Galleria rockrider 5.3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Fr@

Biker superioris
24/8/12
846
20
0
Olbia
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 27.5
penso sia più facile che la ruota slitti/derapi piuttosto che capottare, anche se dipende dal fondo.

così, a naso. Non ho provato nè voglio provarlo :-)

Credimi che capottare uttilizzando solo il freno anteriore è semplicissimo, sopratutto nelle discese tecniche.

Ricordati che se freni in maniera brusca con il freno ant, la frenata comporta un abbassamento della forcella, con conseguente diminuzione della escursione utile della stessa, quindi in caso di ostacolo la forcella non potrà svolgere il suo lavoro correttamente e quindi rischi di impuntarti e capottare.

Parlo per esperienza personale...ho sperimentato tutto sulla mia pelle... con i freni originali della 5.3!

Purtroppo, lo scorso anno, quando ho iniziato a pedalare, ogni uscita erano 5 cadute...minimo...mi ricordo che ero sempre in terra... :smile:

La colpa era anche mia che non riconoscevo i miei limiti: all'inizio bisogna scendere dalla bici e farsi i pezzi a piedi! :il-saggi:

Bisogna essere sempre cosciente dei propri limiti!

Naturalmente anche ora ogni tanto cado.. ma ho imparato a cadere in sicurezza... :smile:

E cmq è tutta esperienza.. :il-saggi:
 

Zacdav81

Biker superis
21/1/13
445
0
0
Prov. Modena
Visita sito
Concordo..... :D

Credimi che capottare uttilizzando solo il freno anteriore è semplicissimo, sopratutto nelle discese tecniche.

Ricordati che se freni in maniera brusca con il freno ant, la frenata comporta un abbassamento della forcella, con conseguente diminuzione della escursione utile della stessa, quindi in caso di ostacolo la forcella non potrà svolgere il suo lavoro correttamente e quindi rischi di impuntarti e capottare.

Parlo per esperienza personale...ho sperimentato tutto sulla mia pelle... con i freni originali della 5.3!

Purtroppo, lo scorso anno, quando ho iniziato a pedalare, ogni uscita erano 5 cadute...minimo...mi ricordo che ero sempre in terra... :smile:

La colpa era anche mia che non riconoscevo i miei limiti: all'inizio bisogna scendere dalla bici e farsi i pezzi a piedi! :il-saggi:

Bisogna essere sempre cosciente dei propri limiti!

Naturalmente anche ora ogni tanto cado.. ma ho imparato a cadere in sicurezza... :smile:

E cmq è tutta esperienza.. :il-saggi:
 

max cbr

Biker serius
26/2/13
164
0
0
Valentano (VT)
Visita sito
Ieri finalmente mi sono ritagliato una parte di giornata tutta per me :medita:

mi sono fatto prestare la nuova bici di un mio amico una BERGAMONT REVOX 6.4 29"
http://www.bergamont.de/bikes/mtb-hardtail/allround-29/revox-64/


Il test è stato così affrontato su vari percorsi con entrambe le bici "RR e BERGAMONT":

1)giro su terreno duro andata e ritorno con pendenze dell'ordine del 6%

ESITO RR : la mia RR piccola ed agile mi ha permesso di affrontare il percorso con molta semplicità, ho riscontrato solo qualche difficoltà in discesa con pietre (strade romane)

ESITO BERGAMONT: le ruote da 29" filtrano molto bene le asperità del terreno, in discesa ti fanno volare senza il minimo sforzo e sulle strade romane si viaggia molto comodi... il rovescio della medaglia si ha in salita, dove il maggior peso delle masse rotanti mi dava l'impressione di avere una zavorra sulla bici.

I FRENI IDRAULICI FANNO SCHIFO (almeno gli Shimano BR-M447) sì, sono morbidissimi, ma hanno pochissimo mordente e quindi bisogna strizzarli con forza.... molto meglio i miei meccanici :celopiùg:

2) giro andata e ritorno su terreno umido pendenza 4% :specc:

ESITO RR: equipaggiato di saguaro, inizio il test con un pò di timore (tutti consigliano il GATO e sconsigliano l'altro)... appena messi i copertoni sul fango rimango stupito dall'ottimo grip in frenata ed appoggio.... sono caduto due volte a causa mia, ma comunque sono soddisfatto, sono una spanna sopra rispetto ai Phyton.

ESITO BERGAMOUNT: equipaggiata con SCHWALBE ROCKET RON hanno un grip stupefacente, riuscivo a tenere un buon ritmo senza la minima sbavatura, la 29" aiuta moltissimo!

3) discesa tecnica asciutta con pendenza del 16%

ESITO RR: come ben sappiamo la forca economica non aiuta nello sconnesso, ma con una guida attiva ed un pò di pazzia :-) si può fare di tutto....

ESITO BERGAMONT: la foca T30 non è il massimo, ma più sincera della suntour e più scorrevole, le discesone non sono il suo habitat naturale, ma grazie alle ruotone ed alla forca leggermente migliore ti vengono perdonati errori che con la RR sarebbero distruttivi....

Considerazioni finali:

La RR con i suoi 370€ la reputo la migliore entrylevel in assoluto, nonostante le ruote da 26 ed una forcella economica....

La REVOX, acquistata ad agosto per 700€ è una biga molto sincera, le ruote da 29" sono uno spasso, ma per un neofita consiglierei una bella 26" in quanto più agile, leggera e sincera..

i freni shimano mi hanno DELUSO (tanta pubblicità e poca sostanza) finchè starò con la mia amata RR non cambierò un bullone, la bici è nata per un uso AMATORIALE, se si vuole qualcosa di più performante meglio cambiare l'intera bici!!!!
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
I FRENI IDRAULICI FANNO SCHIFO (almeno gli Shimano BR-M447) sì, sono morbidissimi, ma hanno pochissimo mordente e quindi bisogna strizzarli con forza.... molto meglio i miei meccanici :celopiùg:

i freni shimano mi hanno DELUSO (tanta pubblicità e poca sostanza)

direi che quei freni hanno qualche problema, forse hanno bisogno di uno spurgo. io gli shimano entry level ce li ho e ti garantisco che frenano eccome, molto meglio dei meccanici che ho avuto...
addirittura sulla mia ex 8.1 li avevo abbinati a dischi 185/180 e pastiglie semimetalliche: il ribaltone era sempre in agguato...
 

max cbr

Biker serius
26/2/13
164
0
0
Valentano (VT)
Visita sito
direi che quei freni hanno qualche problema, forse hanno bisogno di uno spurgo. io gli shimano entry level ce li ho e ti garantisco che frenano eccome, molto meglio dei meccanici che ho avuto...
addirittura sulla mia ex 8.1 li avevo abbinati a dischi 185/180 e pastiglie semimetalliche: il ribaltone era sempre in agguato...

La bici è nuova, ha percorso 200 km e lo spurgo è stato eseguito dal negoziante...

Appena possibile proverò a scartavetrare un po le pastiglie ed utilizzare lo spray per i freni (operazioni eseguite sulla mia RR con ottimi risultati :i-want-t:)

Spero tanto che il proprietario della bergamont abbia fatto qualche c@azzata sporcando i dischi con qualche lubrificante :soffriba: perchè se così non fosse non riesco a capire il motivo del poco mordente :nunsacci:

Vi terrò aggiornati o-o
 

Fr@

Biker superioris
24/8/12
846
20
0
Olbia
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 27.5
finchè starò con la mia amata RR non cambierò un bullone, la bici è nata per un uso AMATORIALE, se si vuole qualcosa di più performante meglio cambiare l'intera bici!!!!

Concordo, è inutile spendere tanti soldi per modificarla!

Io ho sostituito pochi componenti, i necessari per le mie esigenze.

Se si vuole una biga con caratteristiche diverse, in base ai percorsi ed alle proprie esigenze, conviene mettere soldini da parte e + avanti acquistare una bike nuova od usata!!

La penso diversamente sugli idraulici, mi adatto ai freni meccanici della 5.3, ma quando provo i freni idraulici dei miei compagni, sono un'altro pianeta!!!

Bisogna anche dire che ho provato idraulici di bighe costose, esempio Avid X0 Trail; freni idraulici entry level non li ho mai provati!
 

Deky

Biker extra
17/8/06
772
0
0
37
Genova
Visita sito
Ciao a tutti, è un pò che manco con qualche foto, vi voglio lasciare un semplice scatto fatto ieri pomeriggio!
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1381148483195.jpg
    uploadfromtaptalk1381148483195.jpg
    52,8 KB · Visite: 52

Zacdav81

Biker superis
21/1/13
445
0
0
Prov. Modena
Visita sito
Sulla 5.3 avevo degli Avid elixir 7 e andavano davvero bene... Ora sulla nuova biga ho gli XT.

Io devo dire la verità... Non mi sono pentito delle modifiche fatte alla mia ex rr...
 

max cbr

Biker serius
26/2/13
164
0
0
Valentano (VT)
Visita sito
giusto per sapere: mii dite quali dei seguenti idraulici vanno bene per la 5.3:

http://www.bike-discount.de/shop/k976/a106797/discbrake-br-m445-white-rear.html

http://www.bike-discount.de/shop/k976/a106794/discbrake-br-m445-white-front.html
http://www.bike-discount.de/shop/a106772/disbrake-br-m445-1-white-front.html

in sostanza che differenza c'è tra gli m445 e gli m445-1? e che lunghezza andrebbero presi?

Ti chiedo scusa anticipatamente, non ce l'ho nè con te, nè con nessun'altro di questo magnifico forum....

Ma mi togli una curiosità?
Perché vorresti acquistare degli idraulici economici? che problema hanno gli Hayes? puro gusto TUNING?

LIBERISSIMO DI NON RISPONDERE o-o
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.112
0
Visita sito
Ti chiedo scusa anticipatamente, non ce l'ho nè con te, nè con nessun'altro di questo magnifico forum....

Ma mi togli una curiosità?
Perché vorresti acquistare degli idraulici economici? che problema hanno gli Hayes? puro gusto TUNING?

LIBERISSIMO DI NON RISPONDERE o-o
mi accodo alla richiesta.:nunsacci:
 

iso67

Biker velocissimus
10/6/13
2.356
24
0
56
www.facebook.com
figuratevi se non rispondo. come ho detto nel mio primo 3d era più che altro per sapere, per conoscere. non ho intenzione per ora di cambiare i freni (anche se adesso fischiano fastidiosamente, ma ho idea che magari regolandoli e pulendoli possano migliorare), anche percè la priorità per ora è il deragliatore anteriore, sperando che la cambiata migliori senza dover arrivare alla guarnitura.
tuttavbia vedendo i due modelli assolutamente simili, mi sono chiesta quale fosse la differenza.

e comunque leggo che nonostante siano entry level c'è chi li usa con soddisfazione!
 

andrea ueda

Biker novus
24/8/12
21
0
0
Cologno M.se
Visita sito
figuratevi se non rispondo. come ho detto nel mio primo 3d era più che altro per sapere, per conoscere. non ho intenzione per ora di cambiare i freni (anche se adesso fischiano fastidiosamente, ma ho idea che magari regolandoli e pulendoli possano migliorare), anche percè la priorità per ora è il deragliatore anteriore, sperando che la cambiata migliori senza dover arrivare alla guarnitura.
tuttavbia vedendo i due modelli assolutamente simili, mi sono chiesta quale fosse la differenza.

e comunque leggo che nonostante siano entry level c'è chi li usa con soddisfazione!

Non cambiare il deragliatore / guarnitura il problema e' nel movimento centrale deve essere lungo 117 mm. (costo 10 euro circa).
 

Mancio82

Biker serius
Eccomi, ritorno nella discussione... mamma mia quante pagine! :maremmac:

Comunque, visto che ho comprato a Giugno la BDC, per ora ho accantonato l'idea 29er e mi tengo la mia Rockrider 5.3

E' in arrivo la guarnitura Deore, poi penso che la lascerò così...

Senza stare a riverniciarla però, vorrei cambiere gli adesivi originali con set un pò più "pepati" (tipo Monster Energy Drink, si lo so sono un zarro... :omertà:) solo che in rete trovo solo quelli piccoli, sul telaio rimarrebbero i segni visibili di quelli vecchi

In pratica vorrei togliere gli originali pulendo bene il telaio e trovarne di nuovi che abbiano le dimensioni più o meno simili a quelli

Secondo voi è fattibile la cosa?
 

iso67

Biker velocissimus
10/6/13
2.356
24
0
56
www.facebook.com
Non cambiare il deragliatore / guarnitura il problema e' nel movimento centrale deve essere lungo 117 mm. (costo 10 euro circa).

potresti indicarmi quale sarebbe il movimento centrale da comprare? come deve essere (oltre alla lunghezza?)

comunque la questione è annosa ed è stata più volte affrontata nel forum: per risolvere definitivamente il problema si dovrebbero cambiare movimento centrale, guarnitura e deragliatore. btwin infatti ha fatto le cose in economia ed ha montato componenti compatibili con 8 rapporti e non con 9. il cambio del deragliatore e/o del movimento centrale sarebbe un palliativo, ma potrebbe funzionare. quindi qui consigliano di andare per gradi prima di cambiare tutto... questo è quello che ho capito
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo