Gomme per All Mountain - parte ottava

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
HR2 meno secca e più tonda avverte se va via.... molto meno il DHF 3c maxxterra 27,5.

A breve mi arriverà la nuova DHF 27,5 2,5 3c maxxgripp wt exo... speriamo sia una degna sostituta del vecchio DHF 26" 2,5 ST.

Pensa che io ho sempre saputo/creduto che fosse il contrario...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
Allora ho il 50/50.... ma la differenza di scorrevolezza anche se è all'anteriore, si sente?
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.514
10.154
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
HR2 meno secca e più tonda avverte se va via.... molto meno il DHF 3c maxxterra 27,5.

A breve mi arriverà la nuova DHF 27,5 2,5 3c maxxgripp wt exo... speriamo sia una degna sostituta del vecchio DHF 26" 2,5 ST.

Dipende da quanto uno è abituato a piegarla... il dhf è più facile ed omogeneo, ma ha un angolo di piega massimo inferiore all HR2
Comunque mi sembra che stiate dicendo uno l'opposto dell'altro...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

Tommyxx

Biker superis
14/9/15
428
17
0
Mandello del lario
Visita sito
Bike
Banshee rune
Giorno ragazzi, in questo ultimo periodo ho latticizzato la MM sg e la sto usando con una forcella con troppa escursione per la biga, +2 cm dall originale! Non mi sto trovando, mi sembra sempre troppo dura e non posso scendere troppo di pressione altrimenti tende a stallonare, forse il mio mecca non ha fatto un buonissimo lavoro nastrando il cerchio forse ha messo il nastro anche nel bordino alto e la gomma fa fatica a rimanere ben tallonata. Ora abbassero' la forca di 1cm sperando di avere piu carico sull anteriore e riuscire a sfruttare al meglio la MM. Comunque e' una gran gomma, provando su un prato a trovare il limite in piega ho fatto veramente fatica i tasselli laterali grippano da far paura, ru roccia liscia e bagnata non ha una gran tenuta ma penso che sia una condizione in cui un po tutte le gomme soffrono! In conclusione mi sembra che sia un ottima gomma con molto grip, la versione SG fin troppo sostenuta di spalla anche per me che sono 90kg! Spero di sistemare la bici per poter capire meglio la gomma in toto!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
Giorno ragazzi, in questo ultimo periodo ho latticizzato la MM sg e la sto usando con una forcella con troppa escursione per la biga, +2 cm dall originale! Non mi sto trovando, mi sembra sempre troppo dura e non posso scendere troppo di pressione altrimenti tende a stallonare, forse il mio mecca non ha fatto un buonissimo lavoro nastrando il cerchio forse ha messo il nastro anche nel bordino alto e la gomma fa fatica a rimanere ben tallonata. Ora abbassero' la forca di 1cm sperando di avere piu carico sull anteriore e riuscire a sfruttare al meglio la MM. Comunque e' una gran gomma, provando su un prato a trovare il limite in piega ho fatto veramente fatica i tasselli laterali grippano da far paura, ru roccia liscia e bagnata non ha una gran tenuta ma penso che sia una condizione in cui un po tutte le gomme soffrono! In conclusione mi sembra che sia un ottima gomma con molto grip, la versione SG fin troppo sostenuta di spalla anche per me che sono 90kg! Spero di sistemare la bici per poter capire meglio la gomma in toto!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
secondo me per la maggioranza delle persone "normali" la versione Snakeskin è da preferire alla Supergravity proprio per il discorso spalla troppo rigida se non si scende a cannone .
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
Pensa che io ho sempre saputo/creduto che fosse il contrario...

inviato dal mio Moto G Super Tacky

Sinceramente anche io fino a che avevo le 26, sopratutto a confronto con la vecchia HR. La nuova HR2 (che ormai nuova non è più) almeno per me ha invertito le parti, sopratutto se si parla con quella da 2,4.

Allora ho il 50/50.... ma la differenza di scorrevolezza anche se è all'anteriore, si sente?

Secondo me no (ho utilizzato ultimamente 2 HR2 dual post, con cui ho alternato davanti shorty/dhf/hr2)

Dipende da quanto uno è abituato a piegarla... il dhf è più facile ed omogeneo, ma ha un angolo di piega massimo inferiore all HR2

Su questo non saprei, ma ho trovato molto meno feeling con il DHF a metà piega che con l'HR2. Non sono l'unico ad aver notato questa cosa, in quanto diversi biker che conosco e che con cui esco anche abitualmente mi avevano informato di questa cosa e solo successivamente ho provato personalmente e confermando questa verisone.

(in totale opposizione di quelo che accadeva un tempo con le vecchie HR e le vecchie DHF 26")

byez
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.514
10.154
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Giorno ragazzi, in questo ultimo periodo ho latticizzato la MM sg e la sto usando con una forcella con troppa escursione per la biga, +2 cm dall originale! Non mi sto trovando, mi sembra sempre troppo dura e non posso scendere troppo di pressione altrimenti tende a stallonare, forse il mio mecca non ha fatto un buonissimo lavoro nastrando il cerchio forse ha messo il nastro anche nel bordino alto e la gomma fa fatica a rimanere ben tallonata. Ora abbassero' la forca di 1cm sperando di avere piu carico sull anteriore e riuscire a sfruttare al meglio la MM. Comunque e' una gran gomma, provando su un prato a trovare il limite in piega ho fatto veramente fatica i tasselli laterali grippano da far paura, ru roccia liscia e bagnata non ha una gran tenuta ma penso che sia una condizione in cui un po tutte le gomme soffrono! In conclusione mi sembra che sia un ottima gomma con molto grip, la versione SG fin troppo sostenuta di spalla anche per me che sono 90kg! Spero di sistemare la bici per poter capire meglio la gomma in toto!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Finalmente qualcuno che ammette che per il nostro uso una gomma del genere è sprecata, se non controproducente...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

RG Components

Biker ultra
25/8/12
690
220
0
43
Toscana
www.instagram.com
Bike
Cannondale Jekyll, NS Surge Evo
quindi se tolgo la charge e metto il dhf faccio un passo indietro? Meglio l'hr2 o il dhr2?

inviato dal mio Moto G Super Tacky

Il charge non lo conosco, ad occhio mi sembra molto più simile all' HR2
Il DHR2 ha gli stessi tasselli laterali del DHF, ma con migliore frenata e minore direzionalità sul dritto. Un po' una via di mezzo tra il dhf e il hr2...
 

Curelin

Biker urlandum
29/9/12
511
0
0
Palermo
Visita sito
chiedo qui un parere, magari riesco a saperne un pò di più!

ho una front da AM/Enduro, un NS Surge in Cr-Mo.
sto cominciando a fare qualche ipotesi sul cambio gomme per la primavera/estate. per l'inverno ho montato delle Continental Vertical 2,3, e sul bagnato/fango andavano bene, ma adesso vorrei più volume al posteriore, senza rinunciare alla scorrevolezza per pedalare.

frequento trails molto molto smossi, pietrosi e quando asciutti polverosi.

queste le alternative fin ora:

- ant. Mountain King II da 2,4 / post. Maxxis High Roller 2,35
- ant. Mountain King II da 2,4 / post. Schwalbe Space 2,35
- ant. Mountain King II da 2,4 / post. Maxxis Minion 2,35

suggerimenti, consigli o altro?? con il MK nella stagione secca mi son trovato bene, ma non avrei problemi a provare dell'altro!
di contro, ho paura a mettere una ruota eccessivamente tassellata all'anteriore...

forza, che brancolo ancora nel buio!
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
secondo me per la maggioranza delle persone "normali" la versione Snakeskin è da preferire alla Supergravity proprio per il discorso spalla troppo rigida se non si scende a cannone .


Non so come siano le persone "normali"... :smile::smile:

Io preferisco di gran lunga le SG pur non scendendo affatto a cannone, tutt'altro.. Per il semplice fatto che se la spalla è un po' più rigida posso sgonfiare di più a parità di "sostenutezza" (!) e migliorare l'aderenza...
Poi c'è il fattore robustezza, che pure non è secondario: fermarsi lungo il giro per tagli/forature/pizzicature è una vera rottura. Esempio proprio la notturna di ieri sera, fatta con le ruote da uscite leggere in pausa pranzo, e pizzicata a metà discesa, accidenti alle gomme da sette etti!
Ho già scritto che non fosse per il peso, ma solo per le sensazioni di guida, avrei sempre montate gomme 2ply..

Ciao.
Marcello.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966 and CLD

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.514
10.154
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Non so come siano le persone "normali"... :smile::smile:

Io preferisco di gran lunga le SG pur non scendendo affatto a cannone, tutt'altro.. Per il semplice fatto che se la spalla è un po' più rigida posso sgonfiare di più a parità di "sostenutezza" (!) e migliorare l'aderenza...
Poi c'è il fattore robustezza, che pure non è secondario: fermarsi lungo il giro per tagli/forature/pizzicature è una vera rottura. Esempio proprio la notturna di ieri sera, fatta con le ruote da uscite leggere in pausa pranzo, e pizzicata a metà discesa, accidenti alle gomme da sette etti!
Ho già scritto che non fosse per il peso, ma solo per le sensazioni di guida, avrei sempre montate gomme 2ply..

Ciao.
Marcello.
Ok il discorso robustezza, ma se metti una gomma "normale" e la gonfi ad una pressione adeguata avrai lo stesso comportamento di una sg , sia come sostegno che tenuta, tant'è che appunto se monti una versione più robusta della stessa gomma devi abbassare la pressione per farla lavorare come prima, spero di essere stato chiaro. Io se usavo la charge alla stessa pressione della hd snakeskin rimbalzavo da tutte le parti e mi trovavo le braccia distrutte a fine discesa, questo per fare un esempio di gomme con diversa struttura, tralasciando stare il modello.
Mia opinione s'intende...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

Tommyxx

Biker superis
14/9/15
428
17
0
Mandello del lario
Visita sito
Bike
Banshee rune
Ok il discorso robustezza, ma se metti una gomma "normale" e la gonfi ad una pressione adeguata avrai lo stesso comportamento di una sg , sia come sostegno che tenuta, tant'è che appunto se monti una versione più robusta della stessa gomma devi abbassare la pressione per farla lavorare come prima, spero di essere stato chiaro. Io se usavo la charge alla stessa pressione della hd snakeskin rimbalzavo da tutte le parti e mi trovavo le braccia distrutte a fine discesa, questo per fare un esempio di gomme con diversa struttura, tralasciando stare il modello.
Mia opinione s'intende...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
Quoto in pieno! La SG ha una carcassa eccezionale, con camera a meno di 1 bar era eccezionale, col mio peso se scendo sotto i 2 bar cerchio tublesizzato mi va bene sul lento ma sullo scassato veloce dalla spalla mi piange lattice! E stallonare cio che nessuno vuole! Se potessi tenere la pressione bassa anche con tubles non avrei nulla da dire

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Giorno ragazzi, in questo ultimo periodo ho latticizzato la MM sg e la sto usando con una forcella con troppa escursione per la biga, +2 cm dall originale! Non mi sto trovando, mi sembra sempre troppo dura e non posso scendere troppo di pressione altrimenti tende a stallonare, forse il mio mecca non ha fatto un buonissimo lavoro nastrando il cerchio forse ha messo il nastro anche nel bordino alto e la gomma fa fatica a rimanere ben tallonata. Ora abbassero' la forca di 1cm sperando di avere piu carico sull anteriore e riuscire a sfruttare al meglio la MM. Comunque e' una gran gomma, provando su un prato a trovare il limite in piega ho fatto veramente fatica i tasselli laterali grippano da far paura, ru roccia liscia e bagnata non ha una gran tenuta ma penso che sia una condizione in cui un po tutte le gomme soffrono! In conclusione mi sembra che sia un ottima gomma con molto grip, la versione SG fin troppo sostenuta di spalla anche per me che sono 90kg! Spero di sistemare la bici per poter capire meglio la gomma in toto!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

secondo me per la maggioranza delle persone "normali" la versione Snakeskin è da preferire alla Supergravity proprio per il discorso spalla troppo rigida se non si scende a cannone .

Non so come siano le persone "normali"... :smile::smile:

Io preferisco di gran lunga le SG pur non scendendo affatto a cannone, tutt'altro.. Per il semplice fatto che se la spalla è un po' più rigida posso sgonfiare di più a parità di "sostenutezza" (!) e migliorare l'aderenza...
Poi c'è il fattore robustezza, che pure non è secondario: fermarsi lungo il giro per tagli/forature/pizzicature è una vera rottura. Esempio proprio la notturna di ieri sera, fatta con le ruote da uscite leggere in pausa pranzo, e pizzicata a metà discesa, accidenti alle gomme da sette etti!
Ho già scritto che non fosse per il peso, ma solo per le sensazioni di guida, avrei sempre montate gomme 2ply..

Ciao.
Marcello.
concordo con Marcello. anche io che bardato sto sul quintale preferisco la sicurezza che mi dà la versione SG. anche oggi su trail lento ma molto pietroso ho preso delle belle botte sui fianchi della gomma e se non avessi la SG non mi fiderei a fare certi percorsi. indubbio poi il vantaggio di poter gestire meglio la pressione abbassandola di più e facendo affidamento su spalla ben sostenuta. poi son gusti personali: io preferisco andar sul sicuro anche se la gomma pesa un pò di più.

per me non serve scendere a cannone per apprezzare una SG, è sufficiente essrere un bel cinghiale :sumo: e già così la gomma è ben stressata ma essendo rinforzata resiste benissimo.
 

icenice

Biker popularis
29/7/15
56
0
0
Visita sito
Alla fine sulla mia nomad ho montato dhr 2 dietro e dhf davanti tutte e due 2,3 3c maxterra e ho dato indietro la ardent 2,25 sabato le provo devo avere qualche accortezza?
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Alla fine sulla mia nomad ho montato dhr 2 dietro e dhf davanti tutte e due 2,3 3c maxterra e ho dato indietro la ardent 2,25 sabato le provo devo avere qualche accortezza?

dietro una mescola dual, era sufficente, ma ok, io che peso sui 75 kg, con le exo, davanti 2 bar e dietro 2,3, altri miei amici, stanno su 1,8/2 ant/post, vedi tu, c'è chi preferisce tenere le gomme molto gonfie per trasferimenti e poi sgonfiare per scendere, ma va bene se fai tutto asfalto e poi discesa, io preferisco girare sempre con le stesse pressioni, magari parti da 2 ant e 2,5 post e poi scendi un pelino, a seconda delle tue sensazioni e occhio, un amico ha il vizio di sgonfiare sempre troppo e poi deve rigonfiare, tra le bestemmie...
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.514
10.154
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
dietro una mescola dual, era sufficente, ma ok, io che peso sui 75 kg, con le exo, davanti 2 bar e dietro 2,3, altri miei amici, stanno su 1,8/2 ant/post, vedi tu, c'è chi preferisce tenere le gomme molto gonfie per trasferimenti e poi sgonfiare per scendere, ma va bene se fai tutto asfalto e poi discesa, io preferisco girare sempre con le stesse pressioni, magari parti da 2 ant e 2,5 post e poi scendi un pelino, a seconda delle tue sensazioni e occhio, un amico ha il vizio di sgonfiare sempre troppo e poi deve rigonfiare, tra le bestemmie...
Io parto sempre a 1,4 e 2,1 da casa, tanto faccio fatica lo stesso, ed il lattice ringrazia che non sto a gonfiare e sgonfiare.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
concordo con Marcello. anche io che bardato sto sul quintale preferisco la sicurezza che mi dà la versione SG. anche oggi su trail lento ma molto pietroso ho preso delle belle botte sui fianchi della gomma e se non avessi la SG non mi fiderei a fare certi percorsi. indubbio poi il vantaggio di poter gestire meglio la pressione abbassandola di più e facendo affidamento su spalla ben sostenuta. poi son gusti personali: io preferisco andar sul sicuro anche se la gomma pesa un pò di più.

per me non serve scendere a cannone per apprezzare una SG, è sufficiente essrere un bel cinghiale :sumo: e già così la gomma è ben stressata ma essendo rinforzata resiste benissimo.
Un'altra cosa che gioca a favore delle 2 ply e' il rimalzo esiguo rispetto alle gomme 1 ply.Non ne parliamo mai ma secondo me e' un aspetto molto ma molto importante.Se su un ostacolo la ruota rimbalza di meno hai molto piu' controllo.Da dire poi che non tutte le 2 ply rimbalzano allo stesso modo.Ad esempio la mia Shorty rimbalza molto meno rispetto allo Squale e alla Charge.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Un'altra cosa che gioca a favore delle 2 ply e' il rimalzo esiguo rispetto alle gomme 1 ply.Non ne parliamo mai ma secondo me e' un aspetto molto ma molto importante.Se su un ostacolo la ruota rimbalza di meno hai molto piu' controllo.Da dire poi che non tutte le 2 ply rimbalzano allo stesso modo.Ad esempio la mia Shorty rimbalza molto meno rispetto allo Squale e alla Charge.
qui a volte leggo l'esatto contrario, ovvero che le SG rimbalzano troppo causa spalla sostenuta. io sinceramente questo fattore rimbalzo non l' ho mai notato :nunsacci:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo