Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
perchè i cerchi da 19mm di canale vengono dati ( dai produttori ) fino a 60mm di etrto... :spetteguless:

ma in ogni caso anche se ci stanno non lavorano bene, i copertoni assumo una forma più a punta e flettono di più.
cosi facendo si alterano le dimensioni di progetto delle gomme e poi va a finire che si viene qui a scrivere che le tali gomme fanno schifo o altro.
degustibus!
Credo che sia giusto fare chiarezza su questo punto, visto che ci troviamo sempre a discuterne. Sappiamo che Schwalbe reclamizza le gomme ciccie, ma per l'appunto reclamizza. In particolari situazioni ci sono vantaggi, ma in generale a montare gomme larghe su cerchio stretto sono più gli svantaggi. Ma in alcune situazioni è meglio.
Perché i costruttori di cerchi fissano un limite di pressione e di sezione (che in genere è sempre minore di quanto invece dichiarano i costruttori di gomme)? Perché a parità di cerchio e di pressione, più è grande la gomma e più questa tende a piegare verso l'esterno la spalla del cerchio, poiché la spalla della gomma è più inclinata rispetto alla spalla del cerchio.
Porta vantaggi o svantaggi una situazione del genere? Gli svantaggi sono che la gomma flette di più, perché le due spalle flettono insieme lateralmente. Se invece il cerchio è largo la gomma flette meno, ma è molto più facile staccare un tratto di un lembo della spalla della gomma dal cerchio, a causa della spalla della gomma meno inclinata rispetto al cerchio in confronto al caso con cerchio stretto. Quindi con cerchio largo e montaggio tubeless è più facile stallonare a causa di un colpo laterale sulla gomma. (questo è l'unico vantaggio di gomma larga su cerchio stretto, che ovviamente non vale per montaggio con camera)
Un altro svantaggio della gomma larga su cerchio stretto è che il battistrada è più incurvato e poggia male a terra. E' inoltre più difficile mettere in presa i tasselli laterali della gomma, che funzionano solo piegando di più e magari troppo, rendendoli in effetti inefficaci in molti casi.
In generale con la gomma larga bisogna sgonfiare un po', sperando che poi non fletta troppo.
Comunque la differenza tra due cerchi non si avverte se differiscono poco in larghezza. Una gomma da 60 mm sul cerchio da 19 mm non arriva a 61 mm sul 21 mm e lo schiacciamento del battistrada si riduce meno dell'1%. Le prestazioni in piega non aumentano molto. Direi che per apprezzare un cambiamento rispetto al 19 mm bisogna montarla almeno su un 23 mm.
Ancora perché i costruttori di gomme fissano sia un limite di pressione sia di larghezza di cerchio (come fanno per i motivi descritti sopra i costruttori di cerchi)? A pari pressione di gonfiaggio, più il cerchio è largo e più è alto il tiro che la carcassa deve essere in grado di sopportare.
Infine è giusto dire che un 60 mm è troppo su un 19 mm? Si e no, dipende dalla carcassa della gomma e dal suo battistrada. Una MM 2.35 sta meglio su un cerchio da 23 mm, mentre un HR2 2.4 su un 19 mm secondo me ancora è ottimo, a causa della posizione e differenza di altezza tra i tasselli laterali e i centrali.
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.535
10.091
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Una MM 2.35 sta meglio su un cerchio da 23 mm, mentre un HR2 2.4 su un 19 mm secondo me ancora è ottimo, a causa della posizione e differenza di altezza tra i tasselli laterali e i centrali.

:spetteguless: [MENTION=31415]andrea1966[/MENTION] monta/va MM da 2.5 sul 19!
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
....Infine è giusto dire che un 60 mm è troppo su un 19 mm? Si e no, dipende dalla carcassa della gomma e dal suo battistrada. Una MM 2.35 sta meglio su un cerchio da 23 mm, mentre un HR2 2.4 su un 19 mm secondo me ancora è ottimo, a causa della posizione e differenza di altezza tra i tasselli laterali e i centrali.

non sono solo io a dirlo ma lo puoi leggere ovunque che le "gomme larghe vanno meglio con i cerchi larghi..."

io di mio ho provato varie combinazioni, proprio con cerchi da 19 e da 20-21 di canale, i vari copertoni da 2.25 -2.35 lavorano meglio con il canale da 21, figurati l'HR da 2.4.

poi ripeto ognuno fa come crede, io però ho provato e non sentito dire... :i-want-t:

qui spesso si parla di cornering e feeling in piega delle gomme ma chissà se la gomma era sul cerchio con il canale adeguato?!?
meditate :il-saggi: bisogna prendere con le pinze i vari report troppo superficiali :fantasm:
 
  • Mi piace
Reactions: Fratello

giulietto82

Biker serius
18/3/10
252
-2
0
genova
Visita sito
qui spesso si parla di cornering e feeling in piega delle gomme ma chissà se la gomma era sul cerchio con il canale adeguato?!?
meditate :il-saggi: bisogna prendere con le pinze i vari report troppo superficiali :fantasm:

Allora riscrivo la mia exp con più dati:

Cerchi mavic crossmax sx (quelli bianchi)
Pressioni 1.8 ant e 2.0 post.
Max 3 mesi di vita le gomme quindi ottima tassellatura
ant st e post maxxpro

ant dhf 2.50 post hrI 2.50 -> (imho) tanto sottosterzo
ant dhf 2.50 post hrI 2.35 -> (imho) ok giusto compromesso tra stabilità e tenuta in curva

Quindi - a mio avviso e per il mio stile di guida e per i percorsi che faccio - una gomma "troppo larga" al posteriore o cmq larga come l'anteriore mi impedisce di guidare come vorrei o cmq come mi piace.

non ho mai provato una gomma più larga del 2.5 di maxxis all'anteriore nemmeno in dh quindi non so se con ETRO di 60 o 61 all'ant potrei trovarmi bene lo stesso magari con 2.3 (nuovo maxxis) o un 2.5 (vecchio maxxis) al posteriore.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Forse ha un coprinippless troppo spesso o il flap con una gomma tr.


Niente di tutto questo. I cerchi sono dei normalissimi Mavis Crosstrail canale 19 ed, al momento del mio tentativo di montaggio, erano nuovi di pacca. Tra l'altro HD Trail e Pace vanno su a mano senza problemi. E' proprio la Verstar che sembra fatta di ghisa e pare quasi piu' piccola delle altre che non ne vuol sapere si andare su ne con le buone ne con le cattive (ma allora rischio di rovinare i cerchi).
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Gli svantaggi sono che la gomma flette di più, perché le due spalle flettono insieme lateralmente. Se invece il cerchio è largo la gomma flette meno, ma è molto più facile staccare un tratto di un lembo della spalla della gomma dal cerchio, a causa della spalla della gomma meno inclinata rispetto al cerchio in confronto al caso con cerchio stretto.

Mi permetto di fare una precisazione a riguardo. Avendo l'accoppiata incriminata (cerchio stretto 19 e gomma largha HD) ho avuto odo di assaggiare un paio di stallonamenti (quello di domenica abbastanza doloroso) al minimo accenno di riduzione della pressione. Ovvio che non ho la prova contraria (cerchio largo e/o adeguato per gomma larga) ma per la mia esigua esperienza e' vero il contrario.Con un cerchio stretto accoppiato a una gomma larga e' piu' facile stallonare (almeno per i prodotti che ho io). Ovvio parliamo di tubeless.


Quindi con cerchio largo e montaggio tubeless è più facile stallonare a causa di un colpo laterale sulla gomma. (questo è l'unico vantaggio di gomma larga su cerchio stretto, che ovviamente non vale per montaggio con camera)
Un altro svantaggio della gomma larga su cerchio stretto è che il battistrada è più incurvato e poggia male a terra. E' inoltre più difficile mettere in presa i tasselli laterali della gomma, che funzionano solo piegando di più e magari troppo, rendendoli in effetti inefficaci in molti casi.

Su questo punto sono d'accordo.

In generale con la gomma larga bisogna sgonfiare un po', sperando che poi non fletta troppo.

Poi pero' c'e' il rischio di stallonare.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
non sono solo io a dirlo ma lo puoi leggere ovunque che le "gomme larghe vanno meglio con i cerchi larghi..."

io di mio ho provato varie combinazioni, proprio con cerchi da 19 e da 20-21 di canale, i vari copertoni da 2.25 -2.35 lavorano meglio con il canale da 21, figurati l'HR da 2.4.

poi ripeto ognuno fa come crede, io però ho provato e non sentito dire... :i-want-t:

qui spesso si parla di cornering e feeling in piega delle gomme ma chissà se la gomma era sul cerchio con il canale adeguato?!?
meditate :il-saggi: bisogna prendere con le pinze i vari report troppo superficiali :fantasm:
Quello che dici è giusto, io non ho mica detto che HR2 deve essere montato su cerchio da 19. Ho detto che se uno il cerchio da 23 mm non lo ha ed invece ha un cerchio da 19 è meglio che mette un HR2 piuttosto che un MM (per la presa di spigolo). E ovviamente non ho detto nemmeno che sul 19 non si possa montare una MM 2.35 (l'ho montata .....), ho detto che i suoi tasselli sono molto laterali e se la si monta su cerchio da 19 prendono poco, molto meno di quelli dell'HR2 che sono più centrali e quindi soffrono meno dello schiacciamento a pera causato dal cerchio stretto.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Mi permetto di fare una precisazione a riguardo. Avendo l'accoppiata incriminata (cerchio stretto 19 e gomma largha HD) ho avuto odo di assaggiare un paio di stallonamenti (quello di domenica abbastanza doloroso) al minimo accenno di riduzione della pressione. Ovvio che non ho la prova contraria (cerchio largo e/o adeguato per gomma larga) ma per la mia esigua esperienza e' vero il contrario.Con un cerchio stretto accoppiato a una gomma larga e' piu' facile stallonare (almeno per i prodotti che ho io). Ovvio parliamo di tubeless.




Su questo punto sono d'accordo.



Poi pero' c'e' il rischio di stallonare.
Magari giravi troppo sgonfio e hai piegato troppo la gomma di lato in curva ed hai preso pure una pietra. Col tubeless è meglio evitare di cercare appoggi laterali, in particolare pietre e simili ...
Io sulle ruote ho 100kg e ho viaggiato con la MM a 1.2 bar a causa di un mamometro digitale che mi segnava 1.8 .... è andata bene.
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
comunque sull'hr2 è stampigliato di usarlo con cerchi >23mm, che quindi è proprio il minimo.

anche io l'ho usato parecchio tempo sul cerchio da 19mm (hr2 exo 3c senza camera).. poi pian piano sono migliorato e mi sono reso conto che rende la guida imprecisa, oltre che pericolosa. basta fare qualche prova, guidare forte e prendere si sbieco una radice o un sasso. si sente proprio che il copertone flette e va dove vuole, complice anche la spalla leggera e inconsistente.
 
  • Mi piace
Reactions: jimmy27

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
comunque sull'hr2 è stampigliato di usarlo con cerchi >23mm, che quindi è proprio il minimo.

anche io l'ho usato parecchio tempo sul cerchio da 19mm (hr2 exo 3c senza camera).. poi pian piano sono migliorato e mi sono reso conto che rende la guida imprecisa, oltre che pericolosa. basta fare qualche prova, guidare forte e prendere si sbieco una radice o un sasso. si sente proprio che il copertone flette e va dove vuole, complice anche la spalla leggera e inconsistente.
Hai il 2.4? Ho il 2.3 dual e non ho notato quella indicazione. Domani guardo meglio (però l'ho messo su un 21 mm).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo