Garmin Edge 205/305

modoloale

Biker marathonensis
22/2/05
4.253
-14
0
55
Sanremo
www.mtbsanremo.it
Venerdì ho provato per la prima volta a seguire una traccia con l'Edge 305.Sono rimasto abbastanza soddisfatto, anche se non ho ancora utilizzato tutte le funzioni del Gps.
Veramente simpatica la schermata del profilo altimetrico e del virual partner, per quanto possa essere indicativa nel seguire una traccia fatta da un altro biker, e per di più su un giro escursionistico.
Ad ogni modo , è stato interessante confrontare sul campo Il 305 e il 101.
Infatti ho caricato la stessa traccia su entrambi i GPS e ho notato questa differenze.
1) Costantemente il 101 segnava 20 metri in meno di altitudine.
2) Il 305 per una volta mi ha segnalato erroneamente un fuori rotta, mentre il 101 era perfettamente allineato sulla traccia. Tant'è che se non avessi avuto il 101, avrei sprecato molto tempo a capire quale fosse la direzione corretta.
3) Il 305, nella parte finale della traccia, con schermo di visualizzazione mappa a 50metri, perdeva la traccia, o meglio, la traccia compariva da una parte dello schermo per uscire subito dalla parte opposta.
Ampliando la visuale a 120 metri, il GPS rientrava in traccia perfettamente.
Mentre in contemporanea il 101, anche sui 50 metri , rimaneva in traccia.

Qualcun altro ha avuto questo tipo di problemi?
Grazie Ale
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Provo a rispondere, visto che mi capita costantemente di confrontare Edge 305 e Foretrex (che ho tra l'altro posseduto anche in contemporanea).

1) Sui 20 mt in meno non saprei che dire, mi verrebbe da pensare che in condizioni di segnale gps non perfetto sia più attendibile il barometrico dell'Edge, però occorre fare attenzione che se non si attende che la precisione in ricezione scenda sotto i 7-8 mt, avviando il cronometro si ha lo spiaceviole effetto di avere la quota errata per parecchio tempo, anche mezz'ora.

2) Il fuori-rotta segnalato dall'Edge, nella maggior parte dei casi è dovuto alla eccessiva distanza dei punti traccia tra di loro, per cui potrebbe segnalare un fuori traccia anche se in realtà ci si è posizionati perfettamente. Questo tipo di segnalazioni sono state quasi eliminate con la rel. 2.7 del firmware.

3) In alcuni casi (come ad esempio sul passaggio su u punto-corsa) la visualizzazione grafica della traccia subisce un reset che dura un paio di secondi, in ogni caso la visualizzazione a 50 mt è abbastanza difficile da seguire, io la utilizzo almeno ad 80 mt e l'effetto è meno evidente.

In ogni caso il 101 non ti ha mai segnalato dei fuori-traccia semplicemente perchè non è in grado di farlo.
 

modoloale

Biker marathonensis
22/2/05
4.253
-14
0
55
Sanremo
www.mtbsanremo.it
Provo a rispondere, visto che mi capita costantemente di confrontare Edge 305 e Foretrex (che ho tra l'altro posseduto anche in contemporanea).

1) Sui 20 mt in meno non saprei che dire, mi verrebbe da pensare che in condizioni di segnale gps non perfetto sia più attendibile il barometrico dell'Edge, però occorre fare attenzione che se non si attende che la precisione in ricezione scenda sotto i 7-8 mt, avviando il cronometro si ha lo spiaceviole effetto di avere la quota errata per parecchio tempo, anche mezz'ora.

2) Il fuori-rotta segnalato dall'Edge, nella maggior parte dei casi è dovuto alla eccessiva distanza dei punti traccia tra di loro, per cui potrebbe segnalare un fuori traccia anche se in realtà ci si è posizionati perfettamente. Questo tipo di segnalazioni sono state quasi eliminate con la rel. 2.7 del firmware.

3) In alcuni casi (come ad esempio sul passaggio su u punto-corsa) la visualizzazione grafica della traccia subisce un reset che dura un paio di secondi, in ogni caso la visualizzazione a 50 mt è abbastanza difficile da seguire, io la utilizzo almeno ad 80 mt e l'effetto è meno evidente.

In ogni caso il 101 non ti ha mai segnalato dei fuori-traccia semplicemente perchè non è in grado di farlo.

Sì. ho il 2.7 firmware. Provero' nuovamente, sperando che non succeda più.
Sì , era un caso che usassi i 50 m, solitamente sto sui 120.
Grazie Ale
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
domanda, qualcuno di voi usa l'edge 305 su 2 bici diverse???con 2 sensori di velocità?
Io lo uso sia sulla MTB che sulla BDC, e per ogni bici ho anche il sensore di velocità cadenza.
Il 305 ti permette di gestire fino a 3 bici: ogni volta che cambi bici devi selezionarla in modo che prenda i relativi parametri (peso, dimensione ruota, ecc.). La selezione della bici si fa tenendo premuto il pulsante MODE: appare un popup che ti permette di selezionare tra Bici 1, Bici 2 e Bici 3 (sarebbe bello poter assegnare i nomi alle bici come sul Polar).
 

TonyB.

Biker cesareus
ricongelamento edge

ragazzi mi si è ricongelato l'edge...e forse ho capito dove sta il problema...ieri era rimasta l'ultima tacchetta della batteria...stamattina invece di ricaricare tramite PC (come ho sempre fatto tranne quella volta del congelamento) ho ricaricato tramite presa elettrica... con edge spento ho collegato prima il cavotto all'edge e poi alla presa elettrica...è partita la ricarica...dopo un paio d'ore sono tornato ed ho trovato il messaggio di carica completata...ho staccato la presa e poi il cavetto...provo ad accendere e niente...K.O.
ho attaccato il cavetto USB all'edge e il tutto al PC..dopo un paio di secondi ho provato ad accenderlo...si è acceso ma è ricominciata la carica...

qualcuno mi sa spiegare la cosa??? devo rinunciare alla ricarica tramite presa elettrica???
 

modoloale

Biker marathonensis
22/2/05
4.253
-14
0
55
Sanremo
www.mtbsanremo.it
ricongelamento edge

ragazzi mi si è ricongelato l'edge...e forse ho capito dove sta il problema...ieri era rimasta l'ultima tacchetta della batteria...stamattina invece di ricaricare tramite PC (come ho sempre fatto tranne quella volta del congelamento) ho ricaricato tramite presa elettrica... con edge spento ho collegato prima il cavotto all'edge e poi alla presa elettrica...è partita la ricarica...dopo un paio d'ore sono tornato ed ho trovato il messaggio di carica completata...ho staccato la presa e poi il cavetto...provo ad accendere e niente...K.O.
ho attaccato il cavetto USB all'edge e il tutto al PC..dopo un paio di secondi ho provato ad accenderlo...si è acceso ma è ricominciata la carica...

qualcuno mi sa spiegare la cosa??? devo rinunciare alla ricarica tramite presa elettrica???

Strano, io l'ho ricaricato per il momento solo 2 volte e sempre con presa elettrica. Ciao Ale
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
aggiornamento

dopo pochi minuti attaccato al PC mi ha segnalato che la betteria era carica...se non trovo rimedi posso caricare con la rete elettrica a patto che lo rianimo con il PC....cose strane...

Boh? A me il "congelamento" è capitato una sola volta quand'era giovane, poi mai più... in ogni caso per risvegliarlo dovrebbe essere sufficiente un "soft-reset"
 

modoloale

Biker marathonensis
22/2/05
4.253
-14
0
55
Sanremo
www.mtbsanremo.it
Premetto che ho utilizzato il 305 solamente 3 volte: 1 per navigare una traccia e altre 2 per costruire una traccia.
Avrei 4 quesiti:

1) Mi chiedo a cosa serva il tastro "lap", o meglio, dopo aver terminato un giro, ho premuto stop per interrompere il timer e poi ho premuto lap, come per chiudere (memorizzare?) un giro, ma non so se effettivamento si debba far così.
2) Se interrompessi il timer durante una pausa di un giro che sto memorizzando, la seconda parte del giro come verrebbe memorizzata?Come un altro giro o come la continuazione el precedente? Quando andro' a scaricarlo, mi trovero' due giri? E se così fossse, come posso unirli?
3) Solitamente con il 201 registravo una traccia, la scaricavo il giorno stesso e poi ripulivo la memoria per un altro giro.
Con il 305, se registrassi più tracce, in giorni successivi (es. una vacanza ), al momento di scaricare, posso opzionare oppure mi verranno scaricate tutte le tracce insieme?
4) sabato vorrei registrare le 6-7 discese di freeraid che faro'.
Semplicemente fermo il timer alla fine della prima e lo riattivo all'inizio della seconda, oppure dovro' schiacciare anche "lap" ?

Scusate se alcune domande possano avere per qualcuno una risposta ovvia, ma vista la disponibilità di molti di voi verso i neofiti, ne approfitto ancora una volta.
Grazie Ale
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
1) Mi chiedo a cosa serva il tastro "lap", o meglio, dopo aver terminato un giro, ho premuto stop per interrompere il timer e poi ho premuto lap, come per chiudere (memorizzare?) un giro, ma non so se effettivamento si debba far così.
E' nato per marcare un "giro" in caso di allenamenti su un circuito da ripetere più volte... come sui normali cronometri da gara, ma può essere utilizzato anche per ottenere dei risultati "parziali" sul Training Center, in quanto ogni "giro" viene riepilogato a parte (anche se si tratta di un'unica traccia)
2) Se interrompessi il timer durante una pausa di un giro che sto memorizzando, la seconda parte del giro come verrebbe memorizzata?Come un altro giro o come la continuazione el precedente? Quando andro' a scaricarlo, mi trovero' due giri? E se così fossse, come posso unirli?
Con i vecchi firmware lo stop del cronometro provocava anche un nuovo "lap" (creava quindi un "giro" all'interno della traccia), ora, se non ricordo male non più. In ogni caso, anche se così fosse, non c'è nessun bisogno di "riunire" i giri, in quanto rimangono sempre all'interno della stessa traccia. Col Training Center avresti comunque i totali della traccia nella cronologia, mentre con altri software (es. CompeGPS) avresti comunque la traccia intera.
3) Solitamente con il 201 registravo una traccia, la scaricavo il giorno stesso e poi ripulivo la memoria per un altro giro.Con il 305, se registrassi più tracce, in giorni successivi (es. una vacanza ), al momento di scaricare, posso opzionare oppure mi verranno scaricate tutte le tracce insieme?
Le tracce archiviate nella cronologia del gps (ricorda che per iniziare una nuova traccia devi tenere premuto Reset/Lap per almeno 3 secondi in modo da memorizzare automaticamente la traccia nello storico e resettare il cronometro) vengono scaricate contemporaneamente sul PC, senza possibilità di scelta, anche se ovviamente sono separate.
4) sabato vorrei registrare le 6-7 discese di freeraid che faro'. Semplicemente fermo il timer alla fine della prima e lo riattivo all'inizio della seconda, oppure dovro' schiacciare anche "lap" ?
Secondo me, se vuoi avere dei risultati parziali col Training Center dovresti marcarti dei "Lap" prima di ogni discesa; se poi non vuoi registrare i trasferimenti, o stoppi anche il cronometro, oppure marchi un lap anche alla fine della discesa: in quest'ultimo modo avrai un "giro" buono seguito da un giro di trasferimento, poi un altro giro buono....e così via. Di metodi ce ne sono parecchi, si tratta solo di trovare quello che ti è più congeniale. Il segreto è PROVARE.... PROVARE.... PROVARE...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Vorrei utilizzare il virtual patner con il mio Edge 305, qualcuno mi può indicare qualìè la procedura da utilizzare?

grazie

E' piuttosto semplice: ti devi assicurare che sia attivo nelle impostazioni. Poi registri un'uscita in modo tradizionale, poi vai sul menu Corse del gps (o del Training Center) e crei una nuova corsa selezionando l'uscita che ti interessa dalla cronologia. Se poi fai il "segui corsa" posizionandoti nella zona dove avevi iniziato a registrare la traccia ed avviando il cronometro, lui si sincrinizzerà con la traccia memorizzata e nella maschera "segui corsa" potrai analizzare la tua prestazione confrontata col Virtual Partner (che non è altro che la tua "vecchia" prestazione).
Poi ci sono anche tante altre possibilità col menu Allenamenti avanzati... ma non posso riscrivere il manuale dell'Edge qui, prova a leggere quello originale e poni domande un po' più specifiche.
 

DALLA

Biker novus
11/4/06
7
0
0
MODENA
Visita sito
Ciao A Tutti.
Ultimamente Ho Un Problema Col Edge 305: Mi Capita Spesso Che Mi Perda Il Segnale Gps E Non Lo Riaggancia Piu', Anche Se Mi Trovo All'aperto. Sapete A Cosa Puo' Essere Dovuto?
Versione Edge 2.80
Versione Chip 2.70
Grazie Mille
 

modoloale

Biker marathonensis
22/2/05
4.253
-14
0
55
Sanremo
www.mtbsanremo.it
E' nato per marcare un "giro" in caso di allenamenti su un circuito da ripetere più volte... come sui normali cronometri da gara, ma può essere utilizzato anche per ottenere dei risultati "parziali" sul Training Center, in quanto ogni "giro" viene riepilogato a parte (anche se si tratta di un'unica traccia)

Con i vecchi firmware lo stop del cronometro provocava anche un nuovo "lap" (creava quindi un "giro" all'interno della traccia), ora, se non ricordo male non più. In ogni caso, anche se così fosse, non c'è nessun bisogno di "riunire" i giri, in quanto rimangono sempre all'interno della stessa traccia. Col Training Center avresti comunque i totali della traccia nella cronologia, mentre con altri software (es. CompeGPS) avresti comunque la traccia intera.

Le tracce archiviate nella cronologia del gps (ricorda che per iniziare una nuova traccia devi tenere premuto Reset/Lap per almeno 3 secondi in modo da memorizzare automaticamente la traccia nello storico e resettare il cronometro) vengono scaricate contemporaneamente sul PC, senza possibilità di scelta, anche se ovviamente sono separate.

Secondo me, se vuoi avere dei risultati parziali col Training Center dovresti marcarti dei "Lap" prima di ogni discesa; se poi non vuoi registrare i trasferimenti, o stoppi anche il cronometro, oppure marchi un lap anche alla fine della discesa: in quest'ultimo modo avrai un "giro" buono seguito da un giro di trasferimento, poi un altro giro buono....e così via. Di metodi ce ne sono parecchi, si tratta solo di trovare quello che ti è più congeniale. Il segreto è PROVARE.... PROVARE.... PROVARE...

Thanks a lot!!! Sempre gentile.
A risentirci per il prossimo quesito.
Ciao Ale
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
domanda, ai possessori del 305, quando ci si ferma si ferma anche il cronometro? c'è una funzione autostart?

Si, in realtà si chiama "pausa automatica" ma la funzione è più o meno quella descritta da te. Si può impostare anche una velocità minima, al di sotto della qulale il gps stoppa in cronometro e lo fa ripartire quando la velocità risale al di sopra. In ogni caso se si imposta tale velocità minima a zero ovviamente il cronometro si ferma solo se siete effettivamente fermi.
In realtà pero, il cronomento non viene effettivamente fermato, ma viene conteggiato il tempo in pausa, in modo da avere comunque sia il valore di pedalata lorda (tempo complessivo) sia quello di pedalata netta (solo il tempo in movimento.
Io, in ogni caso non lo utilizzo: trovo fastidioso il messaggino che compare a gps fermo. Preferisco rilevare il tempo in movimento al momentoi dello scarico dei dati sul PC (ad es. con CompeGPS).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo