDE DAMPER 29 2021
Cosi guardando come è usurata la carcassa solitamente è perche si usa una pressione bassa, non so se è il tuo caso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo