Gomme per All Mountain - parte quarta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Pawa

Biker novus
15/8/12
34
0
0
43
budrio
Visita sito
Quindi per una guida non troppo aggressiva (ma comunque mediamente veloce)credi che l'ardent renda bene? Tra l'altro costa molto meno...Ad ogni modo mi aspetto un buon sostegno in curva, fermo restando che non sono un downhiller cattivo. Non sono nemmeno un gran manico, vorrei quindi una gomma che mi perdoni un po' di errori.
 

newnoise

Biker velocissimus
Quindi per una guida non troppo aggressiva (ma comunque mediamente veloce)credi che l'ardent renda bene? Tra l'altro costa molto meno...Ad ogni modo mi aspetto un buon sostegno in curva, fermo restando che non sono un downhiller cattivo. Non sono nemmeno un gran manico, vorrei quindi una gomma che mi perdoni un po' di errori.

l'ardent è una gomma valida ma non eccelsa, io all'anteriore non la monterei ma ho visto biker di valore correrci prove di SE quindi puoi trarre le tue conclusioni. Come "allrounder" ritengo sia una buona scelta. Unica cosa: in presenza di fango/umido va un pò in crisi.
 

rikkas71

Biker serius
5/9/07
193
11
0
Verona & Val di Fassa
Visita sito
Bike
Una santa donna
Dico la mia dopo varie prove di gomme ust(non mi piace/fido montare gomme non ust sui miei crossmax sx): attualmente monto all'anteriore uno Schwalbe Hans Dampf trailstar 2,35 e dietro un Wtb Bronson 2,35, accoppiata molto valida che offre ottima tenuta e scorrevolezza...la Wtb la alterno alla Ardent (mi piace molto) quando voglio avere più' scorrevolezza anche se si perde un po' in frenata ma non in tenuta. Usavo anche Kenda 2,35 dtc ma mi sono stufato per la scarsa scorrevolezza.
Ps. Ho una Reign X 2011 e finora ho trovato sempre terreni dall'asciutto all'umido...mai fango.
 

newnoise

Biker velocissimus
Dico la mia dopo varie prove di gomme ust(non mi piace/fido montare gomme non ust sui miei crossmax sx): attualmente monto all'anteriore uno Schwalbe Hans Dampf trailstar 2,35 e dietro un Wtb Bronson 2,35, accoppiata molto valida che offre ottima tenuta e scorrevolezza...la Wtb la alterno alla Ardent (mi piace molto) quando voglio avere più' scorrevolezza anche se si perde un po' in frenata ma non in tenuta. Usavo anche Kenda 2,35 dtc ma mi sono stufato per la scarsa scorrevolezza.
Ps. Ho una Reign X 2011 e finora ho trovato sempre terreni dall'asciutto all'umido...mai fango.

confermo per il bronson...ottima gomma da posteriore, simile per certi versi all'ardent ma più aggressiva!
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Vecchia configurazione Fat Albert front 2.4 Trailstar Snakeskin ante e Nevegal 2.1 DTC UST post. Nuova configurazione Muddy Mary 2.35 Freeride Vertstar Snakeskin ante e Fat passato al post.
Prova su terreno asciutto e polveroso, ciottoli grossi smossi e ghiaia.
La MM è all'altezza delle aspettative. Su questi terreni non c'è gomma che eccelle, ma questa da un po' di sicurezza in più. La Fat al post ha tutti i tasselli esterni staccati per metà alla base e di spigolo non tiene più una cippa (ma non era una favola nemmeno da nuova). Comunque scorre di più del Nevegal da nuovo (ci vuole poco), frena abbastanza ed anche la trazione è buona. Rimane lì finché non schiatta, e credo che durerà poco. Come dimensioni la MM è un 60 mm ed il Fat è un 62 mm, ma a vista, causa i tasselli, le due gomme sembrano delle stesse dimensioni. Entrambe montate su cerchi UST con lattice, la Fat è una TR, mentre la MM è per camera. Tuttavia ha tallonato come una ust (forse con più rumore), e teneva la pressione abbastanza anche senza lattice (da 4 bar a 3 in circa 3 ore).
Continuo con la recensione di questa mia attuale configurazione.
Oggi ho provato la bike su questo giro sibillinico (leggere il commento della discesa dell'autore, anche se un po' ha esagerato), http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/4893 allungando la discesa iniziando dalla sovrastante sella (versante a prato molto sconnesso). La parte sottostante è un ST molto sconnesso, asciutto e con fondo ghiaioso e ciottoloso e a tratti terroso ancora molto asciutto e polveroso. Pressione 2 bar ante e 2.4 post, per un peso totale (bike+biker+zaino) in ordine di marcia di circa 100 kg. La Muddy FR Vert è una ventosa in discesa e scorre abbastanza in salita. Un mostro di aderenza in tutte le situazioni (sentiero sconosciuto e guida lenta). Il Fat front trail al post conferma che scorre abbastanza in fuoristrada, frena il giusto e di spigolo non tiene.
Il MM si comporta di gran lunga meglio del Fat montato come richiede (front) e non c'è paragone nemmeno con il Nevegal 2.35 stick-e che avevo provato in precedenza. Per ora sono molto soddisfatto. Vediamo come evolve con l'uso
 

Pawa

Biker novus
15/8/12
34
0
0
43
budrio
Visita sito
Di nuovo ciao a tutti. Dopo le opinioni di newnoise ho provato e "spremuto" l'ardent 2.4 exo all'anteriore (dietro l'avevo già), e se può interessarvi queste sono le mie impressioni:
La direzionalità, anche sul veloce, é più che onesta. I tasselli laterali tengono bene, anche in piega sullo sconnesso e anche la spalla regge, nonostante la pressione a 2.2/2.3 (il minimo scritto sul fianco sarebbe 2.5); nessun problema con gli impatti violenti. L'unico neo é certamente lo scarso grip in frenata, almeno sul secco/polveroso: per questo motivo non trascurabile ho provato a incidere trasversalmente i tasselli della fila centrale, e direi che ha funzionato piuttosto bene...peccato che durerà sicuramente molto meno. In conclusione, se non siete amanti delle staccate violente, mi sento di consigliarla anche da maltrattare, anche in virtù dell'ottimo rapporto qualità prezzo.Spero di essere stato utile a qualcuno, alla prossima.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Di nuovo ciao a tutti. Dopo le opinioni di newnoise ho provato e "spremuto" l'ardent 2.4 exo all'anteriore (dietro l'avevo già), e se può interessarvi queste sono le mie impressioni:
La direzionalità, anche sul veloce, é più che onesta. I tasselli laterali tengono bene, anche in piega sullo sconnesso e anche la spalla regge, nonostante la pressione a 2.2/2.3 (il minimo scritto sul fianco sarebbe 2.5); nessun problema con gli impatti violenti. L'unico neo é certamente lo scarso grip in frenata, almeno sul secco/polveroso: per questo motivo non trascurabile ho provato a incidere trasversalmente i tasselli della fila centrale, e direi che ha funzionato piuttosto bene...peccato che durerà sicuramente molto meno. In conclusione, se non siete amanti delle staccate violente, mi sento di consigliarla anche da maltrattare, anche in virtù dell'ottimo rapporto qualità prezzo.Spero di essere stato utile a qualcuno, alla prossima.
sul secco polveroso mi sono reso conto che ci sono poche gomme che tengano a dovere: si scivola molto proprio perchè è terreno durissimo con sopra una pàtina polverosa tipo sabbia e la cosa a volte può anche essere molto pericolosa.
per me il discorso sulla pressione min-max non ha molto senso: troppe variabili da tenere in considerazione.
 

Pawa

Biker novus
15/8/12
34
0
0
43
budrio
Visita sito
Probabilmente hai ragione (sul polveroso). Purtroppo tutte le colline bolognesi sono praticamente fatte di argilla, e questo mi rende difficile trovare gomme davvero efficenti senza spendere un botto.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Probabilmente hai ragione (sul polveroso). Purtroppo tutte le colline bolognesi sono praticamente fatte di argilla, e questo mi rende difficile trovare gomme davvero efficenti senza spendere un botto.
anche qui sugli euganei la situazione attualmente non è delle migliori: anche qualche giorno fa mi sono lanciato con una certa velocità in un sentiero e la polvere che c'era sopra a momenti mi faceva perdere l'anteriore. c' è solo da sperare che venga un pò di pioggia, anche se temo che il meteo presenterà condizioni estreme, ovvero da caldo secco e torrido ad acqua in abbondanza.
spero si sbagliarmi.
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
ciao ragazzi!!!tra una maxxis ardent 2.4 exo e una maxxis dhf 2.5 exo quali sono le differenze tangibili in termini di tenuta e guidabilità?grazie!

La stessa che potrebbe esserci tra il conto dell'ortopedico e quella della trattoria.

Ovvero: Il DHF tiene (soprattutto sulle mescole 42a) ragionevolmente ovunque, Ardent e' una gomma che palesemente e' piu' scorrevole, e quindimente anche in piega, ...scorre :-)

Ciass
(o )Beta
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
La stessa che potrebbe esserci tra il conto dell'ortopedico e quella della trattoria.

Ovvero: Il DHF tiene (soprattutto sulle mescole 42a) ragionevolmente ovunque, Ardent e' una gomma che palesemente e' piu' scorrevole, e quindimente anche in piega, ...scorre :-)

Ciass
(o )Beta
forse intendi dire che la bici derapa? sovrasterza? drifta? :smile:
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Mòlle;5793194 ha scritto:
va per terra...:omertà:
è tutto relativo: ho pedalato con bikers che ne erano entusiasti sia all'anteriore che al posteriore.

se poi non si adatta allo stile di guida di qualcuno, questo è un altro discorso: forse non è stata concepita per quel particolare stile di guida.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
è tutto relativo: ho pedalato con bikers che ne erano entusiasti sia all'anteriore che al posteriore.

se poi non si adatta allo stile di guida di qualcuno, questo è un altro discorso: forse non è stata concepita per quel particolare stile di guida.
la mia era una risposta ironica per la verità. ;-)

comunque anch'io ne ho sentito parlar bene anche all'anteriore benché il disegno IMHO non sia dei più rassicuranti.
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
è tutto relativo: ho pedalato con bikers che ne erano entusiasti sia all'anteriore che al posteriore.

se poi non si adatta allo stile di guida di qualcuno, questo è un altro discorso: forse non è stata concepita per quel particolare stile di guida.

1) Il tipo sopra chiede la differenza tra le gomme, non dello stile di guida.

2) A parita' di stile di guida, con un DHF arrivi prima in discesa, dopo in salita.

3) Monto DHF sul set da Bikepark, Ardent su quelle da scazzride (XC friraidoso).

4) omissis, con mescola dura. Tanto con questo caldo tiene tutto.

Gnap
(o )Beta
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo