Gomme per All Mountain - parte ottava

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
pure secondo me è impossibile valutare la mescola sul brecciolino.

vuoi dire che a parita di disegno, se passi con un "vertstar" e con un "pacestar" in una curva a cannone bella brecciolinosa non senti la differenza?
se passi sopra a dei grandi lastroni di sasso levigato, pieni di sabbiolina d'agosto e ci "stacchi" sopra, vuoi dire che non senti la differenza di mescola?
 

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.616
167
0
Ossola
Visita sito

No anche io sono d'accordo, anche con quello che hai detto sopra, ognuno ha la sua gomma preferita in base alle sue sensazioni..
Anche io preferisco gomme che ti avvisano un po', magari partendo anche un attimo prima rispetto a quelle che partono dopo ma quando partono ti rompi... Per esempio, parlando di anteriore, ho amato il DHF ma tante volte cadevo senza capire nemmeno da che parte ero girato, con la MM per tanti fattori (anche solo i tasselli o la carcassa che cedono un poco) ho risparmiato qualche facciata, magari perdendo un filo di tempo in percorrenza ma risparmiando il botto.

Non nascondo che darei non dico cosa perché in maxxis tirassero fuori un DHF non WT per 27.5 o non 2ply visto che c'è ma pesa 1.4kg... Vorrei troppo riaverlo e riprovarlo ora.

Edit: davanti quindi preferisco avere gomme che mollano un pelo per risparmiare cadute rovinose, dietro perché le altre mi rompono nella guida, mi piace avere una guida tonda e pulita, con la gomma che parte senza fare sgommate col freno o correzioni troppo prepotenti che fanno perdere velocità..
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
@kitkat le schwalbe che ho provato (praticamente tutte in trailstar tranne MM e RR) mi hanno sempre dato lo stesso cattivo feeling.
Voglio provare prima o poi un MM, ma penso che opterò per la vertstar.
Comprendo che la MM sia ottima anche in trailstar, ma dopo 8 anni in schwalbe, quella mescola non voglio più vederla.
Anche io aspetto che maxxis faccia delle gomme 2.50 normali e non w.t.
Col canale da 26mm si perizzerebbero troppo.
Intanto darò fiducia a Michelin Rock2 "Magi" all'anteriore, e enduro rear "gum" al post.
Spero di non sbagliarmi. Pesicchiano, ma a quanto dite sono belle corazzate e scorrono abbastanza. Vedremo.
Spero solo non siano scattose, e che riescano a darmi il giusto feeling.
Anche Cocciante lo diceva.. è una questione di feeling. (si dice che l'abbia scritta dopo aver provato un Maxxis)
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.549
2.482
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
non sul brecciolino e sfido qualcuno a sentirla
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
non sul brecciolino e sfido qualcuno a sentirla

Su una strada bianca riesco a sentirlo eccome.
Non serve sfidare, basta provare.
Con la stessa gomma in "supertracky" ti sdrai di più prima che l'anteriore si chiuda, in "60 shore" non raggiungi lo stesso angolo di piega.
Se chiudi una gomma al limite, nel medesimo tornante lo senti eccome.
Perchè sul fango cosa cambia? quando è tutto colloso e parte da tutte le parti? Non credo che la "bontà" di una mescola la si riscopra esclusivamente in quei frangenti dove si ha più grip,come l'asfalto anzi.. il contrario.
A parer mio una strada bianca in discesa ti può già dire molto in quanto a feeling.
Sul brecciolino una mescola ciunga è bella porosa, rappa tutti i sassolini e sta.. una mescola legnosa ci patina sopra saponificando il tutto.
Io sento la differenza eccome.
Ma bene così, evidentemente abbiamo gusti e sensazioni differenti.
E' il bello del nostro sport, e la felicità dei vari produttori di gomme.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
non sul brecciolino e sfido qualcuno a sentirla
premetto che non guido a cannone, anche perché dalle mie parti sarebbe un rischio enorme : dietro ogni curva puoi trovare altri bikers, la famigliola a passeggio, gente che fa trekking, gente a cavallo ecc.

comunque tutte le gomme che ho provato ad oggi, di qualsiasi marca, sul brecciolino avevano tenuta zero. ho fatto pure un bel volo in questo contesto.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.600
10.237
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Parlare di quale mescola tiene di più sul brecciolino è imho come parlare del sesso degli Angeli, non ne esci più fuori.
Inoltre c'è breccioino e brecciolino, come pure il fondo che ci sta sotto, che sempre imho gioca un ruolo fondamentale.
Se magari è un fondo molle forse è meglio una mescola dura e tasselli In grado di mordere, se fondo duro magari meglio qualcosa di più morbido e largo, che si possa "spalmare" sulla poca superficie stabile sotto e ridurre l'attrito volvente dei sassolini a favore del nostro "amico" attrito radente.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 
Reactions: andrea1966

zorro77

Biker tremendus
27/7/11
1.256
72
0
Visita sito
Ragazzi chiedo a voi:

X aumentare la scorrevolezza (stumpjumper 2016 29) sto pensando di montare al posteriore un crossmark 29 2.25 etrto 54 versione exo x via dei miei 85 kg. secondo voi è comunque + scorrevole del purgatory che c'e' troviamo di serie o no?

Sto pensando a come rendere la bici + scorrevole anche xchè x l'estate ho comprato la Magic Mary che non ho ancora mai provato e dovrebbe essere molto gripposa, oro in discesa, ma forse penalizzande in salita + del butcher...cerco un equilibrio insomma

PS mi è stato consigliato l'ardent (sempre da posteriore) ma ho un pessimo ricordo di quella gomma

Che mi dite?
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.600
10.237
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo

Anche io ho brutti ricordi dell'Ardent, piuttosto valuta la crossmark2, sembra andare bene.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
pietà.. ogni volta che uno pone una domanda, si scatenana il solito "chi ce l'ha più lungo", da casalinghi frustrati.. Si eludono le domande e si va a finire sempre in discussioni sterili. Che palle..
Va bene, su strade bianche non sentite la mescola.. per voi avere un "vertstar" o un "pacestar" non cambia.. ok. Poi c'è "brecciolino e brecciolino".. ok, va bene. Opinioni.
Ma la discussione iniziale che stranamente @kitkat aveva compreso subito era un altra.. e riguardava il comportamento in perdita di aderenza tra Maxxis-Schwalbe-Michelin. Ovviamente,partirà quello che dira:" dipende il disegno,il formato ruota,la mescola e bla,bla,bla.. un pò come il tipo di brecciolino, il non andare a cannone, le famiglie e il riscaldamento globale".. Dall'altra invece c'è chi analizza la cosa ed espone il proprio feeling di guida, riportando la sua esperienza con le varie marche. Esempio MM a parte che non l'ho provato, tutte le altre "trailstar" che ho provato in 8 anni, avevano questo comportamento:

"inizialmente tengono tanto,non partono.. ma se lo fanno sono scattose e difficili da riprendere.
Le Maxxis partono prima, ma se partono sono giocose, creando una perdita di aderenza molto più controllabile".
Lo avete riscontrato anche voi,testando le due marche in vari disegni e misure?
A me pare che dopo svariati test, sia la casa stessa a dare un "carattere" preciso alle proprie gomme.
Credo che le testino su vari rider per ottenere un tipo di comportamento a loro ottimale e da loro cercato. Sia per l'xc, marathon,all mountain,enduro,downhill la cosa non cambia.. il "family feeling" resta.
Credo che abbiano un'anima volutamente differente questi due produttori,non importa carcassa,mescola e disegno in ciò che sto affermando.. ma la scelta specifica della casa per ottenere un "family feeling".
Schwalbe per il neofita o per l'appassionato domenicale, pare che risulti più efficace, infonda più sicurezza.. al patto di non tirargli il collo.
Maxxis invece, strizza l'occhio ad un utenza più votata all'esperienza, a chi ha un bel controllo del mezzo in ogni situazione, e ne ricerca spesso i limiti.
Queste coperture tengono un pò meno, ma si lasciano portare al limite ed oltre con estrema facilità.
Questo è ciò che ho capito in 8 anni di schwalbe e due di maxxis.
Può darsi che a voi non risulti, ci mancherebbe.
Questa è solo una mia considerazione personale.. ma vorrei parlar di questo, non di "brecciolino".
 
Reactions: michele.paleologo

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
ti posso dire per esperienza che il magic mary non è affatto penalizzante in salita. parlo della trailstar sg.
 

smaz

Biker ultra
31/5/13
664
94
0
Roma
Visita sito
Bike
YT Capra CF Comp/ ibis Ripley V4
Ho visto un po' in giro sto fantomatico DHF 2.5WT. Non sembra così perizzato anche su cerchi normali (canale 25 o simili)... Che ne pensate?
 

giuliofarma

Biker superis
21/8/14
499
39
0
60
San Donà di Piave
Visita sito
Bike
Radon Slide 130 29" 10.0
...Ma la discussione iniziale che stranamente @kitkat aveva compreso subito era un altra.. e riguardava il comportamento in perdita di aderenza tra Maxxis-Schwalbe-Michelin."...

per la verità la discussione iniziale sarebbe stata a riguardo della mia richiesta su coperture da 29...

vedete!..con 'sta fusione di tutti i post c'è una babele di voci ed ognuno dice la sua contemporaneamente su mille argomenti diversi!!...così il thread è inutilizzabile!!
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon

Non sò quanto più scorrevole possa essere il Crossmark,ma contando che di solito lo montano anche gli Xcisti (almeno dalle mie parti) dovrebbe essere scorrevole,devi solo mettere in contro le ''scodate'' in discesa e la trazione in frenata scarsa,non che il Purgatory sia eccezzionale in questi frangenti.


No,mai sentito un ''family feeling'' non ho certo provato mescole e gomme di tutte le marche sullo stesso percorso back to back per esserne certo,ma non ho mai notato un comportamento ''caratteristico'' diverso da un marchio all'altro...per me è quasi impossibile che abbiano tutte un comportamento uguale visto che i disegni sono totalmente differenti e probabilmente anche le mescole visto che Schwalbe non si hanno manco indizi su che shore usano.

Ho visto un po' in giro sto fantomatico DHF 2.5WT. Non sembra così perizzato anche su cerchi normali (canale 25 o simili)... Che ne pensate?

L'ha usato anche Rude sulla Yeti montato su cerchi con canale 25,dalle foto sembra un normale 2.5 come uno di altri marchi...
 

giuliofarma

Biker superis
21/8/14
499
39
0
60
San Donà di Piave
Visita sito
Bike
Radon Slide 130 29" 10.0

si, in effetti qualche pagina indietro ne parlavo anch'io dell'eventualità di un Rocket Ron al posteriore ma non la conosco e per quel poco che so sembra leggerina...
 

giuliofarma

Biker superis
21/8/14
499
39
0
60
San Donà di Piave
Visita sito
Bike
Radon Slide 130 29" 10.0
Se vi piace come scorre l'hd provate il wild rock r'2

Io ne sono rimasto estasiato in quanto a scorrevolezza rispetto alla hd SG trailstar



leggendo di mescole noto una certa disparità di vedute!
ora, partiamo da un fatto che mi risulta certo (salvo smentite) : in Schwalbe la mescola Pacestar da una maggior scorrevolezza alla gomma e per questo si è soliti proporre sta mescola al posteriore, mentre una Trailstar dovrebbe conferire al pneumatico un maggior grip rendendo quindi questa mescola particolarmente adeguata ad un uso all'anteriore!
Sbagliato??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo