Giant Reign

andomotard

Biker urlandum
18/5/09
592
0
0
Udine
Visita sito
Ecco qui i nuovi pedali, flat da un lato ed SPD dall'altro davvero ottimi!:celopiùg: per quest'anno basta upgrade! ora si :i-want-t:
Ho provato pure io una soluzione simile ma l'ho trovata piuttosto pericolosa,soprattutto sullo scassato bagnato,la tacchetta non mi faceva appoggiare bene il piede sulla parte flat e perdevo il pedale.Subito optato per solo flat...Comunque facci sapere come ti trovi.:celopiùg:
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
Ho provato pure io una soluzione simile ma l'ho trovata piuttosto pericolosa,soprattutto sullo scassato bagnato,la tacchetta non mi faceva appoggiare bene il piede sulla parte flat e perdevo il pedale.Subito optato per solo flat...Comunque facci sapere come ti trovi.:celopiùg:

Questi al contrario di tutti gli altri che ho visto (i CB Mallet su tutti) non hanno il difetto che tu dici. Infatti la stragrande maggioranza ha l'attacco da entrambe i lati ed è fastidioso, se guardi guardi questi invece hanno l'attacco che è totalmente su di un lato, mentre l'altro è flat al 100%, casomai non sarà il miglior flat sul mercato ma se non altro non ha nessun tipo di elemento che compromettere il grip, e quei 8 pin sono davvero efficenti, e li go usati con un paio di scarpe da skate della airwalk pagata 20€ :spetteguless:. Tra l'altro non sono molto pesanti e scorrono bene durante la pedalata. Unico neo è che in italia non li vendono, quindi o prenderli su ebay a taiwan oppure avere la fortuna di trovarli usati poco in italia.

marca? modello?

Sono gli wellgo wam-d10 :spetteguless:
 

Spum

Biker serius
11/3/12
151
2
0
arezzo
Visita sito
Bike
Yeti
Questi al contrario di tutti gli altri che ho visto (i CB Mallet su tutti) non hanno il difetto che tu dici. Infatti la stragrande maggioranza ha l'attacco da entrambe i lati ed è fastidioso, se guardi guardi questi invece hanno l'attacco che è totalmente su di un lato, mentre l'altro è flat al 100%, casomai non sarà il miglior flat sul mercato ma se non altro non ha nessun tipo di elemento che compromettere il grip, e quei 8 pin sono davvero efficenti, e li go usati con un paio di scarpe da skate della airwalk pagata 20€ :spetteguless:. Tra l'altro non sono molto pesanti e scorrono bene durante la pedalata. Unico neo è che in italia non li vendono, quindi o prenderli su ebay a taiwan oppure avere la fortuna di trovarli usati poco in italia.



Sono gli wellgo wam-d10 :spetteguless:

Oh gufaccio ma un grazie no è?!!:)
Comunque io li uso da 6 mesi e mi trovo benissimo...
Ps: nn ricordo il sito ma li avevo trovati anke in Italia ... Xo costavano di più...
Su ebay cn meno di 50 euro spediti li porti a casa.
 

andomotard

Biker urlandum
18/5/09
592
0
0
Udine
Visita sito
Questi al contrario di tutti gli altri che ho visto (i CB Mallet su tutti) non hanno il difetto che tu dici. Infatti la stragrande maggioranza ha l'attacco da entrambe i lati ed è fastidioso, se guardi guardi questi invece hanno l'attacco che è totalmente su di un lato, mentre l'altro è flat al 100%, casomai non sarà il miglior flat sul mercato ma se non altro non ha nessun tipo di elemento che compromettere il grip, e quei 8 pin sono davvero efficenti, e li go usati con un paio di scarpe da skate della airwalk pagata 20€ :spetteguless:. Tra l'altro non sono molto pesanti e scorrono bene durante la pedalata. Unico neo è che in italia non li vendono, quindi o prenderli su ebay a taiwan oppure avere la fortuna di trovarli usati poco in italia.



Sono gli wellgo wam-d10 :spetteguless:
Si si intendo proprio metà flat e metà spd,la tacchetta della scarpa non mi faceva appoggiare bene il piede sul lato flat e altre volte mi trovavo con un piede agganciato e l'altro sul flat,magari son pirla io :smile:, e comunque son gusti personali...Ma avevo preso la decisione o solo spd o solo flat,alla fine ho optato per il flat.
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
Oh gufaccio ma un grazie no è?!!:)
Comunque io li uso da 6 mesi e mi trovo benissimo...
Ps: nn ricordo il sito ma li avevo trovati anke in Italia ... Xo costavano di più...
Su ebay cn meno di 50 euro spediti li porti a casa.

grazie Spim Spum Spam :hahaha:

Si si intendo proprio metà flat e metà spd,la tacchetta della scarpa non mi faceva appoggiare bene il piede sul lato flat e altre volte mi trovavo con un piede agganciato e l'altro sul flat,magari son pirla io :smile:, e comunque son gusti personali...Ma avevo preso la decisione o solo spd o solo flat,alla fine ho optato per il flat.

Chiaro che quando aggangi il pedale devi stà accuorto! ma qnd hai preso l'abitudine è un attimo, anche io ero contro gli attacchi:duello:, poi mi son ricreduto :celopiùg:
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
Una domanda veloce dato che qui è il mondo della reign, meglio una reign 2 del 2011 nuova a 1500euro o una reign X2 del 2013 a 2100? Si sente tanto la differenza tra la reign e la versione "X"?
Grazie mille!

Sono due bici un po diverse, dipende tutto dall'uso che ne fai, la Reign è molto più versatile, si lascia pedalare e corre in discesa, la X non l'ho mai usata ma immagino sia tutta più orientata alla discesa quindi un po meno pedalabile, una FR insomma. Dove usi di solito la bici? che tipi di percorsi fai?
Per la mia personale esperienza, ho una Reign 1 2013 con qualche upgrade, mi trovo benissimo, in discesa vola ed in salita si lascia pedalare senza affaticarti terribilmente. Ora ho montato una Marzocchi 55 microswitch ta e devo dirti che in discesa è diventata una bici da FR praticamente. Ho provato il bike park fatto precedentemente con una Lepierre Froggy 318 del 2013 (180-180 di esc) a noleggio, con forca doppia piastra totem e freni formula the one e posso dirti con tranquillità che non c'è paragone, la Le Pierre sembra una bici da cross country in confronto, nonostante sia una vera FR dice la casa francese. Con la Giant, sarà che è la mia biga, ma scendo più sicuro, frena e curva di più, è più agile e con la forca a 160 mm le pendenze in discesa non sono un problema.
Tornando alla tua indecisione: 600€ di differenza e due anni non son pochi, però se anche la Reign 2 è nuova non ci sono da fare manutenzioni e la geometria della bici dalla Reign 2011 a 2013 non è cambiata, praticamente ha solo componenti più vecchiotti. Sul mercatino c'è anche una Reign 1 2013 a 2290€, KOLOSET direi sia il negozio online nel mercatino, potresti valutare anche questa. :celopiùg:
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Una domanda veloce dato che qui è il mondo della reign, meglio una reign 2 del 2011 nuova a 1500euro o una reign X2 del 2013 a 2100? Si sente tanto la differenza tra la reign e la versione "X"?
Grazie mille!

Non ho mai provato la Reign, ho la Reign X del 2010 con ammo DHX 5 ad aria e posso dirti che è una gran bici.
Pur essendo molto leggera (telaio + ammo dhx 5 che pesa 4 etti e mezzo pesano in tutto circa 3 kg.) in discesa è ottima ed in salita si arampica bene.
La scelta, come sempre, dipende dal tuo utilizzo: se fai lunghe salita è meglio la Reign con forca da 32.
Se invece ti piace mollare in discesa e fai percorsi sassosi e pendenti come sono qui in liguria, è meglio la Reign X, magari montata con una forca da 35/36 a molla.
Solo una precisazione per Gufetto: ho anche una Lapierre Froggy montata tutta a molla: pur pedaladosi piuttosto bene in salita (pesa però circa otto etti più della Reign X),ti assicuro che in discesa è quasi una bici da DH, evidendemente quella che hai provato non era a punto...
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
:il-saggi:infatti!
:spetteguless: e lo dice uno che adora la sua reign!


...siamo un pò OT ma la Froggy mi ricorda molto (...anche se è più evoluta ovviamente...) la cara vecchia Specy Enduro SX mod. 2006-2008 (acquista su consiglio dal vecchio mio compaesano Dynamite che ha poi preso anche lui la Froggy), divertentissima in discesa e pedalabile (...con calma..) in salita...se non sbaglio l'avevi anche Tu...
Ciao!!!
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
Boh ragazzi, sia io che i miei amici abbiamo provato le Lepierre (sia la froggy che la dh), Kona e Scott. Tutti quanti abbiamo confermato la stessa visione: il top è kona sia da 180 e monopiastra che la operator da 200mm (nn ricordo i nomi precisi dei 2 modelli), poi la Lepierre distante anni anni luce in entrambe le versioni. La Scott gambler è meglio lasciar perdere, ha il movimento centrale basso e non curva manco a pagarla.
Poi ovvio che sono sensazioni nostre, magari abbiamonuno stile di guida che non ci adeguiamo alle Lepierre.
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
se non sbaglio l'avevi anche Tu...Ciao!!!
già, rimpianta sx... se non l'avessi venduta ora sarebbe appesa in soggiorno... telaio che ha dato la svolta (almeno a me).

Boh ragazzi, sia io che i miei amici abbiamo provato le Lepierre (sia la froggy che la dh), Kona e Scott. Tutti quanti abbiamo confermato la stessa visione: il top è kona sia da 180 e monopiastra che la operator da 200mm (nn ricordo i nomi precisi dei 2 modelli), poi la Lepierre distante anni anni luce in entrambe le versioni. La Scott gambler è meglio lasciar perdere, ha il movimento centrale basso e non curva manco a pagarla.
Poi ovvio che sono sensazioni nostre, magari abbiamonuno stile di guida che non ci adeguiamo alle Lepierre.

tutto molto strano... comunque ognuno ha le sue sensazioni! :celopiùg:
tornando OT... spero in settimana monterò la serie sterzo "zerocomponent" per aprire l'angolo di 1,5° sulla mia reign 2009... vi farò sapere!
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.953
3.116
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Una domanda veloce dato che qui è il mondo della reign, meglio una reign 2 del 2011 nuova a 1500euro o una reign X2 del 2013 a 2100? Si sente tanto la differenza tra la reign e la versione "X"?
Grazie mille!

ho avuto la reign 2 e ora ho una Reignx con dhx5 air interamente custom. In salita ad essere sincero ho trovato più performante la X, forse a causa dell'ammo che è più regolabile e il propedal è maggiormente personalizzabile. Ovviamente in discesa la X con sempre il dhx5 e un marzocchi 55 micro ti rendono la bici ottima.
Però è bene provarla perché io uso la ReignX non solo come bici da enduro, ma anche come trail, per fare lunghe girate con tanta salita. Devo dire che, anche se è molto facile da guidare in salita (anche senza forca abbassabile) e talvolta consente di fare passaggi molti difficili da replicare con una XC, non può considerarsi una bici performante, in termini di rendimento cronometrico, in salita (stesso discorso vale per la Reing senza X). La posizione è molto seduta e il posteriore bobba non poco, ho provato molte full, tra cui trek e spczld enduro, lapierre spcy, intense, e devo dire che in salita asfaltata o comunque veloce, bobbano meno delle Giant e hanno una posizione più distesa e forse un angolo del tubo sella più verticale.
Ciò premesso mi sento di consigliarti vivamente la X, rispetto alla non X, perché non perde nulla in salita, mentre in discesa qualcosa guadagna. Per intenderci se monti gomme tipo kenda small block e nevegal (rear/front) da 2,10, sulla X, vai molto molto meglio in salita piuttosto di una non X con minnion DHF/R con mescolo morbida od Onza Ibex 45a. Viceversa con quelle gomme in discesa o in parco con la X ti diverti senza dover upgradare la forca da 32 che qualche limite ce l'ha.
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
ho avuto la reign 2 e ora ho una Reignx con dhx5 air interamente custom. In salita ad essere sincero ho trovato più performante la X, forse a causa dell'ammo che è più regolabile e il propedal è maggiormente personalizzabile. Ovviamente in discesa la X con sempre il dhx5 e un marzocchi 55 micro ti rendono la bici ottima.
Però è bene provarla perché io uso la ReignX non solo come bici da enduro, ma anche come trail, per fare lunghe girate con tanta salita. Devo dire che, anche se è molto facile da guidare in salita (anche senza forca abbassabile) e talvolta consente di fare passaggi molti difficili da replicare con una XC, non può considerarsi una bici performante, in termini di rendimento cronometrico, in salita (stesso discorso vale per la Reing senza X). La posizione è molto seduta e il posteriore bobba non poco, ho provato molte full, tra cui trek e spczld enduro, lapierre spcy, intense, e devo dire che in salita asfaltata o comunque veloce, bobbano meno delle Giant e hanno una posizione più distesa e forse un angolo del tubo sella più verticale.
Ciò premesso mi sento di consigliarti vivamente la X, rispetto alla non X, perché non perde nulla in salita, mentre in discesa qualcosa guadagna. Per intenderci se monti gomme tipo kenda small block e nevegal (rear/front) da 2,10, sulla X, vai molto molto meglio in salita piuttosto di una non X con minnion DHF/R con mescolo morbida od Onza Ibex 45a. Viceversa con quelle gomme in discesa o in parco con la X ti diverti senza dover upgradare la forca da 32 che qualche limite ce l'ha.

Io non sono molto d'accordo con ciò che dici, da come ti sei espresso praticamente la Reign non ha ragione di esistere in quanto la X fa meglio entrambe le cose della non X. Intanto la Reign non bobba in propedal, a meno che tu non pretendi di pedalare a 2000 mila pedalate al minuto o in piedi spingendo come se davanti avessi un 54 da bdc. Caso mai la tendenza a bobbare ce l'ha con le marcie molto lunghe se si vuole spingere per andar forte in piano o leggera discesa, che è pur sempre un bobbing tollerabile consdierando il tipo di bici. La mia non ha mai bobbato in salita con il propedal, ed in molte salite non lo uso e la bici non bobba. Infatti in quasi 1000 km devo ancora usare il blocco dell'ammo, se non un paio di volte per provare la differenza....quasi nulla per altro, infatti il dhx air srà il prossimo step.
Tra l'altro ho notato, facendo delle prove, che il bobbing è tanto più accenutato quanto si alza l'escursione davanti, mi spiego meglio: con forca da 150 mm originale tutta aperta era davvero dura vederla bobbare, ancor di più se la portavi a 120 mm. Con la Marza che è più lunga, quindi bici più alta davanti, quando sono a 160 mm effettivamete inizia a bobbare prima rispetto a prima, sempre ampiamente tollerabile ed in pendeneze accentuante a votle utile, ma se da fastidio basta mettere lo switch a 120 e l'effetto sparisce immediatamete. Questo mi fa sorgere dubbi quindi sulla X, che avendo lo stesso sistema maestro, essendo più distesa ed avendo più escursione dubito bobbi meno o uguale alla non X ma casomai è il contrario.
La Reign è già una bici molto distesa e divertente in discesa, se uno fa poco bike park e tanto pedalato penso sia più efficiente ed ampiamente sufficiente, se no non avrebbe senso di esistere se fosse come dici tu.
Poi si ho cambiato la forca (sugli steli da 32 sono d'accordo con te, flettono molto) con una Marza 55 microswitch ta ed ora la bici è fantastica, ma l'ho fatto perchè sono esigente io sull'anteriore, ci sono video su youtube dove ci sono americani e spagnoli che fanno DH con la Reign originale :celopiùg: e li invidio perchè vorrei avere la metà di un quarto del loro coraggio e bravura :i-want-t:
 
  • Mi piace
Reactions: Paolo G.
Io non sono molto d'accordo con ciò che dici, da come ti sei espresso praticamente la Reign non ha ragione di esistere in quanto la X fa meglio entrambe le cose della non X. Intanto la Reign non bobba in propedal, a meno che tu non pretendi di pedalare a 2000 mila pedalate al minuto o in piedi spingendo come se davanti avessi un 54 da bdc. Caso mai la tendenza a bobbare ce l'ha con le marcie molto lunghe se si vuole spingere per andar forte in piano o leggera discesa, che è pur sempre un bobbing tollerabile consdierando il tipo di bici. La mia non ha mai bobbato in salita con il propedal, ed in molte salite non lo uso e la bici non bobba. Infatti in quasi 1000 km devo ancora usare il blocco dell'ammo, se non un paio di volte per provare la differenza....quasi nulla per altro, infatti il dhx air srà il prossimo step.
Tra l'altro ho notato, facendo delle prove, che il bobbing è tanto più accenutato quanto si alza l'escursione davanti, mi spiego meglio: con forca da 150 mm originale tutta aperta era davvero dura vederla bobbare, ancor di più se la portavi a 120 mm. Con la Marza che è più lunga, quindi bici più alta davanti, quando sono a 160 mm effettivamete inizia a bobbare prima rispetto a prima, sempre ampiamente tollerabile ed in pendeneze accentuante a votle utile, ma se da fastidio basta mettere lo switch a 120 e l'effetto sparisce immediatamete. Questo mi fa sorgere dubbi quindi sulla X, che avendo lo stesso sistema maestro, essendo più distesa ed avendo più escursione dubito bobbi meno o uguale alla non X ma casomai è il contrario.
La Reign è già una bici molto distesa e divertente in discesa, se uno fa poco bike park e tanto pedalato penso sia più efficiente ed ampiamente sufficiente, se no non avrebbe senso di esistere se fosse come dici tu.
Poi si ho cambiato la forca (sugli steli da 32 sono d'accordo con te, flettono molto) con una Marza 55 microswitch ta ed ora la bici è fantastica, ma l'ho fatto perchè sono esigente io sull'anteriore, ci sono video su youtube dove ci sono americani e spagnoli che fanno DH con la Reign originale :celopiùg: e li invidio perchè vorrei avere la metà di un quarto del loro coraggio e bravura :i-want-t:


assolutamente d'accordo, dire che una reign bobba è veramente irreale, semmai a causa di un ammo con idraulica non efficente allora sì, ma con un ammo a posto, RP2, RP23 o dhx che sia il bobbing non esiste proprio. Certo un pò di mestiere in rotondità di pedalata ci vuole, ma questo per chi pratica bici da un pò di tempo è cosa automatica
 

RickyRicky

Biker popularis
10/5/10
99
10
0
PG
Visita sito
Bike
a piedi

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.953
3.116
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
assolutamente d'accordo, dire che una reign bobba è veramente irreale, semmai a causa di un ammo con idraulica non efficente allora sì, ma con un ammo a posto, RP2, RP23 o dhx che sia il bobbing non esiste proprio. Certo un pò di mestiere in rotondità di pedalata ci vuole, ma questo per chi pratica bici da un pò di tempo è cosa automatica

Non voglio convincerti, e un po' di esperienza di meccanica setting e pedalata, ce l'ho, fino a oggi non ho trovato una reign X o non X ferma come, per fare un esempio, l'enduro spczd (che però è più difficile in discesa, almeno quello che ho provato io con setting molto pro), o la lapierre spicy: potrei essere incappato in una serie di coincidenze, oppure, sono troppo potente (cosa forse proprio vera).
Confermo che si tratta di due ottime bici, ma salvo le differenze di prezzo la X con dhx air è assolutamente preferibile, va meglio in discesa e non perde nulla in salita dalla non X. Provare per credere.
 

Lorenzo Albertini

Biker novus
4/7/13
19
0
0
Riva del garda
Visita sito
Grazie mille per tutti i consigli, io starei più sulla reign x, poichè non mi interessa l'efficenza in salita e non ho lo sguardo puntato ogni secondo sul cronometro, però appena guardo la valle, voglio andare giù a tutta!
Vi farò sapere a breve la mia scelta!
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.953
3.116
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Grazie mille per tutti i consigli, io starei più sulla reign x, poichè non mi interessa l'efficenza in salita e non ho lo sguardo puntato ogni secondo sul cronometro, però appena guardo la valle, voglio andare giù a tutta!
Vi farò sapere a breve la mia scelta!

Vai di Reign X, e non disdegnare il modello con ammo a molla, e delle belle gomme tipo minion dh(r/f) davanti morbida (ST) o onza ibex 45a, vedrai che ti diverti. Io purtroppo dovrò tenere la mia amata RX in ibernazione perché proprio con lei mi sono scassato e ne avrò per alcuni mesi:scassat:.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo