gare enduro

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Mah.....dico la mia, da organizzatore: io non credo di riuscire a garantire un numero di "giudici di gara" tale da sanzionare tutti quelli che si togliessero il casco nelle salite della mia gara, soprattutto se avessero l'intelligenza di farlo "lontano" da occhi indiscreti (per esempio nei pressi dei CO o dei ristori); preferirei disporre il personale nelle PS, dove è più utile.:arrabbiat:
Però essendo presente l'obbligo di indossare il casco in gara se dovesse succedere anche il più banale incedente durante il trasferimento cosa accadrebbe se l'incidentato non avesse in testa nulla? :nunsacci:
 

madmik83

Biker urlandum
21/9/03
560
-21
0
milano
Visita sito
Mah.....dico la mia, da organizzatore: io non credo di riuscire a garantire un numero di "giudici di gara" tale da sanzionare tutti quelli che si togliessero il casco nelle salite della mia gara, soprattutto se avessero l'intelligenza di farlo "lontano" da occhi indiscreti (per esempio nei pressi dei CO o dei ristori); preferirei disporre il personale nelle PS, dove è più utile.:arrabbiat:

scusami ma da parte di un organizzatore nn mi sembra una grande affermazione, mi spiego meglio...tu in primis dovresti essere quello che piu di tutti si dovrebbe preoccupare dell'incolumità dei partecipanti...

è un po come se la polizia dicesse, il casco è obbligatorio in moto, ma siccome io nn posso avere una pattuglia per ogni moto e ogni km voi potete anche nn metterlo ma almeno mettetelo all'autogrill quando arrivate o al casello per pagare...lo so è estremizzato ma è la stessa cosa...

per il resto sono completamente daccordo che sia piu importante avere personale in posti piu importanti o in passaggi piu brutti...

per quanto riguarda il dibattito, casco integrale\scodella\xc o qls altra cosa....beh anche io preferisco il mio TLD o qll da MX per sicurezza e rigidità, ma nn bisogna scordarsi che questa è una gara di enduro che non è quindi una gara di DH...e salire con un casco integrale puo peggiorare di molto la fatica in salita...secondo me un buon casco da xc della misura giusta e montato bene fa la sua parte sia in salita che in discesa, ma soprattutto come per ogni cosa la PROTEZIONE non deve essere il sostitutivo del manico ma anzi, un migliorativo...nn so se riesco a farvi capire che intendo, se vado a tutta e non ho il cotrollo del mezzo, se sono sempre al limite non è il casco integrale che mi salva la testa...se sto facendo le cose con coscienza di qll che è il mio limite anche il casco da xc puo fare la sua parte!!certo poi l'incidente puo capitare!!che fare quindi? eh bella domanda...anche io alla mia faccia tengo, dopo aver assaggiato gia qlc frenata con il mento ho sempre usato l'integrale!!ma se il regolamento è stretto da non dare spazio (e qui si torna a qll che dice Wu ming) allora magari propendero per un casco da XC!
 
  • Mi piace
Reactions: maxgastone

besky

Biker superioris
13/5/07
950
-12
0
imperia
Visita sito
scusami ma da parte di un organizzatore nn mi sembra una grande affermazione, mi spiego meglio...tu in primis dovresti essere quello che piu di tutti si dovrebbe preoccupare dell'incolumità dei partecipanti...

è un po come se la polizia dicesse, il casco è obbligatorio in moto, ma siccome io nn posso avere una pattuglia per ogni moto e ogni km voi potete anche nn metterlo ma almeno mettetelo all'autogrill quando arrivate o al casello per pagare...lo so è estremizzato ma è la stessa cosa...

per il resto sono completamente daccordo che sia piu importante avere personale in posti piu importanti o in passaggi piu brutti...

per quanto riguarda il dibattito, casco integrale\scodella\xc o qls altra cosa....beh anche io preferisco il mio TLD o qll da MX per sicurezza e rigidità, ma nn bisogna scordarsi che questa è una gara di enduro che non è quindi una gara di DH...e salire con un casco integrale puo peggiorare di molto la fatica in salita...secondo me un buon casco da xc della misura giusta e montato bene fa la sua parte sia in salita che in discesa, ma soprattutto come per ogni cosa la PROTEZIONE non deve essere il sostitutivo del manico ma anzi, un migliorativo...nn so se riesco a farvi capire che intendo, se vado a tutta e non ho il cotrollo del mezzo, se sono sempre al limite non è il casco integrale che mi salva la testa...se sto facendo le cose con coscienza di qll che è il mio limite anche il casco da xc puo fare la sua parte!!certo poi l'incidente puo capitare!!che fare quindi? eh bella domanda...anche io alla mia faccia tengo, dopo aver assaggiato gia qlc frenata con il mento ho sempre usato l'integrale!!ma se il regolamento è stretto da non dare spazio (e qui si torna a qll che dice Wu ming) allora magari propendero per un casco da XC!
non capisco una cosa però:
mi pare di aver capito che su strada nei granpremi della montagna è consentito levare il casco(e quelli tirano ben più forte che con la mtb per non parlare di eventuali scontri faccia a faccia con il pubblico);
nei rally automobilistici nei trasferimenti il casco non è obbligatorio(cito ciò nel caso in cui qualcuno dicesse che su strada il percorso è chiuso al traffico mentre nell'enduro no idem i rally dove il casco è obbligatorio solo in p.s.);
con le moto sì ma quello è codice della strada.
ma perchè si sono fissati su questa cosa del casco? che pericoli potrebbero mai esserci in salita piuttosto che in discesa?(dove sarebbe a parer mio opportuno l'integrale)
e comunque manico o no andate a vedervi dei video di dh o freeride e ditemi se quelli che prendono facciate non sono dei manici!!!
può capitare a chiunque di cadere inspiegabilmente e in questo caso la velocità è ben più elevata dell'xc dove sappiamo tutti che il tempo si fà nelle salite.
....continuo a non capire.....:nunsacci:
 

Wu Ming

Biker velocissimus
12/10/05
2.361
-75
0
Acqui Terme
Visita sito
scusami ma da parte di un organizzatore nn mi sembra una grande affermazione, mi spiego meglio...tu in primis dovresti essere quello che piu di tutti si dovrebbe preoccupare dell'incolumità dei partecipanti...

è un po come se la polizia dicesse, il casco è obbligatorio in moto, ma siccome io nn posso avere una pattuglia per ogni moto e ogni km voi potete anche nn metterlo ma almeno mettetelo all'autogrill quando arrivate o al casello per pagare...lo so è estremizzato ma è la stessa cosa...

per il resto sono completamente daccordo che sia piu importante avere personale in posti piu importanti o in passaggi piu brutti...

per quanto riguarda il dibattito, casco integrale\scodella\xc o qls altra cosa....beh anche io preferisco il mio TLD o qll da MX per sicurezza e rigidità, ma nn bisogna scordarsi che questa è una gara di enduro che non è quindi una gara di DH...e salire con un casco integrale puo peggiorare di molto la fatica in salita...secondo me un buon casco da xc della misura giusta e montato bene fa la sua parte sia in salita che in discesa, ma soprattutto come per ogni cosa la PROTEZIONE non deve essere il sostitutivo del manico ma anzi, un migliorativo...nn so se riesco a farvi capire che intendo, se vado a tutta e non ho il cotrollo del mezzo, se sono sempre al limite non è il casco integrale che mi salva la testa...se sto facendo le cose con coscienza di qll che è il mio limite anche il casco da xc puo fare la sua parte!!certo poi l'incidente puo capitare!!che fare quindi? eh bella domanda...anche io alla mia faccia tengo, dopo aver assaggiato gia qlc frenata con il mento ho sempre usato l'integrale!!ma se il regolamento è stretto da non dare spazio (e qui si torna a qll che dice Wu ming) allora magari propendero per un casco da XC!

Guarda sinceramente ho solo espresso un dubbio circa la reale applicabilità di un obbligo, io, pensando all'incolumità dei partecipanti ho già espresso altrove la convinzione che, stante l'attuale regola, con la prevalenza di bardature da cross, avremo più colpi di calore (che può avere esiti anche mortali), che traumi facciali.

All'incolumità penso ancora di più con 3 autoambulanze e delle PS presidiate a vista, al meglio dei mezzi a disposizione.

Poi, di base, ricordiamoci che la MTB è uno sport pericoloso, dove, oltre a rompersi i denti, ci si può spappolare la milza col manubrio, spaccare il fegato, trapassare l'intestino con un ramo, cadere da un dirupo etc.

Se mi paragoni girare in moto, a 70 all'ora con i risalire una pietraia a piedi ai 3 all'ora, è un paragone sbagliato.

Inoltre, per amor di dibattito, le mie opinioni personali sono per l'assoluto libero arbitrio, se comandassi io sarebbe tutto liberalizzato e legalizzato, ma siccome faccio parte di una società con delle regole, le rispetto e le faccio rispettare, anche quando non le condivido.
 

Wu Ming

Biker velocissimus
12/10/05
2.361
-75
0
Acqui Terme
Visita sito
non capisco una cosa però:
mi pare di aver capito che su strada nei granpremi della montagna è consentito levare il casco(e quelli tirano ben più forte che con la mtb per non parlare di eventuali scontri faccia a faccia con il pubblico);
nei rally automobilistici nei trasferimenti il casco non è obbligatorio(cito ciò nel caso in cui qualcuno dicesse che su strada il percorso è chiuso al traffico mentre nell'enduro no idem i rally dove il casco è obbligatorio solo in p.s.);
con le moto sì ma quello è codice della strada.
ma perchè si sono fissati su questa cosa del casco? che pericoli potrebbero mai esserci in salita piuttosto che in discesa?(dove sarebbe a parer mio opportuno l'integrale)
e comunque manico o no andate a vedervi dei video di dh o freeride e ditemi se quelli che prendono facciate non sono dei manici!!!
può capitare a chiunque di cadere inspiegabilmente e in questo caso la velocità è ben più elevata dell'xc dove sappiamo tutti che il tempo si fà nelle salite.
....continuo a non capire.....:nunsacci:
Nelle gare su strada non è più così: casco fino in cima.
 

MetalDave

Biker ciceronis
3/4/08
1.411
-21
0
Ivrea(TO)
www.davespace.it
Il casco è obbligatorio, anche durante i trasferimenti; si ragionava sul controllare l'effettivo applicabilità di tale obbligo.


Ho capito il ragionamento che hai fatto nel post precedente, credo che chi voglia capire abbia capito di sicuro...però sarai d'accordo anche tu nel dire che il regolamento messo così stride un pò non trovi?
Ripeto sono uno di quelli che quando esce in bici il casco lo mette prima di mettersi le scarpe e lo toglie prima di risalire in casa, però un'enduro la farei con l'integrale e pedalare con l'integrale è la morte.
 

Wu Ming

Biker velocissimus
12/10/05
2.361
-75
0
Acqui Terme
Visita sito
Ho capito il ragionamento che hai fatto nel post precedente, credo che chi voglia capire abbia capito di sicuro...però sarai d'accordo anche tu nel dire che il regolamento messo così stride un pò non trovi?
Ripeto sono uno di quelli che quando esce in bici il casco lo mette prima di mettersi le scarpe e lo toglie prima di risalire in casa, però un'enduro la farei con l'integrale e pedalare con l'integrale è la morte.

quoto TUTTO.
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
Io opterò per un casco da dirt! Non proteggerà il muso ma in caso di cappotton è molto più protetivo di uno da Xc ed in salita non rischi il soffocamento...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Il discorso è: in una gara enduro, è più pericoloso:

1) salire senza casco e scendere con l'integrale
2) salire col casco XC e scendere col casco XC

Secondo me la seconda, visto che comunque essendoci il cronometro in discesa si spinge, come in una DH con l'aggravante della fatica che fa mancare lucidità...
 

giulio46moto

Biker celestialis
24/2/06
7.075
-87
0
33
Asti
www.labicicletteria.net
Il discorso è: in una gara enduro, è più pericoloso:

1) salire senza casco e scendere con l'integrale
2) salire col casco XC e scendere col casco XC

Secondo me la seconda, visto che comunque essendoci il cronometro in discesa si spinge, come in una DH con l'aggravante della fatica che fa mancare lucidità...

stamegaquoto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Buonasera tutti,
vorrei fare alcune considerazioni riguardo al regolamento ed in particolare sulla diatriba dei caschi.
Personalmente +o- condivido il pensiero di Wu Ming, ma questa rimane comunque una mia personale visione delle cose e non quella ufficiale.

Premessa:
Superenduro è una società che organizza il circuito, lo coordina, lo promuove e traccia delle linee guida, anche raccogliendo tutte le vostre opinioni che ci arrivano e interessano molto per migliorare sempre (il frutto di ciò si vede anche per alcune modifiche al regolamento apportate quest'anno) perché crediamo fortemente in questa disciplina e nella sua crescita.

Regolamento-
il regolamento Superenduro è un insieme delle suddette linee guida che soprattutto sono dettate da una sorta di filosofia che noi pensiamo debba mantenere questa disciplina (vedi orari da rispettare e comunque regole ben definite), ma alcune voci del regolamento si ispirano e soprattutto condividono i regolamenti base di qualsiasi altra disciplina ciclistica.

Organizzazione gare-
Le gare di Superenduro sono organizzate da due entità, dalla Superenduro che si coordina con la società locale, la quale deve essere affiliata ad un qualsiasi ente ciclistico (F.C.I. - U.D.A.C.E. - UISP - CSI - ecc.) e quindi chiedere a questi ultimi di presenziare alla manifestazione con i propri giudici ufficiali di gara.
Tanto per precisare potrebbero verificarsi alcune piccole variazioni su dettagli del regolamento a seconda dell'ente che presenzia la manifestazione, anche se fino ad ora i vari giudici intervenuti si sono sempre attenuti al regolamento ufficiale Superenduro, ma di fatto la gara di Superenduro è comunque una GARA è lo è fin dalla partenza, cioè da quando prende il via il concorrente numero 1.
Non è la Superenduro che decide di far indossare il casco (OMOLOGATO!!) anche lungo i trasferimenti, ma sta scritto su qualsiasi regolamento ciclistico, essendo la gara Superenduro una gara ciclistica, il casco DEVE essere indossato obbligatoriamente durante tutto il tempo, pena la squalifica.

Pochi di voi lo sanno, ma nel 2008, quando apparentemente veniva permesso di non indossarlo durante i trasferimenti, in verità ad alcune gare i giudici sono venuti da me dicendomi che si erano accorti che c'erano concorrenti sul percorso senza casco (ho visto gente che si è presentata ingenuamente alla partenza con il casco infilato al braccio) e avrebbero voluto prendere provvedimenti nei loro confronti ed io dovetti discutere parecchio con loro per fargli chiudere un occhio, ma naturalmente non so quanto potrò garantirlo, potrà succedere di vedersi squalificati dal giudice e nessuno potrà discutere perché ha la facoltà di farlo.
Nel nuovo regolamento ho voluto sottolineare la voce casco per questo motivo (anche se di fatto non cambierà molto dall'anno scorso) per sensibilizzare l'attenzione su questo argomento e perché no, cercare di aprire gli occhi ai progettisti e costruttori su possibili evoluzioni che potrà avere questo importante accessorio che di fatto può salvarci la vita.
Chissà, magari in futuro avremo caschi specifici da enduro, leggeri, areati e soprattutto molto protettivi.

Grazie,
Franco Monchiero
Direttore di gara SUPERENDURO
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Buonasera tutti,
vorrei fare alcune considerazioni riguardo al regolamento ed in particolare sulla diatriba dei caschi.
Personalmente +o- condivido il pensiero di Wu Ming, ma questa rimane comunque una mia personale visione delle cose e non quella ufficiale.

Premessa:
Superenduro è una società che organizza il circuito, lo coordina, lo promuove e traccia delle linee guida, anche raccogliendo tutte le vostre opinioni che ci arrivano e interessano molto per migliorare sempre (il frutto di ciò si vede anche per alcune modifiche al regolamento apportate quest'anno) perché crediamo fortemente in questa disciplina e nella sua crescita.

Regolamento-
il regolamento Superenduro è un insieme delle suddette linee guida che soprattutto sono dettate da una sorta di filosofia che noi pensiamo debba mantenere questa disciplina (vedi orari da rispettare e comunque regole ben definite), ma alcune voci del regolamento si ispirano e soprattutto condividono i regolamenti base di qualsiasi altra disciplina ciclistica.

Organizzazione gare-
Le gare di Superenduro sono organizzate da due entità, dalla Superenduro che si coordina con la società locale, la quale deve essere affiliata ad un qualsiasi ente ciclistico (F.C.I. - U.D.A.C.E. - UISP - CSI - ecc.) e quindi chiedere a questi ultimi di presenziare alla manifestazione con i propri giudici ufficiali di gara.
Tanto per precisare potrebbero verificarsi alcune piccole variazioni su dettagli del regolamento a seconda dell'ente che presenzia la manifestazione, anche se fino ad ora i vari giudici intervenuti si sono sempre attenuti al regolamento ufficiale Superenduro, ma di fatto la gara di Superenduro è comunque una GARA è lo è fin dalla partenza, cioè da quando prende il via il concorrente numero 1.
Non è la Superenduro che decide di far indossare il casco (OMOLOGATO!!) anche lungo i trasferimenti, ma sta scritto su qualsiasi regolamento ciclistico, essendo la gara Superenduro una gara ciclistica, il casco DEVE essere indossato obbligatoriamente durante tutto il tempo, pena la squalifica.

Pochi di voi lo sanno, ma nel 2008, quando apparentemente veniva permesso di non indossarlo durante i trasferimenti, in verità ad alcune gare i giudici sono venuti da me dicendomi che si erano accorti che c'erano concorrenti sul percorso senza casco (ho visto gente che si è presentata ingenuamente alla partenza con il casco infilato al braccio) e avrebbero voluto prendere provvedimenti nei loro confronti ed io dovetti discutere parecchio con loro per fargli chiudere un occhio, ma naturalmente non so quanto potrò garantirlo, potrà succedere di vedersi squalificati dal giudice e nessuno potrà discutere perché ha la facoltà di farlo.
Nel nuovo regolamento ho voluto sottolineare la voce casco per questo motivo (anche se di fatto non cambierà molto dall'anno scorso) per sensibilizzare l'attenzione su questo argomento e perché no, cercare di aprire gli occhi ai progettisti e costruttori su possibili evoluzioni che potrà avere questo importante accessorio che di fatto può salvarci la vita.
Chissà, magari in futuro avremo caschi specifici da enduro, leggeri, areati e soprattutto molto protettivi.

Grazie,
Franco Monchiero
Direttore di gara SUPERENDURO

Grazie per il chiarimento!
A quanto pare quindi l'obbligo del casco è imposto per regolamento dall'ente a cui è affiliata la gara. A questo punto c'è ben poco da fare. Se il regolamento è quello, non possiamo di certo pretendere che lo cambino.
Ogniuno si organizzerà come più crede chi con i due caschi, chi con il caschetto XC, anche se personalmente ritengo che la soluzione integrale con mentoniera removibile sia il compromesso migliore.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...i giudici sono venuti da me dicendomi che si erano accorti che c'erano concorrenti sul percorso senza casco (ho visto gente che si è presentata ingenuamente alla partenza con il casco infilato al braccio) e avrebbero voluto prendere provvedimenti nei loro confronti ed io dovetti discutere parecchio con loro per fargli chiudere un occhio....

Senza offesa, ma come comportamento lo trovo discutibile. Io penso che la prima preoccupazione debba essere proprio la sicurezza.
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
Bé si sta facendo un gran parlare secondo mè per nulla...
Il casco è obbligatorio PUNTO. Ognuno sceglierà il casco che più lo soddisfa e lo fa sentire comodo e sicuro come ognuno corre con la bici che ritiene più consona, con le scarpe che più gli piacciono e la maglia che più lo fa sentire figo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo