Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
beh, infatti...
c'è anche chi pedala, e con soddisfazione, crossmark, magari il LUST, se non si è cinghialoni, può bastare...
Non con il fango di questi giorni!!:specc:

Premetto che lo uso con camera d'aria, ma io al posteriore il Crossmark "normale" (non lust) lo uso con soddisfazione anche d'inverno e non l'ho mai tagliato, nemmeno sulle pietraie liguri e nemmeno quando avevo il frontino (sono sui 75kg vestito).
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Premetto che lo uso con camera d'aria, ma io al posteriore il Crossmark "normale" (non lust) lo uso con soddisfazione anche d'inverno e non l'ho mai tagliato, nemmeno sulle pietraie liguri e nemmeno quando avevo il frontino (sono sui 75kg vestito).

non so che dire.. sarò un alieno :)

cmq considera, un conto é "nemmeno sulle pietraie liguri l'ho tagliato" un conto girare tutti i weekend sabato e domenica sempre in questa tipologia di percorsi (finale sestri genova diano, ecc)... anche a me per 2 mesi, ovvero circa 8 o 10 weekend ha retto... se alternassi percorsi più scorrevoli prob lo portavo a fine vita...
detto questo... non so come fate.. ;)
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
non so che dire.. sarò un alieno :)

cmq considera, un conto é "nemmeno sulle pietraie liguri l'ho tagliato" un conto girare tutti i weekend sabato e domenica sempre in questa tipologia di percorsi (finale sestri genova diano, ecc)... anche a me per 2 mesi, ovvero circa 8 o 10 weekend ha retto... se alternassi percorsi più scorrevoli prob lo portavo a fine vita...
detto questo... non so come fate.. ;)
Ho una casa nella zona di Imperia: d'estate (e non solo) giro su percorsi simili ai tuoi.
Certo che poi c'è il fattore sfiga...!
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
non so che dire.. sarò un alieno :)

Ale, sei in buona compagnia, vai tranquillo, la Liguria ha trails tosti che mettono a dura prova le gomme, c'è comunque da dire che non tutti guidiamo alla stesso modo, nel mio gruppo c'è chi gira con gomme 1 ply latticizzate senza problemi e chi continua a tagliare di tutto, 2 ply compresi
 

grrizli

Biker superis
Stavo cercando questo copertone, ma non riesco a trovarlo da nessuna Parte.

Kenda Telonix 26X2.40 ETRTO 60-559 60 TPI DTC IRON CAP FOLDING 1010±50g

C'è negli USA ma a prezzi folli, magari qualcuno di voi sa dove lo vendono a prezzo decente.

Grazie, ciao.
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Ma eventualmente la posso montare anche dietro?,perchè su CHR la sigla per la post. viene indicata con dhr mentre sul sito Maxxis monta entrambi i versi.
Grazie ancora per i preziosi consigli.
Minion DHF e Minion DHR sono due gomme diverse. La prima, front, è prettamente direzionale come gomma con tasselli centrali messi in senso parallelo al moto della mtb. La seconda è invece molto grippante, con tasselli centrali messi trasversalmente rispetto al moto della mtb.
Entrambe hanno, poi, una gran tenuta di spigolo. La DHR adesso è stata aggiornata alla DHR II che, dalle recensioni, pare molto migliorata.
In ogni caso non è certo ritenuto un gommino leggero da pedalare il DHR (1 o 2 che sia), sappilo.
Il DHF da 2,35 (strettino, comunque) all'ant forse si può accoppiare meglio con, al post, un normale High Roller della stessa sezione (io, personalmente monto DHF da 2,5" ant e HR 2,35" post e mi trovo molto bene).
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966
Io nel set ruote da discesa monto DHF sia all'anteriore che al posteriore. Davanti un ST 42 dual ply e dietro un EXO 3C, entrambi 2.5. Il posteriore non è stata una scelta ma più voglia di finire la gomma prima di buttarla via (all'anteriore aveva perso mordente). Diciamo che fa il suo, non mi da problemi. Certo è che sono pesanti da pedalare. La combinazione la userei esclusivamente per furgonate o bike park. Anche perché non ho una gran gamba e al posteriore sono un fan della ruota più piccola.
Il DHR non l'ho mai provato invece...

Chiedo una cosa...
Sto pensando al prossimo cambio gomme sul set ruote leggere che uso per giri enduro.
Attualmente monto la configurazione Maxxis HR ST 42 LUST 2.35 e Crossmark LUST 2.1 (un pò troppo stretto...), su cerchi Mavic UST.
Ero deciso per provare i nuovi pneumatici Mavic, ma anche i Continental mi ispirano molto!
Mi potete indicare di questa marca quale può essere un'accoppiata ideale? Dietro gradirei qualcosa di più pedalabile.

Grazie, Andrea.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Io nel set ruote da discesa monto DHF sia all'anteriore che al posteriore. Davanti un ST 42 dual ply e dietro un EXO 3C, entrambi 2.5. Il posteriore non è stata una scelta ma più voglia di finire la gomma prima di buttarla via (all'anteriore aveva perso mordente). Diciamo che fa il suo, non mi da problemi. Certo è che sono pesanti da pedalare. La combinazione la userei esclusivamente per furgonate o bike park. Anche perché non ho una gran gamba e al posteriore sono un fan della ruota più piccola.
Il DHR non l'ho mai provato invece...

Chiedo una cosa...
Sto pensando al prossimo cambio gomme sul set ruote leggere che uso per giri enduro.
Attualmente monto la configurazione Maxxis HR ST 42 LUST 2.35 e Crossmark LUST 2.1 (un pò troppo stretto...), su cerchi Mavic UST.
Ero deciso per provare i nuovi pneumatici Mavic, ma anche i Continental mi ispirano molto!
Mi potete indicare di questa marca quale può essere un'accoppiata ideale? Dietro gradirei qualcosa di più pedalabile.

Grazie, Andrea.

Mi hanno detto che su una nota rivista di settore c'è un test dove si parla male delle nuove gomme mavic.

Mi permetto di consigliarti di usare minion DHF davanti (ST in inverno e 60a in estate) e dietro Ardent o High Roller EXO 60a.
 
Un amico che le ha si trova bene, alle pressioni giuste. Mi fido più delle vostre sensazioni che quelle di una rivista. Anche perché spesso chi lavora per riviste ecc pretende molto di più di quello che sfrutterei io con le mie capacità.

Ho sempre montato Minion davanti e HR dietro...l'ho tolto qualche mese fa quando ho sostituito il cerchio UST danneggiato. Ho messo il Crossmark perché ho un problema al ginicchio e volevo alleggerire la pedalata. Ho guadagnato in scorrevolezza ma ho perso in tutto il resto...la prima discesa col Crossmark è stata un mezzo trauma!! La frenata è cambiata completamente, non facendo presa mi sembrava di non fermarmi mai, in curva scappa che è un piacere! In salita va bene su terreno se non c'è da spingere forte. In quel caso il tassello non grippa e slitta! Insomma, una buona gomma da asfalto o strada bianca (per me).
Detto questo si capisce che rimpiango l'HR.

Però vorrei provare qualcosa non di casa Maxxis.
 
  • Mi piace
Reactions: jimmy27

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Un amico che le ha si trova bene, alle pressioni giuste. Mi fido più delle vostre sensazioni che quelle di una rivista. Anche perché spesso chi lavora per riviste ecc pretende molto di più di quello che sfrutterei io con le mie capacità.

Ho sempre montato Minion davanti e HR dietro...l'ho tolto qualche mese fa quando ho sostituito il cerchio UST danneggiato. Ho messo il Crossmark perché ho un problema al ginicchio e volevo alleggerire la pedalata. Ho guadagnato in scorrevolezza ma ho perso in tutto il resto...la prima discesa col Crossmark è stata un mezzo trauma!! La frenata è cambiata completamente, non facendo presa mi sembrava di non fermarmi mai, in curva scappa che è un piacere! In salita va bene su terreno se non c'è da spingere forte. In quel caso il tassello non grippa e slitta! Insomma, una buona gomma da asfalto o strada bianca (per me).
Detto questo si capisce che rimpiango l'HR.

Però vorrei provare qualcosa non di casa Maxxis.

io ho usato il crossmark lust e non mi sono trovato male, certo che la frenata, con gomme più scorrevoli montate al posteriore, deve essere un pò rivista, ma niente di traumatico e te lo dice una mezza pippa, se posso consigliarti, attualmente, ho messo un high roller II 2,3 tr exo dual ( mecola 60/62) e mi sembra un pelo più scorrevole del vecchio high rolle 2,35 che ho usato per anni, pur mantenendo una frenata analoga
 
Grazie Maramouse...rimanessi in casa Maxxis punterò su quello. ;)

Per il Crossmark dicevo appunto che la prima discesa è stata traumatica perché il comportamento era completamente differente rispetto all'HR. Una volta prese le misure le cose vanno meglio, però non mi entusiasma. Forse anche per colpa della sezione stretta, magari il 2.25 è meglio.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Grazie Maramouse...rimanessi in casa Maxxis punterò su quello. ;)

Per il Crossmark dicevo appunto che la prima discesa è stata traumatica perché il comportamento era completamente differente rispetto all'HR. Una volta prese le misure le cose vanno meglio, però non mi entusiasma. Forse anche per colpa della sezione stretta, magari il 2.25 è meglio.

non ho mai usato il 2,1 avevo il 2,25
 

grrizli

Biker superis
Un amico che le ha si trova bene, alle pressioni giuste. Mi fido più delle vostre sensazioni che quelle di una rivista. Anche perché spesso chi lavora per riviste ecc pretende molto di più di quello che sfrutterei io con le mie capacità.

Ho sempre montato Minion davanti e HR dietro...l'ho tolto qualche mese fa quando ho sostituito il cerchio UST danneggiato. Ho messo il Crossmark perché ho un problema al ginicchio e volevo alleggerire la pedalata. Ho guadagnato in scorrevolezza ma ho perso in tutto il resto...la prima discesa col Crossmark è stata un mezzo trauma!! La frenata è cambiata completamente, non facendo presa mi sembrava di non fermarmi mai, in curva scappa che è un piacere! In salita va bene su terreno se non c'è da spingere forte. In quel caso il tassello non grippa e slitta! Insomma, una buona gomma da asfalto o strada bianca (per me).
Detto questo si capisce che rimpiango l'HR.

Però vorrei provare qualcosa non di casa Maxxis.


Se vuoi cose non troppo costose io ho Excavator 2.35 davanti è Small block 8 2.35 dietro, per la scorrevezza, mi trovo bene.
Altrimenti dietro puoi mettere un Telonix o un Nevegal.
Telonix va bene anche davanti.
Tutto in casa Kenda.

Ciao.
 

grrizli

Biker superis
Grazie Grizzli ma se esco da casa Maxxis vorrei provare Continental...ma non so su quali modelli puntare...:what:


Io con le continental sono rimasto alle Vertical Pro davanti e Survival Pro dietro. 2.35 davanti e 2.1 dietro, gran gomme, ormai da museo.
Non le producono nemmeno più!
Sono stato un grande fan di continental, ma avevano un piccolo difetto e cioè la spalla troppo bassa che le rendeva un po' scomode e nervose.
Del nuovo non so nulla, ma per me son troppo cari i modelli di punta.
Apprezzo di Kenda la morbidezza della spalla, si deformano e avvolgono tutto, comodissime! Sarà la vecchiaia.

Ciao.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Grazie Grizzli ma se esco da casa Maxxis vorrei provare Continental...ma non so su quali modelli puntare...:what:
Il problema delle conti è che quelle morbide costano più della concorrenza. Quelle economiche invece sono buone per dietro, se non fai tutto roccia, radici e ghiaccio. La mescola sport a naso è una shore 65. La RQ 2.2 è valida al post, ma ha meno spigolo di HR. All'anteriore metterei il Baron 2.3, ma non l'ho usato e non saprei. Leggevo dietro di chi l'ha usato, ma non mi ricordo bene. Cmq a vista secondo me sul bagnato è meglio di un dhf e in generale peggio di spigolo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo