Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Eh dipende appunto dal peso del biker, pressioni di utilizzo, tipologia di terreno (se non è terreno con rocce/pietre taglienti) e anche da cosa intende uno per AM. Conosco alcuni che dicono di fare all mountain girando per sentieri nei boschi con full da 140 d'escursione a passo d'uomo o poco più.......
vero, infatti alla fine del mio posto ho scritto imho.

io peso 100kg e di AM non ne faccio poi molto, ma quella volta che affronto qualcosa di scassato o impegnativo preferisco avere gomme robuste ( HR2 e MM ) che se mi penalizzano un pò nello scorrevole, mi garantiscono però solidità e sicurezza nei tratti più impegnativi.
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
vero, infatti alla fine del mio posto ho scritto imho.

io peso 100kg e di AM non ne faccio poi molto, ma quella volta che affronto qualcosa di scassato o impegnativo preferisco avere gomme robuste ( HR2 e MM ) che se mi penalizzano un pò nello scorrevole, mi garantiscono però solidità e sicurezza nei tratti più impegnativi.
Si era solo per puntualizzare, pure io preferisco portarmi dietro un po' di peso in più ma stare tranquillo, sia per quanto riguarda le ruote che le gomme.

Si sa più nulla sulle nuove maxxis tubeless ready?
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Io alla fine ho deciso di rinunciare al cambio gomme dopo aver fatto alcune valutazioni :

In primis non me la sento di mettere su 2 gomme da 1,2kg l una... Sarebbe un massacro portarle in giro visto che cmq la mia biga non pesa 9kg...ma 14.

I terreni che affronto io non richiedono gomme corazzate.

Mi piacerebbe mettere si qualcosa di più grosso, tipo un 2,35 dietro e un 2,5 avanti, ma sempre stando con pesi umani..
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Io alla fine ho deciso di rinunciare al cambio gomme dopo aver fatto alcune valutazioni :

In primis non me la sento di mettere su 2 gomme da 1,2kg l una... Sarebbe un massacro portarle in giro visto che cmq la mia biga non pesa 9kg...ma 14.

I terreni che affronto io non richiedono gomme corazzate.

Mi piacerebbe mettere si qualcosa di più grosso, tipo un 2,35 dietro e un 2,5 avanti, ma sempre stando con pesi umani..

Le Hans Dampf pesano 760g e le Muddy mary sui 900,le Maxxis quelle da 2.35 (che sono più piccole nella realtà) pesano intorno agli 800 mentre le 2.5 1kg circa...quelle sopra il kg sono quelle da dh dual ply.

Comunque imho l'importante è l'anteriore quindi fossi in te cambierei anche solo quella con una più morbida e ''cattiva'',al posteriore finisci le gomme che hai...
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Io alla fine ho deciso di rinunciare al cambio gomme dopo aver fatto alcune valutazioni :

In primis non me la sento di mettere su 2 gomme da 1,2kg l una... Sarebbe un massacro portarle in giro visto che cmq la mia biga non pesa 9kg...ma 14.

I terreni che affronto io non richiedono gomme corazzate.

Mi piacerebbe mettere si qualcosa di più grosso, tipo un 2,35 dietro e un 2,5 avanti, ma sempre stando con pesi umani..
MM e HR2 stanno sui 900gr cadauna, penso siano pesi accettabili e garantiscano robustezza sufficente.

è la mia scelta, prova a considerarla anche tu ;-)

:spetteguless: e la mia amatissima enduro pesa 17kg.
 
nuovo dilemma per la gomma anteriore da mettere e non cambiare mai, deve essere abbastanza polivalente:

ora ho High roller2 e mi trovo benone, però pesicchia (900+camera) e spancia un po (cerchio da 19)

stavo valutando:

hans dampf 2.3 tubeless trailstar: ok peso e tipo di gomma, però è larga e spancia parecchio pure questa

nobby nic 2.25 ok tipo di gomma ok dimensione ma niente mescole buone

minion dhf 2.35 versione 60a 700gr ok come peso, disegno e dimensioni, però ho letto che questa versione non ha nulla a che vedere col minion vero da 2.5 st

rimarrebbero
fat albert: non la conosco e ho letto solo recensioni non positivissime...la avete provata?

onza ibex fr2.25: non ci ho capito nulla con le mescole, come disegno mi sembrano positive...quale preferire?

Comunque le dimensioni "Larghezza" tra il Nobby Nic 2.25 (57mm) e Hans Dampf 2.35 (60mm) é di soli 3mm, non dovrebbe spanciare tanto più del Nobby Nic 2.25, dalla tabella Scwalbe del ETRTO dirittura su un 19C puoi metterci un 62mm. Dico questo perché ho le stesse caratteristiche "tue cerchio 19C attualmente con Nobby Nic 2.25" e per il 99% per la Primavera/Estate metto su le Hans Dampf 2.35 con camera.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Allora, partiamo dal fatto che dopo attenta valutazione, le gomme siglate dh non mi interessano proprio...
Anche perché come uso, non fanno al caso mio.

Quindi, andrebbe bene una non da dh almeno risparmio pure sul peso e perché no, sul prezzo.

Ho visto la minion che non esiste in versione non DH.

Quindi mi rimetto sulla muddy Mary, voi consigliavate un 2,35 visto che il 2,5 di questa gomma è enorme vero?

Guardando il sito schwalbe, per am/enduro, con buona scorrevolezza, danno la FAt albert rear come proposta oltre alla Nobby nic
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
Allora, partiamo dal fatto che dopo attenta valutazione, le gomme siglate dh non mi interessano proprio...
Anche perché come uso, non fanno al caso mio.

Quindi, andrebbe bene una non da dh almeno risparmio pure sul peso e perché no, sul prezzo.

Ho visto la minion che non esiste in versione non DH.

Quindi mi rimetto sulla muddy Mary, voi consigliavate un 2,35 visto che il 2,5 di questa gomma è enorme vero?

Guardando il sito schwalbe, per am/enduro, con buona scorrevolezza, danno la FAt albert rear come proposta oltre alla Nobby nic
Secondo me la Muddy Mary è un po' esagerata su una bici da all mountain anche se "spinta", con la Muddy mary da 2,35 si può girare tranquillamente su piste da Dh.
Secondo me all' anteriore la Hans Dampf mescola trail star con protezione snake skin è una perfetta tuttofare, se la cava in tutte le condizioni sia su asciutto che bagnato, è leggera e con buona impronta a terra se usata a pressione corretta.
Le fat albert te le sconsiglio, durano nulla i tasselli laterali.
Al posteriore potresti far fuori la gomma che già possiedi secondo me.

Inoltre considera una cosa, ovviamente non so come vai in bici perchè non ti conosco, ma montare gomme tanto larghe oltre a farti passare la voglia di fare giri pedalati non ti fa imparare a sfruttare a dovere il tuo mezzo, ti porta più a farti guidare dalla bici invece che il contrario e gestire bene i tuoi spostamenti di peso e posizione in sella per ottenere il massimo dalle gomme.
 

bizzu

Biker urlandum
17/5/11
598
0
0
pisa
Visita sito
per me sono troppo leggere le gomme da 6-700gr per farci AM. sarà che sono anche pesantuccio, ma preferisco qualcosa di più robusto e affidabile: meglio un pò di fatica in più durante la pedalata piuttosto che un cedimento improvviso causa tagli o altro.

imho, ovviamente.

penso invece che le ibex che dicevo da 755gr con camera siano perfette per me all'anteriore.io peso 70 kg

La gomma più pesante, in teoria la più resistente, va dietro xè in discesa il peso si carica maggiromente sul posteriore.

quotone, soprattutto al posteriore ci vuole più robusta a meno ke non si facciano sterrati tranquilli e sentieri molto scorrevoli...

non fo sterrati tranquilli, dietro tengo ardent tubeless a 2.3 bar e non mi è mai successo nulla da settembre a ora

al contrario con ardent normale e high roller era tutto un pizzicare e tagliuzzare..il lust invece è bello massiccio, è ok per il mio peso e non era in discussione..chiedevo per una gomma anteriore...
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Secondo me la Muddy Mary è un po' esagerata su una bici da all mountain anche se "spinta", con la Muddy mary da 2,35 si può girare tranquillamente su piste da Dh.
Secondo me all' anteriore la Hans Dampf mescola trail star con protezione snake skin è una perfetta tuttofare, se la cava in tutte le condizioni sia su asciutto che bagnato, è leggera e con buona impronta a terra se usata a pressione corretta.
Le fat albert te le sconsiglio, durano nulla i tasselli laterali.
Al posteriore potresti far fuori la gomma che già possiedi secondo me.

Inoltre considera una cosa, ovviamente non so come vai in bici perchè non ti conosco, ma montare gomme tanto larghe oltre a farti passare la voglia di fare giri pedalati non ti fa imparare a sfruttare a dovere il tuo mezzo, ti porta più a farti guidare dalla bici invece che il contrario e gestire bene i tuoi spostamenti di peso e posizione in sella per ottenere il massimo dalle gomme.

Davanti vorrei un bel gommato perché francamente mi da più sicurezza nei passaggi con fondo smosso, pietre e altro..

Al posteriore dovrei mantenere il Michelin wild rokt'r da 2,25?

Perche se no veramente valuto il maxxis high Roller da 2,35..ne parlano tutti bene e pare abbia una bella scorrevolezza... In alternativa ci sarebbe anche l hans dampf rear oppure il classico Nobby nic che lo danno sempre come am..

Per il davanti, preferisco davvero qualcosa di un po più grossino rispetto al mio Michelin attuale.. Ma cambia davvero così tanto come dimensione tra un Michelin da 2,25 a un mm da 2,35?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
la onza ibex 2.25 pesa un chilo io la metterei al posteriore, la minion dhf 1 ply pesa 800 grammi se non sbaglio quindi non così fragile, io l'ho messa all'ant con camera e va alla grande (e scassato ne faccio perecchio)
Con il prezzo di una di queste gomme di altre marche ne compri due
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Eh dipende appunto dal peso del biker, pressioni di utilizzo, tipologia di terreno (se non è terreno con rocce/pietre taglienti) e anche da cosa intende uno per AM. Conosco alcuni che dicono di fare all mountain girando per sentieri nei boschi con full da 140 d'escursione a passo d'uomo o poco più.......
Quelli che vanno nei boschi a passo d'uomo sono quelli che fanno Freeride, mentre quelli che nei boschi vanno forte sono quelli che fanno XC :smile::smile::il-saggi:. E quelli che fanno AM chi sono? :hahaha::hahaha::smile:
 

FABIO74

Biker infernalis
19/3/09
1.906
-3
0
Bergamo
Visita sito
Ho visto la minion che non esiste in versione non DH.

non è proprio così...
il minion dhf si chiama così come modello il che non vuol dire che sia una gomma da DH...
la versione da DH è la 2ply, dove trovi scritto sulla spalla "Dowhill specific"
poi c'è la versione 1 ply, la più leggera,credo che in misura 2.35 si usi anche in XC, poi c'è la versione EXO, la giusta via di mezzo per uso enduro.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Volendo cambiare anche la dietro per avere qcs di più scorrevole, secondo voi è meglio :

Nobby nic 2,25 SnakeSkin, Evolution Line, TL Ready pacestar

Hans dampf 2,35 SnakeSkin, Evolution Line, TL Ready pacestar

High Roller 2,35 maxxpro60a

Pet l anteriore ho deciso al 90% per il mm Evolution Line, Freeride trailstar da 2,35
 
Volendo cambiare anche la dietro per avere qcs di più scorrevole, secondo voi è meglio :

Nobby nic 2,25 SnakeSkin, Evolution Line, TL Ready pacestar

Hans dampf 2,35 SnakeSkin, Evolution Line, TL Ready pacestar

High Roller 2,35 maxxpro60a

Pet l anteriore ho deciso al 90% per il mm Evolution Line, Freeride trailstar da 2,35

oppure così non sarebbe Male
Fat Albert SnakeSkin,Evolution Line,TL Ready
Hans Dampf SnakeSkin,Evolution Line,TL Ready
Anteriore: TrailStar - Misura: ETRTO 62-559 Pollici 26x2.40
Posteriore:PaceStar - Misura: ETRTO 60-559 Pollici 26 x 2.35
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo