Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
Diciamo che della latticizzazione non mi piace nemmeno che per regolare la pressione, devo smontare le valvole e piantare dentro una punta per aprire il foro otturato dal lattice..

la parte smontabile, bagnala di olio e il lattice non si incolla. cerca di gonfiare le gomme e non sgonfiarle.. non serve. trovati la pressione giusta e tieni sempre quella. usa poco lattice, 50-60 ml sono sufficienti con gomme decenti. il lattice dura parecchi mesi!
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
la parte smontabile, bagnala di olio e il lattice non si incolla. cerca di gonfiare le gomme e non sgonfiarle.. non serve. trovati la pressione giusta e tieni sempre quella. usa poco lattice, 50-60 ml sono sufficienti con gomme decenti. il lattice dura parecchi mesi!
io ho latticizzato ed uso valvole smomtabili ma non ho mai riscontrato i prtoblemi di cui leggo, nè ho mai dovuto bagnarle la valvola con olio.
insomma, gonfio e sgonfio a piacimento.

forse dipende dal tipo di valvole.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Le valvole le ho bagnate nella olio ma senza nessun effetto positivo... Probabilmente è proprio il lattice che è troppo "aggressivo", nel senso che tende rapidamente ad asciugarsi... Questo comporta ovviamente una migliore e rapida riparazione del foro, ma a quanto pare aciuga velocemente nel copertone...

Proverò il Joe noflat o notube in kit con il flap di modo da poterlo riutilizzare... I flap fatto con camera (metodo eot) si è praticamente incollato al copertone... Non c'è stato verso di salvarlo...

Ma i kit tipo Joe noflat che hanno dentro il liquido, per quante volte si può usare? Oppure basta solo per 2 gomme per la prima volta e basta?
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Le valvole le ho bagnate nella olio ma senza nessun effetto positivo... Probabilmente è proprio il lattice che è troppo "aggressivo", nel senso che tende rapidamente ad asciugarsi... Questo comporta ovviamente una migliore e rapida riparazione del foro, ma a quanto pare aciuga velocemente nel copertone...

Proverò il Joe noflat o notube in kit con il flap di modo da poterlo riutilizzare... I flap fatto con camera (metodo eot) si è praticamente incollato al copertone... Non c'è stato verso di salvarlo...

Ma i kit tipo Joe noflat che hanno dentro il liquido, per quante volte si può usare? Oppure basta solo per 2 gomme per la prima volta e basta?
io ti suggerisco di usare il lattice della notubes.
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.483
10.094
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
cambia lattice...subito :spetteguless:

(ma per caso hai dato una gonfiata con la co2?

io uso lo stan's no tubes
e sta cosa non mi è mai successa

rabbocco al cambio di stagione
inverno/estate e vicerversa
Quoto, cambia lattice, io non uso più il lastix per questi motivi, secca troppo presto, e come già consigliato non usare la co2, a me fece questo "scherzo" anche col caffelatex appena messo, a causa di un taglio sul copertone ho usato la co2 e me lo ha fatto raggrumare tutto, penso sia per la botta di freddo che il gonfiare con la bomboletta provoca, più che per la co2 in sé.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Vedo che il kit con flap, nastro e liquido della Joe noflat con 28 euro si porta a casa...
Si è il più economico, ed anche molto valido. Il lattice è 240 ml, ed io ti consiglio di metterlo tutto. Le gomme sono grandi e poi ti risparmi il rabbocco sino a quando le finisci (se riesci a finirle in 6 mesi).
Riguardo al quantitativo risicato (50/60ml) è ok solo per veri ust e per gomme 2.1 o minori. A me è capitato di fare un taglio passante di 9 mm (con tale ampiezza non c'è lattice che tenga), sono riuscito a fermare la perdita premendo con un dito (con il lattice sopra il foro), poi ho cercato un rametto, l'ho scheggiato della giusta misura e l'ho premuto a forza nel taglio. Ho completato il giro (mancavano 7 km di salita su stradone e 8 km di discesa buona parte scassata). Quando ho aperto per sistemare la gomma e recuperato il lattice ho visto che ne avevo persi più di 50 ml. Per garantirsi dai tagli conviene metterne di più di lattice. (Se si sente il liquido sulle gambe, fermarsi subito e chiudere il taglio col dito e come ho detto con la ruota messa in modo che il liquido stia sopra il taglio, altrimenti non chiude e la gomma stallona). Inoltre il lattice macchia gli indumenti e non va più via.
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
per i tagli il lattice non fa certo i miracoli.

tornando in tema di gomme per AM io posso dire che usando le camera d'aria o latticizzati oltre al peso etc cambia anche il feeling di guida, è un po' come toccare il seno di una bella ragazza con i guanti da sci oppure a mano nuda :sbavon: aumenta molto la sensibilità
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
ciao Alenyc, un piccolo trucco, quando lasci la bici in garage, tieni le ruote con le valvole verso l'alto e vedrai che non avrai più problemi di intasamento col lattice secco, validissimo anche il suggerimento di Yosku, di bagnare la parte interna smontabile con olio, io uso il wd40.
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Diciamo che della latticizzazione non mi piace nemmeno che per regolare la pressione, devo smontare le valvole e piantare dentro una punta per aprire il foro otturato dal lattice..

come dice yosku bagna di olio la valvola
dalla parte interna (del cerchio)
prima di montare

altro trucchetto :spetteguless:
quando lasci la bici ferma fai andare sempre le valvole in basso
(vicine al terreno) così non resta lattice nella valvola

:celopiùg:
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.535
10.091
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
ciao Alenyc, un piccolo trucco, quando lasci la bici in garage, tieni le ruote con le valvole verso l'alto e vedrai che non avrai più problemi di intasamento col lattice secco, validissimo anche il suggerimento di Yosku, di bagnare la parte interna smontabile con olio, io uso il wd40.

come dice yosku bagna di olio la valvola
dalla parte interna (del cerchio)
prima di montare

altro trucchetto :spetteguless:
quando lasci la bici ferma fai andare sempre le valvole in basso
(vicine al terreno) così non resta lattice nella valvola

:celopiùg:

:nunsacci::nunsacci::fantasm::fantasm:

voto per [MENTION=13633]maramouse[/MENTION], anche se, personalmente, lascio le ruote in posizione casuale e, con lattice Stan's, mai avuto problemi...
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
:nunsacci::nunsacci::fantasm::fantasm:

voto per [MENTION=13633]maramouse[/MENTION], anche se, personalmente, lascio le ruote in posizione casuale e, con lattice Stan's, mai avuto problemi...

se tieni le valvole in alto
(quindi con il cappelletto/tappo che punta in basso)
l'eventuale lattice che c'è dentro la valvola
mi dici secondo te dove andrà a finire :medita:

se metti le valvola dove dico io vicino al terreno
(con il cappelletto/tappo che punta verso l'alto)
la parte aperta della valvola sarà in basso
e la forza di gravità farà defluire l'eventuale lattice:spetteguless:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Il tubo della valvola si intasa solo col lastix. Il valvolino si intasa quando si gonfia, nel preciso momento che lo spillo si apre e nel tubo della valvola è presente anche una sola goccia di lattice. Per ovviare bisogna lasciare il tempo al lattice di scolare dentro la gomma. Quindi come lasciare la valvola mi sembra ovvio. Poi, se si spilla in corsa o si gonfia in corsa, bisogna preventivare un po' di lattice dentro il valvolino smontabile.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
se tieni le valvole in alto
(quindi con il cappelletto/tappo che punta in basso)
l'eventuale lattice che c'è dentro la valvola
mi dici secondo te dove andrà a finire :medita:

se metti le valvola dove dico io vicino al terreno
(con il cappelletto/tappo che punta verso l'alto)
la parte aperta della valvola sarà in basso
e la forza di gravità farà defluire l'eventuale lattice:spetteguless:
scusami ma io penso che se tieni le valvole in basso, il lattice nella gomma entri nella valvola, almeno a me capita così, cmq non si finisce mai di imparare e quindi potrei essere in errore....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo