Garmin e-trex

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
........su cosa lo riferisci lo sbaglio???......non è per caso la cartografia leggermente fuori??.........:omertà:

ti porto due esempi
- percorso salita ma asfaltata (larga e assolutamente priva di vegetazione): sbaglio di diversi metri (40ina)... Come se stessi andando su un'altra strada!!!
Ma non ho riscontri se non la traccia e la mappa.. La traccia di altri gps corrisponde alla mappa.

- stesso percorso sterrato e in posizione coperta (canalone) fatto con e senza waas: senza la traccia è "quasi" perfetta rispetto alla mappa....

A uesto punto ho sempre disabilitato l'opzione!

Ma esiste un modo per ottimizzare la rilevazione?
Dando "più punti traccia" piuttosto che automatico cambia qualcosa? Il "tieni su traccia" (se non ricordo male..) influenza lìindividuazione del punto?
può essere che la mancanza del sensore barometrico sia così determinante?
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
ti porto due esempi
- percorso salita ma asfaltata (larga e assolutamente priva di vegetazione): sbaglio di diversi metri (40ina)... Come se stessi andando su un'altra strada!!!
Ma non ho riscontri se non la traccia e la mappa.. La traccia di altri gps corrisponde alla mappa.

- stesso percorso sterrato e in posizione coperta (canalone) fatto con e senza waas: senza la traccia è "quasi" perfetta rispetto alla mappa....

A uesto punto ho sempre disabilitato l'opzione!

Ma esiste un modo per ottimizzare la rilevazione?
Dando "più punti traccia" piuttosto che automatico cambia qualcosa? Il "tieni su traccia" (se non ricordo male..) influenza lìindividuazione del punto?
può essere che la mancanza del sensore barometrico sia così determinante?


...prova avedere come sei impostato qua
<link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CPaolo%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><!--[if gte mso 9]><xml> <o:OfficeDocumentSettings> <o:TargetScreenSize>1280x1024</o:TargetScreenSize> </o:OfficeDocumentSettings> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><style> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; mso-pagination:none; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:10.0pt; font-family:Arial; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} h1 {mso-style-next:Normale; margin-top:42.5pt; margin-right:0cm; margin-bottom:8.5pt; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-pagination:lines-together; page-break-after:avoid; mso-outline-level:1; mso-list:l0 level1 lfo1; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:12.0pt; font-family:Arial; mso-font-kerning:0pt;} h2 {mso-style-next:Normale; margin-top:28.3pt; margin-right:0cm; margin-bottom:8.5pt; margin-left:36.0pt; text-indent:0cm; mso-pagination:lines-together; page-break-after:avoid; mso-outline-level:2; mso-list:l0 level2 lfo1; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:11.0pt; font-family:Arial;} h3 {mso-style-next:Normale; margin-top:28.3pt; margin-right:0cm; margin-bottom:8.5pt; margin-left:72.0pt; text-indent:0cm; mso-pagination:lines-together; page-break-after:avoid; mso-outline-level:3; mso-list:l0 level3 lfo1; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:10.0pt; font-family:Arial; font-weight:normal;} h4 {mso-style-parent:"Titolo 3"; mso-style-next:Normale; margin-top:28.3pt; margin-right:0cm; margin-bottom:8.5pt; margin-left:108.0pt; text-indent:0cm; mso-pagination:lines-together; page-break-after:avoid; mso-outline-level:4; mso-list:l0 level4 lfo1; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:9.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; font-family:Arial; font-weight:normal;} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} /* List Definitions */ @list l0 {mso-list-id:373649228; mso-list-template-ids:-296972268;} @list l0:level1 {mso-level-style-link:"Titolo 1"; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-ansi-font-size:12.0pt; mso-bidi-font-size:12.0pt; mso-ascii-font-family:Arial; mso-hansi-font-family:Arial; mso-bidi-font-family:Arial;} @list l0:level2 {mso-level-style-link:"Titolo 2"; mso-level-text:"%1\.%2\."; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-ansi-font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:11.0pt; mso-ascii-font-family:Arial; mso-hansi-font-family:Arial; mso-bidi-font-family:Arial;} @list l0:level3 {mso-level-style-link:"Titolo 3"; mso-level-text:"%1\.%2\.%3\."; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; mso-ascii-font-family:Arial; mso-hansi-font-family:Arial; mso-bidi-font-family:Arial; font-variant:normal !important; color:windowtext; mso-hide:none; text-transform:none; position:relative; top:0pt; mso-text-raise:0pt; letter-spacing:0pt; mso-font-width:100%; mso-font-kerning:0pt; text-effect:none; text-shadow:none; text-effect:none; text-effect:none; mso-ansi-font-weight:normal; mso-bidi-font-weight:normal; mso-ansi-font-style:normal; mso-bidi-font-style:normal; text-underline:black; text-decoration:none; text-underline:none; text-decoration:none; text-line-through:none; vertical-align:baseline;} @list l0:level4 {mso-level-style-link:"Titolo 4"; mso-level-text:"%1\.%2\.%3\.%4\."; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; mso-ascii-font-family:Arial; mso-hansi-font-family:Arial; mso-bidi-font-family:Arial;} @list l0:level5 {mso-level-text:"%1\.%2\.%3\.%4\.%5\."; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";} @list l0:level6 {mso-level-text:"%1\.%2\.%3\.%4\.%5\.%6\."; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";} @list l0:level7 {mso-level-text:"%1\.%2\.%3\.%4\.%5\.%6\.%7\."; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";} @list l0:level8 {mso-level-text:"%1\.%2\.%3\.%4\.%5\.%6\.%7\.%8\."; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";} @list l0:level9 {mso-level-text:"%1\.%2\.%3\.%4\.%5\.%6\.%7\.%8\.%9\."; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";} ol {margin-bottom:0cm;} ul {margin-bottom:0cm;} --> </style><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
<!--[if !supportLists]--><!--[endif]-->Opzioni mappa &#8211; Generali​


Qui possiamo scegliere l&#8217;orientamento dell&#8217;eventuale mappa relativamente alla traccia.
Per Sotto si intende il livello di zoom sopra il quale la mappa si orienta verso nord invece che con la traccia su se si è scelta questa opzione.
Auto zoom se impostiamo Off in caso di visualizzare una traccia lo zoom della mappa preimpostato non si modifica.
Tieni su strada consiglio Off in quanto se durante la nostra registrazione della traccia noi viaggiamo paralleli ad una strada presente sulla mappa il garmin posiziona la traccia su di essa finche non ci discosteremo dalla stessa in maniera significativa.


<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="ProgId" content="Word.Document"><meta name="Generator" content="Microsoft Word 11"><meta name="Originator" content="Microsoft Word 11"><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CPaolo%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><!--[if gte mso 9]><xml> <o:OfficeDocumentSettings> <o:TargetScreenSize>1280x1024</o:TargetScreenSize> </o:OfficeDocumentSettings> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><style> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; mso-pagination:none; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:10.0pt; font-family:Arial; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </style><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> Con WASS/EGNOSS possiamo abilitare la ricezione da due distinti sistemi satellitari a scapito di un consumo energetico più dispendioso ma che offre una precisione migliore, personalmente sono dell&#8217;opinione di abilitare detta opzione. In Europa si attiva solo EGNOS, mentre il WASS è esclusivamente Americano.Non è un vero e proprio sistema satellitare, ma ha una correzione del segnale detto &#8220;DGPS&#8221;.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
...prova avedere come sei impostato qua
<link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CPaolo%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><!--[if gte mso 9]><xml> <o:OfficeDocumentSettings> <o:TargetScreenSize>1280x1024</o:TargetScreenSize> </o:OfficeDocumentSettings> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><style> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; mso-pagination:none; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:10.0pt; font-family:Arial; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} h1 {mso-style-next:Normale; margin-top:42.5pt; margin-right:0cm; margin-bottom:8.5pt; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-pagination:lines-together; page-break-after:avoid; mso-outline-level:1; mso-list:l0 level1 lfo1; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:12.0pt; font-family:Arial; mso-font-kerning:0pt;} h2 {mso-style-next:Normale; margin-top:28.3pt; margin-right:0cm; margin-bottom:8.5pt; margin-left:36.0pt; text-indent:0cm; mso-pagination:lines-together; page-break-after:avoid; mso-outline-level:2; mso-list:l0 level2 lfo1; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:11.0pt; font-family:Arial;} h3 {mso-style-next:Normale; margin-top:28.3pt; margin-right:0cm; margin-bottom:8.5pt; margin-left:72.0pt; text-indent:0cm; mso-pagination:lines-together; page-break-after:avoid; mso-outline-level:3; mso-list:l0 level3 lfo1; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:10.0pt; font-family:Arial; font-weight:normal;} h4 {mso-style-parent:"Titolo 3"; mso-style-next:Normale; margin-top:28.3pt; margin-right:0cm; margin-bottom:8.5pt; margin-left:108.0pt; text-indent:0cm; mso-pagination:lines-together; page-break-after:avoid; mso-outline-level:4; mso-list:l0 level4 lfo1; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:9.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; font-family:Arial; font-weight:normal;} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} /* List Definitions */ @list l0 {mso-list-id:373649228; mso-list-template-ids:-296972268;} @list l0:level1 {mso-level-style-link:"Titolo 1"; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-ansi-font-size:12.0pt; mso-bidi-font-size:12.0pt; mso-ascii-font-family:Arial; mso-hansi-font-family:Arial; mso-bidi-font-family:Arial;} @list l0:level2 {mso-level-style-link:"Titolo 2"; mso-level-text:"%1\.%2\."; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-ansi-font-size:11.0pt; mso-bidi-font-size:11.0pt; mso-ascii-font-family:Arial; mso-hansi-font-family:Arial; mso-bidi-font-family:Arial;} @list l0:level3 {mso-level-style-link:"Titolo 3"; mso-level-text:"%1\.%2\.%3\."; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; mso-ascii-font-family:Arial; mso-hansi-font-family:Arial; mso-bidi-font-family:Arial; font-variant:normal !important; color:windowtext; mso-hide:none; text-transform:none; position:relative; top:0pt; mso-text-raise:0pt; letter-spacing:0pt; mso-font-width:100%; mso-font-kerning:0pt; text-effect:none; text-shadow:none; text-effect:none; text-effect:none; mso-ansi-font-weight:normal; mso-bidi-font-weight:normal; mso-ansi-font-style:normal; mso-bidi-font-style:normal; text-underline:black; text-decoration:none; text-underline:none; text-decoration:none; text-line-through:none; vertical-align:baseline;} @list l0:level4 {mso-level-style-link:"Titolo 4"; mso-level-text:"%1\.%2\.%3\.%4\."; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; mso-ascii-font-family:Arial; mso-hansi-font-family:Arial; mso-bidi-font-family:Arial;} @list l0:level5 {mso-level-text:"%1\.%2\.%3\.%4\.%5\."; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";} @list l0:level6 {mso-level-text:"%1\.%2\.%3\.%4\.%5\.%6\."; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";} @list l0:level7 {mso-level-text:"%1\.%2\.%3\.%4\.%5\.%6\.%7\."; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";} @list l0:level8 {mso-level-text:"%1\.%2\.%3\.%4\.%5\.%6\.%7\.%8\."; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";} @list l0:level9 {mso-level-text:"%1\.%2\.%3\.%4\.%5\.%6\.%7\.%8\.%9\."; mso-level-tab-stop:none; mso-level-number-position:left; margin-left:0cm; text-indent:0cm; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";} ol {margin-bottom:0cm;} ul {margin-bottom:0cm;} --> </style><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
<!--[if !supportLists]--><!--[endif]-->Opzioni mappa – Generali​


Qui possiamo scegliere l’orientamento dell’eventuale mappa relativamente alla traccia.
Per Sotto si intende il livello di zoom sopra il quale la mappa si orienta verso nord invece che con la traccia su se si è scelta questa opzione.
Auto zoom se impostiamo Off in caso di visualizzare una traccia lo zoom della mappa preimpostato non si modifica.
Tieni su strada consiglio Off in quanto se durante la nostra registrazione della traccia noi viaggiamo paralleli ad una strada presente sulla mappa il garmin posiziona la traccia su di essa finche non ci discosteremo dalla stessa in maniera significativa.

Sotto è impostato a 80m
Auto zoom è in off
Tieni su strada ON (e credo abbia dato dei problemi infatti....)... Fammi capire una cosa: la traccia caricata e che io seguo in trackball vale come "strada"? O la strada di riferimento è solo quella che è presente nelle land navigator (ad esempio)?

La registrazione della traccia avviene in automatico: aumentare il numero dei punti comporta un aumento della precisione del rilevamento anche oppure no?




<link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CPaolo%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><!--[if gte mso 9]><xml> <o:OfficeDocumentSettings> <o:TargetScreenSize>1280x1024</o:TargetScreenSize> </o:OfficeDocumentSettings> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><style> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; mso-pagination:none; mso-layout-grid-align:none; text-autospace:none; font-size:10.0pt; font-family:Arial; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </style><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> Con WASS/EGNOSS possiamo abilitare la ricezione da due distinti sistemi satellitari a scapito di un consumo energetico più dispendioso ma che offre una precisione migliore, personalmente sono dell’opinione di abilitare detta opzione. In Europa si attiva solo EGNOS, mentre il WASS è esclusivamente Americano.Non è un vero e proprio sistema satellitare, ma ha una correzione del segnale detto “DGPS”.


Le impostazioni che ho specificato quindi hanno influito in modo negativo sul "waas"?
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Sotto è impostato a 80m
Auto zoom è in off
Tieni su strada ON (e credo abbia dato dei problemi infatti....)... Fammi capire una cosa: la traccia caricata e che io seguo in trackball vale come "strada"? O la strada di riferimento è solo quella che è presente nelle land navigator (ad esempio)?

Intanto solo per precisazione e chiarezza dei termini (sicuramente errore dovuto alla distrazione) non Trackball ma Trackback.

Comunque no, per strada si intende una strada o comunque un tracciato PRECARICATO sulla mappa.

Per altro in "outdoor" disattivare sempre l'opzione "tieni su strada".



La registrazione della traccia avviene in automatico: aumentare il numero dei punti comporta un aumento della precisione del rilevamento anche oppure no?
Le impostazioni che ho specificato quindi hanno influito in modo negativo sul "waas"?

La precisione del rilevamento, intesa come maggior precisione del segnale GPS, non ha nulla a che fare con l'aumentare o meno la frequenza della registrazione della traccia o delle impostazioni sopra citate ad eccezione appunto dell'attivazione o meno del segnale EGNOS.

Le condizioni che possono influire sulla qualità del segnale GPS ed EGNOS (dove qualità del segnale è sempre direttamente proporzionale ad una maggior precisione ed al numero di satelliti "visibili"!) sono molte.

Posizione dello strumento durante la marcia.
Già solo il nostro corpo, gli indumenti, lo zaino possono interferire con il segnale inviato dai satelliti.
Io quando devo fare "rilevazioni" di precisione ho sempre un'antenna che esce dallo zaino e supera la mia testa, in modo che io stesso non sia da ostacolo al segnale.

Posizione dei satelliti rispetto alla nostra location.
I satelliti devono sempre essere "visti" direttamente dall'antenna dello strumento, quindi se siamo in grossi canyon, in profondi avvallamenti o in zone comunque in cui l'orizzonte non è libero a 360 gradi inevitabilmente perdiamo la ricezione di qualche satellite o riceviamo dei segnali di "riflesso", che disturbano enormemente la qualità.
In oltre a volte ci sono situazioni critiche a determinati orari del giorno, dove la costellazione dei satelliti potrebbe essere più coperta da pareti laterali o situazioni simili.
Io ad esempio dove abito so che in un certo orario non avrò mai una precisione maggiore di 15/20 mt perchè in quel momento i satelliti visibili sono pochi.

Riflessi (multi path)
Il segnale riflesso da grosse superfici (soprattutto lisce: pareti rocciose, laghi, palazzi) crea molto disturbo al segnale "primario" e quindi la precisione diminuisce enormemente, sia che sia attivo o meno l'Egnos.
Anzi potrebbe darsi che per assurdo in casi estremi quest'utlimo possa dare problemi maggiori proprio perchè corregge un errore, ma non è in grado di correggere i "riflessi" e quindi potrebbe mettere maggiormente in crisi il ricevitore.


In linea di massima posso affermare con una certa sicurezza che avere attivo l'EGNOS è sempre migliorativo per la qualità di ricezione.
Quindi consiglio sempre di mantenerlo attivo.
Ma devo dire che si possono presentare casi in cui come detto su questo possa portare svantaggi (casi rari).
In quel caso basta fare delle prove e se si capisce che peggiora la situazione allora si disabilita.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
Intanto solo per precisazione e chiarezza dei termini (sicuramente errore dovuto alla distrazione) non Trackball ma Trackback.

Comunque no, per strada si intende una strada o comunque un tracciato PRECARICATO sulla mappa.

Per altro in "outdoor" disattivare sempre l'opzione "tieni su strada".





La precisione del rilevamento, intesa come maggior precisione del segnale GPS, non ha nulla a che fare con l'aumentare o meno la frequenza della registrazione della traccia o delle impostazioni sopra citate ad eccezione appunto dell'attivazione o meno del segnale EGNOS.

Le condizioni che possono influire sulla qualità del segnale GPS ed EGNOS (dove qualità del segnale è sempre direttamente proporzionale ad una maggior precisione ed al numero di satelliti "visibili"!) sono molte.

Posizione dello strumento durante la marcia.
Già solo il nostro corpo, gli indumenti, lo zaino possono interferire con il segnale inviato dai satelliti.
Io quando devo fare "rilevazioni" di precisione ho sempre un'antenna che esce dallo zaino e supera la mia testa, in modo che io stesso non sia da ostacolo al segnale.

Posizione dei satelliti rispetto alla nostra location.
I satelliti devono sempre essere "visti" direttamente dall'antenna dello strumento, quindi se siamo in grossi canyon, in profondi avvallamenti o in zone comunque in cui l'orizzonte non è libero a 360 gradi inevitabilmente perdiamo la ricezione di qualche satellite o riceviamo dei segnali di "riflesso", che disturbano enormemente la qualità.
In oltre a volte ci sono situazioni critiche a determinati orari del giorno, dove la costellazione dei satelliti potrebbe essere più coperta da pareti laterali o situazioni simili.
Io ad esempio dove abito so che in un certo orario non avrò mai una precisione maggiore di 15/20 mt perchè in quel momento i satelliti visibili sono pochi.

Riflessi (multi path)
Il segnale riflesso da grosse superfici (soprattutto lisce: pareti rocciose, laghi, palazzi) crea molto disturbo al segnale "primario" e quindi la precisione diminuisce enormemente, sia che sia attivo o meno l'Egnos.
Anzi potrebbe darsi che per assurdo in casi estremi quest'utlimo possa dare problemi maggiori proprio perchè corregge un errore, ma non è in grado di correggere i "riflessi" e quindi potrebbe mettere maggiormente in crisi il ricevitore.


In linea di massima posso affermare con una certa sicurezza che avere attivo l'EGNOS è sempre migliorativo per la qualità di ricezione.
Quindi consiglio sempre di mantenerlo attivo.
Ma devo dire che si possono presentare casi in cui come detto su questo possa portare svantaggi (casi rari).
In quel caso basta fare delle prove e se si capisce che peggiora la situazione allora si disabilita.


grazie mille...

la prossima volta provo "i nuovi settings"
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Sotto è impostato a 80m
Auto zoom è in off
Tieni su strada ON (e credo abbia dato dei problemi infatti....)... Fammi capire una cosa: la traccia caricata e che io seguo in trackball vale come "strada"? O la strada di riferimento è solo quella che è presente nelle land navigator (ad esempio)?
La registrazione della traccia avviene in automatico: aumentare il numero dei punti comporta un aumento della precisione del rilevamento anche oppure no?

Le impostazioni che ho specificato quindi hanno influito in modo negativo sul "waas"?
....allora se è attivo tieni su strada lui da un occhio di riguardo alla cartografia caricata e tiene la traccia li finchè non ti discosti ....me ne ero accorto viaggiando parallelo ad una strada delle trek dolomiti e dopo un pò aveva cominciato a saltara dalla strada alla traccia reale ........disabilitato e ripoercorso la stessa tratta la traccia restava stabile e non seguiva quella della cartografia..........non domandarmi il motivo però di questa scelta di defoult del etrex e del 60csx..........
.......sul etrex registro ogni 10m mentre sul 60csx sono in automatico ma in modalità di frequenza massima e devo dirti che così in automatico va veramente bene a mio giudizio.......
.....riprova a fare lo stesso percorso disabilitando tieni su strada ed abilitando il sistema WASS/EGNOSS
.... vedo che eekk1071 mi ha anticipato e ti ha dato delle ottime spiegazioni..........:celopiùg::celopiùg:......che riporterò sulla mini guida........
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
70
Torino
Visita sito
Bike
XC 900
chiedo ai gentilissimi esperti di aiutarmi nel capire questo inghippo:
- nel primo allegato (tracce) si vede la cartella della memoria microSD dell'e-trex dove sono memorizzate tutte le tracce da me fatte, compresa quella del quesito, cinzano.gpx
- nel secondo allegato, traccia1.jpg, si vede il programma SportTracks che ha importato la traccia cinzano.gpx però l'ha "spezzata" in due parti! cioè l'andata e il ritorno (o mattina e pomeriggio)
- nel terzo allegato, traccia2, la seconda spezzatura...

la "spezzatura" è stata da me provocata digitando sul Garmin "traccia off" nell'intervallo di pranzo:
come si può fare in modo che i due spezzono si riuniscano? devo impostare l'e-trex in qualche modo?
 

Allegati

  • tracce.zip
    65,6 KB · Visite: 4
  • traccia1.zip
    171,6 KB · Visite: 2
  • traccia2.zip
    174,8 KB · Visite: 2

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
chiedo ai gentilissimi esperti di aiutarmi nel capire questo inghippo:
- nel primo allegato (tracce) si vede la cartella della memoria microSD dell'e-trex dove sono memorizzate tutte le tracce da me fatte, compresa quella del quesito, cinzano.gpx
- nel secondo allegato, traccia1.jpg, si vede il programma SportTracks che ha importato la traccia cinzano.gpx però l'ha "spezzata" in due parti! cioè l'andata e il ritorno (o mattina e pomeriggio)
- nel terzo allegato, traccia2, la seconda spezzatura...

la "spezzatura" è stata da me provocata digitando sul Garmin "traccia off" nell'intervallo di pranzo:
come si può fare in modo che i due spezzono si riuniscano? devo impostare l'e-trex in qualche modo?
........se deci al garmin traccia off e poi nuovamente traccia on lui per forza ti crea due tracce....anche se perde il segnale e poi lo ritrova ti crea due tracce......per unirle le importi entrambe con map source e utilizzi il comando unisci percorso......mentre nella msd troverai un unico file annomesegiorno con all'interno due tracce distinte......:spetteguless:
 

magnusson

Biker serius
2/1/03
252
5
0
Roma
Visita sito
Scusate ho letto fino alla pagina 17 del topic ma non ne sono venuto a capo quindi provo a chiedere direttamente.
Ho un etrex vista hcx ed ho una sola esigenza: scaricare tracce da internet, caricarle sul gps per poi seguirle (direttamente seguendo la traccia sulla mapa del gps) e una volta tornato a casa rivedere la traccia che ho seguito (e quindi registrato con reg. tracce) sul computer. Il sw che uso è MAP source.

1) Le tracce sul web hanno 3 tipi di file: gpx,wpt e PLT. Perchè tre formati? li devo caricare tutti sul gps?

2) Una volta in sella per seguire il giusto verso del percorso devo seguire dei waypoint che mi sono creato prima (tipo inizio e fine)?

3) La funzione trackback ha solo lo scopo di indicarti la traccia in senso contrario e riportarti al punto di inizio?

Scusate ma sono ancora alla lesson 1 e il manuale GARMIN è penoso :((
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Scusate ho letto fino alla pagina 17 del topic ma non ne sono venuto a capo quindi provo a chiedere direttamente.
Ho un etrex vista hcx ed ho una sola esigenza: scaricare tracce da internet, caricarle sul gps per poi seguirle (direttamente seguendo la traccia sulla mapa del gps) e una volta tornato a casa rivedere la traccia che ho seguito (e quindi registrato con reg. tracce) sul computer. Il sw che uso è MAP source.

1) Le tracce sul web hanno 3 tipi di file: gpx,wpt e PLT. Perchè tre formati? li devo caricare tutti sul gps?

2) Una volta in sella per seguire il giusto verso del percorso devo seguire dei waypoint che mi sono creato prima (tipo inizio e fine)?

3) La funzione trackback ha solo lo scopo di indicarti la traccia in senso contrario e riportarti al punto di inizio?

Scusate ma sono ancora alla lesson 1 e il manuale GARMIN è penoso :((
....la serie etrerx accetta solo file.gpx............vai qua http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3233842&postcount=414 ...scaricati l'allegato dagli una letta.........poi ci risentiamo per eventuali dubbi..:celopiùg::celopiùg:
 

Bowlofbeauty

Biker velocissimus
14/10/08
2.622
0
0
Veneto
Visita sito
Voi come portate l'etrex quando andate in bici? Io ho comprato la staffa per il manubrio http://www.garmin.it/sport/trekking/ETREX/GETREXVSHCX/accessori.html esattamente quella da 10 euro, che collegata al clip che si trova dentro la confezione dell'etrex dovrebbe potersi attaccare al manubrio. Ma attaccandola ho notato che la staffa non mi sembra molto stabile, ma che ha un gioco abbastanza grande, e non mi fido molto ad attaccarla al manubrio considerando che sono 250 euro di Garmin. Tra l'altro mi chiedo tutte le vibrazioni di un giro off-road non è che danneggiano il nav? e quando si riempie di terra e polvere lo lavo sotto l'acqua?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.600
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Voi come portate l'etrex quando andate in bici? Io ho comprato la staffa per il manubrio http://www.garmin.it/sport/trekking/ETREX/GETREXVSHCX/accessori.html esattamente quella da 10 euro, che collegata al clip che si trova dentro la confezione dell'etrex dovrebbe potersi attaccare al manubrio. Ma attaccandola ho notato che la staffa non mi sembra molto stabile, ma che ha un gioco abbastanza grande, e non mi fido molto ad attaccarla al manubrio considerando che sono 250 euro di Garmin. Tra l'altro mi chiedo tutte le vibrazioni di un giro off-road non è che danneggiano il nav? e quando si riempie di terra e polvere lo lavo sotto l'acqua?


Io la uso da un pò, e ho fatto diverse discese bruttine senza problemi. Uso l'accorgimento di arrotolare il laccio attorno al manubrio, come suggerito da un utente di cui non ricordo il nick. Ho messo poi due piccole strisce di nastro isolante sulla slitta della staffetta, che hanno ridotto di parecchio il fastidioso basculare. Occhio solo a non inibire il "clic" di aggancio!
 

Ivan64

Biker superis
Voi come portate l'etrex quando andate in bici? Io ho comprato la staffa per il manubrio [url]http://www.garmin.it/sport/trekking/ETREX/GETREXVSHCX/accessori.html[/URL] esattamente quella da 10 euro, che collegata al clip che si trova dentro la confezione dell'etrex dovrebbe potersi attaccare al manubrio. Ma attaccandola ho notato che la staffa non mi sembra molto stabile, ma che ha un gioco abbastanza grande, e non mi fido molto ad attaccarla al manubrio considerando che sono 250 euro di Garmin. Tra l'altro mi chiedo tutte le vibrazioni di un giro off-road non è che danneggiano il nav? e quando si riempie di terra e polvere lo lavo sotto l'acqua?

Pure io ho messo una striscia di mousse gommosa (quasi gommapiuma) sulla slitta, e il gps non balla piu! Dopo 10000km di enduro, con fango pioggia polvere vibrazioni e cadute, nessun problema! Gli etrex sono fatti per questo! Lavalo pure sotto a un rubinetto, controllando che sia 'chiuso' il connettore usb (non succede nulla comunque, ma potrebbe ossidarsi!).
 
  • Mi piace
Reactions: Bowlofbeauty
S

Stekien

Ospite
Ottimo lavoro :il-saggi:scatera , lo uso anche x il mio leggend HCx e nel formato word ho potuto stampare le parti necessarie x usare al meglio il Gps
ps. menomale che esisti
Ciao Stefano
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo