Gomme per All Mountain - parte quarta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ariale

Biker tremendus
22/10/03
1.007
20
0
61
Riccione
Visita sito
Bike
Santa Crux Hightower 1 C R
L'HR all'anteriore (consigliata una versione con mescola ST) va guidata con cattiveria piegando notevolmente in curva per sopperire la "vuoto" che c'è tra i tasselli centrali e quelli laterali. io gli preferisco il più facile Minion, un "classico" per l'anteriore.

..solo che Minion non esiste Tubeless.!!!!Purtroppo!!
 

giovanni1985

Biker tremendus
23/3/09
1.103
4
0
treviso & Bologna
Visita sito
Bike
Transition
certo che esiste tubeless!

non c'è la versione LUST.

ma c'è la versione exo 2.50 in diverse mescole e chi lo ha si trova benissimo.

credo che la versione exo però non sia sinonimo di ust o lust sigla che maxxis indica per le versioni toubless che poi siano faclimente latticizzabili e non diano problemi di stallonamenti, e che la versione exo sia sufficientemente robusta...è vero!
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
grazie ad entrambi

del bronson ho letto bene, però vedo che parecchi lo usano all'anteriore e quindi mi sono venuti dei dubbi sulla sua scorrevolezza per un uso al posteriore. Sono dubbi infondati?
si, assolutamente si.
Addirittura newnoise dice che è scorrevole come l'ardent ma con piu grip.
IMHO il Bronson è una gomma da ant&post. Certo non pensare che possa avere la stessa frenata del HR. I tasselli centrali sono abbastanza bassi, ma sopperiscono molto bene quelli laterali. Consigliata
 
  • Mi piace
Reactions: alexx89

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
Seconda vera prova del nuovo treno (ant minion 2,5 60a exo, post hr 2.35 lust 70a).
Si pedalano bene, anche se pensavo meglio visto le mescole dure.
In discesa: sulle rocce umide scappano, soprattutto il post, colpa credo della mescola; in curva bisogna essere decisi, come si sa e si ripete sempre, se pieghi solo un pò non funzionano come dovrebbero; in frenata vanno alla grande; se si piega in modo deciso allora sì che ci si stampa un sorriso in faccia.
detto questo... non credo sia un'accoppiata per tutti, anzi, credo che usate da un biker medio-basso non aiutino per nulla (molto meglio una gomma tipo MM).
 

Kito

Biker novus
21/7/06
36
0
0
41
bergamo
Visita sito
Lo chiedo per 2 motivi:
Le ho di serie sulla bici e non mi fido molto delle riviste!
Qualcuno le ha provate?

Ciao, io sono nell tue stesse condizioni adesso, cioè le ho di serie sulla mia Trek Fuel EX 7. Sinceramente non mi ritengo un grandissimo esperto ma a me sembra che quando si tratta di fondi un po sassosi (sentieri di montagna con ghiaia) il grip non sia proprio dei migliori specialmente in salita.

Mi piacerebbe avere un tuo parere però visto che oramai dovresti averle provate a sufficienza. Giusto per sapere se è proprio il mio stile di guida che non va o se effettivamente altri hanno riscontrato lo stesso problema.

Io per la precisione monto Bontrager XR4 Expert, 26x2,2".
 

Kito

Biker novus
21/7/06
36
0
0
41
bergamo
Visita sito
forse si era già scritto ma vorrei confermare le ottime qualità dei bontrager XR4.
montati ant e post da più di 100 km e vanno molto bene in moltissime situazioni: pietre, smosso, non male anche su fango. sono anche abbastanza scorrevoli su bitume, io li gonfio più o meno a 2.5 atm, anche se sono un po' rumorosi sopra i 20 all'ora.
si trovano intorno ai 30 euro che non mi pare male come prezzo, ho la versione 2.35 di serie sulla mia remedy e sono latticizzati con ottimi risultati!
ciao

Cavoli io monto le Bontrager XR4 Expert, 26x2,2" sulla mia Trek Fuel EX 7 ma non è che mi sia trovato proprio benissimo fino ad oggi :-( io li gonfio a 3 atm perchè per raggiungere i sentieri mi devo fare un po di chilometri in salita su asfalto.

Ho trovato difficile la pedalata su terreno umido/smosso in salita e siccome non sono un super esperto della disciplina preferisco dare la colpa ai pneumatici che alla mia mancanza di distribuzione del peso :specc:
 

giovanni1985

Biker tremendus
23/3/09
1.103
4
0
treviso & Bologna
Visita sito
Bike
Transition
ciao ragazzi...premetto che ho bisogno di pedalare perche ritorno da infortunio.
buke : stumpjumper fsr carbon custom escursione 150 Anteriore /140 posteriore ruote hope pro2evo e ztr flow.
ho provato maxxis ignitor 2.35 lust dietro e mis sembrano fare bene il loro lavoro, anche se c'è l'ho da poco...sembra avere un buon grip sia in salita sia in discesa, quello che forse ho notato ieri nello sconnesso + che forse è poco "direzionale" nel senso che non avendo tasselli regolari mantiene poco la direzione, ma il grip è ottimo e la sensazione risulta a me positiva, ditemi se dico cazz...
il problema è che ieri su fango con fondo duro cioè 1 cm di fango su fondo di terra molto compatta...si scivolava un bel pò...e qualche rischio volo c'è stato...ma non per l'ignitor dietro che andava bene...ma davanti come è logico che sia...davanti monto una specialized eskar (control) 2.3....secondo me una ottima gomma per asciutto e scorrevole con buon grip...gran volume e anche leggerina...sono io che non so guidare nel fango o su questo terreno queste gome risultano veramente " inguidabili" ???
voi che siete maestri maxxis minion dhf...come si comporta : in asciutto? bagnato (battuto, non fango) e fango? dite che visto che va davanti si puo prendere anche il supertraky?
grazie ragazzi!!!
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
54
livorno
Visita sito
...sono io che non so guidare nel fango o su questo terreno queste gome risultano veramente " inguidabili" ???
voi che siete maestri maxxis minion dhf...come si comporta : in asciutto? bagnato (battuto, non fango) e fango? dite che visto che va davanti si puo prendere anche il supertraky?
grazie ragazzi!!!

su quel tipo di terreno (se ho capito bene qual'è) tutte le gomme vanno in crisi.

il minion dhf su asciutto è eccezionale, sul bagnato/umido buonissima gomma, sul fango invece mostra i suoi limiti, meglio del nevegal e del fat albert per citare due gomme molto utilizzate ma, ci sono gomme più adatte al fango.

ti consiglio di prendere la mescola 42a (supertacky) per l'anteriore, non si consuma molto e ti da un grip notevole in tutte le situazioni.
 
  • Mi piace
Reactions: giovanni1985

giovanni1985

Biker tremendus
23/3/09
1.103
4
0
treviso & Bologna
Visita sito
Bike
Transition
su quel tipo di terreno (se ho capito bene qual'è) tutte le gomme vanno in crisi.

il minion dhf su asciutto è eccezionale, sul bagnato/umido buonissima gomma, sul fango invece mostra i suoi limiti, meglio del nevegal e del fat albert per citare due gomme molto utilizzate ma, ci sono gomme più adatte al fango.

ti consiglio di prendere la mescola 42a (supertacky) per l'anteriore, non si consuma molto e ti da un grip notevole in tutte le situazioni.

Quindi dici che puo essere una buona accoppiata una minion dhf 2.5 st davanti e una ignitor 2.35 lust dietro?
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
54
livorno
Visita sito
Quindi dici che puo essere una buona accoppiata una minion dhf 2.5 st davanti e una ignitor 2.35 lust dietro?


l'ignitor non lo conosco...ho usato una kenda karma che un po' gli somiglia come disegno (non mi è piaciuta) ma non posso fare veramente un paragone.

minion dhf 42a supertacky, ho usato 2.5 doppio spessore e 2.35 singolo spessore e sono eccellenti. mi manca di provare il 2.5 exo che dicono sia una via di mezzo tra gli altri due ed abbia prestazioni ottime.
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Domandone su GOMMA POSTERIORE:

Premessa, davanti ho prorprio un dhf 2,5 exo latticizzato ;-).
Dietro un HR 2.35 Lust, ma nonostante i molti commenti lusingheri nel forum, non ne sono contento per l'uso che ne faccio io. E' scorrevole, buon grip, tiene in curva, ma sullo sconnesso tecnico è troppo nervoso e per non bozzare i cerchi devo tenerlo almeno a 2,5 bar. Credo perchè è poco voluminoso (ETRo 52!). Nelle pagine precedenti avevo già scritto al riguardo e ora ho deciso di cambiare.

Cosa suggerite che abbia le seguenti caratteristiche:

Da usare latticizzato o tubless.
Peso: 800-950 g
Volume: Ertro 55-59, non superiore al DHF che ho all'ant.
Fianchi abbastanza sostenuti per quanto 800-900g lo consentano.
Grip: non meno dell'HR o meglio, scorrevolezza non mi importa.
Mescola da posteriore, ovvero non la ST di maxxis che dietro se ne va come neve al sole

Mi rendo conto che è un domandone, ma nel forum ho trovato tanti suggerimenti riguardo a gomme più scorrevoli e meno grip dell'HR, non il contrario . . .

Grazie
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Domandone su GOMMA POSTERIORE:

Premessa, davanti ho prorprio un dhf 2,5 exo latticizzato ;-).
Dietro un HR 2.35 Lust, ma nonostante i molti commenti lusingheri nel forum, non ne sono contento per l'uso che ne faccio io. E' scorrevole, buon grip, tiene in curva, ma sullo sconnesso tecnico è troppo nervoso e per non bozzare i cerchi devo tenerlo almeno a 2,5 bar. Credo perchè è poco voluminoso (ETRo 52!). Nelle pagine precedenti avevo già scritto al riguardo e ora ho deciso di cambiare.

Cosa suggerite che abbia le seguenti caratteristiche:

Da usare latticizzato o tubless.
Peso: 800-950 g
Volume: Ertro 55-59, non superiore al DHF che ho all'ant.
Fianchi abbastanza sostenuti per quanto 800-900g lo consentano.
Grip: non meno dell'HR o meglio, scorrevolezza non mi importa.
Mescola da posteriore, ovvero non la ST di maxxis che dietro se ne va come neve al sole

Mi rendo conto che è un domandone, ma nel forum ho trovato tanti suggerimenti riguardo a gomme più scorrevoli e meno grip dell'HR, non il contrario . . .

Grazie

Se ti sei trovato bene con le HR, perchè non puntare alla versione da 2.5? Se tanto non ti interessa la scorrevolezza... E sono comunque etrto 55 come la dhf che hai davanti.
Altrimenti le advantage da 2.25 con ertro 54 (belle scorrevoli e grippose)... Io la monto dietro e mi ci trovo bene!
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote

Dietro un HR 2.35 Lust, ma nonostante i molti commenti lusingheri nel forum, non ne sono contento per l'uso che ne faccio io. E' scorrevole, buon grip, tiene in curva, ma sullo sconnesso tecnico è troppo nervoso e per non bozzare i cerchi devo tenerlo almeno a 2,5 bar. Credo perchè è poco voluminoso (ETRo 52!). Nelle pagine precedenti avevo già scritto al riguardo e ora ho deciso di cambiare.


maxxis minion dhf 2.50 exo mescola dura... lo uso da mesi e scorre bene e ti consente di scendere un po' di pressione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo