Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
per robustezza, uno schwalbe sg è paragonabile ad un 2 ply di altre marche?
Ricordo tempo fa c'era una foto con sezionate la 2ply, la sg e la ss. La ss è la più leggera, la sg ha gli inserti antipizzicatura per proteggere il cerchio (come un 2 ply) e forse le spalle più robuste (ma a vista lo spessore è lo stesso del ss). Ancora a vista sotto il battistrada sembra forse più sottile di un ss. La 2 ply è altra roba. E la 2 ply maxxis è altra roba rispetto alla 2 ply schwalbe.
 

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
301
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
la SG di schwalbe ha la doppia crcassa ai lati, e in più ha anche lo strato snake skin sempre ai lati, inoltre ha il sistema anti pizzicatura, mentre sul battistrada ha la singola carcassa per essere più scorrevole e sensibile alle asperità del terreno e inglobarle meglio.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

gguala

Biker superioris
27/6/13
808
5
0
49
Genova
spunciabike.blogspot.it
Un parere ragazzi: tenere una minion dhf da 2.5 all'anteriore con camera, e mettere una schwalbe nobby nic da 2,25 tubelss sul retro e' proprio una cagata o ci puo' stare?

Ho latticizzato al posteriore col solo obiettivo di ridurre le forature, mentre sull'anteriore, non avendo molta esperienza in officina, avevo un po' di timore a tublessizzare gomme non tlr.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Un parere ragazzi: tenere una minion dhf da 2.5 all'anteriore con camera, e mettere una schwalbe nobby nic da 2,25 tubelss sul retro e' proprio una cagata o ci puo' stare?

Ho latticizzato al posteriore col solo obiettivo di ridurre le forature, mentre sull'anteriore, non avendo molta esperienza in officina, avevo un po' di timore a tublessizzare gomme non tlr.

vai tranquillo, il minion exo lo latticizzi senza grossa difficoltà,anche se meglio su cerchi ust o tubeless ready
 

Rigers

Biker superis
22/10/12
307
0
0
Torino
Visita sito
Difatti il sulla mia bike avendo i crossmax sx, quindi tubeless native, ho latticizzato il dhf exo davanti anche se non è tubeless. Mentre al posteriore ho latticizzato una gomma tubeless sempre su cerchio tubeless ma mi han detto che su cerchi tubeless puoi latticizzare tutto. Mentre su cerchi nastrati conviene latticizzare gomme ust. Quindi io al posteriore avrei potuto mettere qualcosa di più leggero magari...
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Difatti il sulla mia bike avendo i crossmax sx, quindi tubeless native, ho latticizzato il dhf exo davanti anche se non è tubeless. Mentre al posteriore ho latticizzato una gomma tubeless sempre su cerchio tubeless ma mi han detto che su cerchi tubeless puoi latticizzare tutto. Mentre su cerchi nastrati conviene latticizzare gomme ust. Quindi io al posteriore avrei potuto mettere qualcosa di più leggero magari...

tutto non si latticizza, ci sono gomme che è meglio non usare se deboli di spalla e ci sono cerchi non ust come gli stan's con cui puoi latticizzare a meraviglia gomme non ust, certo che l'accoppiata cerchi e gomme ust è sicuramente la migliore
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ma no, non dico sia sbagliato, ti dico che se vuoi latticizzarlo, è una gomma che mediamente si rende tubeless senza grossi problemi
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Quante volte su questo thread (e non solo) ho letto frasi tipo:

"su questo forum se non hai gomme da DH da più di un chilo sembra che non puoi fare enduro..." e giù fiumi di parole...

Oggi dopo 2 mesi di onorato servizio il mio HR2 EXO 2.30 posteriore mentre ho preso una pietraia a "fuoco" (metto le virgolette perché il mio "a fuoco" é molto relativo..) si é tagliato (3 mm non di più) sul battistrada... pioveva.. subito non me ne sono accorto dal fracasso della pioggia e delle pietre che schizzavano(e poi prob non era a terra subito) fino che arrivo su due pietre che solitamente prendo come trampolino per fare un saltino e atterrare su altre pietre... un rumore fortissimo dalla ruota... mi fermo subito.. gomma a terra, ma soprattutto crossmax SX (400 euro di ruota posteriore) fino ad allora quasi immacolato graffi a parte con 3 dico 3 borle di cui una grossissima....

La pietraia era una come tante (simil Sestri Levante), la gomma gonfiata a 2 bar e io peso 60 kg scarsi... ora mi ritrovo con un cerchio carissimo quasi da buttare... alla faccia delle exo. Inutile dire che con i precedenti crossmax che erano montati con HR 2ply 2.35 mai accaduto nulla di simile...mmmmm che nervi.
Credo che almeno al posteriore tornerò al 2ply.
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Quante volte su questo thread (e non solo) ho letto frasi tipo:

"su questo forum se non hai gomme da DH da più di un chilo sembra che non puoi fare enduro..." e giù fiumi di parole...

Oggi dopo 2 mesi di onorato servizio il mio HR2 EXO 2.30 posteriore mentre ho preso una pietraia a "fuoco" (metto le virgolette perché il mio "a fuoco" é molto relativo..) si é tagliato (3 mm non di più) sul battistrada... pioveva.. subito non me ne sono accorto dal fracasso della pioggia e delle pietre che schizzavano(e poi prob non era a terra subito) fino che arrivo su due pietre che solitamente prendo come trampolino per fare un saltino e atterrare su altre pietre... un rumore fortissimo dalla ruota... mi fermo subito.. gomma a terra, ma soprattutto crossmax SX (400 euro di ruota posteriore) fino ad allora quasi immacolato graffi a parte con 3 dico 3 borle di cui una grossissima....

La pietraia era una come tante (simil Sestri Levante), la gomma gonfiata a 2 bar e io peso 60 kg scarsi... ora mi ritrovo con un cerchio carissimo quasi da buttare... alla faccia delle exo. Inutile dire che con i precedenti crossmax che erano montati con HR 2ply 2.35 mai accaduto nulla di simile...mmmmm che nervi.
Credo che almeno al posteriore tornerò al 2ply.
C'è una variabile da considerare...lo stile di guida.....ho un amico che ha il tuo peso e spacca tutte le gomme al posteriore e quando scende non bada alle traiettorie.....sicuramente al posteriore un copertone inferiore agli 800 gr aumenta le probabilità di danneggiare il cerchio in caso di forature su pietraie.....prova una onza EDC......bella rotonda e con spalla resistente.....
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Io all'anteriore uso una dhf 2.5 exo protection mescola 42a dal peso di 920gr latticizzata. Ottima gomma. Grip impressionante!!!
Al posteriore invece uso una HR ust da 2.35 mescola dura e non mi ci trovo molto. In salita sale bene ma in discesa non mi convince molto. Consigli?
Onza EDC 2,25 mescola RC55 o addirittura la RC45......900 gr ma una sicurezza su cornering e frenata
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Quante volte su questo thread (e non solo) ho letto frasi tipo:

"su questo forum se non hai gomme da DH da più di un chilo sembra che non puoi fare enduro..." e giù fiumi di parole...

Oggi dopo 2 mesi di onorato servizio il mio HR2 EXO 2.30 posteriore mentre ho preso una pietraia a "fuoco" (metto le virgolette perché il mio "a fuoco" é molto relativo..) si é tagliato (3 mm non di più) sul battistrada... pioveva.. subito non me ne sono accorto dal fracasso della pioggia e delle pietre che schizzavano(e poi prob non era a terra subito) fino che arrivo su due pietre che solitamente prendo come trampolino per fare un saltino e atterrare su altre pietre... un rumore fortissimo dalla ruota... mi fermo subito.. gomma a terra, ma soprattutto crossmax SX (400 euro di ruota posteriore) fino ad allora quasi immacolato graffi a parte con 3 dico 3 borle di cui una grossissima....

La pietraia era una come tante (simil Sestri Levante), la gomma gonfiata a 2 bar e io peso 60 kg scarsi... ora mi ritrovo con un cerchio carissimo quasi da buttare... alla faccia delle exo. Inutile dire che con i precedenti crossmax che erano montati con HR 2ply 2.35 mai accaduto nulla di simile...mmmmm che nervi.
Credo che almeno al posteriore tornerò al 2ply.

Benvenuto nel club.
Io ho dovuto cambiare pure il cerchio alle mie crossmax!
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
C'è una variabile da considerare...lo stile di guida.....ho un amico che ha il tuo peso e spacca tutte le gomme al posteriore e quando scende non bada alle traiettorie.....sicuramente al posteriore un copertone inferiore agli 800 gr aumenta le probabilità di danneggiare il cerchio in caso di forature su pietraie.....prova una onza EDC......bella rotonda e con spalla resistente.....

la onza EDC al posteriore (55) l'ho provata.. era la gomma prima della HR2... pesa meno del HR 2ply.. più panciuta e molto più robusta delle exo (infatti pesa di più) e non mi ha dato problemi.... direi un connubio peso/robustezza quasi perfetto... non l'ho ripresa solo perché pur in mescola dura a posteriore non mi é durata niente.. già le HR durano poco, ma la onza poco più di due mesi... e giro solo nel weekend... solo per quello non l'ho ripresa.. ora sono indeciso.. se ripartirci di HR 2ply o onza.... anche perché la HR2 era a metà vita dopo due mesi... ma ora la butto tanto quanto la onza... e in compenso mi ha devastato il cerchio...
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
C'è una variabile da considerare...lo stile di guida.....ho un amico che ha il tuo peso e spacca tutte le gomme al posteriore e quando scende non bada alle traiettorie.....sicuramente al posteriore un copertone inferiore agli 800 gr aumenta le probabilità di danneggiare il cerchio in caso di forature su pietraie.....prova una onza EDC......bella rotonda e con spalla resistente.....

per lo stile guida... boh.. una volta ero un fermone.. ora vado un po di più... ma cmq oggi non é che scendessi come un matto... un po' sporco si.. ma.. boh. che nervi..
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
la onza EDC al posteriore (55) l'ho provata.. era la gomma prima della HR2... pesa meno del HR 2ply.. più panciuta e molto più robusta delle exo (infatti pesa di più) e non mi ha dato problemi.... direi un connubio peso/robustezza quasi perfetto... non l'ho ripresa solo perché pur in mescola dura a posteriore non mi é durata niente.. già le HR durano poco, ma la onza poco più di due mesi... e giro solo nel weekend... solo per quello non l'ho ripresa.. ora sono indeciso.. se ripartirci di HR 2ply o onza.... anche perché la HR2 era a metà vita dopo due mesi... ma ora la butto tanto quanto la onza... e in compenso mi ha devastato il cerchio...

capisco....abbozzare un cerchio fa male a causa di una gomma!!!!!
io con la EDC al posteriore ho trovato la "pace".........ma per consumarle così velcoemente fai parecchio asfalto?.....
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
capisco....abbozzare un cerchio fa male a causa di una gomma!!!!!
io con la EDC al posteriore ho trovato la "pace".........ma per consumarle così velcoemente fai parecchio asfalto?.....

boh... io ti dico due mesi.. cmq era estate... e forse ho pedalato un po' di più... anche una giornata in bike park... detto questo la percezione che fosse durata poco é condivisa anche da un altro amico che le ha provate... asfalto no.. faccio le salite... ma non trasferimenti in piano...
 

Fratello

Biker tremendus
Quante volte su questo thread (e non solo) ho letto frasi tipo:

"su questo forum se non hai gomme da DH da più di un chilo sembra che non puoi fare enduro..." e giù fiumi di parole...

Oggi dopo 2 mesi di onorato servizio il mio HR2 EXO 2.30 posteriore mentre ho preso una pietraia a "fuoco" (metto le virgolette perché il mio "a fuoco" é molto relativo..) si é tagliato (3 mm non di più) sul battistrada... pioveva.. subito non me ne sono accorto dal fracasso della pioggia e delle pietre che schizzavano(e poi prob non era a terra subito) fino che arrivo su due pietre che solitamente prendo come trampolino per fare un saltino e atterrare su altre pietre... un rumore fortissimo dalla ruota... mi fermo subito.. gomma a terra, ma soprattutto crossmax SX (400 euro di ruota posteriore) fino ad allora quasi immacolato graffi a parte con 3 dico 3 borle di cui una grossissima....

La pietraia era una come tante (simil Sestri Levante), la gomma gonfiata a 2 bar e io peso 60 kg scarsi... ora mi ritrovo con un cerchio carissimo quasi da buttare... alla faccia delle exo. Inutile dire che con i precedenti crossmax che erano montati con HR 2ply 2.35 mai accaduto nulla di simile...mmmmm che nervi.
Credo che almeno al posteriore tornerò al 2ply.
Io in 3 anni ne ho squarciati tre di maxxis 2 ply(oltre che una onza ibex praticamente nuova) mentre non ho mai avuto problemi con le Exo.
In teoria dovtrebbe essere il contrario,in pratica no.
Spesso la matematica,quando c'è di mezzo un pò di sfiga,diventa un'opinione...:-)
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Io in 3 anni ne ho squarciati tre di maxxis 2 ply(oltre che una onza ibex praticamente nuova) mentre non ho mai avuto problemi con le Exo.
In teoria dovtrebbe essere il contrario,in pratica no.
Spesso la matematica,quando c'è di mezzo un pò di sfiga,diventa un'opinione...:-)

:)

ti credo ci mancherebbe... ma non é che se te sei una persona particolarmente fortunata o sfortunata dimostra che é il caso che decide...
Io in 7 anni ho tagliato/pizzicato (parlo solo di posteriore):

- 3 HR LUST (su 5 posseduti)
- 1 Nevegal UST (su 2 posseduti)
- 1 Nevegal 1ply (su 1 posseduto)
- 1 HR2 (su 2 posseduti)
- 0 onza 2ply (su 1)
- 1 HR 2ply (su almeno 6 posseduti)

tra l'altro le nevegal e HR LUST le usavo quanto ero ben più bradipo... le prime due lust le portai a fine vita.. aumentando il ritmo invece ne ho fatte fuori 3... l'unica 2ply rotta aveva un taglio di 1 cm (nel sottobosco!! Chissà che ho preso..)... il tutto per dire che a livello di robustezza non c'é confronto.
Detto questo gira anche a me appesantire la bici o mettere una HR 2.35 che ha un volume d'aria piccolissimo.. boh... ma di buttare altri 50 euro di exo e ri-rovinare il cerchio proprio non mi va...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo