Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Che ne pensate delle continental?

Sto valutando due opzioni:
Rubber Queen 2.4 ust black chili - Rubber Queen 2.2 ust black chili
Rubber Queen 2.2 ust black chili - mountain king 2.2 ust

Uso AM, fondi variegati ma asciutti, per il periodo invernale e il fango uso altro.

Io opterei per la seconda.
La mescola bj al posteriore non te la consiglio se fai cementoni e bitume.
 

mikyspa

Biker superioris
ieri prima uscita tranquillissima con le gomme nuove...
risultato
fortuna che l'ho presa 2ply

sono partito da casa con 2bar ant e post, a metà percorso mi son fermato a gonfiarle perchè erano troppo sgonfie per i miei gusti, ora le tengo a 2.5 ant e 2.6 post, vediamo come vanno


p.s. sono tubeless
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
ieri prima uscita tranquillissima con le gomme nuove...
risultato
fortuna che l'ho presa 2ply

sono partito da casa con 2bar ant e post, a metà percorso mi son fermato a gonfiarle perchè erano troppo sgonfie per i miei gusti, ora le tengo a 2.5 ant e 2.6 post, vediamo come vanno


p.s. sono tubeless
ant 2,5 è troppo. è praticamente la stessa pressione che tieni al posteriore su cui grava gran parte del tuo peso e non ha molto senso, imho.

penso dovresti scendere almeno a 2 bar anteriore.
 

mikyspa

Biker superioris
ant 2,5 è troppo. è praticamente la stessa pressione che tieni al posteriore su cui grava gran parte del tuo peso e non ha molto senso, imho.

penso dovresti scendere almeno a 2 bar anteriore.
all'anteriore ho un minion dhf e ha una spalla leggerina, per i miei gusti a 2 bar "flette" troppo in curva, a 2.5 invece sembra ottimo

comunque peso intorno agli 82 con protezioni e zaino
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.777
185
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Qualcuno ha latticizzato il Conti Baron 2.3 Apex Black Chili per camera?
Ho cercato,ma non riesco più a trovare i post...
Ci ho messo circa 100ml di lattice,ma continua a perdere dai fianchi anche se sembra si sia ''preso'' abbastanza continua ad avere piccole perdite.
 

GREG NOLL

Biker serius
8/8/05
194
0
0
GE
Visita sito
Io ho latticizzato con il caffelatex ed all'inizio trasudava dai fianchi,adesso dopo qualche giro mi sembra che il fenomeno sia in esaurimento.Ho letto da qualche parte che e' capitato a molti ed infatti anche io ho usato una bella dose da 100ml.Comunque nessun problema riscontrato in action.
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
Ciao, ho modificato alcuni giorni fa la hans dampf, ho tagliato uno dei due tasselli ravvicinati più esterni di transizione. Dopo alcune prove mi pare leggermente incrementata la tenuta di spigolo e migliorata la tenuta su smosso e fango. Per ora la modifica ha avuto esito positivo, ma complice il cattivo tempo mi rimetto a ulteriori prove per il giudizio definitivo. Proverò anche a montarla al verso contrario, dovrebbe rendere leggermente meglio in frenata.
20130418124455132.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.777
185
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Io ho latticizzato con il caffelatex ed all'inizio trasudava dai fianchi,adesso dopo qualche giro mi sembra che il fenomeno sia in esaurimento.Ho letto da qualche parte che e' capitato a molti ed infatti anche io ho usato una bella dose da 100ml.Comunque nessun problema riscontrato in action.

Ok provo insistere,per ora sembra migliorare si sgonfia di circa 1,5 bar in una giornata e non scende mai sotto 1 bar...trasuda sempre dalla spalla,credo abbiano risparmiato un po' di materiale per non farla pesare troppo pur avendo il profilo Apex.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ok provo insistere,per ora sembra migliorare si sgonfia di circa 1,5 bar in una giornata e non scende mai sotto 1 bar...trasuda sempre dalla spalla,credo abbiano risparmiato un po' di materiale per non farla pesare troppo pur avendo il profilo Apex.
Per stabilizzare gomme porose è una rogna, poiché il problema dipende dal fatto che il velo di lattice arriva sulla spalla solo quando la ruota gira e con l'uso la trama delle tele si muove e apre delle nuove microfessure che poi sgonfiano la gomma a bike ferma. La prima gomma che feci fu una Rocket Ron da 450g (non mi ero documentato che era meglio non usarla). Ci misi 5 giorni a stabilizzarla per provare a montarla. Poi continuava a sgonfiarsi senza però arrivare a stallonare. Risolsi solo smontandola recuperando il lattice e lasciando asciugare bene il velo di lattice attaccato alla gomma. Prima di iniziare comunque conviene montarla con camera e tenerla alla pressione massima per 2 o 3 giorni, per lasciare che i pori delle tele si aprano al massimo subito.
 

max916

Biker superis
30/7/11
330
0
0
aosta
Visita sito
Ho cambiato gomme e adesso mi trovo con onza ibex fr 2.25 ant e post con camera.
Rispetto alle gomme che aevo prima ho guadagnato molto in tenuta e rigidità ma ho anche appesantito molto la pedalata.
Se tornassi col post highroller 2.35 tubeless andrei a ritrovare un po' di giovamento in pedalata? in discesa, la differenza di tenuta rispetto all'ant mi causerebbe problemi?
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ho cambiato gomme e adesso mi trovo con onza ibex fr 2.25 ant e post con camera.
Rispetto alle gomme che aevo prima ho guadagnato molto in tenuta e rigidità ma ho anche appesantito molto la pedalata.
Se tornassi col post highroller 2.35 tubeless andrei a ritrovare un po' di giovamento in pedalata? in discesa, la differenza di tenuta rispetto all'ant mi causerebbe problemi?

È la mia configurazione ma latticizzata.
Mi trovo molto bene!
Dietro la ibex non l'ho mai montata.
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
l'avevo forse già chiesto..

per evitare lo stallonamento, oltre che tenere la giusta pressione, il tallone rigido tiene più o meno di un ust??
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
l'avevo forse già chiesto..

per evitare lo stallonamento, oltre che tenere la giusta pressione, il tallone rigido tiene più o meno di un ust??
Lo stallonamento avviene quando una forza trasversale piega la gomma tanto da staccare un piccolo tratto del tallone dalla spalla del cerchio. Il cerchietto rigido magari tende a piegarsi meno di quello in kevlar, ma una gomma ust stringe il cerchio anche di gola e ne sfrutta l'attrito (in assenza di un cerchio ust, che incastra anche un po' il tallone mediante un bordino di gola). Però bisogna considerare pure che i cerchietti in kevlar tendono ad allentarsi un po' sul cerchio e la stretta di gola diminuisce quando si usa la gomma (basta confrontare quanto è dura da montare sul cerchio la seconda volta, dopo qualche mese di utilizzo, rispetto alla prima volta). Al post io cerco sempre di mettere una wire anche su un cerchio per camera, controllando prima quanto stringe di gola su un cerchio ust. (smontandola e verificando quanto è difficile sganciarla dalle sedi ust). Ad esempio la RQ 2.2 wire economica che sto usando (per camera) è stata più dura di tutte le gomme ust che ho usato finora, quasi non riuscivo a sganciarla a mano.
 

livio916

Biker infernalis
15/8/08
1.856
3
0
Sangano (TO)
Visita sito
Ho cambiato gomme e adesso mi trovo con onza ibex fr 2.25 ant e post con camera.
Rispetto alle gomme che aevo prima ho guadagnato molto in tenuta e rigidità ma ho anche appesantito molto la pedalata.
Se tornassi col post highroller 2.35 tubeless andrei a ritrovare un po' di giovamento in pedalata? in discesa, la differenza di tenuta rispetto all'ant mi causerebbe problemi?

La mia esperienza mi dice che l'IBEX 2,25 e HR 2,35 in pedalata si equivalgono, forse un pochettino meglio l'HR se montato al posteriore.
Però nel tecnico in discesa l'HR non frena niente, non c'è paragone con l'Ibex.
Questa prova l'ho fatta sia su bici AM che su Freeride.
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
Lo stallonamento avviene quando una forza trasversale piega la gomma tanto da staccare un piccolo tratto del tallone dalla spalla del cerchio. Il cerchietto rigido magari tende a piegarsi meno di quello in kevlar, ma una gomma ust stringe il cerchio anche di gola e ne sfrutta l'attrito (in assenza di un cerchio ust, che incastra anche un po' il tallone mediante un bordino di gola). Però bisogna considerare pure che i cerchietti in kevlar tendono ad allentarsi un po' sul cerchio e la stretta di gola diminuisce quando si usa la gomma (basta confrontare quanto è dura da montare sul cerchio la seconda volta, dopo qualche mese di utilizzo, rispetto alla prima volta). Al post io cerco sempre di mettere una wire anche su un cerchio per camera, controllando prima quanto stringe di gola su un cerchio ust. (smontandola e verificando quanto è difficile sganciarla dalle sedi ust). Ad esempio la RQ 2.2 wire economica che sto usando (per camera) è stata più dura di tutte le gomme ust che ho usato finora, quasi non riuscivo a sganciarla a mano.

interessante..
infatti ho un vecchio hr lust oramai storto e sfondato.. entra ed esce molto facilmente dalla sede del tallone. idem l'hr2 exo ha un tallone che fa pena, lo monto a mano e appena sgonfio esce dalla sede senza sforzare.
al contrario, il crossmark lust si monta a fatica, poi da sgonfio devo sforzare a mano e fa un forte "stac" per uscire dalla sede.

ora devo prendermi le gomme nuove e sono indeciso tra ust oppure cerchio rigido, da montare sui nuovi cerchi da 19, quindi non voglio gommoni esagerati. la tua rq2.2 è 55mm come dichiarato?
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
La mia esperienza mi dice che l'IBEX 2,25 e HR 2,35 in pedalata si equivalgono, forse un pochettino meglio l'HR se montato al posteriore.
Però nel tecnico in discesa l'HR non frena niente, non c'è paragone con l'Ibex.


Per me l'HR scorre di più dell'Ibex.
Sono contento di trovare qualcuno che ha avuto la stessa mia sensazione in frenata. Io faccio praticamente solo discese lente/tecniche ed alla fine ho tolto l'HR anche prima di finirlo, proprio perchè in frenata avevo sempre la ruota che strisciava senza frenare... (ma qui dentro, dove tutti scendono a cannone, le impressioni sono ben diverse)

Ciao.
Marcello.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo