gare enduro

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Sì, certi passaggi sono più impegnativi di quelli trovati alla prima gara della stagione, però trovo che siano un ottimo terreno di gioco per esaltare la tecnica di guida. Quello che trovo veramente ostico è l'ultimo tratto dell'ultima PS, lì si giocheranno molti jolly, però sapete come si dice, quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare... ;-)
Condivido il tuo pensiero

PS
Il termine Breccanecca è usato a sproposito, quella zona si chiama La Selva e l'ultimo tratto, quello lastricato, scende dalle rovine della chiesetta di S. Anna fino al camping omonimo seguendo il tracciato della vecchia e originale Aurelia :-o
Per essere ancora più precisi la seconda ps si svolge lungo la zona di Costa Rossa, almeno così mi è stato detto dall'amico di Chiavari che ci ha guidato sabato prima sul capenardo e poi sulle ps 1 e 2
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
su spiegateci questo tracciato dai

Vediamo di fare un resoconto per chi non ci è stato:

Trasferimento: si percorre per due volte la stessa salita. Nel complesso si tratta di una salita abbastanza piacevole. In buona parte su asfalto (ca il 70-80%) con pendenze medie. Non le tipiche rampazze liguri, ma neanche le salite chilometriche di S. Bartolomeo. Piuttosto panoramica e poco trafficata, unica cosa a cui bisogna fare attenzione è che non c'è praticamente ombra. Finito l'asfalto si svolta a SX su una rampetta sterrata e alternando strappi un po’ più pendenti a tratti più rilassanti, si arriva alla partenza delle PS. Sicuramente questo è il pezzo più duro, anche se per lo meno è ombreggiato.

Le speciali: le speciali sono posizionate in modo da essere praticamente continue (1-3 e 2-4). Le speciali dispari sono più da pedalare, le altre più discesistiche. Il trasferimento tra le speciali 1-3 e 2-4 è molto breve. Uno stretto sentiero in traverso, con qualche strappetto in salita e un pezzetto da fare a piedi. Dura pochi minuti comunque e non serve neanche togliersi le protezioni.

Speciale 1: la speciale più da pedalare. A parte un primo pezzo con un passaggio un po’ più roccioso, il sentiero è un lungo traverso che alterna tratti in leggera pendenza con delle rampette da pedalare. Nell'ultimo pezzo c'è qualche curva in discesa, ma nel complesso la difficoltà tecnica è bassissima. Sicuramente una speciale che avvantaggia i pedalatori. Sentiero aperto da poco, il fondo era molto irregolare e morbido. Sicuramente nelle prossime settimane si assesterà.

Speciale 2: a mio giudizio la più impegnativa. Pochissimo da pedalare, si districa su un crinale che è bruciato abbastanza recetemente. Quasi zero vegetazione, terreno secchissimo e brullo. Fondo molto ghiaioso e con moltissime pietre che rendono insidiosa ogni curva. Estremamente panoramico con alcuni punti piuttosto esposti (c'è una curva che se vai dritto ti recuperano sull'autostrada :smile:). Curve in contropendenza, tornantini stretti quando meno te l'aspetti insomma un percorso in cui bisogna stare sempre vigili. A ca 3/4 c'è un pezzettino da rilanciare, ma estremamente breve. Superato un salto costruito con una lamiera, si svolta a DX su un sentiero con lame di roccia e in alcuni punti un po' scavato (c'è un'infida canalina molto stretta che corre al centro del sentiero) e quasi inghiottito da bassi cespugli (tempo che ci passi qualche biker e sarà molto più visibile).

Speciale 3: la speciale più semplice di tutta la gara. Dopo un primo pezzo da rilanciare, la speciale è caratterizzata da un velocissimo sentiero liscio come un biliardo. Curve larghe in appoggio con qualche dosso di scolo per l'acqua che può essere usato come rampa di lancio. Nessuna difficoltà se non una curva infida a SX verso 3/4 e poco dopo uno stretto tornantino che porta su un traverso che si ricongiunge alla speciale 1.

Speciale 4: la speciale 4 è il secondo pezzo del percorso conosciuto con il nome di "Brekkanekka". E' caratterizzata da una molteplicità di linee percorsi vari che si vanno a intersecare, incrociare. Presumo che la gara sfrutterà le varianti più semplici, anche perchè i passaggi su alcune linee non sono proprio banali. Percorso caratterizzato da un fondo estremamente roccioso, a tratti molto scavato con un canale di scorrimento dell'acqua in alcuni punti profondissimo. Alcuni salti di roccia, ma gli atterraggi non sono molto puliti. Alcune curve in appoggio ma sempre su fondo molto irregolare pietroso e con molti sassi smossi. Rispetto all'ultima volta che ci sono stato (1 anno fa) è molto più scavato. Scendendo dentro il solco scavato dall'acqua si trovano spiacevoli sprese (tipo gradoni di roccia) e stando fuori si rischia di scivolare all'interno. Percorso molto impegnativo insomma come ultima speciale (anche se magari in vista della gara verrà un pochettino risistemato). Particolare attenzione merita l'ultimo pezzo prima di uscire sulla strada romana. Alcuni passaggi su roccia e diversi tornanti su fondo inconsistente, portano ad un ripido piuttosto smosso che poi esce sulla strada romana. Da li in poi la discesa diventa molto più semplice.
Alcuni passaggi sono stati già fettucciati per segnalare che la gara non passerà di li, ma d'altronde si vede benissimo che sono troppo per una gara enduro (consiglio comunque di provarli, perchè sono molto divertenti!).

Nel complesso un percorso non così semplice come poteva sembrare dai primi video pubblicati sul sito ufficiale della gara. Molto completo, alterna speciali tutte da pedalare a percorsi più tecnici. Fondo vario: si passa dalla terra sabbiosa compatta, al soffice sottobosco, alle discese su versanti brulli, ghiaiosi e rocciosi. Sicuramente sarà una gara molto intensa!

Link: http://www.27gears.it/eventi/748/re...orso-della-sprint-di-sestri-levante/#more-748
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Il crinale della gara è bruciato da diverso tempo direi anni... per il resto concordo con quanto detto da Danny...

Attenzione massima sulla ps1 quando a fine tratto ripido (l'unico e non un ripidone) c'è una curva secca sulla sinistra... ed essendo fresco fresco di taglio ci sono ogni tanto radici e sassi che con la notevole scorrevolezza possono creare problemi di impuntamento....

@Danny: sabato alla fine della ps2 sono arrivato sullo stradone sterrato seguendo le frecce gialle, se non avevo la lyrik non sono come andava a finire il passaggio sentiero/strada...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
@Danny: sabato alla fine della ps2 sono arrivato sullo stradone sterrato seguendo le frecce gialle, se non avevo la lyrik non sono come andava a finire il passaggio sentiero/strada...

Non sei il solo che ha rischiato di fare una brutta fine in quel punto! Santi The One! :mrgreen:

Ma la tua traccia era solo della PS 3 e 4 o abbiamo sbagliato qualcosa noi col GPS?
 

ernesto65

Biker poeticus
14/9/07
3.540
-3
0
58
Gianduia Town
Visita sito
Il crinale della gara è bruciato da diverso tempo direi anni... per il resto concordo con quanto detto da Danny...

Attenzione massima sulla ps1 quando a fine tratto ripido (l'unico e non un ripidone) c'è una curva secca sulla sinistra... ed essendo fresco fresco di taglio ci sono ogni tanto radici e sassi che con la notevole scorrevolezza possono creare problemi di impuntamento....

@Danny: sabato alla fine della ps2 sono arrivato sullo stradone sterrato seguendo le frecce gialle, se non avevo la lyrik non sono come andava a finire il passaggio sentiero/strada...

anche noi ma ci siamo fermati prima della canalina e poi abbiamo scoperto che il tracciato passava a destra sulla roccia a cui seguiva un salto su rampa di lamiera e poi sci riscende a destra senza toccare la strada sterrata
Molto bella la ps 2
Fatto con moderata velocità è divertente , ad andatura "race" superfaticoso
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
@ Dany grazie per le descrizioni...


Infidi gli amici di Sestri a fare i video a tranello ehehe...voglio andare a provarla anche se forse il giorno della gara andrò a fare una GF vicino casa...
Qua trovi le foto della ps2 (metà circa dell'album) http://picasaweb.google.it/maxgastaldi/MonteCapenardoCAI#

E questa è la curva a sinistra da non sottovalutare

DSCN5863.JPG
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.892
-7
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
Rimetto ora la tastiera sul forum, dopo uno splendido lunedì a girare a Finale, e trovo tanti amici che finalmente hanno provato Sestri....

Diciamo che che rispetto al filmato è completamente divesro... Altrochè sentieri compatti da prendere a cannone...

Ve lo dicevo che il video ingannava la reale consistenza del percorso... e pensare che è stato completamente rimesso a posto per buona parte, fino a due setimane fa era molto molto piu scavato: nella parte finale, prima dei ponti romani, quasi trialistica....

sabato alla fine della ps2 sono arrivato sullo stradone sterrato seguendo le frecce gialle, se non avevo la lyrik non sono come andava a finire il passaggio sentiero/strada...

Fino a pochi mesi fa era la traccia corretta, poi hanno scavato la canaletta a fianco alla sterrata.....



Complimenti a Danybiker88 per la descrizione del giro...
a me la speciale più "antipatica" risulta la prima: molto faticosa, con terreno inconsistente e radici, che dopo un po' di passaggi saranno sempre più evidenti, e spesso in contropendenza. La gara, per chi la fa per la classifica, si deciderà sulla 4^ PS, soprattutto sui ponti romani: per chi ce la fa ancora è tutta da pedalare.... :il-saggi:
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.892
-7
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
Spero proprio che il tempo tenga, così venerdì vedo finalmente la PS1 e la variante del tratto finale sulla vecchia Aurelia, che ho fatto ben 6 anni fa... le altre 2 PS invece le conosco bene, faccio sempre quelle discese quando scendo a Sestri ;-)

Se vieni venerdi magari ci vediamo... anzi ci rivediamo dopo un po' di anni: non so se ricordi ma ti ho accompagnato io a fare per la prima volta quella discesa , in occasione di un test bici con i lettori di TMB..... 2002 credo. :nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo