Geax Lobo Loco 2.3 TNT

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Toh ... un'altra Geax che ho usato per un bel pò, non riesco ad astenermi nel pronunciarmi di nuovo. Però ho usato la versione UST messa davanti con lattice. Da quest'inverno l'ho sostituito con lo stranoto albertone grasso (FatAlbert) della Schwalbe 2.35". Ho anche usato per un breve periodo l'High Roller 2.35" 42a sempre all'anteriore ma direi che non è il caso di chiamarlo in causa facendo paragoni visto che si appiccica come una gomma da masticare e fa attrito quanto una di un trattore.
Dunque, c'è da dire che Geax come sempre ricerca un buon rapporto tra scorrevolezza/trazione e facendo un paragone con il FatAlbert ha un pò meno aderenza ma è decisamente più scorrevole. Paga un pò sull'umido e non mi stupisce affatto leggere che sulle contropendenze dia grane perchè queste due pecche le ho riscontrate anche su altre coperture Vittoria ...oops Geax.
Ma il vero punto di forza del LoboLoco penso sia proprio dovuto a quella tassellatura laterale un pò atipica, non molto pronunciata ma che permette di avere una scorrevolezza in curva decisamente notevole, su terreni compatti rotola davvero alla grande. Inoltre, nonostante sia abbastanza gripposa, nonostante l'abbia usata un anno e mezzo su tutti i terreni asfalto incluso, non si è consumata tanto. Ora il mio intento è quello di accoppiarla al FatAlbert mettendola al posteriore ma i miei dubbi risiedono proprio nella mescola che per i miei gusti è abbastanza morbida. Vedremo ...
Altra nota di merito stà nella robustezza: in tutto l'arco di tempo che l'ho usata ... 0 forature.
 

KiDdolo

Mud is fun
7/9/08
3.517
21
0
La Casìììna
Visita sito
Bike
sporca
.....
Inoltre, nonostante sia abbastanza gripposa, nonostante l'abbia usata un anno e mezzo su tutti i terreni asfalto incluso, non si è consumata tanto. Ora il mio intento è quello di accoppiarla al FatAlbert mettendola al posteriore ma i miei dubbi risiedono proprio nella mescola che per i miei gusti è abbastanza morbida. Vedremo ...

ciao , scusa, quanti km ci hai fatto ? e quanta ne hai consumata?
grazie o-o
 

KiDdolo

Mud is fun
7/9/08
3.517
21
0
La Casìììna
Visita sito
Bike
sporca
Km? Il consumo lo vuoi in micrometri o in nanometiri? :specc:

Scherzo dai. Non ne ho la minima idea per entrambe le domande. Tieni conto però che la ho usata come anteriore, il consumo rispetto ad un montaggio sulla ruota posteriore è molto più ridotto.

capisco, ti ho fatto questa domanda x capire +o- quanto potrebbe durare, personalmente mi piacerebbe durasse circa almeno 2000km visto che con la bella stagione ne faro' circa 200/250 alla settimana.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
... forse imputo il fatto a questo: con l'enduro in salita si va piano, e l'hr avendo un volume d'aria minore, lo trovo piu' facile da accelerare/rilanciare.....

Non mi convince molto come teoria. I due fattori da considerare sono peso e scorrevolezza, non capisco come il volume d'aria in sè possa rendere una gomma più o meno facile da rilanciare.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
La sensazione invece rispetto alla Saguaro TnT 2,2 da te testata al post????
Quale è la + "indicata" x i percorsi che fai??

Per quello che l'ho provata sino ad ora La Lobo Loco mi è parsa migliore su fondo smosso ed in piega, per contro la Saguaro è molto scorrevole e pure più leggera. Sulla roccia compatta va molto bene anche il Saguaro comunque. Dire quale sia la più indicata in senso assoluto è impossibile. In caso di giri molto lunghi il Saguaro può essere un'ottima soluzione, mentre per giri più corti ed impegnativi il Lobo Loco offre dei margini maggiori in discesa. Poi è ovvio che ognuno deve fare i conti con il proprio alenamento e la propria tecnica discesistica.
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
47
Limbiate (MI)
Visita sito
io viaggio da ormai due anni con le LoboLoco 2.3 tubeless con pesto geax (che a breve sostituiro con il caffèlatex che voglio provare e ho già ordinato) sia all'anteriore che al posteriore

devo dire che le ho trovate semplicemente fantastiche. Si pedalano che è una meraviglia e grippano più che a sufficenza per fare un po' quel che vuoi. E se due anni fa mi limitavo a dei giri AM discretamente impegnativi oramai le nostre scorribande sconfinano sempre più spesso in un settore molto simile al FR (anche troppo)

In salita e in generale nei traferimenti le ruote rotolano che è una meraviglia, silenziose e pulite perfino sul'asfalto. In discesa non ho mai sofferto problemi particolari di tenuta, salvo un minimo come già detto da altri sulle contropendenze. Nel complesso promosse a pieni voti.

Anche a consumi mi sembra tengano molto bene, soprattutto il primo treno che di asfalto ne avrà visto anche troppo. Mai forato o pizzicato anche girando con pressioni basse (sui 30-35psi, peso 72kg) o con gomme mezze sgonfie causa valvole difettose.

Sarei quasi curioso di provare una DHEA all'anteriore ma sono restio ad abbandonare una gomma con cui mi sono trovato da sempre molto bene
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.445
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Io ce l'ho montata all'anteriore in versione UST sezione 2.1.
E' una copertura robusta e grippante, e con la giusta pressione ti da una grande sicurezza. Abbastanza scorrevole sullo sterrato soffre abbastanza sull'asfalto: ma, ovviamente, non è il suo percorso tipo!
Per il resto è ottima.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Non mi convince molto come teoria. I due fattori da considerare sono peso e scorrevolezza, non capisco come il volume d'aria in sè possa rendere una gomma più o meno facile da rilanciare.

perche' a giudicare dalla misure ettro (e si vede anche ad occhio) le maxxis 2.35 hanno una carcassa di 52 mm, contro i 58 delle nevegal o enduro... con le maxxis quindi si ha un raggio effettivo della ruota minore (oltre che un impronta a terra minore essendo anche piu' strette...).
Il peso della enduro era 750, contro gli 850 della high roller... non molto difforme..
Cmq ripeto parlo di singolo spessore con mescola da 60 non da 42...

Ho riproposto queste mie sensazioni perche' sono le stesse riportate anche da un altro membro del forum che conosco (Doctor jose o qlc di simile.. :-) ).
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
vorrei dire la mia sui lobo loco, anche se non sono certo un esperto. Li ho usati nella versione UST al posteriore per almeno un anno, poi li ho sostituiti con gli High Roller LUST per motivi legati al telaio, infatti nella mia Ancillotti Scarab FR, il copertone posteriore quasi sfiora il forcellone sul lato destro, e questo secondo me è l'unico vero difetto della scarab, quindi avevo bisogno di un copertone più stretto in modo da limitare il "malloppo" di fango che si crea nel punto in cui c'è pochissimo spazio tra copertone e forcellone. La mia impressione è che il geax scorra un pò meglio dell'HR LUST e sicuramente meglio degli HR versione "ST" (super appiccicosi), ma sia più debole sul fianco, nonostante sia più largo. Gli HR sono più robusti e sicuramente ti fanno penare molto di più quando li monti sul cerchio, dopo aver rotto due o tre togli-copertoni, ho dovuto ungere il cerchio col sapone per farli entrare. Non so che dire per le versioni a camera d'aria. Anche se è un O.T. dico che mi sono veramente rotto le scatole di penare col "pesto", che se da una parte tappa i piccoli buchi fatti dagli spini, dall'altro non è affidabile in caso di tagli anche piccoli fatti a causa di pietre taglienti (e dalle mie parti pietre e sassi mossi sono all'ordine del giorno), per cui ti devi sempre portar dietro una camera d'aria, guanti in lattice, carta "da cucina" per pulire lo schifoso sporco del pesto quando ci monti la camera (quasi mai si ha la fortuna di avere una fonte a portata di mano alla bisogna) ed inoltre.... costa 7/8 euro a confezione (in qualche posto anche 9) e quando sei costretto ad usare la camera, sprechi il pesto anche se l'avevi messo poco prima.
 

ilmitico

Biker ultra
27/3/09
635
0
0
NAPOLI
Visita sito
Sui siti on-line ho trovato sia la versione TNT che non, e di questa c'è la WIRE e la FOLDING (che dovrebbe essere con cerchietto rigido o pieghevole, giusto?)
Ma nell'utilizzo, quali sono le differenze tra le 3 versioni?
Vi ringrazio, ma non sono molto pratico di copertoni e sto leggendo per imparare, anche in considerazione che le mie bulldog sono quasi alla frutta.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Sui siti on-line ho trovato sia la versione TNT che non, e di questa c'è la WIRE e la FOLDING (che dovrebbe essere con cerchietto rigido o pieghevole, giusto?)
Ma nell'utilizzo, quali sono le differenze tra le 3 versioni?...

Cambiano i pesi e non so se anche il tipo di mescola. La versione TNT è inoltre utilizzabile anche come tubeless se si hanno i cerchio dedicati, mentre le altre due in teoria no.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Oggi altra giornata di test per il Lobo Loco. Per quanto concerne la salita c'è poco da dire, visto che la prima parte è stata su asfalto e la seconda a spinta per un sentiero impedalabile. E' però confermata l'impressione di buona scorrevolezza.
Discesa invece lenta e tecnica su fondo asciutto e prevelentemente roccioso con numerosi tratti ricoperti da brecciolino o sassi smossi di dimensioni medio-piccole. Visto il tipo di tracciato, abbiamo avuto la possibilità di valutare per bene la tenuta in frenata e laterale su fondo sconnesso. Ovviamente di curve in piega ne abbiamo fatte ben poche.
In generale si sono confermate le impressioni ricavate nelle precedenti uscite, quindi comportamento affidabile nella maggior parte delle situazioni. Nei tratti più sconnessi o sul brecciolino abbiamo rilevato qualche perdita di aderenza un po' improvvisa, in particolare nelle situazioni in cui la copertura si trova a lavorare sui tasselli laterali. Parliamo però di condizioni limite per una copertura indicata per uso AM, e comunque sono comportamenti gestibili senza troppe difficoltà se - come nel nostro caso - la scelta è quella di utilizzare il Lobo Loco al posteriore.
Per domani e dopodomani le previsioni meteo danno pioggia. Magari sarà l'occasione per un test su fondo bagnato, situazione non ancora incontrata al momento.
 

roberto manenti

Biker novus
13/2/09
25
0
0
brescia
Visita sito
Bike
da bomb cherry 26 giant e0sx 2017
Ciao a tutti sono tomtomroberto evoglio aggiungermi a voi nella valutazione loboloco.
Trovo la gomma scorrevole ma decisamente scadente nel grip sull' umido e sullo smosso,lontana anni luce da un nevegal 2,35 ,anche dimensionalmente.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
....lontana anni luce da un nevegal 2,35 ,anche dimensionalmente.

Può darsi (il Nevegal l'ho usato poco ed in una strana versione di primo montaggio), però mi sembrano due coperture con vocazione un po' diversa. La Lobo Loco secondo noi è un otttimo compromesso fra scorrevolezza, tenuta, robustezza e peso. Questo significa che la puoi montare anche al posteriore senza che in salita ti faccia morire avendo al contempo una copertura sufficientemente solida ed affidabile in discesa. La Nevegal invece mi pare punti sulla tenuta senza tanti compromessi, ma montata dietro richiede un bell'impegno per essere pedalata.
Se proprio vuoi prendere il Nevegal come termine di paragone, dovresti allora prendere il Dhea in casa Geax (anch'esso sotto test: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=124362).
 

gupardo10

Biker serius
14/5/07
155
3
0
Genova
Visita sito
Bike
mia
anche se non sarò molto d'aiuto come tester su queste coperture, voglio dire la mia.
ho acquistato 2 gomme Lobo Loco da 2.1, da Gamba, dichiarate 720 gr.. Pesate personalmente, erano 920 gr. ognuna. Questa cosa non mi è andata giù e dopo un utilizzo di pochi mesi, le ho date via. comunque la mia impressione, appunto sulla versione da 2.1, è stata di poco scorrevole su asfalto e ottima resa in curva su terreni compatti e drucciolevoli (anche umidi). non li ho testati nel fango. ciao a tutti e pesate personalmente tutto quello che comprate. ciao ciao
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...ho acquistato 2 gomme Lobo Loco da 2.1, da Gamba, dichiarate 720 gr.. Pesate personalmente, erano 920 gr. ognuna....

C'è qualcosa che non torna :nunsacci:. A che versione ti riferisci? Te lo chiedo perchè non c'è nessuna versione del Lobo Loco da 2.1 dichiarata 720g (sito Geax), e poi 200g di differenza fra il dichiarato ed il reale mi sembrano davvero un'enormità. Anche il Lobo Loco da noi testato è più pesante del dichiarato, ma di "soli" 40g.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo