Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
interessante..
infatti ho un vecchio hr lust oramai storto e sfondato.. entra ed esce molto facilmente dalla sede del tallone. idem l'hr2 exo ha un tallone che fa pena, lo monto a mano e appena sgonfio esce dalla sede senza sforzare.
al contrario, il crossmark lust si monta a fatica, poi da sgonfio devo sforzare a mano e fa un forte "stac" per uscire dalla sede.

ora devo prendermi le gomme nuove e sono indeciso tra ust oppure cerchio rigido, da montare sui nuovi cerchi da 19, quindi non voglio gommoni esagerati. la tua rq2.2 è 55mm come dichiarato?
55 mm su cerchio da 19. Se scegli conti prendila rinforzata di spalla, che di gomma ne mettono poca sulla parte bassa della spalla, perlomeno la mia è tanto porosa che a vista ho rinunciato a montarla senza camera.
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
davanti o anche dietro? se dietro pedalabilità?

su entrambe!
pedalabilità poca, ho le 2.2 e pesano quasi 1 kg, però preferisco far fatica sui pezzi "asciutti" ma riuscire comunque ad avanzare e soprattutto frenare sul fango in discesa! :specc:

forse erano più adatte le swamping ma le wetscream le ho trovate a un prezzaccio :-|
 

FABIO74

Biker infernalis
19/3/09
1.906
-3
0
Bergamo
Visita sito
ieri a Pogno ho usato per la prima volta il wetscream 2.5 davanti e mi ha dato una buona sicurezza nel fango.
stavo cercando un'altra gomma da fango per l'anteriore che non pesi una fucilata come il wetscream....
qualche consiglio?
guardavo adesso il dirt dan e il greina, il DD non è che pesi poi cosi' poco, il Greina invece sembrerebbe interessante sia per il peso che per il disegno...
qualche parere o impressione di chi l'ha usato? confronti col wetscream?
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
ieri a Pogno ho usato per la prima volta il wetscream 2.5 davanti e mi ha dato una buona sicurezza nel fango.
stavo cercando un'altra gomma da fango per l'anteriore che non pesi una fucilata come il wetscream....
qualche consiglio?

questo inverno su neve e fango ho usato con soddisfazione il medusa 2.1
molto leggero e gripposo su fango e neve, non altrettanto su radici e sassi bagnati.

però bisogna considerare che nasce per XC perciò ha un volume ridotto e la mescola è dura.

devo ancora decidere s'è meglio il medusa o il wetscream per l'uso che ne faccio io
 

prolive

Biker urlandum
7/9/12
548
-1
0
Bologna
Visita sito
ieri a Pogno ho usato per la prima volta il wetscream 2.5 davanti e mi ha dato una buona sicurezza nel fango.
stavo cercando un'altra gomma da fango per l'anteriore che non pesi una fucilata come il wetscream....
qualche consiglio?
guardavo adesso il dirt dan e il greina, il DD non è che pesi poi cosi' poco, il Greina invece sembrerebbe interessante sia per il peso che per il disegno...
qualche parere o impressione di chi l'ha usato? confronti col wetscream?

Io ho la DD ma in effetti a pedalabilita' non credo sia diversa dalla Wet. La Greina puo' essere una soluzione interessante, diciamo che non e' proprio una gomma da fango pesante, in compenso viene usata anche sul morbido asciutto e sul misto. Puoi provare anche la MM Freeride, 900gr, non e' da fango ma anche questa se la cava bene un po' dappertutto. Se pero' il fango e' tanto, Wet, Swamp e DD sono le uniche soluzioni. Oppure Medusa ma in una PS scassata per me la stracci.
 

iron.mike83

Redazione
10/7/07
1.522
1.501
0
Soraga di Fassa
Visita sito
Bike
Trek Fuel EX
Io sto usando da parecchio di DD 2.3fr davanti (920g pesati) e al post le HD super gravity (980g)

Giovedi' ci ho fatto 2500mt di dislivello sul tremalzo (garda) e ieri 2100mt vicino casa

Il DD davanti lo trovo molto buono e polivalente, mi ci sto trovando cosi' bene che, quando vedo il sole penso di sostituirlo ma alla fine lo tengo sempre su.
Quello che mi piace sono i tasselli laterali che in piega tengono anche su terreni piu' duri e non fangosi mentre tutte le altre gomme con il tassello laterale troppo diradato tendono a scivolare rendendole specifiche per un solo uso
Ovviamente il fango lo scarica bene
Se devo trovargli un difetto e' lo scarso grip in frenata sul terreno asciutto, ma e' comprensibile per una gomma da fango

In poche parole un bella gomma polivalente per questo periodo piovoso dove si trova un po' di tutto
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Decisione definitiva:
Uso posteriore, meglio un:
-Ardent 2.25 folding
-Nobby Nic 2.25 evo Gatestar (nuova mescola) snakeskin

scorrevolezza e tenuta fra le due?
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Decisione definitiva:
Uso posteriore, meglio un:
-Ardent 2.25 folding
-Nobby Nic 2.25 evo Gatestar (nuova mescola) snakeskin

scorrevolezza e tenuta fra le due?

Il nobby nic lo usavo fino a 3 anni fa sulla enduro e tutt'ora lo monto sulla full da xc: a me piaceva, peccato che fossero troppo tenere per un uso discesistico.
Anche l'ardent è una gran bella gomma, la usavo fino allo scorso anno in versione lust ma dopo averla tagliata son tornato alle 2 ply. Ora monto un high roller xè di ardent 2ply non ne producono più e oltretutto c'era solo in versione da 2.4 che reputo esagerata come dimensione.
Consumato l'high roller xò monterò l'ardent in version EXO.
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Alla fine ho preso l'ardent... E l'ho subito provata varie volte sulle discese della zona, con risalite pedalate su asfalto... Per ora gran gomma, molto molto diversa dalla hr II
 

bizzu

Biker urlandum
17/5/11
598
0
0
pisa
Visita sito
Alla fine ho preso l'ardent... E l'ho subito provata varie volte sulle discese della zona, con risalite pedalate su asfalto... Per ora gran gomma, molto molto diversa dalla hr II

ma tenevi l'hr2 al posteriore per pedalare? ci credo che in confronto l'ardent ti sembra una gran gomma:smile:

io l'ardent lo uso lust al posteriore da diverso tempo e l'unica cosa brutta è che frena poco (parlo rispetto all' hr1) e che quando è un po consumato va abbastanza via
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
ma tenevi l'hr2 al posteriore per pedalare? ci credo che in confronto l'ardent ti sembra una gran gomma:smile:

Beh veramente una gomma non si dovrebbe giudicare solo dalla scorrevolezza...
Certo è molto molto più scorrevole della hr2, e molto più leggera (l'hr2 era EXO)... ma anche in curva mi è piaciuta, e in frenata parte un pò via... l'altra invece non si schiodava mai in frenata.
Inoltre oggi qua ha iniziato a piovere, e secondo le previsioni ne avremo fino a metà Maggio... la proverò sul bagnato
 

Zanca85

Biker serius
3/7/11
109
0
0
Piossasco.
Visita sito
l'ardent.. dietro in condizioni di umido/fradicio tipiche di questi giorni..non è assolutamente indicata.. io l'ho montata su.. e quindi non son stato a toglierla... ma come trazione non è assolutamente ottimale.. tende a slittare alla grande.. e non smaltisce bene il fango...e come tenuta laterale è penosa..parte via decisa... è sicuramente una gomma da asciutto e scorrevole.. in condizioni come quelle attuali.. secondo me HR è nettamente superiore...
una gomma che invece sto adorando è il MinionF supertacky 2.35... piccolina come dimensioni.. ma con l'umido che c'è... è fenomenale...
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
Ciao, ho modificato alcuni giorni fa la hans dampf, ho tagliato uno dei due tasselli ravvicinati più esterni di transizione. Dopo alcune prove mi pare leggermente incrementata la tenuta di spigolo e migliorata la tenuta su smosso e fango. Per ora la modifica ha avuto esito positivo, ma complice il cattivo tempo mi rimetto a ulteriori prove per il giudizio definitivo. Proverò anche a montarla al verso contrario, dovrebbe rendere leggermente meglio in frenata.
20130418124455132.jpg
Dopo averla girata al contrario (di come è in foto), confermo le prime impressioni, è migliorata in tenuta su contropendenze, smosso, fango, e direzionalità in ingresso curva. Consiglio di provare ad effettuare la modifica a gomma abbastanza usurata, le gomme danno impressioni soggettive e non a tutti possono piacere. Se riprenderò la stessa gomma io farò la modifica già da nuova.
ce l'ho pure io e non mi pare che ci voglia una gran gamba per spingerla. cmq mi ha un pò stancato come gomma: poca trazione in qualunque frangente, imho.
Puoi anche tu modificare la gomma, per avere più trazione con le high roller basta tagliare via la rampa dai tasselli centrali, già rimuovendola da quello singolo centrale si dovrebbero ottenere ottimi risultati in trazione, però diminuisce la già non molto valida scorrevolezza..... anche qui puoi provare a gomma usurata, male che vada la sbatti via. Altrimenti la puoi girare al contrario, ma peggioreresti la frenata :fantasm:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo