Geax Saguaro TNT 2.2

dave-mp

Biker serius
6/3/09
176
0
0
Vigevano (Pv)
Visita sito
Il battistrada è uguale sia come peso che come composizione.
Cambia la mescola del TNT, come scritto.

chiedo venia ho notato anche io solo adesso che il tnt ha una mescola diversa o cmq una diversa struttura.
Oggi ho preso un saguaro 2.0 performance che proverò a sostituire prima davanti e poi dietro x vedere le differenze con i miei michelin country trail, vediamo che viene fuori.
Poi metterò anche le mie considerazioni anche se non sono un espertone..
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
si ci sono.

ho i saguaro sia anteriore 2.2 (lo voglio cambiare) sia posteriore 2.0

In senso di rotazione traction ha effettivamente molta più trazione, ma in frenata blocca prima. sulla scorrevolezza non mi sembra cambi nulla, forse su salite molto lunghe si potrebbe avvertire qualcosa ma io non ho il fito per fare salite molto lunghe.
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
chiedo venia ho notato anche io solo adesso che il tnt ha una mescola diversa o cmq una diversa struttura.
Oggi ho preso un saguaro 2.0 performance che proverò a sostituire prima davanti e poi dietro x vedere le differenze con i miei michelin country trail, vediamo che viene fuori.
Poi metterò anche le mie considerazioni anche se non sono un espertone..

Anch'io monto attualmente le Michelin Country trail con camera da 2,00, quella dietro è quasi terminata e sono intenzionato a cambiarle proprio con le Geax Saguaro.
Non è che ti sei già fatto un'idea su queste gomme? Faccio prevalentemente XC su terreni sterrati battuti (stile traccia di trattori), ghiaioso e sconnesso, raramente con terreno umido, mai co fango.
 

strafanto

Biker novus
25/8/09
2
0
0
Venezia
Visita sito
Ho montato i Saguaro 2.0 nel posteriore direzione traction e ho percorso circa 300 km. Molto grip nell'asfalto ma veloci in discesa, ho avuto problemi in strade sassose durante le quali tende a perdere aderenza soprattutto nelle curve veloci. Su sterrati battuti e rocce non ha mai perso aderenza neppure dandoci di potenza ma danno il meglio con pressioni di gonfiaggio basse. OK per terreni battuti asciutti e umidi. MAI provati con fango e pioggia.
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Dopo un migliaio di km (XC-Trail) di Saguaro TNT (con camera) 2.2 sia anteriore che posteriore posso confermare molte delle cose dette finora:
-Scorrevolezza impressionante
-Grip sull'asciutto (ruota post verso traction) ottimo
-Abbastanza resistenti (per ora nessuna foratura)
-Danno il meglio di loro a basse pressioni, circa intorno alle 2atm (se si vuol fare molto asfalto/terreno duro/media pendenza, allora consiglio 2,5)
-Rapporto col fango non buono, il battistrada si riempie velocemente e cala molto la trazione e il grip
-Facilità di montaggio bassa: la prima volta che le ho montate mi è venuta la depressione, dopo 30' ero ancora lì che smadonnavo; capita la tecnica ora và meglio.
-Consumo: credo di intuire che la mescola non sia troppo dura, dopo 700 km ho invertito anteriore e posteriore, la tassellatura arriva velocemente al livello della nervatura e a quel punto il pneumatico perde abbastanza performance in frenata (sull'anteriore/ex post ho lasciato un pelino di tassellatura per garantirmi un buon grip).

In sunto: un ottimo posteriore, soprattutto per il periodo estivo/secco, particolarmente indicato per giri lunghi e pedalati, accoppiato ad un anteriore leggermente più "cattivo" è utilizzabile anche per un AM tranquillo.
 

ulzana

Biker serius
Ho fatto anche io più di 1.000 km con le saguaro da Maggio ad oggi. Confermo l'ottima scorrevolezza sia su asfalto che su sterrato battuto, Purtroppo non sono un "smanettone" e non l'ho ancora provata in condizioni estreme. Però appena comincia a piovere qualche giretto nel fango me lo concedo e le proverò anche in quelle condizioni.
 

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
66
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
Che ne pensate dell'accoppiata Kenda Nevegal DTC 2.1 (camera) all'anteriore e Geax saguaro 2.0 al posteriore ?


Attualmente al posteriore monto "l'originale" Michelin XT AT 2.0 (bello cicciotto) e all'anteriore il Kenda.

Soddisfatissimo per il Kenda volevo qualcosa di più scorrevole per il posteriore........Saguaro appunto.

Ho letto questo lungo.......test e mi sembra che possa essere adatto alle mie necessità.

Dimenticavo.......i miei percorsi sono per lo più su asciutto, tratti asfaltati di trasferimento, sterratoni, singletrack nel sottobosco con radici roccette, pietre, fogliame ecc. ecc.........leggero.......leggerissimo AM........il tutto con tranquillità e.................prudenza.

Vi ringrazio, ciao.
 
Z

ziobike

Ospite
Che ne pensate dell'accoppiata Kenda Nevegal DTC 2.1 (camera) all'anteriore e Geax saguaro 2.0 al posteriore ?


Attualmente al posteriore monto "l'originale" Michelin XT AT 2.0 (bello cicciotto) e all'anteriore il Kenda.

Soddisfatissimo per il Kenda volevo qualcosa di più scorrevole per il posteriore........Saguaro appunto.

Ho letto questo lungo.......test e mi sembra che possa essere adatto alle mie necessità.

Dimenticavo.......i miei percorsi sono per lo più su asciutto, tratti asfaltati di trasferimento, sterratoni, singletrack nel sottobosco con radici roccette, pietre, fogliame ecc. ecc.........leggero.......leggerissimo AM........il tutto con tranquillità e.................prudenza.

Vi ringrazio, ciao.

Ciao Gianpaolo,
io l'ho tolto un mesetto fa
l'ho strapazzato questa estate e devo dire che mi è piaciuto, solo che sull'umido:nunsacci:
l'impressione è che di spalla sia leggerino, addirittura sul mio ora sfiorandolo vedo uscire piccole trame di tela
io usandolo come tubeles ci ho abbinato il lattice e, ripeto il giudizio è buono, molto scorrevole anche se amo le ruote più cicciotte ed ora vado di lobo loco 2,3 sia davanti che dietro
forse però un'accoppiata kenda e saguaro è un poco estrema...nel senso troppo avanti e pochino dietro:celopiùg:
 

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
66
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
Ciao Gianpaolo,
io l'ho tolto un mesetto fa
l'ho strapazzato questa estate e devo dire che mi è piaciuto, solo che sull'umido:nunsacci:
l'impressione è che di spalla sia leggerino, addirittura sul mio ora sfiorandolo vedo uscire piccole trame di tela
io usandolo come tubeles ci ho abbinato il lattice e, ripeto il giudizio è buono, molto scorrevole anche se amo le ruote più cicciotte ed ora vado di lobo loco 2,3 sia davanti che dietro
forse però un'accoppiata kenda e saguaro è un poco estrema...nel senso troppo avanti e pochino dietro:celopiùg:
Ciaooooooooooooooooooooo !!!!!!!!!!!!!!!!

vedo che sei un po' invecchiato ultimamente................;-)

Ti ringrazio per la tua opinione, effettivamente penso che siano più "piccole" (a parità di sezione) delle Michelin.
Con queste ultime mi sono trovato bene sia ante che post ma condivido la tua osservazione sulla scelta.....................estrema.

Ma quale scelta per il posteriore può essere la "più migliore"?

Ricordati comunque che non ho una "fullazza" come la tua...........magariiiiiiiiiii.

Un saluto all'amico..................virtuale che non ho ancora avuto il piacere di prendere a schiaffi di persona..........

Scusate l'OT.
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Qual'è il metodo giusto? ieri li ho montati...alla fine ero stanco...

Ecco la ricetta (per la camera):
-1 quintale di sapone
-3 cacciagomme indistruttibili

Ovviamente fai entrare prima un lato della copertura, senza sapone e con dei buoni cacciagomme no problem.
Poi metti la camera d'aria appena gonfia.
Poi insapona in modo ignobile la copertura e il cerchio nell'ultima parte che chiuderai (preferibilmente quella in corrispondenza della valvola).
Poi è questione di forza brutta e di resistenza dei cacciagomme...

Sembra semplice, ma tu sai che non lo è!!!! :rosik:
A Forza di farlo sarai allenato e non sentirai più nemmeno la fatica!! :rosik:
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
Ecco la ricetta (per la camera):
-1 quintale di sapone
-3 cacciagomme indistruttibili

Ovviamente fai entrare prima un lato della copertura, senza sapone e con dei buoni cacciagomme no problem.
Poi metti la camera d'aria appena gonfia.
Poi insapona in modo ignobile la copertura e il cerchio nell'ultima parte che chiuderai (preferibilmente quella in corrispondenza della valvola).
Poi è questione di forza brutta e di resistenza dei cacciagomme...

Sembra semplice, ma tu sai che non lo è!!!! :rosik:
A Forza di farlo sarai allenato e non sentirai più nemmeno la fatica!! :rosik:

... e se devi cambiare la camera d'aria in mezzo ad un bosco che fai, ti porti il sapone dietro? o torni a casa a piedi? Scherzi a parte, a volte capita di forare più di una volta, se un copertone non si rimette con facilità, meglio comprarne un altro no?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.066
9.023
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
lumerennù;3454481 ha scritto:
... e se devi cambiare la camera d'aria in mezzo ad un bosco che fai, ti porti il sapone dietro? o torni a casa a piedi? Scherzi a parte, a volte capita di forare più di una volta, se un copertone non si rimette con facilità, meglio comprarne un altro no?


Io lo porto sempre con me....o una saponetta o quello liquido in una boccetta....i "campioncini" che prendi negli alberghi.

Con i cacciagomme della Michelin...acqua e sapone....li tiri su anche a mano.....:il-saggi:

o-o
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
lumerennù;3454481 ha scritto:
... e se devi cambiare la camera d'aria in mezzo ad un bosco che fai, ti porti il sapone dietro? o torni a casa a piedi? Scherzi a parte, a volte capita di forare più di una volta, se un copertone non si rimette con facilità, meglio comprarne un altro no?

Ho tutto il necessaire.. ovviamente impreco non poco, spece se è notte e freddo perchè fermarsi per molto tempo è sempre rischioso per la salute... :rosik:
Però ti assicuro che sono impestati da forare, per ora c'è riuscito solo un cuneo in similacciaio, in più ho le fasce in kevlar che spero qualcosa aiutino...
Infine li puoi latticizzare per uso tubless, e a pressioni basse lavorano bene... :celopiùg:
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
Io lo porto sempre con me....o una saponetta o quello liquido in una boccetta....i "campioncini" che prendi negli alberghi.

Con i cacciagomme della Michelin...acqua e sapone....li tiri su anche a mano.....:il-saggi:

o-o
Grande!!!!! a volte ci sono soluzioni semplicissime che uno non vede.....
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo