Gomme all mountain pedalato (torque)

misterGI

Biker superis
25/6/08
468
24
0
Torino
Visita sito
Bike
Norco Sight A7.1
io per un uso della bici trail/all-mountain pedalato, nella stagione estiva mi trovo benissimo con le Onza. Ibex Fr all'anteriore (2,25 120 TPI) e Canis al postereiore (2,25 60 TPI). Ottimo compromesso tenuta/scorrevolezza per quanto mi riguarda. Ah, ovviamente sono per camera, non so se tu le cerchi tubless...
 
ok, le hai latticizzate?

No, ma non credo nel successo dell' operazione, in passato ho provato con le race king supersonic, ma trasudavano lattice da tutte le parti...
Le Supersonic se traguardi la spalla attraverso la luce e tutta microforata...forse ci vuole un lattice piu denso, ma...

Le RAce sport non ci ho nemmeno provato anche se sono date per tubeless ready...ma in effetti la spalla e ben piu spessa delle supersonic...

Le sto usando con camere antiforatura, mi trovo bene, anzi meglio che con il tubeless.
Ormai sono 4 anni che non riparo forature.
 

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
ok e che ormai sono un pò disperato con questa latticizzazione, la gomma ancora trasuda sul fianco nonostante sia una RS, ma da quello che ho capito forse solo le protection sono date per TL Ready. Mentre le RS hanno solo il tallone UST
 
ok e che ormai sono un pò disperato con questa latticizzazione, la gomma ancora trasuda sul fianco nonostante sia una RS, ma da quello che ho capito forse solo le protection sono date per TL Ready. Mentre le RS hanno solo il tallone UST

Se fossi in te non mi dannerei troppo con la latticizzazione, se lo fai per evitare di riparare forature usa le camere antiforatura oppure fattele da solo
Se hai del liquido antiforatura adeguato..
Prendi una camera qualsiasi, meglio se ha la valvola smontabile o altrimenti vanno bene quelle che hai, e gli inietti il liquido (120ml circa) con una siringa, facendo un bucino sulla stessa camera meglio se dal lato opposto della valvola, (se la valvola e' del tipo smontabile lo inietti direttamente da li) poi con una toppa di adeguate dimensioni ripari il foro, se il buco e' piccolo e' probabile anche che si autoripari...
E il gioco e fatto...rimonti il tutto, se vuoi, puoi provare a verificare se il foro i autoripara forando la coperture con un ago o una spina...
Comunque non tutti i liquidi hanno le stesse propieta, io sto usando il weltite doctor sludge che e' espressamente indicato per camera oltre che per UST.
Ti posso assicurare che funziona alla stregua di una soluzione tubeless,
Svantaggi:
Pressioni sotto i 2bar sono sconsigliabili...ma sotto e facile che bolli pure il cerchio...
Peso maggiore per via della camera (ma le Race sport sono gia molto piu leggere di altre coperture)
Sicuramenente un poco meno scorrevoli, per chi riesce ad avvertire la differenza.
Piu facile che perda pressione tra una foratura e l' altra, potrebbe essere necessario rigonfiare la gomma, ma su forature di una certa entita'.
Vantaggi:
In teoria non serve portarsi dietro la camera di scorta in caso di tagli o forature non riparabili come avviene nel tubeless poiche e' anche possibile riparare la stessa camera latticizzata, e in questo caso estremo puo anche essere non necessario smontare la ruota per ripararla...
Se devi cambiare copertura non perdi il lattice che rimane interno alla camera
e l' operazione e' molto piu veloce e pulita.
Attenzione la valvola si puo otturare come anche quelle dei tubeless, le attenzioni riguardo il confiaggio e sgonfiaggio sono le stesse...
Per questo consiglio di dotarsi di camere con valvola smontabile cosi che il corpo interno (uguale per tutte le presta smontabili) possa essere sostituito alla bisogna, e il liquido possa essere reiniettato senza smontare la copertura
 

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
beh di camere con valvole smontabile, ne ho parecchie, anche di quelle leggere da 90g. Ero abituato ad usare gomme piuttosto pesanti con protezioni abbinando sempre a camere ultra leggere, e nel corso degli anni non ho mai bucato. Prima di queste avevo delle michelin da 650g circa e non mi hanno mai lasciato a piedi.

Per quanto riguarda la soluzione camera + liquido l'abbiamo già fatto su delle bici di alcuni miei amici che prima utilizzavano camere come le Slime, ma in effetti con il faidate si è risparmiato parecchio.

Il discorso per il passare al tubeless era per beneficiare dei tanto decantati vantaggi, come appunto leggerezza, maggior scorrevolezza, pressioni più basse etc.

Certo se dopo una settimana non vedo speranze ci rinuncio ed amen e valuto altre soluzioni.

Molto gentile grazie mille.
 

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
beh di camere con valvole smontabile, ne ho parecchie, anche di quelle leggere da 90g. Ero abituato ad usare gomme piuttosto pesanti con protezioni abbinando sempre a camere ultra leggere, e nel corso degli anni non ho mai bucato. Prima di queste avevo delle michelin da 650g circa e non mi hanno mai lasciato a piedi.

Per quanto riguarda la soluzione camera + liquido l'abbiamo già fatto su delle bici di alcuni miei amici che prima utilizzavano camere come le Slime, ma in effetti con il faidate si è risparmiato parecchio.

Il discorso per il passare al tubeless era per beneficiare dei tanto decantati vantaggi, come appunto leggerezza, maggior scorrevolezza, pressioni più basse etc.

Certo se dopo una settimana non vedo speranze ci rinuncio ed amen e valuto altre soluzioni.

Molto gentile grazie mille.
 
beh di camere con valvole smontabile, ne ho parecchie, anche di quelle leggere da 90g. Ero abituato ad usare gomme piuttosto pesanti con protezioni abbinando sempre a camere ultra leggere, e nel corso degli anni non ho mai bucato. Prima di queste avevo delle michelin da 650g circa e non mi hanno mai lasciato a piedi.

Per quanto riguarda la soluzione camera + liquido l'abbiamo già fatto su delle bici di alcuni miei amici che prima utilizzavano camere come le Slime, ma in effetti con il faidate si è risparmiato parecchio.

Il discorso per il passare al tubeless era per beneficiare dei tanto decantati vantaggi, come appunto leggerezza, maggior scorrevolezza, pressioni più basse etc.

Certo se dopo una settimana non vedo speranze ci rinuncio ed amen e valuto altre soluzioni.

Molto gentile grazie mille.

Comunque le XK Race sport 2.4 che ho io hanno il tallone con profilo squadrato come le coperture UST...
e le spalle sono molto piu spesse delle RK Supersonic, tante che non hanno la telatura in rilievo come sulle supersonic...

Dovrei provare a latticizzarle, ma sinceramente prorpio non mi va di mettermici...
 

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
guarda ho visto la supersonic ed in effetti c'è un abisso come spalla tra lei e le RS. Però resta il fatto che anche le RS hanno il fianco molto poroso e questi micropori fanno perdere pressione. Cmq vedo un pò la situazione in miglioramento, ossia ieri mi perdeva un bar in circa 15/20min ora invece me lo perde in circa 3 ore.
 
guarda ho visto la supersonic ed in effetti c'è un abisso come spalla tra lei e le RS. Però resta il fatto che anche le RS hanno il fianco molto poroso e questi micropori fanno perdere pressione. Cmq vedo un pò la situazione in miglioramento, ossia ieri mi perdeva un bar in circa 15/20min ora invece me lo perde in circa 3 ore.

Ma che liquido usi?
 

gianni1879

Biker tremendus
21/5/09
1.107
14
0
Sicilia
Visita sito
Ma che liquido usi?

avevo a disposizione del liquido joe di un mio amico. Sto cercando di capire anche quale sia più indicato ovviamente, ma non è facile; bene o male ognuno ha la sua esperienza.

sicuramente cosa che andava fatta era quella di mettere prima di inserire la gomma nel cerchio, un pò di liquido all'interno e spennellarlo finchè non asciugava bene. Io l'ho fatto diciamo con un sigillante che avevo quì, però magari non era proprio indicato.
La cosa principale che andava messo bene nei fianchi in modo da cercare di chiudere questi benedetti pori.
 

stevevai

Biker serius
23/8/12
240
0
0
Pavia
Visita sito
Ciao a tutti!
Consigliate anche a me 2 gomme per fare qualche percorso allmountain?

Ho una bici da XC e la vorrei usare un paio di giorni su sentieri zona Finale.
No discese, ho paura ma vorrei evitare di rimanere a piedi (bucare) ed acquistare un minimo di confort visto che già la bici non è tra le più adatte.

Dietro non credo di riuscire a montare gomme più grosse del 2.10...
Senza camera d'aria
Grazie
Stefano
 

g0ldr4k3

Biker grossissimus
17/7/10
5.182
2
0
51
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
THOK MIG
io d'inverno uso una gomma molto scorrevole dietro e a volte davanti..l'anno scorso avevo geax saguaro 2.2 davanti e dietro, quest'anno hans dampf 2.35 davanti e racing ralph 2.25 dietro. ora ho messo hans dampf 2.35 davanti e dietro.
sono curioso del crossmark e dell'ardent, ho vari amici che li usano con soddisfazione e non ho avuto ancora la possibilita' di provarli..
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
io d'inverno uso una gomma molto scorrevole dietro e a volte davanti..l'anno scorso avevo geax saguaro 2.2 davanti e dietro, quest'anno hans dampf 2.35 davanti e racing ralph 2.25 dietro. ora ho messo hans dampf 2.35 davanti e dietro.
sono curioso del crossmark e dell'ardent, ho vari amici che li usano con soddisfazione e non ho avuto ancora la possibilita' di provarli..

paragonare le saguaro alla hans dampf è assurdo, al massimo col racing ralph
 
  • Mi piace
Reactions: mario_b71

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo