Gomme all mountain pedalato (torque)

iceman83

Biker superioris
9/7/09
973
-3
0
Como
Visita sito
Premetto che ho spulciato la sezione "Gomme per All Mountain", ma arrivato a leggere oltre 50 pagine senza trovare una risposta al mio dubbio, vi chiedo un consiglio su quali gomme potrei montare su una Torque.
L'utilizzo che ne intenderei fare è all mountain abbastanza pedalato, caratterizzato da salite con discreti dislivelli e qualche trasferimento su asfalto, quindi vorrei unire oltre al fatto di avere un battistrada ben scolpito, anche la leggerezza e la scorrevolezza.
Come misura, mi orienterei sicuramente sotto i 2.50.
Detto ciò, oltre la coppia Shwalbe Nobby Nic/Fat Albert, che monta la bici di serie, che alternative valide (o magari anche migliori) offre il mercato?
Leggevo parlare bene delle Kenda Nevegal, ma che versione in particolare?
Grazie mille per le eventuali risposte.

Marco
 

Bulga

Biker novus
23/3/10
12
0
0
Francia
Visita sito
Ciao Marco,
non ho letto le 50 pagine come te, ma se vuoi pedalare bene anche su asfalto e vuoi una gomma piuttosto polivalente, leggera ma adatta alla montagna ti consiglio la Crossmark di Maxxis in 2.25, la uso sui sentieri rocciosi delle Alpi Marittime, in tubeless a 2,2 - 2,3 bar, di più se devo risalire su strada, ha una striscia al centro molto scorrevole.
 

funbiketrentino

Redazione
13/12/07
605
1
0
52
Trento
www.rideaway.it
Bike
Whatever with two wheels.
Si, Nevegal potrebbe essere una buona soluzione, magari 2.25 al posteriore e 2.35 all'anteriore, ma attento, come era stato evidenziato durante qualche test del Forum, sono delicate di spalla, e tendenti a farti pizzicare, quindi ti consiglio almeno al posteriore di mettere una camera d'aria da FR (tipo Maxxis, per misure fino a 2,5), il maggiore spessore contribuisce a diminuirne il rischio...
Io ho ustao tanto anche gli Schwalbe (Fat Albert 2.25 Snake Skin, sempre con la camera maggiorata al posteriore), e ultimamente mi trovo bene con l'accoppiata Maxxis Minion sia il Front che Rear in versione 2.35 Folding, in millimetri misurano 52-559, fanno un pò "impressione" all'inizio, ma poi ti abitui e hanno tutto sommato una buona scorrevolezza, accoppiata ad un ottimo grip.
Anche quì, camera maggiorata dietro....
Ciao!
 

freevision

Biker serius
4/1/10
278
0
0
milano
Visita sito
Non hai detto se parli di gomme normali o ust ma la torque es monta i mavic sx quindi presumo tubless........La mia esperienza con le Kenda nevegal( ust) è questa: Le 2.35( ancor di più le stick-e ma che ust non esistono) sono ottime in discesa ma impedalabili specialmente su asfalto e terreno molle, le ho provate ma ho dovuto levare la posteriore perchè frenava la bici. La 2.25 nevegal non esiste. Se il tuo scopo è principalemnte pedalare lascia perdere le nevegal(almeno le 2.35), magari metti una kenda small block eight o maxxis larssen al posteriore(scorrevolissime ma alla larga dal fango) e una maxxis minion o high roller 2.35 all'anteriore. Tieni conto che una nevegal 2.35 è larga come una 2,5 maxxis, una 2.1 come una 2.35......Il discorso spalla morbida è vero ma se parli di gomme ust è esattamente il contrario, cioè sono molto più robuste di spalla rispetto alle gomme tradizionali, poi ci sono le double ply che sono gomme tradizionali a doppia carcassa( quindi più robuste anche di spalla) che però pesano di più, poi le lust che sono ust light( ottime la maxxis ignitor 2.35 o le high roller silkworm 2.35)Insomma devi valutare quali sono le tue priorità tra scorrevolezza e tenuta in discesa, ma capra e cavoli in questo campo difficilmente si sposano....Certo che per pedalare( secondo me) non hai scelto la bici più adatta per angoli ed escursioni.... Ciao
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
in vista dell'estate e su fondi secchi la combinazione NEVEGAL anteriore e SMALL BLOCK8 posteriore 2.1 potrebbe essere buona. tutte in versione tubeless.
pesano di più ma sono un po' più robuste. se poi tu non pesi molto allora meglio ancora...
se vuoi pedalare escluderei la 2ply però se fai percorsi con rocce taglienti ecc allora tutto si complica. la scelta delle gomme non è semplice. per quello ci sono 50 pagine di post...
;-)
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Considerato che sulla Torque (fullona da 160 mm) una High Roller 2,35 è il minimo sindacale escluderei subito le Crossmark (da usare esclusivamente per XC su terreni asciutti, sull'umido è come andare sul ghiaccio) e le altre da 2,10, troppo poco!

Se con le Schwalbe ti sei trovato bene potresti tentare l'accoppiata Fat Albert 2,40 F+R, tenuta ottima ma scorrevolezza al posteriore inferiore a quella che hai ora, altrimenti una Maxxis Minion F 2,50 all'anteriore e un High Roller al posteriore.
Se vuoi alleggerire un po' il posteriore potresti usare un Maxxis ADvantage al posteriore sempre con la Minion davanti o con la Fat Albert Front da 2,40.
Andando su coperture più scorrevoli potresti pensare alla ADvantage all'anteriore (anche se a me non mi h convinto come tenuta laterale, mantre al posteriore perde aderenza molto progressivamente e favorisce il controllo della derapata) o una più aderente High Roller o la Nobby da 2,40 per un maggior volume della gomma e montare al posteriore una Larsen TT da 2,30.
Insomma le combinazioni sono tante già solo con due o tre marchi di gomme, dipende anche da cosa cerchi....
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.584
3.544
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
. escluderei subito le Crossmark (da usare esclusivamente per XC su terreni asciutti, sull'umido è come andare sul ghiaccio) ..

.. e montare al posteriore una Larsen TT da 2,30.
......

Secondo me Larsen TT e Crossmark sono sulla stessa linea, e snaturerebbero un pò le caratteristiche della bici. Cercherei qualcosa di leggermente più prestante in tenuta, forse potrebbe bastare anche solo un Barro Mountain da 2.3.
 

iceman83

Biker superioris
9/7/09
973
-3
0
Como
Visita sito
i cerchi non sono tubeless, in quanto non ho acquistato la bici completa, ma il solo telaio, quindi necessito coperture con camera.
Domanda, perchè dite di montare una misura maggiore all'anteriore, anzichè al posteriore? che benefici può dare?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.999
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
+ volume d'aria....pressioni + basse a parità di sezione....tasselli spesso + grossi....maggior tenuta dell'ant......e magari qualche decimo di ° + aperto l'angolo ° sterzo.
Le Nevegal x la bella stagione sono perfette.

o-o
 

iceman83

Biker superioris
9/7/09
973
-3
0
Como
Visita sito
Ok, mi va bene la maggior tenuta dell'anteriore, ma in termini di scorrevolezza, è meglio mantenere la stessa sezione su entrambe le gomme, oppure montando l'anteriore con sezione maggiore la differerenza è minima al punto che è preferibile avere più tenuta sull'avantreno?

Sarei tentanto a montare Nevegal, 2.35 anteriore e 2.10 posteriore, camera anteriore classica Geax, camera posteriore rinforzata Shwalbe 1.90/2.50.

Che dite?
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Ok, mi va bene la maggior tenuta dell'anteriore, ma in termini di scorrevolezza, è meglio mantenere la stessa sezione su entrambe le gomme, oppure montando l'anteriore con sezione maggiore la differerenza è minima al punto che è preferibile avere più tenuta sull'avantreno?

Sarei tentanto a montare Nevegal, 2.35 anteriore e 2.10 posteriore, camera anteriore classica Geax, camera posteriore rinforzata Shwalbe 1.90/2.50.

Che dite?

la Nevegal anteriore prendila in versione stick E, più morbida e gripposa. Dietro la DTC più dura e in teoria un po più scorrevole.
 

iceman83

Biker superioris
9/7/09
973
-3
0
Como
Visita sito
la Nevegal anteriore prendila in versione stick E, più morbida e gripposa. Dietro la DTC più dura e in teoria un po più scorrevole.

Ho preso proprio la stick-e da 2.35 sull'anteriore e la dtc da 2.10 sul posteriore :celopiùg: stasera le monto e vediamo un pò come vanno!
Comunque guardandole così smontate, c'è una bella differenza di sezione e di dimensione dei tasselli tra il 2.35 e il 2.10, non credevo..

@gargasecca: per curiosità, non hai una foto della tua bici, dove si vedono le ruote?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
8.999
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ho preso proprio la stick-e da 2.35 sull'anteriore e la dtc da 2.10 sul posteriore :celopiùg: stasera le monto e vediamo un pò come vanno!
Comunque guardandole così smontate, c'è una bella differenza di sezione e di dimensione dei tasselli tra il 2.35 e il 2.10, non credevo..

@gargasecca: per curiosità, non hai una foto della tua bici, dove si vedono le ruote?


Della mia bici con i Nevegal sotto??

Nei miei album ci sono delle foto....guarda se c'è qualcosa che fa al caso tuo.
CMq...si...come ti dicevo...oltra alla sezione...sono proprio + grossi i tasselli.

Cmq...io ora non le ho montate...sono nel cartone....e ho le UST doppia mescola...23,5 e 2,1 appunto.....o-o
 

CRISTIAN.D

Biker velocissimus
Come ti è stato detto, le Nevegal sono una buona soluzione.

Io da poco ho montato dei Continental Diesel 2.50 sia al ant che al post. (la mia bici è una 150 post - 160 ant).

Ho fatto pocchi km ancora, ma ho notato da subito il peso decisamente leggero per un 2.50, ed un ottimo grip sul roccioso sconesso, nonche una buona trazione-scorevolezza.

Però in materie di scorevolezza magari non posso fare un buon paragone visto che normalmente usavo Maxxis High Roller 2.70 ant/2.50post... Queste mi sembrano che vadano da Dio... Ho qualche dubbio sulle forature, ma ci ho messo dentro le stesse camere da DH.

PS: cambiando le gomme ho alleggerito la bici di 1,6kg cavolo! E' possibile che pesino cosi tanto le altre... non avevo fatto caso...:nunsacci:
:celopiùg:
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Ho preso proprio la stick-e da 2.35 sull'anteriore e la dtc da 2.10 sul posteriore :celopiùg: stasera le monto e vediamo un pò come vanno!
Comunque guardandole così smontate, c'è una bella differenza di sezione e di dimensione dei tasselli tra il 2.35 e il 2.10, non credevo..

@gargasecca: per curiosità, non hai una foto della tua bici, dove si vedono le ruote?

credo sia la 2.35 ad essere particolarmente ciccia rispetto ad altre e al dtc 2.10 (ovviamente), anche io ce l'ho all'ant. e mi sono trovato benissimo a sestri (a febbraio) dietro ho "riciclato" finchè non schiatta, il captain s-works da 2.20 che montava la stumpy 2009 davanti. molto leggero, scorrevole e con camera d'aria un po' pesante non mi ha dato problemi di fragilità o pizzicatura.
ho pronte due nuove Nobby da 2.4 snake skin per ant. e 2.25 sempre snake skin per il post che appena torno in sella sono curioso di provare...:celopiùg:

buona pedalata prima e buona discesa poi :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo