Gomme per All Mountain. Parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
devo scegliere che copertone montare al posteriore: davanti uso con soddisfazione un geax dhea tnt latticizzato. giri am, strizzatina d'occhi al fr. copertoni o lust-tnt o tubeless. per mia scelta sono tentato tra te maxxis ignitor fr lust 2.35(reali o soliti maxxis?) e le loboloco tnt 2.3. secondo voi puo andare? diciamo che e un compromesso tra pedalare e scendere. potrei montare l'hr 42a che ho in casa ma non mi voglio suicidare in salita.

Anch'io ho messo davanti da poco il DHEA tnt 2.3 latticizzato e ne sono soddisfatto. Dietro devo finire quella che ho sotto e poi ho già deciso di mettere il LoboLoco,forse anche solo 2.1(sulla misura devo ancora decidere).
Le misure di Maxxis sono sempre inferiori al nominale.Sul frontino da dirt di mio figlio c'è HR davanti e Minion DHR dietro 2.35 e sono nettamente più stretti del DHEA,montati su cerchi con uguale canale. Ignitor è comunque un'ottima gomma così come il gettonatissimo al posteriore Larsen TT.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.084
9.032
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Anch'io ho messo davanti da poco il DHEA tnt 2.3 latticizzato e ne sono soddisfatto. Dietro devo finire quella che ho sotto e poi ho già deciso di mettere il LoboLoco,forse anche solo 2.1(sulla misura devo ancora decidere).
Le misure di Maxxis sono sempre inferiori al nominale.Sul frontino da dirt di mio figlio c'è HR davanti e Minion DHR dietro 2.35 e sono nettamente più stretti del DHEA,montati su cerchi con uguale canale. Ignitor è comunque un'ottima gomma così come il gettonatissimo al posteriore Larsen TT.

Mahhh....visto che andiamo verso il "brutto"....metterei il DHEA anche dietro........:il-saggi:
 

ssmartyss

Biker urlandum
22/8/08
592
1
0
foligno
Visita sito
Anch'io ho messo davanti da poco il DHEA tnt 2.3 latticizzato e ne sono soddisfatto. Dietro devo finire quella che ho sotto e poi ho già deciso di mettere il LoboLoco,forse anche solo 2.1(sulla misura devo ancora decidere).
Le misure di Maxxis sono sempre inferiori al nominale.Sul frontino da dirt di mio figlio c'è HR davanti e Minion DHR dietro 2.35 e sono nettamente più stretti del DHEA,montati su cerchi con uguale canale. Ignitor è comunque un'ottima gomma così come il gettonatissimo al posteriore Larsen TT.
per quanto riguarda il lobo loco mi permetto di consigliarti il 2,3 perchè non perdi nulla in quanto a scorrevolezza e guadagni in volume e di molto.
imho il 2,1 è troppo piccolo in quanto a volume d'aria.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Mahhh....visto che andiamo verso il "brutto"....metterei il DHEA anche dietro........:il-saggi:

Grazie ma sai,qui da noi non è frequentissimo il fondo molto mollo,in quanto anche quando piove tanto basta un giorno di bello per asciugare al 90%.
La seconda considerazione,forse più importante,è che io ho una gamba ridicola,per cui ho bisogno di scorrevolezza per non penalizzare un ritmo di salita già infimo
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
per quanto riguarda il lobo loco mi permetto di consigliarti il 2,3 perchè non perdi nulla in quanto a scorrevolezza e guadagni in volume e di molto.
imho il 2,1 è troppo piccolo in quanto a volume d'aria.

Grazie del consiglio.Ho preso in mano il 2.1 e mi sembrava già abbastanza voluminoso,il sivende non aveva il 2.3 e qundi non ho avuto modo di comparare.
Visto che tanto ho ancora gomma da finire dietro, valuterò quando gli arrivano
 

maxITR

Biker tremendus
Provato il Minion DH 2.35 al posteriore,su singletrack tecnico,a tratti veloce e asciutto...copertone molto soddisfacente. Unica cosa è che certe volte mi sembrava di avere bucato,forse pressione troppo bassa ma nessun problema su rocce e radici.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.084
9.032
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Grazie ma sai,qui da noi non è frequentissimo il fondo molto mollo,in quanto anche quando piove tanto basta un giorno di bello per asciugare al 90%.
La seconda considerazione,forse più importante,è che io ho una gamba ridicola,per cui ho bisogno di scorrevolezza per non penalizzare un ritmo di salita già infimo


Beato a te che si asciuga così velocemente il terreno...sennò.....invece del Lobo...in questo periodo....meglio il Barro TnT 2,3 dietro....o-o
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
finalmente si torna a parlare di gomme!
sabato ho dato una botta terribile al larsen... mi sono fermato subito convinto di aver spaccato tutto.... e invece ho trovato un bel segno sulla spalla ma tutto perfetto... è incredibile la resistenza del 2ply maxxis!!!

ps: oggi ordino l'anteriore per la stagione brutta: muddy mary 2.35 (60-559) GG da 850gr (lo nominano come freeride!)... 4 etti in meno del minion 2.5 (55-559)... vediamo se la spalla cede molto... col minion non ho mai battuto il cerchio neppure tenedolo a 1.5bar... provo sto schwalbe visto che in inverno le velocità calano e i bikepark sono chiusi... speriamo di non pentirmene!
 

Nikere

Biker serius
Io monto la minion dhf all'anteriore e l'ignitor pro 60a al posteriore entrambi da 2.35 il risultato è molto soddisfacente un pò rumorose forse ma efficenti (la minion è favolosa)
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
finalmente si torna a parlare di gomme!
sabato ho dato una botta terribile al larsen... mi sono fermato subito convinto di aver spaccato tutto.... e invece ho trovato un bel segno sulla spalla ma tutto perfetto... è incredibile la resistenza del 2ply maxxis!!!

ps: oggi ordino l'anteriore per la stagione brutta: muddy mary 2.35 (60-559) GG da 850gr (lo nominano come freeride!)... 4 etti in meno del minion 2.5 (55-559)... vediamo se la spalla cede molto... col minion non ho mai battuto il cerchio neppure tenedolo a 1.5bar... provo sto schwalbe visto che in inverno le velocità calano e i bikepark sono chiusi... speriamo di non pentirmene!

Tranquillo, la spalla del MM GG è talmente robusta che a compertone aperto sta i piedi da solo ed in più proprio per la spalla tosta si fa una fatica bestia a latticizzarlo.
Ma dato che lo si può usare anche a 1,5 atm con camera non è poi così necessario trasformarlo in tubeless.
Ed è una eccellente copertura da FR, su fondi molli poi è incredibile.
Non te ne pentirai.

;-)
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
Tranquillo, la spalla del MM GG è talmente robusta che a compertone aperto sta i piedi da solo ed in più proprio per la spalla tosta si fa una fatica bestia a latticizzarlo.
Ma dato che lo si può usare anche a 1,5 atm con camera non è poi così necessario trasformarlo in tubeless.
Ed è una eccellente copertura da FR, su fondi molli poi è incredibile.
Non te ne pentirai.

;-)


ottimo, grazie!
ordinata ieri... da listino 2010 costa 51€ :rosik:... speriamo mi faccia il solito sconto!
hola :celopiùg:
 

KiDdolo

Mud is fun
7/9/08
3.517
21
0
La Casìììna
Visita sito
Bike
sporca
Anch'io ho messo davanti da poco il DHEA tnt 2.3 latticizzato e ne sono soddisfatto. Dietro devo finire quella che ho sotto e poi ho già deciso di mettere il LoboLoco,forse anche solo 2.1(sulla misura devo ancora decidere).
Le misure di Maxxis sono sempre inferiori al nominale.Sul frontino da dirt di mio figlio c'è HR davanti e Minion DHR dietro 2.35 e sono nettamente più stretti del DHEA,montati su cerchi con uguale canale. Ignitor è comunque un'ottima gomma così come il gettonatissimo al posteriore Larsen TT.

Mahhh....visto che andiamo verso il "brutto"....metterei il DHEA anche dietro........:il-saggi:

io sulla reign avevo una coppia di loboloco 2.3" rigid montate con camera pesante, adesso ho messo una coppia di dhea tnt 2,3 sempre con camera pesante.
tra le dhea e le loboloco ho notato che:
- le dhea sono + pesanti e meno scorrevoli
- su asfalto sono + difficili i rilanci, ma 1 volta raggiunta la mia velocità di crocera non sembrano dare + problemi di tanto
- sono più rumorose delle loboloco
- l'anteriore mi sembra che grossomodo tenga come il loboloco, forse qualcosina in più se in pianura, nettamente migliore invece in discesa
- il posteriore mi sembra dia meno trazione del loboloco, la salita che ho provato era relativamente corta, fondo compatto + sassi di piccola/media dimensione
- le versioni TNT si montano correttamente solo con il compressore (ma questo per molti forse è assodato)

pressioni di gonfiaggio relativamente simili, sembre a 2 l'anteriore e 2,5 il posteriore. ovviamente sono le prime sensazioni, ci sono uscito solo 2 volte. il terreno era sempre asciutto, compatto, a tratti sassoso. + che altro mi ha fatto poco piacere la minor trazione del dhea a l posteriore, qualcuno ha notato lo stesso difetto?

al prossimo giro di cambio ant e post penso di prendere una dhea 2,3 x l'ant e un loboloco 2,3 x il post, entrambe pieghevoli ma non TNT, un pelino meno pesanti.

rimane comunque un dubbio di fondo: la dhea è 60a, la loboloco è 55a, non è 1 con trosenso avere la gomma post + morbida? se facessero le dhea da 50 o 40a forse sarebbe ancora migliore, no?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.084
9.032
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
X questo è meglio la versione TnT.....x parecchi motivi.....
1) doppia mescola
2) cerchietto UST
3) spalla rinforzata TnT
4) carcassa rinforzata

Stessa cosa anche x la Lobo...tranne la doppia mescola

o-o
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
53
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
Non ho provato altre GEAX, ma la carcassa TNT del DHEA 2.3 montata tubless è ottima come resistenza e tenuta anche a basse pressioni. La doppia mescola è buona, le sento belle morbide, cosa che si paga un po' sulle salite scorrevoli o asfaltate, ma quando il fondo diventa mosso, per me hanno un ottimo grip, come ottimo è quello in frenata.
Ottima come uso enduro aggressivo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo