Gomme per All Mountain - parte quarta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

dexter.ale

Biker tremendus
16/8/09
1.040
23
0
livorno
Visita sito
Bike
La piu amata
direi promossa a pieni voti al posteriore:ci ho girato lo scorso inverno ed ho avuto massima trazione su fango e neve e verrà confermata quest'anno.
L'ho messo al posteriore in quanto davanti preferisco un gomma un pò meno specifica che mi garantisce maggior grip su roccia e radici , un buon rotolamento anche a discapito dell'espulsione sul fango e maggior cornering. (ad es il minion DHF in mescola 42).

Anche il dirty dan e il muddy mary sono un'ottima gomma per l'inverno.

Sono dell'opinione che una gomma al specifica da fango davanti vada messa in condizioni veramente critiche dato che su superfici lisce ed in curva può essere pericolosa per effetto di tasselli radi e alti che flettono.

Grazie..!!!

Quindi all'anteriore tu metteresti quelle che hai citato ? :spetteguless:
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Grazie..!!!

Quindi all'anteriore tu metteresti quelle che hai citato ? :spetteguless:
davanti meterei un muddy mary......piu polivalente rispetto al dirty dan che e' una gomma specifica da fango con disegno simile al greina.........come detto se non e' completamente infangato , un treno di gomme specifiche per il fango. fa penare........magari e' preferibile un disegno meno aggressivo ma con mescola morbida che consente comunque una sufficiente espulsione del fango.
 

dduck76

Biker superis
18/8/10
353
63
0
Alpi cozie
Visita sito
Bike
Top Fuel 9.8
Concordo con te,quando trova il fango il Minion va in crisi,ricordo l'anno scorso a Sauze alla gara di SE non ci si teneva in piedi...
Per il posteriore invece pensi che un High roller 2.35 possa bastare da abbinare al Muddy mary?cercavo qualcosa di ancora un po' scorrevole

Si, molto meglio. Infatti per la stagione asciutta uso il Minion DHF Supertacky, che ritengo ancora la miglior gomma che c'è sul mercato.......tranne quando trova il fango. In quel caso il MM Vertstar a mio avviso gli da parecchi punti.

Nessun problema a latticizzare, vai tranquillo.
 

dexter.ale

Biker tremendus
16/8/09
1.040
23
0
livorno
Visita sito
Bike
La piu amata
Però ho visto che la mary è un po pesotta :specc:
Visto che è bello conquistrare le cime e le vette preferivo una gomma piu sul leggero,ma premetto che non ci si fa mai mancare discese da panicopaura....

Spero di non chiedere troppo :cucù:
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Concordo con te,quando trova il fango il Minion va in crisi,ricordo l'anno scorso a Sauze alla gara di SE non ci si teneva in piedi...
Per il posteriore invece pensi che un High roller 2.35 possa bastare da abbinare al Muddy mary?cercavo qualcosa di ancora un po' scorrevole

L'HR secondo me dietro va bene, io lo monto tuttora xchè vado ogni tanto nei park non proprio lisci e sui sentieri del Garda, x cui mi serve una gommazza robusta. Ma come tenuta, soprattutto sul bagnato/fango, IMHO c'è di meglio/molto meglio.
A breve tornerò a montare l'Onza Ibex 2.25 Fr 60 tpi. Leggera ma robustissima e piuttosto scorrevole e latticizzabile facilmente. X i miei giri nella brutta stagione al posteriore è il meglio che ho provato.

In pratica: MM Vert e Ibex entrambe latticizzate, con peso totale intorno ai 1700 grammi. Accoppiata vincente x l'inverno.
X la bella stagione, Minion e HR, sull'asciutto il top.

Sempre IMHO ovviamente.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Per me il MM Vert si comporta molto bene pure sull'asciutto. Ma possibile che solo io riesco a craccargli i tasselli laterali? Ad un esame attento, alcuni, che credevo integri, sono invece strappati sul lato interno. E sono troppo poche uscite che ci ho fatto per una gomma da 35 eu.
 

dduck76

Biker superis
18/8/10
353
63
0
Alpi cozie
Visita sito
Bike
Top Fuel 9.8
Grazie per le dritte.
Per l'asciutto io vado di Minion piu Crossmark e mi trovo bene anche se come tenuta l'high roller va meglio,solo meno scorrevole.
Per bagnato/fango seguiro' i tuoi consigli,prima montavo Swampthing piu' high roller,solo che il primo era un macigno da portare in salita (infatti e' una gomma da downhill).

L'HR secondo me dietro va bene, io lo monto tuttora xchè vado ogni tanto nei park non proprio lisci e sui sentieri del Garda, x cui mi serve una gommazza robusta. Ma come tenuta, soprattutto sul bagnato/fango, IMHO c'è di meglio/molto meglio.
A breve tornerò a montare l'Onza Ibex 2.25 Fr 60 tpi. Leggera ma robustissima e piuttosto scorrevole e latticizzabile facilmente. X i miei giri nella brutta stagione al posteriore è il meglio che ho provato.

In pratica: MM Vert e Ibex entrambe latticizzate, con peso totale intorno ai 1700 grammi. Accoppiata vincente x l'inverno.
X la bella stagione, Minion e HR, sull'asciutto il top.

Sempre IMHO ovviamente.
 

maxopen

Biker urlandum
23/7/09
519
-10
0
Parma
www.facebook.com
A breve tornerò a montare l'Onza Ibex 2.25 Fr 60 tpi. Leggera ma robustissima e piuttosto scorrevole e latticizzabile facilmente. X i miei giri nella brutta stagione al posteriore è il meglio che ho provato.

In pratica: MM Vert e Ibex entrambe latticizzate, con peso totale intorno ai 1700 grammi. Accoppiata vincente x l'inverno.
X la bella stagione, Minion e HR, sull'asciutto il top.

Sempre IMHO ovviamente.

Dopo la scorsa stagione contentissimo delle Onza Ibex, quest'anno ho acquistato la HighRoller II...praticamente la scolpitura si sovrappone a quella della ibex in maniera imbarazzante, ma con un altezza dei tasselli maggiore, il che mi fa ben sperare per la stagione umida che sarà una ottima gomma...
 

dexter.ale

Biker tremendus
16/8/09
1.040
23
0
livorno
Visita sito
Bike
La piu amata
Dopo la scorsa stagione contentissimo delle Onza Ibex, quest'anno ho acquistato la HighRoller II...praticamente la scolpitura si sovrappone a quella della ibex in maniera imbarazzante, ma con un altezza dei tasselli maggiore, il che mi fa ben sperare per la stagione umida che sarà una ottima gomma...

Quanto pesa ? Ero curioso anch'io di montarla e testarla...me la consiglio Milivinti :free:
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
Dopo la scorsa stagione contentissimo delle Onza Ibex, quest'anno ho acquistato la HighRoller II...praticamente la scolpitura si sovrappone a quella della ibex in maniera imbarazzante, ma con un altezza dei tasselli maggiore, il che mi fa ben sperare per la stagione umida che sarà una ottima gomma...
le onza le hai usate latticizzate?(se si mai avuto qualche problema?) come usura cosa ne pensi?
 

maxopen

Biker urlandum
23/7/09
519
-10
0
Parma
www.facebook.com
le onza le hai usate latticizzate?(se si mai avuto qualche problema?) come usura cosa ne pensi?

Ho sempre latticizzato senza problemi, si la DH da 2,4 in mescola soft che la Fr 60tpi, ho avuto solo problemi di tenuta con una 2.25 rigida che mi è arrivata con il cerchietto deformato durante il trasporto.
Per il consumo devo dire che i tasselli tengono abbastanza bene e non si strappano, ma le incisioni su quelli centrali è poco scolpita e dopo poche uscite si consumano e rimane il tassello piatto. Più o meno credo di averci girato per 400km al posteriore e ne hanno ancora...anche se la tenuta non è più quella di una gomma nuova...
 

McHl33

Biker superioris
12/10/10
927
-4
0
Macerata (Prov)
Visita sito
Ragazzi vorrei prendere un Minion F da montare all'anteriore sulla bici da enduro.
Come sezione metterò la 2.35 ma sono confuso su mescole e quant'altro...tra codici, lettere e numeri!
La "dual play" mi pare di aver capito che è la piu consigliata giusto? Ci sono altri codici o quant'altro da valutare?
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
Ho sempre latticizzato senza problemi, si la DH da 2,4 in mescola soft che la Fr 60tpi, ho avuto solo problemi di tenuta con una 2.25 rigida che mi è arrivata con il cerchietto deformato durante il trasporto.
Per il consumo devo dire che i tasselli tengono abbastanza bene e non si strappano, ma le incisioni su quelli centrali è poco scolpita e dopo poche uscite si consumano e rimane il tassello piatto. Più o meno credo di averci girato per 400km al posteriore e ne hanno ancora...anche se la tenuta non è più quella di una gomma nuova...

be i solchetti nei tasselli li puoi sempre approfondire tu con un taglierino... Cmq ordino la folding meglio per latticizzarla...
 
Ragazzi vorrei prendere un Minion F da montare all'anteriore sulla bici da enduro.
Come sezione metterò la 2.35 ma sono confuso su mescole e quant'altro...tra codici, lettere e numeri!
La "dual play" mi pare di aver capito che è la piu consigliata giusto? Ci sono altri codici o quant'altro da valutare?

Dual ply solo per il posteriore. Davanti metti una 2,35 single ply con mescola super traky (la più morbida).
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Ragazzi vorrei prendere un Minion F da montare all'anteriore sulla bici da enduro.
Come sezione metterò la 2.35 ma sono confuso su mescole e quant'altro...tra codici, lettere e numeri!
La "dual play" mi pare di aver capito che è la piu consigliata giusto? Ci sono altri codici o quant'altro da valutare?


2,35 maxxis è proprio strettina per uso enduro . . .
 

Nagao72

Biker tremendus
16/8/11
1.348
3
0
In the World.....
Visita sito
Io monto minion dhf-r in sez 2,5 ust, nn sono esagerate come grandezza,ma pesano circa 1,2 l'una,quindi penso 2ply ,nn so se ci sono 1ply ust,comunque vanno da dio,nessuna incertezza anche col terriccio che ha invaso il Conero in questo periodo,per colpa del gran caldo.
 
4/8/06
1.776
5
0
Milano-Miazzina
Visita sito
Bike
Sj
In pratica: MM Vert e Ibex entrambe latticizzate, con peso totale intorno ai 1700 grammi. Accoppiata vincente x l'inverno.
X la bella stagione, Minion e HR, sull'asciutto il top.

Sempre IMHO ovviamente.

Quest'accoppiata mi piace molto, e credo che la proverò: sono anni che monto al posteriore HR Lust e DHF 2ply all'anteriore. Il tutto rigorosamente 3,35

Qualcuno conosce che differenza c'è tra muddy mary e Big Batty?
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
Qualcuno conosce che differenza c'è tra muddy mary e Big Batty?

ma scherzi???
:smile::smile:!
muddymary: gomma superpolivalente... da il meglio di se sullo smosso-smosso
bigbetty: gomma veloce... da il meglio di se sul compatto

se acquistati in mescola vertstar danno grandi soddisfazioni sul bagnato... ma non durano molto (secondo me però valgono la spesa... infatti le ho ricomprate vertstar).

sulla trek, per come giri tu ti ho già detto cosa devi montare:

MM vertstar 2,35 FR
HR 2,35 lust

ciao! :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: superturi
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo