Gomme per All Mountain - parte quarta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

matteo_84

Biker marathonensis


dopo varie prove è l'accoppiata che mi ha soddisfatto di più, sotto vari punti di vista.

secondo me il 2.50 all'anteriore è esagerato, soprattutto se la bici va pedalata molto, quindi in ottica AM. E con un canale interno da 18mm non andrei oltre i 2.3, altrimenti ti ritrovi un pneumatico con profilo a pera con rischio di spanciamento.

Ciao
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.546
10.105
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...

bene così, magari quando ritorna la bella stagione metti crossmark al post, 2.25 lust...
 
Reactions: maramouse

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it

Accoppiata ottima. Se per caso non hai ancora comprato le gomme per il davanti puoi prendere direttamente una DHF exo 2,5 con mescola 3c per l'inverno (io ho sia la 60 che secondo me è adatta per l'esate e la 42 che è gripposissima ma da pedalare è più dura! la 3c probabilmente è il giusto compromesso), anche essendo una 2,5 è paragonabile come larghezza ad una 2,35 di shwualbe/kenda quindi ancora pedalabile. rispetto al 2,35 all'anteriore godrai di un maggior volume e confort nella guida.

La 1ply al posteriore la sto usando anche io e mi ci trovo molto bene e ancora dopo 4-5 giri non le è accaduto nulla (in tanti ne lamentano la debolezza ma a me per ora tiene).

consiglio ulteriore se vai di exo 3c per l'estate prenditi un crossmark lust 2,25 e sei apposto per tutto l'anno

Ciao!
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
io ho i dt swiss 440 e ci ho laticizzato un hr2 da 2,4 ed un muddy mary da 2,5 senza problemi. non conosco però la misura del mio canale rispetto ai tuoi cerchi dt swiss 430.
 

M@rco87

Biker serius
6/6/12
166
0
0
Cesena
Visita sito
Ok perfetto grazie per le dritte!!!

Come misure ero piu per stare sul 2,35 , ho guardato il 3c...ma onestamente 57 euro per una gomma di una bicicletta mi sembra una follia

Grazie ancora per le dritte!!!

Edit:

Per latticizzare i miei cerchi cosa mii consigliate? il classico kit Notubes?
 

newnoise

Biker velocissimus

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
è ottimo ed affidabile
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Come vedete una accoppiata:
DHF exo 2.5 3C (o 42a) all'anteriore
Onza Ibex FR al posteriore

??

La Onza che tipo di mescola ha (paragonata alle maxxis intendo)??
Per il posteriore meglio la 60tpi o 120tpi?

Altrimenti punterei al classico High Roller 2.35 LUST 60a

Grazie

PS: latticizzerei il tutto.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ho capito giusto? Hai latticizzato i CrossLine con il NoTubes...
Io non l'ho mai fatto perchè mi sembravano particolarmente laschi i copertoni sui cerchi della CrossLine

Ti dico solo che faccio molta piú fatica a levare un copertone dalle crossline modificate che dalle crossmax sx; questo xè il tallone si va ad incollare al labbro di gomma del flap.
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Ottima accoppiata.
Le Onza FR 2.25 da 60 TPI sono in mescola 55 quindi + dure della 42 di casa maxxis.
Sul posteriore esluderei il 120 tpi e opterei per la nuova carcassa EDC (enduro casing) equivalente ad un dual ply.
Anche le 60tpi sono sufficientemente resistenti ma se pesi e guidi sporco potrebbero lacerarsi.

Part Size Weight Bead Casing Compound Durometer ETRTO
A1109220 26X2.25 820g 60TPI Wire FRC RC 55a 55a 57-559
A1109225 26X2.25 755g 60TPI Kevlar FRC RC 55a 55a 57-559
A1109230 26X2.25 695g 120TPI Kevlar FRC 120 RC 55a 55a 57-559
A1109231 26X2.25 900g 40x40 TPI EDC RC2 55a 65a/55a 57-559
A1109232 26X2.25 900g 40x40 TPI EDC RC2 45a 55a/45a 57-559
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Sul posteriore esluderei il 120 tpi e opterei per la nuova carcassa EDC (enduro casing) equivalente ad un dual ply.

Solo un appunto: la carcassa EDC (come del resto si evince dal peso) non credo proprio sia equivalente ad un 2ply... Anzi, già la carcassa della mia Ibex con carcassa DHC 40x40, è più leggerina di un 2ply di Maxxis o Schwalbe, e la considero (come già scritto) un buon compromesso per chi vuole una gomma robusta su bici che si devono pedalare...

Ciao.
Marcello.
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Concordo sul paragone con il dual ply di casa Maxxiss come sul fatto che tra le 2 carcasse esiste una bella differenza in termini di peso e di consistenza: il mio accostamento si riferiva alla tipologia di carcassa (single ply vs dual ply)

quella dell'IBEX 2.25 EDC è a tutti gli effetti una carcassa dual ply anche se diversa per tipologia costruttiva

Dual Ply Casing with light weight butyl inlay and additional 40x40TPI bead to bead construction.

Field of Application:
Enduro Racing
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito

Grazie, risposta molto precisa e esaustiva
Penso che opterò per le 60 tpi... peso circa 80kg ma non guido sporco, e qui non giro su fondi particolarmente "sassosi" da dover lacerare una gomma (considera che giro con una Nobby Nic 2.25 performance senza protezione Snakeskin al posteriore, gonfia a 2 bar, e per ora è integra)

Un ultima info: sai dove trovare le Ibex ad un buon prezzo?
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Bicidamontagna.com
Negozio approvatus sul forum......
 

M@rco87

Biker serius
6/6/12
166
0
0
Cesena
Visita sito
Ultima domanda... (per oggi )

Considerato che i miei cerchi dtswiss x430 hanno il canale da 18 che kit prendo?

il notubes standard va da 21,5 a 24.. non vorrei che poi uscisse il flap...

Altrimenti cè quello da cyclocross che fa da 17 a 21....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo