GeNS d'ABruZZistaN - Parte 2° -

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Zowie78

Biker forumensus
23/1/07
2.069
1
0
Pescara
Visita sito
Bike
Orbea rise
credo infatti che sia necessario un nostro atteggiamento di pazienza, e superiorità..purtroppo le mtb sono viste come il capro espiatorio degli scempi compiuti in montagna.........mi rode il fegato pensare a delle interdizioni per le mtb, quando la nostra amata Majella viene sistematicamente deturpata dalle cave, le quali però a differenza nostra portano profitti nelle tasche di chi comanda..........non dico che bisogna piegarsi alle logiche dei politici, però con un pò di furbizia, farli fessi e contenti....................
 

MarcoOne-50

Biker cesareus
4/7/06
1.639
13
0
ACQUA, TERRA ED OGNI LUOGO ADDO' SI SURFA E SDERRA
Visita sito
Bike
Orbea RALLON - Orbea ALMA
DrBalfa ha scritto:
è un discorso che ci siamo fatti innumerevoli volte, il primo passo è se vogliamo rispetto dobbiamo rispettare le leggi ma soprattutto gli altri
Esatto e come ben sai abbiamo sempre rispettato tutto e tutti, non mi sembra che abbiamo mai creato problemi ad alcuno. Ma siccome ad essere educati, in questo paese del cazzo, ci se lo prende sempre in culo, permettimi, ma mò mi sò proprio rotto il caxxo.......
Un esempio stupido: gara "La baita del Poeta": ci siamo fatti un culo come una capanna per prepare l'evento con le relative autorizzazioni ed i successivi lavori per la preparazione della pista ed alla fine che cosa abbiamo ottentuto? due calci in culo dalle amministrazioni tre giorni prima della gara..........forse non siamo stati abbastanza educati. Avremmo dovuto pagare qualche politico del caxxo così poi sarebbe potuto andare a putt@ne con i ns soldi.....
Perchè ci dobbiamo calare sempre le mutande????
Il trattore è un mezzo di lavoro e quindi può percorrere anche strade che tu potresti non poter percorrre
Si, ma quel pezzo di merda con il trattore, non ha percorso un strada carrabile ma bensì un sentiero all'interno del bosco dove non c'è nessun terreno privato e poi chi caxxo gli dà il diritto di rompere un manufatto altrui senza sapare il perchè e percome è stato realizzato? che fà a noi ci inculano e a lui viene eretta una statua per difesa del suolo italico?
Se qualcuno costruisse delle strutture e se qualcunaltro facesse la denuncia per le strutture e la forestale indaga sono C@22I amari... guardatevele le leggi.... e leggetevi le pene...
Stiamo parlando di un pezzo di sentiero adiacente una strada di montagna dove passano centinaia di automezzi durante il WE e non di una riserva.....e che non dicessero che è un area di riproduzione dell'uccello padulo......
PS in ogni caso attenzione che basta un solo testa di c@220 per mandarci a monte tutto.
...a monte cosa? non abbiamo un caxxo....non mi risulta che abbiamo dei percorsi a noi riservati o che siamo privilegiati in qualche modo....ci trattano sempre come degli appestati anche coloro ai quali la bike porta visibilità e money.....quindi.....
Shoxx ha scritto:
detto qst chiudiamo la discussione e cerchiamo di trovare un altro posto e i permessi x poter realizzare qualcosa di buono! qlcs forse si può fare , ne ho già parlato con Marco che l ho sentito molto demotivato(giustamente).
Compà a me non mi contate.....se vi piace a farvi rompe di nuovo il culo.....siete liberi di fare ciò che più credete giusto.......
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Caro Marco,

sai benissimo come la penso, toglierci tutto significa chiudere i sntieri alle bike, chiedi a zowie il cazziatone che ci siamo presi sul cornero....

Io difendo la mtb sempre ed ovunque....
è vero il tratto che va dalla baita del poeta alla casa cantoniera è diventato il CESSO di quelli che vanno ad indiana park, e la sera di coppiette in calore (somma invidia... per la giovane età che avete capito... se facessi una cosa del genere oggi avrei un mal di schiena per settimane :-)) ma questo non autorizza i lavori sfortunatamente.... e certamente quello non è un luogo "semplice" da gestire....

Ciao e a presto
Gianluca
 

MarcoOne-50

Biker cesareus
4/7/06
1.639
13
0
ACQUA, TERRA ED OGNI LUOGO ADDO' SI SURFA E SDERRA
Visita sito
Bike
Orbea RALLON - Orbea ALMA
Lo so come la pensi, e lungi da me voler far chiduere i sentieri.
E che non capisco perchè ci dobbiamo sempre prostare davanti a sti pezzi di merda. Facendo così non otteremo mai niente lo stesso, perchè il loro pensiero sarà sempre: tanto sti coglioni non contano un cazzo.....
Quindi, perchè non imporci per un diritto che abbiamo, così come ce l'hanno il ristoratore in piena area protetta, l'Indiana Park, e tutti quelli che hanno degli appezzamenti di terra all'interno del parco?
Il ristoratore, non utilizza forse una parte del parco per i suoi tavolini? l' Indiana Park, non ha forse montato delle strutture? i coltivatori non hanno forse fatto dei terrazzamenti per gestire come meglio credono i loro terreni?
Perchè noi non possiamo spostare neanche una pietra? tra l'altro in una zona ancor meno suscettibile in ambito ambientale dato che trovasi adiacente una strada asfaltata?
 

Zowie78

Biker forumensus
23/1/07
2.069
1
0
Pescara
Visita sito
Bike
Orbea rise
Lo so come la pensi, e lungi da me voler far chiduere i sentieri.
E che non capisco perchè ci dobbiamo sempre prostare davanti a sti pezzi di merda. Facendo così non otteremo mai niente lo stesso, perchè il loro pensiero sarà sempre: tanto sti coglioni non contano un cazzo.....
Quindi, perchè non imporci per un diritto che abbiamo, così come ce l'hanno il ristoratore in piena area protetta, l'Indiana Park, e tutti quelli che hanno degli appezzamenti di terra all'interno del parco?
Il ristoratore, non utilizza forse una parte del parco per i suoi tavolini? l' Indiana Park, non ha forse montato delle strutture? i coltivatori non hanno forse fatto dei terrazzamenti per gestire come meglio credono i loro terreni?
Perchè noi non possiamo spostare neanche una pietra? tra l'altro in una zona ancor meno suscettibile in ambito ambientale dato che trovasi adiacente una strada asfaltata?

credo che sia una questione economica..............noi portiamo solo divertimeno, ma poca pecunia nelle tasche dei notabili locali........mentre tra ristorani e indiana park..etc.......
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Lo so come la pensi, e lungi da me voler far chiduere i sentieri.
E che non capisco perchè ci dobbiamo sempre prostare davanti a sti pezzi di merda. Facendo così non otteremo mai niente lo stesso, perchè il loro pensiero sarà sempre: tanto sti coglioni non contano un cazzo.....
Quindi, perchè non imporci per un diritto che abbiamo, così come ce l'hanno il ristoratore in piena area protetta, l'Indiana Park, e tutti quelli che hanno degli appezzamenti di terra all'interno del parco?
Il ristoratore, non utilizza forse una parte del parco per i suoi tavolini? l' Indiana Park, non ha forse montato delle strutture? i coltivatori non hanno forse fatto dei terrazzamenti per gestire come meglio credono i loro terreni?
Perchè noi non possiamo spostare neanche una pietra? tra l'altro in una zona ancor meno suscettibile in ambito ambientale dato che trovasi adiacente una strada asfaltata?

Marco è una questione di permessi e "pagamenti" il ristoratore ammesso che non si aproprietà privata dove mette i tavoli ha i permessi e paga gli usi civici, indiana park lo stesso paga gli usi civici, gli impianti pagano gli usi civici... insomma quel terreno è della comunità e chi lo usa paga gli usi civici...

si può obbiettare "ok ma io non lo faccio per soldi".... bene ma i permessi servono chiedete agli "Opachee" se hanno costruito senza permessi... o ai ragazzi di Carsoli....

Bisogna ricordarsi che il rispetto delle regole scritte (leggi) e non scritte (educazione) sono, a mio parere, le basi fondamentali per farsi accettare e riuscire a far crescere il movimento in modo corretto ed arrivare ad avere i permessi per fare quello che si vuole permesso dalla legge...

ad esempio si potrebbe chiedere al comune di rapino la realizzazione di una "pista da fr" perenne tra bocca di valle e la casa cantoniera... ma chi la realizza a norma? chi la manutiene? chi si prende la responsabilità se uno si ammazza con la graziella? chi l'assicura? ecc. ecc. (insomma attenzione a non valutare questi aspetti).....

poi se decidiamo di fare tutto io sono d'accordo cominciamo con un progettino facile facile come ad esempio la realizzazione di un impianto fisso sulla pista della gara... abbiniamoci un "parco giochi" in mtb per bambini e vediamo cosa ci dicono comunità montana e comune e parco...

Tenete conto che una volta usciti allo scoperto sarà difficile far passare il movimento "sotto silenzio"...

Ricordatevi quanto successo a passo lanciano :-(.... o si comincia a lavorare con i permessi (che ti permettono anche di denunciare i testa di c@22o che ti distruggono il lavoro) o si rischia di perdere tempo.

@zowie non credere che portiamo pochi soldi chiedi al cardillo... certo non saremo il movimento dello sci da discesa ma possiamo diventare un "serio" motivo economico.

Ciao

Ciao
 

Zowie78

Biker forumensus
23/1/07
2.069
1
0
Pescara
Visita sito
Bike
Orbea rise
parlando di altro: chi si farebbe una comoda scampagnata in mtb sabato mattina??

si parte con la biga da Caramanico Terme, si arriva a Rocca Caramanico e poi Salle - Musellaro - Bolognano - Scafa, e poi recupero in auto.............quasi tutta discesa, tranne qualche piccolo strappo..........è il giro che hanno già fatto anche Marco e Vittorio..
 

MarcoOne-50

Biker cesareus
4/7/06
1.639
13
0
ACQUA, TERRA ED OGNI LUOGO ADDO' SI SURFA E SDERRA
Visita sito
Bike
Orbea RALLON - Orbea ALMA
DrBalfa ha scritto:
Marco è una questione di permessi e "pagamenti" il ristoratore ammesso che non si aproprietà privata dove mette i tavoli ha i permessi e paga gli usi civici, indiana park lo stesso paga gli usi civici, gli impianti pagano gli usi civici... insomma quel terreno è della comunità e chi lo usa paga gli usi civici...

si può obbiettare "ok ma io non lo faccio per soldi".... bene ma i permessi servono chiedete agli "Opachee" se hanno costruito senza permessi... o ai ragazzi di Carsoli....
Ma che pensi che non abbiamo provato a chiderli????
Gli Opachee, per quel poco che mi ricordo, hanno "solo" l'autorizzazione del Comune....(almeno così mi è stato detto).....
ad esempio si potrebbe chiedere al comune di rapino la realizzazione di una "pista da fr" perenne tra bocca di valle e la casa cantoniera... ma chi la realizza a norma? chi la manutiene? chi si prende la responsabilità se uno si ammazza con la graziella? chi l'assicura?
Prova a parlarci con il comune e vedi che ti dicono.....
Realizzata a norma???? perchè c'è una normativa sulle piste da FR????
Manutenzione, assicurazione??!!! I sentieri sono a norma ed assicurati? Boh!!!! chi arrampica in montagna o fa scialpinismo, ha delle "vie" a norma assicurate e caxxi vari quindi, che culo che hanno (tutte le sfighe a noi)????
Come funziona???? Gli altri sport tutto concesso (o quasi) e la bike tutto normato????
Spiegami, perchè il mio unico neurone non ci arriva da solo.....
Ricordatevi quanto successo a passo lanciano :-(.... o si comincia a lavorare con i permessi (che ti permettono anche di denunciare i testa di c@22o che ti distruggono il lavoro) o si rischia di perdere tempo.
Un'altra storia. Il cazzone degli impianti ci aveva detto che potevamo tracciare un percorso di massima (per vedere appunto dove realizzarlo) ed avrebbe richiesto tutt le autorizzazioni ed inoltre aveva già parlato con chi di dovere........ ma come si sà "li chiacchere si li port lu vent"......
Ho capito che và fatto tutto secondo le leggi, ma spiegami perchè, gli enti, le interpretano in modo diverso.
Alla fine si torna sempre allo stesso punto. I sentieri sono quelli e così restano....
Per finire, perchè tanto si sbatte sempre contro un muro, io (e penso anche glia ltri) continuo ad andà in bike come ho sempre ho fatto, e se a qualcuno non va bene, caxxi suoi, s'incazza e poi si scazza, ....
Peace and love.....
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Per quanto riguarda i sentieri la responsabilità esiste ed è dell'ente che li gestisce, o in casi "sfigati" di chi ha segnato il sentiero.

La via di arrampicata se è in "flaesia" o in montagna ed è assicurata a spit (quindi strutture fisse) la responsabilità è di chi la gestisce e/o di chi l'ha attrezzata, e deve essere assicurata.

Se fai scialpinismo non segui un "lavoro fatto da altri", il problema si è posto quando risali una pista battuta e se ti fai male? la responsabilità è del gestore degli impianti? ma tu non usi impianti.... la soluzione all'italiana è vietato risalire le piste da discesa...

Se vai su una ferrata e ti fai male per colpa di imperizia di chi l'ha costruita o non l'ha manutenuta la colpa è loro.

Certo che se tu fai lo stupido la colpa è tua... l'esempio della graziella era l'estremo ma devi avvisare le persone mettere cartelli ecc.

insomma una gran rogna :-(

Che se non fai per mestiere non ne vieni fuori.... a meno che tu non abbia il sacro fuoco :-)

Per quanto riguarda gli Opachee il comune ha "potere" sul proprio territorio... meno se il territorio è nel Parco.... ma se non è area a riserva integrale...

Ciao
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
allora per sabto 8 novembre stiamo organizzando due giretti uno xcrautì e uno friiiraid :-)

i dati del giro friiiiraid:

Luogo di partenza Passo San Leonardo
quota di partenza 1282 m
Punto di massima elevazione Monte Mileto
quota di massima elevazione 1920 m
Quota Forchetta 1600 m
Luogo di Arrivo Marane
Quota di arrivo 390 m

Ovvero un riassunto per pigri :-)
dislivello in salita: 638 m circa
dislivello in discesa: 1530 m circa

tipologia di tracciato:
primo tratto di salita sterrato, ultimo tratto di salita sentiero
Primo tratto di discesa sentiero su prateria
Secondo tratto di discesa sentiero molto tecnico e a tratti esposto
terzo tratto di discesa sentiero ripido su brecciolino a svolte
quarto tratto di discesa sentiero veloce

Bhe che altro dire?

salita 4 km circa
discesa 7,5 km circa

Altro... io lo ricordo più difficile del pomilio :-)

percorso:
mileto.jpg

Non fatevi ingannare dalla prospettiva la discesa è ripida :-)
 

Zowie78

Biker forumensus
23/1/07
2.069
1
0
Pescara
Visita sito
Bike
Orbea rise
Alla faccia del giro FR....ca 680 m di dislivello in salita!!!!!!!!!!!!!! praticamente o mi affitto uno sherpa...oppure vado il giorno prima e incateno la bici da FR alla fine della salità, che affronterò con la front:smile::smile::smile::smile:
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
da fg

I dati del giro xc:

-altezza partenza ed arrivo 336m;
-altezza massima 1371m (località "le vicenne")
-Ascesa totale 1506m.
1) tratto dalle Marane a Roccacasale: asfalto (poco) e comoda sterrata, praticamente tutto in pianura;
2) roccacasale-piana beato Mariano: sterrata a tratti con fondo sconnesso e roccioso con alcuni strappi importanti;
3) Piana di beato Mariano-Colle delle Vacche: primo tratto in sterrato con fondo molto sconnesso, secondo tratto in SingleT. su sali e scendi all'interno di bosco, ultimo km per avvivare al rif. del colle delle vacche in comodissima sterrata con fondo compattissimo;
4) colle delle vacche-le vicenne primo tratto in comoda sterrata con fondo comodo, solo a tratti sconnesso; secondo tratto in st all'interno del bosco con sali e scendi, a tratti percorribile a piedi.
5) le vicenne-le marane: primo brevissimo tratto all'interno del bellissimo bosco tutto pedalabile. Usciti dal bosco si potrebbe deviare o continuare a scendere verso le marane in spettacolare cornice naturale. Un pò di attenzione in alcuni tratti, veramente molto sconnessi, non guasta.

Ciao
 

rairoc

Biker extra
12/10/04
749
0
0
52
Roma
Visita sito
da fg

I dati del giro xc:

-altezza partenza ed arrivo 336m;
-altezza massima 1371m (località "le vicenne")
-Ascesa totale 1506m.
1) tratto dalle Marane a Roccacasale: asfalto (poco) e comoda sterrata, praticamente tutto in pianura;
2) roccacasale-piana beato Mariano: sterrata a tratti con fondo sconnesso e roccioso con alcuni strappi importanti;
3) Piana di beato Mariano-Colle delle Vacche: primo tratto in sterrato con fondo molto sconnesso, secondo tratto in SingleT. su sali e scendi all'interno di bosco, ultimo km per avvivare al rif. del colle delle vacche in comodissima sterrata con fondo compattissimo;
4) colle delle vacche-le vicenne primo tratto in comoda sterrata con fondo comodo, solo a tratti sconnesso; secondo tratto in st all'interno del bosco con sali e scendi, a tratti percorribile a piedi.
5) le vicenne-le marane: primo brevissimo tratto all'interno del bellissimo bosco tutto pedalabile. Usciti dal bosco si potrebbe deviare o continuare a scendere verso le marane in spettacolare cornice naturale. Un pò di attenzione in alcuni tratti, veramente molto sconnessi, non guasta.

Ciao
:sbavon::sbavon::sbavon:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo