Giant Reign

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.953
3.116
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Io alla mia ci ho messo una Marza Cr da 170 :i-want-t: ma ancora non l'ho testata per benino, anche se alla prima uscita mi è sembrato che la bici sia meno stabile sul veloce, probabilmente causa l'aumento della distanza da terra del movimento centrale :rosik:
S pero sia solo una sensazione!!!:arrabbiat:

Molto strano, perché l'aumento del movimento centrale, è piuttosto modesto, mentre l'apertura dell'angolo e il conseguente allungamento della bici dovrebbero aumentare la stabilità. Più probabile è che si è spostato eccessivamente sulla ruota posteriore il peso, perché aprendo l'angolo sterzo, si apre anche quello di sella e tutto viene arretrato, quindi potresti provare a togliere (se li hai) un cm di spessori sotto l'attacco (o invertire l'attacco, o diminuire il rise) quindi riportare un po' più di peso davanti, poi devi anche riallineare la sella, la cui punta si è sicuramente alzata, e spingerla forse avanti di qualche mm. Inoltre anche il fatto che percepisci la ruota più lontana dalle mani, contribuisce a dare l'impressione di minore controllo, però rimettendo a posto le quote, sicuramente la bici è più stabile sul veloce ma meno maneggevole.
Dimenticavo però un elemento essenziale, non conoscendo che forca montavi prima, è se effettivamente l'interasse è aumentato oppure no. Indipendentemente dalla lunghezza degli steli, (più sono lunghi più aprono l'angolo e allungano l'interasse), anche l'avancorsa incide sulla lunghezza dell'interasse. Più l'interasse è lungo più la bici perde maneggevolezza e aumenta stabilità. Infine anche il settaggio della forcella incide molto sulle sensazioni e marzocchi, in genere sente molto le regolazioni.
 

zagor kella

Biker superis
10/7/08
419
14
0
oristano
Visita sito
Molto strano, perché l'aumento del movimento centrale, è piuttosto modesto, mentre l'apertura dell'angolo e il conseguente allungamento della bici dovrebbero aumentare la stabilità. Più probabile è che si è spostato eccessivamente sulla ruota posteriore il peso, perché aprendo l'angolo sterzo, si apre anche quello di sella e tutto viene arretrato, quindi potresti provare a togliere (se li hai) un cm di spessori sotto l'attacco (o invertire l'attacco, o diminuire il rise) quindi riportare un po' più di peso davanti, poi devi anche riallineare la sella, la cui punta si è sicuramente alzata, e spingerla forse avanti di qualche mm. Inoltre anche il fatto che percepisci la ruota più lontana dalle mani, contribuisce a dare l'impressione di minore controllo, però rimettendo a posto le quote, sicuramente la bici è più stabile sul veloce ma meno maneggevole.
Dimenticavo però un elemento essenziale, non conoscendo che forca montavi prima, è se effettivamente l'interasse è aumentato oppure no. Indipendentemente dalla lunghezza degli steli, (più sono lunghi più aprono l'angolo e allungano l'interasse), anche l'avancorsa incide sulla lunghezza dell'interasse. Più l'interasse è lungo più la bici perde maneggevolezza e aumenta stabilità. Infine anche il settaggio della forcella incide molto sulle sensazioni e marzocchi, in genere sente molto le regolazioni.
Guarda ho fatto già tutto quello che hai elencato per portare il peso all'anteriore ed evitare che mi si scaricasse troppo:
-tolti tutti gli spessori da sotto il manubrio
-invertito lo stem che ora ha un rialzo di 10° al contrario
-la sella è tutta in avanti e non ho notato una sua inclinazione eccessiva verso l'alto e l'ho lasciata com'era
La forca che monto ora ( 55CR) è ben 36mm più lunga della precedente (Float 150mm) quindi mi ha sicuramente allungato l'interasse e questo dovrebbe appunto stabilizzare meglio sul veloce la bici. C'è da dire che anche il mov centrale si è alzato :spetteguless: quindi incide anch'esso sulla stabilità. Dovrò regolarmi bene la marzocchi e spero sia solo la sensazione dopo aver cambiato il componente che mi ha dato questa sgradevole impressione, altrimenti la dovrò portare a 150 e ciccia :medita:
Grazie della considerazione :celopiùg:
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
Guarda ho fatto già tutto quello che hai elencato per portare il peso all'anteriore ed evitare che mi si scaricasse troppo:
-tolti tutti gli spessori da sotto il manubrio
-invertito lo stem che ora ha un rialzo di 10° al contrario
-la sella è tutta in avanti e non ho notato una sua inclinazione eccessiva verso l'alto e l'ho lasciata com'era
La forca che monto ora ( 55CR) è ben 36mm più lunga della precedente (Float 150mm) quindi mi ha sicuramente allungato l'interasse e questo dovrebbe appunto stabilizzare meglio sul veloce la bici. C'è da dire che anche il mov centrale si è alzato :spetteguless: quindi incide anch'esso sulla stabilità. Dovrò regolarmi bene la marzocchi e spero sia solo la sensazione dopo aver cambiato il componente che mi ha dato questa sgradevole impressione, altrimenti la dovrò portare a 150 e ciccia :medita:
Grazie della considerazione :celopiùg:

Rilfettendo a mente fredda sul comportamento della bici, stavo pensando che potrebbe anche essere un conseguenza normale l'instabilità posteriore, per 2 motivi:
1. il davanti con la marza la bici è notevolmente più scorrevole in quanto copia anche i sassolini, questo la rende più stabile, al contrario di quando c'era montata la fox che è molto più ballerina, leggera e soprattutto sui piccoli avvallamenti non lavorava
2. visto il motivo 1 la velocità di discesa è aumentata pertanto aumenta la sensazione di instabilità
in poche parole la bici con la forca originale era instabile davanti ed il posteriore era difficile metterlo in crisi, ora che invece l'abteriore è solido si trovano i limite nella zona posteriore.
Senza togliere il fatto che con un cambio così drastico forse bisogna anche rivedere anche il modo di guidarla :duello:
può essere? o sono seghe mentali mie? :rosik:
 

zagor kella

Biker superis
10/7/08
419
14
0
oristano
Visita sito
Rilfettendo a mente fredda sul comportamento della bici, stavo pensando che potrebbe anche essere un conseguenza normale l'instabilità posteriore, per 2 motivi:
1. il davanti con la marza la bici è notevolmente più scorrevole in quanto copia anche i sassolini, questo la rende più stabile, al contrario di quando c'era montata la fox che è molto più ballerina, leggera e soprattutto sui piccoli avvallamenti non lavorava
2. visto il motivo 1 la velocità di discesa è aumentata pertanto aumenta la sensazione di instabilità
in poche parole la bici con la forca originale era instabile davanti ed il posteriore era difficile metterlo in crisi, ora che invece l'abteriore è solido si trovano i limite nella zona posteriore.
Senza togliere il fatto che con un cambio così drastico forse bisogna anche rivedere anche il modo di guidarla :duello:
può essere? o sono seghe mentali mie? :rosik:
Secondo me dovresti regolare benne l'ammo :spetteguless:
La forca nuova che hai montato ti ha dato di sicuro maggiore stabilità all'anteriore, ma dietro se prima andava male, continuerà a farlo comunque se non metti le cose apposto...
 

RED*WIND

Biker serius
4/3/11
120
0
0
Prato
Visita sito
Reign 2 tg. S o M?????
ciao a tutti, decisa a comprare la reign 2 2013 ma indecisa nella taglia.
sono alta 1,68 cavallo 78.
Premetto che sto imparando e quindi non so se dare la precedenza alla manovrabilità oppure alla stabilità. esco sul Morello, Calvana, Cannicciaie.... i percorsi sono più tecnici che scorrevoli, quindi sarei per una S. Poi però mi dicono che la bici è molto nervosa ed è meglio la M per il controllo.
E quindi?????? Ho venduto la mia TRANCE X M e sono a piedi..........
C'è qualcuno che puo' consigliarmi ?
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
Reign 2 tg. S o M?????
ciao a tutti, decisa a comprare la reign 2 2013 ma indecisa nella taglia.
sono alta 1,68 cavallo 78.
Premetto che sto imparando e quindi non so se dare la precedenza alla manovrabilità oppure alla stabilità. esco sul Morello, Calvana, Cannicciaie.... i percorsi sono più tecnici che scorrevoli, quindi sarei per una S. Poi però mi dicono che la bici è molto nervosa ed è meglio la M per il controllo.
E quindi?????? Ho venduto la mia TRANCE X M e sono a piedi..........
C'è qualcuno che puo' consigliarmi ?

Se può aiutarti io sono 170 cm con cavallo 79,5 cm, ho preso la Reign 1 e come taglia ho la M e mi ci trovo benissimo. Secondo me puoi anche tu andar tranquillamente di M. Al limite te la giochi son la sella e l'attacco manubrio. :spetteguless:
 

lele1974

Biker serius
28/8/10
173
0
0
jesi
Visita sito
Ho preso la 27,5 per rimanere aggiornato,non si sa mai...
Si la dual,ho provato anche la solo ma non ho notato differenze e poi cel'aveva disponibile.
Non badare alla sella e reggi sella,è il set da battaglia che uso per il park:smile:

Come va allora sta Pike?
io pure la volevo dual position, ma sembra che nera non la fanno......bianca sinceramente sulla nostra reign non mi fa impazzire.........
 

zagor kella

Biker superis
10/7/08
419
14
0
oristano
Visita sito
Reign 2 tg. S o M?????
ciao a tutti, decisa a comprare la reign 2 2013 ma indecisa nella taglia.
sono alta 1,68 cavallo 78.
Premetto che sto imparando e quindi non so se dare la precedenza alla manovrabilità oppure alla stabilità. esco sul Morello, Calvana, Cannicciaie.... i percorsi sono più tecnici che scorrevoli, quindi sarei per una S. Poi però mi dicono che la bici è molto nervosa ed è meglio la M per il controllo.
E quindi?????? Ho venduto la mia TRANCE X M e sono a piedi..........
C'è qualcuno che puo' consigliarmi ?

Secondo me dovresti provarla o farti consigliare dal negoziante prendendoti le misure.Io 1.70 circa ho una s è va bene!
 

RED*WIND

Biker serius
4/3/11
120
0
0
Prato
Visita sito
Se può aiutarti io sono 170 cm con cavallo 79,5 cm, ho preso la Reign 1 e come taglia ho la M e mi ci trovo benissimo. Secondo me puoi anche tu andar tranquillamente di M. Al limite te la giochi son la sella e l'attacco manubrio. :spetteguless:

Secondo me dovresti provarla o farti consigliare dal negoziante prendendoti le misure.Io 1.70 circa ho una s è va bene!

Grazie ragazzi per la vostra risposta. Mi potreste dare la misura da centro-pedali (piantone????) alla fine del telaio della tg. S e M???? sul sito della Giant non c'è..... così calcolo il fuori sella. scusate il disturbo :nunsacci:
 

andomotard

Biker urlandum
18/5/09
592
0
0
Udine
Visita sito
Come va allora sta Pike?
io pure la volevo dual position, ma sembra che nera non la fanno......bianca sinceramente sulla nostra reign non mi fa impazzire.........

Anche a me sarebbe piaciuta nera ma la dual è bianca e la solo è nera.
Comunque se hai dubbi sulla pike,toglieteli e prendila a colpo sicuro...è veramente ottima!E se senti dire che il perno da 15 è troppo poco credo che prima di parlare dovrebbero provare...Poi lavora da favola,credo che tra scorrevolezza e rapid recovery abbiano veramente fatto un ottimo lavoro.Ieri ho fatto un uscita in park e sullo scassato si comporta strabene,nei salti poi non è mai arrivata a fondo corsa.Per ora non gli ho trovato difetti,rimane da vedere l'affidabilità nel tempo.E comunque se la prendi da un rivenditore sram hai 4 anni di garanzia.
 

Rebel Yell

Biker tremendus
29/4/09
1.000
0
0
Milano
it.linkedin.com
Guarda ho fatto già tutto quello che hai elencato per portare il peso all'anteriore ed evitare che mi si scaricasse troppo:
-tolti tutti gli spessori da sotto il manubrio
-invertito lo stem che ora ha un rialzo di 10° al contrario
-la sella è tutta in avanti e non ho notato una sua inclinazione eccessiva verso l'alto e l'ho lasciata com'era
La forca che monto ora ( 55CR) è ben 36mm più lunga della precedente (Float 150mm) quindi mi ha sicuramente allungato l'interasse e questo dovrebbe appunto stabilizzare meglio sul veloce la bici. C'è da dire che anche il mov centrale si è alzato :spetteguless: quindi incide anch'esso sulla stabilità. Dovrò regolarmi bene la marzocchi e spero sia solo la sensazione dopo aver cambiato il componente che mi ha dato questa sgradevole impressione, altrimenti la dovrò portare a 150 e ciccia :medita:
Grazie della considerazione :celopiùg:

Ma più che invertire la pipa, io ne avrei montata una più corta... ti ricordi ne avevamo parlato anche via MP proprio dell'aumento di escursione (36mm son tantini, già con una 160mm ti prende 2cm e mezzo di altezza). Il movimento centrale si alza e questo sicuramente influisce sulla stabilità, c'è poco da fare... per rendere il posteriore meno nervoso comunque si può anche lavorare sull'ammo (come Paolo G.).

Più che mettere DHX vari, ragionate su come lo avete settato, se si siede troppo o se lavora a pressioni elevate. Se avete la camera HV anche quella deve essere presa in considerazione (e sul carro lineare della Reign con la leva elevata può non essere il massimo, io per esempio non mi ci trovavo... soprattutto dopo urti a ripetizione finivo la corsa).

Se la bici è "scorbutica" non è sempre un male (anche se è piuttosto soggettivo) a meno che non cerchiate sempre la sella o che non siate dei racer, una volta che l'avantreno è ben piantato l'importante è che non arrivi a disarcionarvi.
 

zagor kella

Biker superis
10/7/08
419
14
0
oristano
Visita sito
Ma più che invertire la pipa, io ne avrei montata una più corta... ti ricordi ne avevamo parlato anche via MP proprio dell'aumento di escursione (36mm son tantini, già con una 160mm ti prende 2cm e mezzo di altezza). Il movimento centrale si alza e questo sicuramente influisce sulla stabilità, c'è poco da fare... per rendere il posteriore meno nervoso comunque si può anche lavorare sull'ammo (come Paolo G.).

Più che mettere DHX vari, ragionate su come lo avete settato, se si siede troppo o se lavora a pressioni elevate. Se avete la camera HV anche quella deve essere presa in considerazione (e sul carro lineare della Reign con la leva elevata può non essere il massimo, io per esempio non mi ci trovavo... soprattutto dopo urti a ripetizione finivo la corsa).

Se la bici è "scorbutica" non è sempre un male (anche se è piuttosto soggettivo) a meno che non cerchiate sempre la sella o che non siate dei racer, una volta che l'avantreno è ben piantato l'importante è che non arrivi a disarcionarvi.

Ho una pipa da 50 e metterne una più corta sarebbe troppo...comunque sabato sono uscito a fare un giro ( dal caldo che faceva stavo evaporando :zapalott: ) e sicuramente devo conoscere meglio questa 55CR che sicuramente merita! Lqa bici alla fine non è scorbutica come mi è sembrata la prima volta. Ho anche gonfiato l'ammo a 140 psi. Prima era a 130 anche se ero convinto fosse già a 140 :rosik:!!!:nunsacci:
 

Rebel Yell

Biker tremendus
29/4/09
1.000
0
0
Milano
it.linkedin.com
Ho una pipa da 50 e metterne una più corta sarebbe troppo...comunque sabato sono uscito a fare un giro ( dal caldo che faceva stavo evaporando :zapalott: ) e sicuramente devo conoscere meglio questa 55CR che sicuramente merita! Lqa bici alla fine non è scorbutica come mi è sembrata la prima volta. Ho anche gonfiato l'ammo a 140 psi. Prima era a 130 anche se ero convinto fosse già a 140 :rosik:!!!:nunsacci:

Probabilmente devi ancora trovare il giusto equilibrio :il-saggi: d'altronde se carichi tanto l'anteriore, per forza di cose il posteriore un po' si alleggerisce...
 

gips

Biker serius
28/4/04
185
0
0
50
Brescia
Visita sito
Grazie ragazzi per la vostra risposta. Mi potreste dare la misura da centro-pedali (piantone????) alla fine del telaio della tg. S e M???? sul sito della Giant non c'è..... così calcolo il fuori sella. scusate il disturbo :nunsacci:

Ciao,
la taglia s è 15 '' e la taglia m è 17"; quindi 38.1 cm la s e 43.18 la m.
io sono alto 1.80 con 83.5 di cavallo e nonostante sia a cavallo delle taglie e tanti mi consigliassero la l, alla fine ho preso la m.
ho un buon fuorisella, comunque sempre nei limiti previsti, ma effettivamente e molto agile da guidare.
la mia paura era di non riuscire a spingere in salita, ma nonostante abbia lasciato la pipa di serie da 70 riesco a fare dei dislivelli importanti con un grande sorriso quando comincia la discesa.
ciao.
 

RED*WIND

Biker serius
4/3/11
120
0
0
Prato
Visita sito
Ciao,
la taglia s è 15 '' e la taglia m è 17"; quindi 38.1 cm la s e 43.18 la m.
io sono alto 1.80 con 83.5 di cavallo e nonostante sia a cavallo delle taglie e tanti mi consigliassero la l, alla fine ho preso la m.
ho un buon fuorisella, comunque sempre nei limiti previsti, ma effettivamente e molto agile da guidare.
la mia paura era di non riuscire a spingere in salita, ma nonostante abbia lasciato la pipa di serie da 70 riesco a fare dei dislivelli importanti con un grande sorriso quando comincia la discesa.
ciao.


vedo che neanche alcuni venditori sono molto informati, a me avevano detto S=16 e M=18.... comunque ho scelto la S per essere più manovrabile nello stretto, e speriamo bene quando arriva e potrò provarla! grazie
 

ManuelEffe

Biker novus
3/4/13
5
0
0
Roma
Visita sito
ciao ragazzi un informazione:voglio cambiare copertoni per un maggiore grip in discesa sulla mia Giant Reign1 2013..con le schwalbe non mi trovo bene...per ottenere queste qualità le MAXXIS Minion DHF 26x2.50 3C MAXX GRIP 2-ply penso siano le migliori... i cerchioni della mis giant reign che sono DTSWISS E540 sono abbastanza leggeri la mia domanda è se non ho problemi con questo tipo di copertoni?cerchi troppo leggeri?rischio di danneggiarli?!!
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
ciao ragazzi un informazione:voglio cambiare copertoni per un maggiore grip in discesa sulla mia Giant Reign1 2013..con le schwalbe non mi trovo bene...per ottenere queste qualità le MAXXIS Minion DHF 26x2.50 3C MAXX GRIP 2-ply penso siano le migliori... i cerchioni della mis giant reign che sono DTSWISS E540 sono abbastanza leggeri la mia domanda è se non ho problemi con questo tipo di copertoni?cerchi troppo leggeri?rischio di danneggiarli?!!

Ciao, anche io ho la Reign 1 2013e non sono un portento in discesa ma ti confermo che il copertone anteriore è formidabile! io ho il supertachy ed è uno spettacolo, ho molta più fiducia e trqnauillità e questo mi aiuta anche a migliorare la guida. Ti consiglio però di valutare anche il 2.35, che forse rimane più pedalabile garantendo cmq buon grip.
I cerchi io li ho cambiati, non tanto per la qualità, ma perchè cambiare i copertoni su quei cerchi è un'impresa titanica, se non sei un meccanico esperto ed hai delle dita con la forza di una pressa o levette in adamantio. Quindi se davanti metti l Maxxis e non cambi cerchio ti consiglio di tublessizzare, perchè se fori rischi di dover tornare a piedi :omertà:. Tolto il discorso cmabio pneumatici però non sarebbero male.
Dietro invece ho messo un Maxxis ardent da 2.35 ed è infinitamente superiore al NN per scorrevolezza e grip.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo